FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Paesi Abbandonati Di Calabria
silenzio e rinascita
Rispondi Nuova Discussione
simone_chiari
Messaggio: #26
veramente un gran bel 3d foto e testi interessantissimi

ciao
Simone
miz
Messaggio: #27
Bigman e Max, preziosissimo contributo il vostro. Bigman, sono felice che qualcuno sul forum abbia avuto modo di vedere quei posti, quei borghi tra cui si passeggia tra malinconia e smarrimento. Una gran bella sensazione.
Simone, grazie.
smile.gif
Marco Negri
Messaggio: #28
Un bel reportage, ben descritto e documentato da immagini che..... da sole raccontano storie che durano da secoli.

Letto tuttto d' un fiato!

Grazie per averlo condiviso con tutti Noi.


Un saluto
Fabio_Porcelli
Messaggio: #29
Ottimo progetto e bei documenti. Mi piace questa per il senso di rinascita che dà.
Continuate sarebbe bello un giorno rivedere queste foto e vedere come si sono ripresi i paesi.
MSimone
Messaggio: #30
Non posso che associarmi a chi mi ha preceduto, ad elogiare questo tuo 3d, non perchè sono e vivo in Calabria (Vibo Valentia), ma sopratutto per le foto che hai fatto!
miz
Messaggio: #31
Grazie ancora a Marco (di cui apprezzo molto il commento), a Tursiope e a Simone.

smile.gif
carlovig
Messaggio: #32
Bravo Maurizio, con piacere ho letto e contemplato le immagini che hai proposto. Non conosco la Calabria e me ne rammarico, ma ho guardato e letto con molta attenzione la tua descrizione.
Pensa che ho anche preso una cartina della Calabria e paese per paese sono andato a vedere dove era localizzato e nello stesso tempo guardavo le tue immagini.
Complimenti ancora
Mezzumione
Messaggio: #33
Un grande contributo a una regione che ancora ( ahimè ) non conosco, le immagini sono bellissime, complimenti Miz!

Massimo
Alex!
Messaggio: #34
Questo 3D sta diventando sempre più bello.

Grazie a te, Maurizio, per aver saputo stimolare l'interesse del forum su questa bella regione e grazie a chi ha contribuito con i propri interventi ad ampliarne il contenuto.

Vedo anche che ci sono altri 'emigrati' come me che ritornano dalle vacanze portando con sè i ricordi della propria terra custoditi dentro una scheda di memoria e che al tempo stesso vogliono condividerli con altri.

Grazie a tutti
Alessandro

fotoland
Messaggio: #35
Maurizio, mi piacciono tutte. Grande reportage, bravissimo guru.gif
Alcune per le inquadrature e taglio che hai dato, sono fantastiche.

Ciao biggrin.gif
bigman
Messaggio: #36
Continuando in questa bella raccolta di suggestioni antiche propongo alla vostra attenzione un altro borgo dimenticato dalla memoria (e dai libri):

Cirella
Cirella (anzi Cirellae) è una interessantissima stazione balneare nella provincia di Diamante (CS), sul Tirreno. Sul territorio son stati ritrovati resti del paleolitico (non a caso a circa 35/40 km da qui son stati scoperti 6 scheletri risalenti a 11.000 anni fa - ma ci arriveremo...) e notevoli testimonianze di quanto fosse apprezzata la zona dai Romani (e Campani... wink.gif ) nel corso dei millenni.
Come è solito nel meridione (ed in particolare in Calabria) ad un centro marittimo corrisponde l'antica sede posta in luogo più difendibile ma in questo caso la località collinare non è stata felice come ubicazione...
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Strano destino quello di Cirella vecchia! Nata come colonia sibarita (quindi ha circa 3000 anni!) è stata prima distrutta, nell'antichità, da Annibale per subire poi lo stesso destino nel 1806 a seguito di un bombardamento da parte della flotta francese, nel corso di una delle innumerevoli lotte che han coinvolto il territorio calabrese. E da lì il borgo ha lentamente assunto il suo spettrale ed affascinante aspetto, ancor più reso tetro da un recente incendio che ha distrutto (momentaneamente!) la macchia mediterranea e la notevole piantagione di fichi d'India.
IPB Immagine
E' indubbio che porle visita è d'obbligo, specie se, come spesso accade, si è soli in questa ricerca di emozioni, mentre la massa di turisti si bea di spiaggia e mare.
Ogni scorcio è degno di nota, ogni fotografia coglie la sacralità della Memoria, ma in particolare lo sguardo corre alla ricerca di segni di coloro che han influito sulla storia del borgo. Il calore ed i colori lasciano senza fiato, bisogna sempre tenere un occhio ai propri passi per evitare un infido sasso o l'apparizione di una vipera, unica padrona di queste rovine.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Un convento, una chiesa, un grande camino... I segni della storia perdurano a dispetto di Annibale e dei francesi. Si notano qua e là alcuni stili personali, nati probabilmente dall'arricchimento culturale (e non solo) di qualche abitante che ha visitato "l'altro mondo", quello al di là del Pollino. Ed ancora adesso alcuni scenari fanno "andar" di fantasia, vedendo in esso immagini metafisiche...
IPB Immagine
Cirella è stata visitata di mattino in una assolata estate. Le immagini potevano essere tecnicamente migliori, lo so (avevo la D200 da una settimana), ma l'intento è quello di partecipare con voi a questo excursus in aree raramente frequentate da chi visita la regione. Come fai a non comunicare la scoperta di una chiesa bizantina con dipinti ORIGINALI del IX secolo ancora sulle pareti, non conosciuta neanche dai locali?
Continuamo, please.... smile.gif
miz
Messaggio: #37
Grazie ancora a Carlo, Massimo, Alex a Salvo.
Bigman a te davvero un grazie enorme, stai continuando ad arricchire in modo pregevole questa discussione. Spero che altri si aggiungano.

smile.gif
jo
Messaggio: #38
Miz, con enorme piacere mi sono gustato le tue foto e le tue osservazioni, questi luoghi sono affascinanti e ricchi di vita, quella vita vissuta tra stenti e privazioni, di gente che con le proprie forze e la propria intelligenza sapeva costruire dei luoghi cosi' scenografici ed allo stesso tempo in simbiosi con una natura che spesso era avversa.

Davvero un lavoro fantastico che spero prosegua a questi livelli, un grazie da un appassionato di questo genere a cui hai fatto un grosso regalo mostrando luoghi che probabilmente non vedra' mai dal vivo.. purtroppo.

grazie.gif ancora Miz e complimentoni guru.gif

un saluto
Johnny
elwood67
Messaggio: #39
Stupendo reportage Miz, e gran bella idea quella di coinvolgere altri amici del forum (belle quelle di bigman e di ashanti, anche se quelle di andali hanno delle inquadrature poco convincenti...)

Roghudi deve essere incredibile ma mi hanno colpito molto anche quelle di pentedattilo (specialmente la seconda)

Aspettiamo quindi altri contributi!

Stefano

ashanti
Messaggio: #40
ho provato a sintetizzare con due foto il titolo del 3d....


il silenzio...l'abbandono della Calabria

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


e la rinascita!!!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


sono così contento che questa discussione stia crescendo così bene....

Max
ashanti
Messaggio: #41
smile.gif e ora porto l'esempio di un paese che di abbandonato non ha niente...e che potrebbe essere tra quelli che daranno la rinascita di questa regione così speciale...

LE CASTELLA

Le fonti storiche attestano che le origini del borgo di Le Castella risalgono al periodo del soggiorno forzato (204 a.C.) del celeberrimo condottiero cartaginese Annibale.
Il nome tramandato al plurale “Le Castella”, è dovuto all’esistenza di alcuni castelli sparsi lungo la costa; tale tesi è convalidata dalla presenza di resti di antiche mura rinvenute nelle secche prospicienti il castello aragonese.
La particolarità del Castello Aragonese è la sua posizione; situato su un isolotto collegato alla spiaggia da un lembo di terra si erge maestoso agli occhi di chi lo ammira.
La costruzione attuale è opera degli Aragona che sul finire del XV° secolo realizzarono e potenziarono il sistema difensivo del Regno di Napoli per difenderlo dalle incursioni Arabe.
La fortezza appare ha pianta irregolare, probabilmente costruita intorno ad una preesistente fortificazione angioina, al suo interno è presente una torre cilindrica di avvistamento .
Intorno a "Le Castella" aleggia la storia millenaria di gloria e sventure che rendono questo sito affascinante e misterioso.
L'origine di Le Castella si perde nel tempo, cosi come è circondata dal mistero la presenza, attestata fino al '500, di tre o due isolotti non lontane dalla terra ferma, in una delle quali, denominata Ogigia, la ninfa Calypso cantata da Omero nell’Odissea avrebbe trattenuto per lungo tempo l'eroe dei mari Ulisse.

la penisola di LeCastella

IPB Immagine


il castello aragonese

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bellissime foto bigman....continuiamo a tener vivo questo amore per questa terra....

Max
ashanti
Messaggio: #42
smile.gif rimetto la foto della penisola... tongue.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Max
bigman
Messaggio: #43
Grazie, Ashanti, delle belle parole... Già, le parole...
E' curioso come viene vissuta, dalle persone del luogo, la presenza di queste testimonianze del passato, ma forse il fenomeno avviene dappertutto quando, come dei ciechi, non vediamo la bellezza in quel che abbiamo sotto il naso.

Stavamo, con mia moglie, facendo visita ad un Battistero del XV secolo in quel di Amantea, paese in vicinanza di Lamezia Terme, sul Tirreno. Il monumento aveva in effetti delle particolarità e delle caratteristiche molto interessanti e, mentre mi approccio ad eseguire qualche scatto, veniamo avvicinati da una famigliola a passeggio che, incuriosita da questi "forestieri", inizia a fissarci. Dopo aver ricercato la giusta inquadratura di una serie di arcate (e quindi dopo essermi più volte spostato perchè non soddisfatto dall'immagine nel mirino) ho sentito il ragazzo che diceva al padre "ma sto qui che fà, fotografa SASSI?" smile.gif

A Roccaforte del Greco, andando per Roghudi, ci siamo fermato con l'auto a chiedere informazioni presso un anziano signore; ho notato il viso stupito ed il tizio non ha saputo trattenersi: "ma permettete una domanda, signori, se posso farmi gli affari vostri: ma che ci andate a fare che non c'è nessuno là?" rolleyes.gif
E ancora... Una parente mi dice che è divertita dal fatto che io sia andato a visitare Belcastro, paese dove ci vive la sorella. "Quattro pietre e due porcili, cos'ha di così importante?"

Ah la sana e benedetta curiosità, la bramosia di vedere "oltre" quel che è la forma e la sostanza...
Non è una questione di cultura ma piuttosto un fattore spirituale. E la frequentazione del vostro forum me lo conferma.
Allora, qualche altra testimonianza? cool.gif
sv650ale
Messaggio: #44
Maurizio, per le foto ti posso dire solo che sono stupende.
per quanto riguarda il reportage, sono contento che tu abbia cominciato questa ricerca, presto avrai i miei contributi.
Se lo avessi saputo prima sarei partito subito.
io ADORO la mia terra!!!
Ho scelto di tornare qui dopo 7 anni vissuti a Milano perchè mi mancavano i suoi colori ed i suoi odori!!!
Questo tuo lavoro forse può contribuire a far capire a chi non è mai venuto a trovarci che questa terra ha molto da dire (ma di lei poco si dice!!!) e molto da mostrare.
Da calabrese, Ti ringrazio.
Da amico ti dico: ma, quando vieni la prossima voltà fammi un fischio "ca' jeu vegnu"!!!

miz
Messaggio: #45
QUOTE(sv650ale @ Sep 11 2006, 10:17 AM) *

Maurizio, per le foto ti posso dire solo che sono stupende.
per quanto riguarda il reportage, sono contento che tu abbia cominciato questa ricerca, presto avrai i miei contributi.
Se lo avessi saputo prima sarei partito subito.
io ADORO la mia terra!!!
Ho scelto di tornare qui dopo 7 anni vissuti a Milano perchè mi mancavano i suoi colori ed i suoi odori!!!
Questo tuo lavoro forse può contribuire a far capire a chi non è mai venuto a trovarci che questa terra ha molto da dire (ma di lei poco si dice!!!) e molto da mostrare.
Da calabrese, Ti ringrazio.
Da amico ti dico: ma, quando vieni la prossima voltà fammi un fischio "ca' jeu vegnu"!!!


Anch'io adoro la Calabria, anche se è mia solo per il 50% del mio sangue. E' verissimo che è una terra che ha molto da dire e da far vedere, spero che col tempo gli venga attribuito il valore che ha.
Ho pensato a te quando ero giù, ma non avevo un PC con una connessione a disposizione, e poi sono rimasto pochi giorni. Le mie vacanze, da un po' di anni, sono sempre un'incognita.

Ma come possibile ti vengo a trovare.
smile.gif
bigman
Messaggio: #46
Stasera, approfittando sempre dello spazio concessomi da Maurizio nel suo 3d, volevo suggerirvi un'altra meta ...fotografica, specie per chi passa spesso sulla Salerno-Reggio Calabria.
Uscendo a Laino (o a Mormanno, la distanza è uguale) e percorrendo pochi km, si arriva a Laino Castello, piccolo suggestivo borgo di antichissima origine (VI o VII secolo AC!), dotato di fortezza di origine Longobarda ma posseduta nei secoli da tutti i potenti succedutisi su queste terre.
Per informazioni sulla località visitate il SITO del Comune.
Anche qui sono emerse emozioni intense, quando dopo una decina di minuti di cammino ci si inoltra tra le abitazioni ancora integre che lottano contro l'avanzare della natura (guardate l'immagine 3!).

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La chiesa che vedete sulle panoramiche ci ha donato il senso del proibito... Infatti, incuriositi dai suoi interni, abbiam tentato con Maria (mia moglie wub.gif ) di trovare un varco di accesso sulla recinzione posta a protezione, ma dall'esterno pareva che tutte le aperture fossero murate!
Ed invece all'improvviso notiamo un varco nella staccionata e, alle spalle dello stesso, un buco nella muratura, piuttosto piccolo di diametro (non per nulla sono BIGMAN... tongue.gif ), in cui con fatica sono entrato. Lei, mia moglie, non ha retto la tensione ohmy.gif e l'atmosfera di questi interni abbandonati e depredati da moltitudini di passaggio (pare che fino a poco tempo fa ci fosse ancora un'acquasantiera del '500, ora posta ad adornare qualche salotto!), tornando alla luce del sole ed ingiungendomi di seguirla. IPB Immagine
Anche qui ho sofferto l'assenza del grandangolare difettoso.... Come rendere l'idea delle forti sensazioni vissute in questa intrusione? Mi son sentito un ...ladro di tombe (!) anche se ho solo rubato qualche istantanea che condivido con voi.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

Aggiungo infine qualche piacevole immagine colta durante il lungo percorso di due giorni lungo le strade meno frequentate. Anch'esse danno un volto a quella Calabria misconosciuta, oggetto di questo topic. Spero vi piacciano (sono una vecchia matricola in fin dei conti... wink.gif )

Notturno surreale tra borghi gemelli (Maierà e Grisolia)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

entrambi affacciati ma separati da un profondo burrone
IPB Immagine

Un moderno ma straordinario ponte (tre ellissi che si intersecano) sul mitico fiume Lao, nei pressi di Papasidero
IPB Immagine

Ultima (per ora, se volete... rolleyes.gif ) questa sognante vista a toni pastello su una torre difensiva (mamma li turchi!) nei pressi di Belvedere Marittimo.
IPB Immagine
sv650ale
Messaggio: #47
grande Antonio... bellisimi scorci!!!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
Bravo Miz Pollice.gif
Un lavoro fatto con il cuore e con la testa, due aspetti che nel tuo impegno emergono sempre prepotentemente.
Una bella sequenza di immagini che dà a quelli come me che non l'hanno mai vista la possibilità di apprezzarne interessanti aspetti.
Complimenti Maurizio e un grazie anche agli altri che si sono aggiunti nel racconto di questa terra.
Grazie
Gianluca
miz
Messaggio: #49
Grazie mille Gianluca e a prestissimo smile.gif

Antonio (mi pare di capire dall'intervento di Luigi che è il tuo nome), preziosissimo il tuo contributo, grazie smile.gif
sv650ale
Messaggio: #50
miz... diciamo che mi sono fidato della firma!!! wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >