FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Fm2n
prove di immagine riflessa
Rispondi Nuova Discussione
Rango_tango
Messaggio: #1
Seguendo i consigli dei maestri qui presenti ho deciso di provare alcuni scatti per introdurmi al mondo dello still life.
A parte i problemi di illuminazione e gestione dei riflessi che con un po' di pratica e pp si possono "domare", il mio dubbio più grosso risiede nell'utilizzo del vetro per riflettere l'immagine. Nella foto allegata non sono assolutamente soddisfatto del risultato ottenuto utilizzando un semplice vetro per cornici. Ci sono vetri più indicati o il problema è un'altro?

Grazie per tutti i suggerimenti

PS la foto è aperta anche a tutti gli altri tipi di critiche, cioè su come ho "domato" o meno luci e riflessi...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Trigger
Messaggio: #2
Guarda, io non sono un esperto, ma a me me piace. Non vedo riflessi da domare, mi sembra tutto molto armonico.

Saluti
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Ritengo tu ti riferisca soprattutto allo sdoppiamento del riflesso che, in effetti, non è molto gradevole.

Un comune vetro trasparente riflette sia sulla prima che sulla seconda superfice:

IPB Immagine

Più l'angolo di incidenza è acuto, maggiore è lo sdoppiamento.

Questo effetto è presente anche nei normali specchi, ma non ce ne accorgiamo perchè, quando ci specchiamo, utilizziamo un angolo di incidenza di 90° o giù di lì e annulliamo lo sdoppiamento. Inoltre la superfice posteriore degli specchi è di gran lunga più riflettente della superficie anteriore del vetro, ma se ci si fa caso, anche nei comuni specchi di casa nostra, possiamo notare un'immagine fantasma più leggera che accompagna lo specchiamento se utilizziamo un angolo di incidenza acuto.
Infatti gli specchi delle reflex, proprio per evitare tutto questo, hanno la superficie riflettente posizionata anteriormente.

Per evitare questo problema occorre utilizzare altri materiali lucidi.
Esistono i vetri neri e lucidi., oppure lastre di formica con finitura lucida, ...etc...

Come hai notato anche tu, la luce sulla fotocamera non è il massimo.
Probabilmente è una luce troppo dura.

Messaggio modificato da ludofox il Aug 29 2006, 12:33 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
a quanto detto dal grande Ludo, aggiungerei che forse la cinghia li davanti non sta troppo bene. immagino tu volessi far vedere il logo, ma se l'avessi messa da una parte facndola passare dietro ma lasciando il logo visibile?
Just an idea..

.oesse.
Rango_tango
Messaggio: #5
QUOTE(ludofox @ Aug 29 2006, 01:26 PM) *

Ritengo tu ti riferisca soprattutto allo sdoppiamento del riflesso che, in effetti, non è molto gradevole.

Un comune vetro trasparente riflette sia sulla prima che sulla seconda superfice:

Più l'angolo di incidenza è acuto, maggiore è lo sdoppiamento.

Questo effetto è presente anche nei normali specchi, ma non ce ne accorgiamo perchè, quando ci specchiamo, utilizziamo un angolo di incidenza di 90° o giù di lì e annulliamo lo sdoppiamento. Inoltre la superfice posteriore degli specchi è di gran lunga più riflettente della superficie anteriore del vetro, ma se ci si fa caso, anche nei comuni specchi di casa nostra, possiamo notare un'immagine fantasma più leggera che accompagna lo specchiamento se utilizziamo un angolo di incidenza acuto.
Infatti gli specchi delle reflex, proprio per evitare tutto questo, hanno la superficie riflettente posizionata anteriormente.

Per evitare questo problema occorre utilizzare altri materiali lucidi.
Esistono i vetri neri e lucidi., oppure lastre di formica con finitura lucida, ...etc...

Se ho capito bene è un po' come lo specchio retrovisore antiabbagliamento della macchina. unsure.gif
grazie.gif sempre il migliore guru.gif

QUOTE(ludofox @ Aug 29 2006, 01:26 PM) *

Come hai notato anche tu, la luce sulla fotocamera non è il massimo.
Probabilmente è una luce troppo dura.

è quella da destra che è troppo dura?

grazie.gif a tutti gli altri pr i consigli... appena ho un po' di tempo metterò in pratica wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(Rango_tango @ Aug 29 2006, 07:06 PM) *

Se ho capito bene è un po' come lo specchio retrovisore...


[OT]

Non proprio.
In quel caso accade che il retrovisore viene equipaggiato sia con uno specchio che con un semplice vetro ma posizionati con angolazioni leggermente diverse.

In condizioni normali si osserva attraverso lo specchio. Di notte si ha la possibilità di modificare l'inclinazione del gruppo specchio/vetro verso l'alto.
La luce dei fari viene riflessa dallo specchio verso il tettuccio della macchina e si orienta verso gli occhi il semplice vetro che ha un coefficiente di riflessione enormemente inferiore.

[/OT]
Rango_tango
Messaggio: #7
QUOTE(ludofox @ Aug 29 2006, 07:53 PM) *

[OT]

Non proprio.
In quel caso accade che il retrovisore ...

[/OT]


Sbalorditivo! Ma c'è qualcosa che non sai? tongue.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio