FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Profilo Colore In Stampa
Rispondi Nuova Discussione
pitraf
Messaggio: #1
Innanzitutto un doveroso saluto a tutta la community.

Ho visto dai vari 3d che molti del forum usano il servizio di stampa di Digitalpix.

A tal proposito vorrei confrontarmi su una questione...

...scattando con profilo colore AdobeRGB1998 e lavorando successivamente in photoshop con monitor calibrato raggiungo il mio risultato finale.

Ora, secondo le indicazioni di digitalpix occorre convertire il file nel profilo della carta scelta per la stampa, da inviare con modalità nativa.

Dopo aver fatto la conversione mi sembra che occorra un'altra sistematina alla foto per poterla infine salvare ed inviare in stampa.

Il mio dubbio è il seguente: visualizzando in photoshop il file convertito nel profilo digitalpix il risultato è ottimale, ma se visualizzo lo stesso file con acdsee la foto appare molto più sbiadita.

Non riesco a capire cosa c'è che non va.

grazie.gif 1000
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Marvin
Messaggio: #2
Se non sbaglio ACDSee non tiene conto del profilo colore allegato al file. Ti mostra i files in anteprima, non l'anteprima della foto. Non sò se mi spiego. Prova ad utilizzare NikonView per visualizzare le foto
pitraf
Messaggio: #3
QUOTE(Marvin @ Jul 6 2006, 09:28 AM)
Se non sbaglio ACDSee non tiene conto del profilo colore allegato al file. Ti mostra i files in anteprima, non l'anteprima della foto. Non sò se mi spiego. Prova ad utilizzare NikonView per visualizzare le foto
*



Se fosse come dici come spieghi la possibilità di impostare il profilo colore di default e/o comunque la possibilità di considerare il profilo incorporato nel file? (vgs. precedente allegato) hmmm.gif
Riccardo S.
Messaggio: #4
QUOTE(pitraf @ Jul 5 2006, 02:08 PM)
[...]ma se visualizzo lo stesso file con acdsee la foto appare molto più sbiadita.

Non riesco a capire cosa c'è che non va.
[...]



Ciao,

i fileviewer, come acdsee, non tengono conto del profilo colore incorporato, come fanno programmi come photoshop o nikon capture. Se vuoi vedere con i colori corretti con programmi non specifici devi sempre utilizzare il profilo sRGB che è quello standard per le applicazioni web.

Ritornando alla tua questione originale, anche io sto facendo le stesse tue prove per riuscire a mandare in stampa in maniera nativa dei file con già incorporato il profilo della carta. I risultati sono abbastanza buoni ma non mi soddisfano ancora totalmente: non sono riuscito ad ottenere la saturazione che avevo impostato con photoshop, ma mi sono accorto di aver omesso un passaggio.

Per il prossimo invio utilizzerò il seguente flusso di lavoro:

1) scatto .NEF in AdobeRGB (modo II)
2) import del .NEF in capture per eventuali (ma non necessariamente da farsi) cambiamenti solo al livello di esposizione e bilanciamento del bianco (lascio, per il momento, da parte curve di livelli e di contrasto)
3) salvataggio in .TIFF a 16 bit
4) import del .TIFF in photoshop (in cui ho impostato lo spazio di lavoro AdobeRGB)
5) conversione del profilo colore in quello della carta da usare con intento di rendering "percettivo"
6) impostazione della "prova colore" con il profilo da utilizzare (quello della carta)
7) solo a questo punto intervengo con livelli, contrasto, saturazione e quant'altro
8) salvataggio in .TIFF o .JPG max qualità, lasciando incorporato il profilo di stampa, per l'invio al laboratorio

si noterà sicuramente un cambiamento della saturazione e della luminosità nel momento in cui si imposta e si leva la prova colore.

spero di ottenere così delle stampe più rispondenti alla visione a monitor (ovviamente l'ho tarato in precedenza con una sonda colorimetrica)... vi farò sapere.

Messaggio modificato da segurdown il Jul 6 2006, 01:25 PM
pitraf
Messaggio: #5
QUOTE(segurdown @ Jul 6 2006, 01:24 PM)
Ciao,

i fileviewer, come acdsee, non tengono conto del profilo colore incorporato, come fanno programmi come photoshop o nikon capture. Se vuoi vedere con i colori corretti con programmi non specifici devi sempre utilizzare il profilo sRGB che è quello standard per le applicazioni web.

Ritornando alla tua questione originale, anche io sto facendo le stesse tue prove per riuscire a mandare in stampa in maniera nativa dei file con già incorporato il profilo della carta. I risultati sono abbastanza buoni ma non mi soddisfano ancora totalmente: non sono riuscito ad ottenere la saturazione che avevo impostato con photoshop, ma mi sono accorto di aver omesso un passaggio.

Per il prossimo invio utilizzerò il seguente flusso di lavoro:

1) scatto .NEF in AdobeRGB (modo II)
2) import del .NEF in capture per eventuali (ma non necessariamente da farsi) cambiamenti solo al livello di esposizione e bilanciamento del bianco (lascio, per il momento, da parte curve di livelli e di contrasto)
3) salvataggio in .TIFF a 16 bit
4) import del .TIFF in photoshop (in cui ho impostato lo spazio di lavoro AdobeRGB)
5) conversione del profilo colore in quello della carta da usare con intento di rendering "percettivo"
6) impostazione della "prova colore" con il profilo da utilizzare (quello della carta)
7) solo a questo punto intervengo con livelli, contrasto, saturazione e quant'altro
8) salvataggio in .TIFF o .JPG max qualità, lasciando incorporato il profilo di stampa, per l'invio al laboratorio

si noterà sicuramente un cambiamento della saturazione e della luminosità nel momento in cui si imposta e si leva la prova colore.

spero di ottenere così delle stampe più rispondenti alla visione a monitor (ovviamente l'ho tarato in precedenza con una sonda colorimetrica)... vi farò sapere.
*




Fermo restando quanto hai detto per i fileviewer, come mai acdsee permette di impostare il profilo colore di input e/o comunque la possibilità di considerare il profilo incorporato nel file, anche se diverso dall'sRgb?

Inoltre, tornando al tuo flusso di lavoro, quale intento di rendering è opportuno utilizzare e perchè? Quello percettivo, da te indicato, oppure il colorimetro relativo?

Infine un ultimo dubbio... se al punto 5 fai già la conversione nel profilo colore della carta e quindi a video già dovresti vedere come verrebbe stampata la foto, non capisco la necessità del punto 6.

Non voglio mettere in dubbio il tuo modo di lavorare, ma soltanto di cercare di capire come raggiungere risultati decenti.

Ancora grazie.
brusa69
Messaggio: #6
QUOTE(pitraf @ Jul 6 2006, 07:19 PM)
Infine un ultimo dubbio... se al punto 5 fai già la conversione nel profilo colore della carta e quindi a video già dovresti vedere come verrebbe stampata la foto, non capisco la necessità del punto 6.
*



Una volta che hai convertito il profilo colore a quello di digita*pix non serve piu' fare il soft-proof, basta solo regolare la saturazione dei colori in base a quanto si vede a monitor.
Riccardo S.
Messaggio: #7
QUOTE
Fermo restando quanto hai detto per i fileviewer, come mai acdsee permette di impostare il profilo colore di input e/o comunque la possibilità di considerare il profilo incorporato nel file, anche se diverso dall'sRgb?


Non conosco acdsee, ma se mi dici che ha la poosibilità di gesitre profili diversi dall'sRGB allora vuol dire che o c'è qualche impostazione che non hai considerato oppure la gestione del profilo non è finalizzato alla visione a monitor ma, magari, alla stampa, ti ripeto non conosco acdsee quindi questa è solo una mia considerazione.

QUOTE
Inoltre, tornando al tuo flusso di lavoro, quale intento di rendering è opportuno utilizzare e perchè? Quello percettivo, da te indicato, oppure il colorimetro relativo?


ti consiglio, comunque, questa lettura (dal sito di boscarol): intenti di rendering

In generale l'intento di rendering percettivo è consigliato quando si stampano fotografie.

QUOTE
Infine un ultimo dubbio... se al punto 5 fai già la conversione nel profilo colore della carta e quindi a video già dovresti vedere come verrebbe stampata la foto, non capisco la necessità del punto 6.


Hai ragione, ma se hai provato a fare come ti ho detto vedrai sempre una modifica di luminosità/saturazione tra prima e dopo la prova che mi portanto a fare delle correzioni, ma non me ne chiedere il motivo.

Ripeto, comunque, che non ho ancora stampato usando questo flusso. Sto aspettando delle stampe... e vi farò sapere.

R.

pitraf
Messaggio: #8
QUOTE(segurdown @ Jul 7 2006, 08:17 AM)

Ripeto, comunque, che non ho ancora stampato usando questo flusso. Sto aspettando delle stampe... e vi farò sapere.

*



Alla resterò in attesa dell'esito delle tue stampe per un ulteriore confronto.

grazie.gif
brusa69
Messaggio: #9
QUOTE(pitraf @ Jul 6 2006, 07:19 PM)
Inoltre, tornando al tuo flusso di lavoro, quale intento di rendering è opportuno utilizzare e perchè? Quello percettivo, da te indicato, oppure il colorimetro relativo?
*


Io uso il colorimetrico relativo:

Colorimetrico relativo
Questo intento adatta il punto bianco dell’immagine al punto bianco definito nel profilo della stampante e riproduce in modo accurato tutti i colori compresi nell’intervallo dei colori riproducibili dalla stampante. Tutti i colori che non rientrano nell’intervallo ottenibile con la stampante vengono spostati sul colore più vicino possibile. Questa opzione conserva il maggior numero possibile di colori naturali e rappresenta spesso la scelta migliore per la stampa di fotografie
Percettivo
Questo intento cerca di conservare le relazioni tra i colori in modo che l’immagine stampata appaia naturale all’occhio. Anche se questo intento conserva le relazioni tra i colori, gli effettivi valori dei colori verranno cambiati.
Usa compensazione del punto nero
Selezionare questa casella per usare la Compensazione del punto nero, in modo da assicurare che il punto nero dell’immagine venga adattato al punto nero della stampante e usare così l’intera gamma di colori della stampante. Se le stampe contengono ombre grigie o un basso livello di dettaglio, provare a disattivare questa opzione. A meno di non avere problemi con una combinazione specifica di stampante e profilo, si consiglia di usare sempre questa opzione.
pitraf
Messaggio: #10
QUOTE(brusa69 @ Jul 7 2006, 12:32 PM)
Io uso il colorimetrico relativo:

Colorimetrico relativo
Questo intento adatta il punto bianco dell’immagine al punto bianco definito nel profilo della stampante e riproduce in modo accurato tutti i colori compresi nell’intervallo dei colori riproducibili dalla stampante. Tutti i colori che non rientrano nell’intervallo ottenibile con la stampante vengono spostati sul colore più vicino possibile. Questa opzione conserva il maggior numero possibile di colori naturali e rappresenta spesso la scelta migliore per la stampa di fotografie
Percettivo
Questo intento cerca di conservare le relazioni tra i colori in modo che l’immagine stampata appaia naturale all’occhio. Anche se questo intento conserva le relazioni tra i colori, gli effettivi valori dei colori verranno cambiati.
Usa compensazione del punto nero
Selezionare questa casella per usare la Compensazione del punto nero, in modo da assicurare che il punto nero dell’immagine venga adattato al punto nero della stampante e usare così l’intera gamma di colori della stampante. Se le stampe contengono ombre grigie o un basso livello di dettaglio, provare a disattivare questa opzione. A meno di non avere problemi con una combinazione specifica di stampante e profilo, si consiglia di usare sempre questa opzione.
*



Scusami Alfredo, un'ulteriore domanda...
... in altri post ho letto che usufruisci del servizio di stampa di cui parlo e mi chiedo se hai provato ad effettuare stampe utilizzando l'intento percettivo e colorimetro relativo in modo da vedere le differenze su carta.
Ti chiedo questo perchè nel precedente intervento di "segurdown" in cui indica il link ad una pagina di Boscarol viene indicato l'intento percettivo quale migliore per le stampe fotografiche.
Da qui i miei dubbi su quale intento utilizzare! hmmm.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio