FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Testiamo La Nostra D70
Allarmismo o cosa?
Rispondi Nuova Discussione
Paolo S.
Messaggio: #1
Cari amici del forum;
ho deciso di pubblicare questo mio intervento per sottilineare un paio di "cosucce" a me care.
Innanzitutto mi dispiace per le persone che hanno speso come me parecchi soldi, non senza sacrifici, per acquistare la nostra amata D70 ed ora purtroppo accusano delle "patologie" al loro gioello. Si!, voglio definirlo gioiello. Proprio perchè è un gioiello di meccanica ed elettronica, "fusi" in uno strumento fotografico.
Per loro consiglio vivamente di rivolgersi all' LTR ove troveranno tecnici professionisti in un laboratorio vero e proprio che potranno, tramite strumenti opportuni, "curare" qualsiasi "patologia" della nostra D70. Il tutto senza spendere neanche un centesimo in quanto qualsiasi D70 Nital, è coperta abbondantemente dai 3 anni di garanzia.
Capisco inoltre lo sconforto che si possa provare nel avere uno strumento "difettoso" dopo aver investito una notevole somma di denaro e quindi di notevoli sforzi per poterla mettere da parte (i milionari posso fare a meno di leggere questa riga biggrin.gif )
Però non capisco come tante persone si sforzino ad inventarsi o a ricercare su altri siti per poi pubblicare una miriade di esperimenti empirici per poter testare la nostra D70.
Preciso che per quanto mi riguarda ognuno di noi che lamenta un "difetto" alla propria atrezzatura, ha tratto le proprie conclusioni in base alle proprie esperienze e/o tecniche e penso che i difetti lamentati in altri post siano evidenti, nonchè inconfutabili e pertanto degni di ogni attenzione dalla NITAL, che tra l'altro non credo abbia rispedito al mittente una D70 senza aver prima controllato "benino" con tutti gli strumenti ad hoc l'apparecchiatura.
Secondo voi alla NITAL quando controllano un'apparecchiatura, nel caso della distorsione del mirino ad esempio, mettono la macchina fotografica su di un cavalletto (magari acquistato dai "polacchi" per 10 euro), controllano che il cavalletto sia in bolla e poi scattano una decina di foto di un foglio appeso al muro con una linea nera disegnata sopra?
Secondo voi tutti questi test privi di un fondamento tecnico-scientifico e puramente empirici, non pensate che producano una sorta di allarmismo in alcuni utenti?
Ripeto!!! Sono sicuro che chiunque di voi abbia un difetto, abbia adottato tutti gli accorgimenti dovuti prima di lamentare il problema. E pertanto se invierete la macchina al LTR sarete ascoltati e serviti.
Non abbiatela a male se mi sono lamentato di alcuni di voi che hanno suggerito degli esperimenti per controllare la nostra D70, ma penso che le variabili in gioco siano tantissime e pertanto non degne di un valore scientifico. Ciò a causa degli errori che si possono fare per gli strumenti utilizzati (sia per un loro uso improprio sia per una loro taratura non perfetta). E non dimentichiamoci del possibile errore umano che in qualsiasi trattato scientifico sui metodi di misura è sempre contemplato.
Spero di non essere stato troppo "duro" e auguro a tutti voi "BUONE FOTO".
Cheo
Messaggio: #2
Sono pienamente d'accordo con te nel non menarsela troppo con esperimenti empirici ed infatti sebbene la mia D70 faccia foto inclinate sto continuando a godermela e sono sempre del parere che sia un'ottima fotocamera.

Nel frattempo attendo qualche cenno da parte di Nital che penso e spero al più presto si farà sentire dopodichè con calma mandero la mia "bella" in assistenza convinto che me la rispediranno in piena forma.

Non intendo inviarla subito in quanto il difetto riscontrato seppur fastidioso non mi impedisce di fare foto stupende ma sicuramente prma del mio prossimo viaggio in Messico che farò a dicembre spero che sia tutto a posto.

Cheo
guidetti.g
Validating
Messaggio: #3
La stessa risposta che ha dato Cheo l'avrei voluta scivere io, qiondi sottoscivo quanto appena detto, aggiungo una cosa del fatto degli esperimenti empirici.
Il reticolo che appare al''interno servirà bene a qualche cosa?
La cosa + ovvia che mi viene in mente, è che nelle foto architettoniche dove voglio che un palazzo mi risulti perpendicolare, io allineo il reticolo è scatto, nella mia D70 (permetto che io di foto architettoniche ne faccio raramente quindi nel mio caso non è così importante) ciò non avviene, in quanto il palazzo risulterà storto.
Morale della favola, nella mia fotocamera c'è un accessorio che è stato messo li per uno scopo ma che se usato mi fa l'effetto opposto al suo stesso scopo.
Faccio un'esempio empirico così mi faccio prendere in giro ma che rende l'idea, accendo il condizionatore perchè ho caldo e questo mi butta fuori aria calda.
Saluti molto caldi Guidetti G.
Luca Zeta
Messaggio: #4
QUOTE (nemesy75 @ Jul 3 2004, 04:29 PM)
Non abbiatela a male se mi sono lamentato di alcuni di voi che hanno suggerito degli esperimenti per controllare la nostra D70, ma penso che le variabili in gioco siano tantissime e pertanto non degne di un valore scientifico. Ciò a causa degli errori che si possono fare per gli strumenti utilizzati (sia per un loro uso improprio sia per una loro taratura non perfetta). E non dimentichiamoci del possibile errore umano che in qualsiasi trattato scientifico sui metodi di misura è sempre contemplato.

Ritengo che ogniuno di noi abbia un suo bagaglio tecnico di esperienza ben specifico. Non tutti saremo in grado di condurre un test con il rigore necessario.
Evitiamo però di divinizzare la LTR. Non diciamo che un difetto esiste solo quando saranno loro a dirlo. Non si tratta di interpellare gli oracoli, ma di fare delle foto.
Non si tratta di eseguire misurazioni nanometriche, ma di individuare su una foto il piano di fuoco oppure un orizzonte. Queste prove andrebbero incentivate, fosse solo perchè consentono di conoscere meglio la nostra apparecchiatura.

Ve ne dico una: se avete un tele, uscite a fare le foto alle rondini. Se non ci riuscite è perchè non conoscete i settaggi necessari o non sapete utilizzarli.

;O)
Luca.
gedma
Messaggio: #5
Ciao a tutti,

fino ad ora non mi sono mai pronunciato in merito a difetti sulla macchina fotografica, ma solo relativamente scelta di ottiche opportune per determinati utilizzi. Non posso certo negare che tutti gli allarmismi qui riportati (backfous, rotazione del mirino etc... etc...) non mi abbiano preoccupato... ma la voglia di fare foto era davvero tanta e la spesa onerosa per il corpo macchina non era di certo volta ad avere un gioiello di perfezione meccanica, ma da avere un ottima compagna di "vita"; ehhh si per alcuni le foto sono vita, a me fotografare aiuta in numerosi momenti perchè mi consente di distaccarmi un po' dalla realtà e attraverso il mirino cercare di inquadrare il mondo che mi circonda in modo diverso, spesso in un modo che mi piace di più di come mi si presenta agli occhi di tutti i giorni.

3 giorni fa tuttavia ho deciso di fare tutte le prove del caso che come già detto non avevo fatto prima d'ora. La fortuna è stata dalla mia (confesso che un po' di timore c'era), niente back focus, niente problemi di rotazioni varie ed eventuali. L'unica cosa che ho notato in assoluto silenzio una certa risonanza come di vibrazione metallica nel momento in cui muovo la macchina che immagino sia dovuta a qualche componente sospeso collegato tramite molle (l'efetto è proprio simile al suono di qualcosa che si muove elasticamente e poi si ferma), non so. Risultato? Continuerò a fare foto perchè è quello per cui la D70 è stata progettata, compito che riesce a svolgere benissimo per le mie esigenze da semi-pro.

Grazie Nital per questo prodotto che mi ha consentito finalmente di fare il grande salto e che continua a darmi un'infinità di soddisfazioni. E' stato proprio con la D70 che ho deciso di legarmi per sempre a Nikon, per la qualità dei prodotti, per l'efficienza del supporto tecnico, ma soprattutto per la loro affidabilità.

Ciao a tutti
Matteo

ps un tempo c'era una sorta di pubblicità che potremmo rileggere in chiave Nikon...
sistemazioni fai da te? no supporto nital? ahiahiahiahiahi!
rolleyes.gif
Paolo S.
Messaggio: #6
Grazie a tutti voi vhe avete compreso l'essenza del mio "sfogo". biggrin.gif

Anch'io sto facendo sempre più della mia D70 una compagna di avventure che non manca mai di stupirmi e farmi comprendere quali siano ahimè i miei limiti.

Il digitale comunque è fenomenale e mi sta permettedo, scatto dopo scatto, di crescere molto più rapidamente e con molta più passione dell'analogico. Sono contentissimo!!!

P.S. non voglio "divinizzare" LTR, ma leggendo l'intervento in un'altro post di dellastomauro mi si sono drizzati i capelli. In passato ho avuto un paio di volte a che fare con i tecnici di Via Tabacchi e sono rimasto soddisfatto. Ecco tutto!!!
gedma
Messaggio: #7
Concordo pienamente con te nemesy75, il digitale di certo presenta tempi di apprendimento molto rapidi. Tuttavia, mi permetto di consigliare (almeno nel mio caso è sempre utilissimo) la lettura di tantissimi libri quando il tempo ce lo permette. Ho notato che fare foto dopo aver letto un buon testo su tecniche fotografiche aiuta tantissimo e si libera quella parte di fantasia che spesso l'"ignoranza" lascia incatenata; diciamo che aiuta a comprendere meglio il significato di creatività. Almeno secondo il mio umile punto di vista.

Buonissime foto a tutti

Matteo
---------------------------------------
# D70
# F100
# AFS 17-35 mm f/2.8 ED-IF Nikkor
# AFS 28-70 mm f/2.8 ED-IF Nikkor
# AFS 70-200 mm f/2.8 G VR ED-IF Nikkor
# AFS 200-400 mm f/4 ED-IF VR G Nikkor
---------------------------------------
dallostomauro
Messaggio: #8
Concordo pienissimamente con quanto detto sopra riguardo la lettura di libri.....mi sono "pappato" in 4 gg al mare un bellissimo libro su come ritrarre le persone...Ora devo dire che ho un approccio decisamente diverso nelle foto a persone, sia per l'inquadratura, il momento, la luce, la scelta del soggetto etc..e le foto hanno fatto un balzo di qualità notevole. Si nota davvero nelle varie foto che ho fatto in 1 settimana di ferie, come cambiasse il modo di farle in funzione dei capitolo che leggevo del libro. A questo punto credo che con calma, mi leggerò tutti i numeri della collana (paesaggi, natura, sport etc etc). Non si finisce mai di imparare. Pollice.gif

x gedma: il rumorino metallico che senti è il meccanismo che serve a dire alla D70 se sta in verticale o in orizzontale, in modo da fare l'orientamento delle foto in automatico....per fortuna che lo senti, altrimenti non funzionerebbe Lampadina.gif
gedma
Messaggio: #9
grazie mauro per l'info, tuttavia poco tempo dopo aver postato il mio messaggio qualcuno (waveform mi pare) aveva già postato la domanda e come accade sempre in questo forum la risposta è pervenuta nel giro di poco tempo. Evviva biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio