FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
5900 Matrix,ponderata Spot Che Significa?
Rispondi Nuova Discussione
ARMADUK1
Messaggio: #1
Ciao a tutti, qualcuno mi delucida su i significati pratici delle varie modalita' della messa a fuoco sulla nikon 5900? Matrix, ponderata spot qual'e' la migliore e in quali casi?
grazie per le risposte....ciao
hank
Messaggio: #2
Non c'entra la messa a fuoco, quella è una funzione che stabilisce in che modo misurare l'esposizione.
In Matrix fa una media di tutta l'immagine, con spot considera solo il quadratino che ti appare, media ponderata credo sia una via di mezzo.
germinal27
Messaggio: #3
Se poi vuoi sapere qualcosina in più penso che il manuale qualche spiegazione la dia. Riguardare il manuale x chi nn vive con la macchina al collo è sempre utile wink.gif
gianfi
Messaggio: #4
Anch'io direi grosso modo quello che dice HANK; in effetti c'entra soprattutto la misurazione dell'esposzione; con Matrix si misura su tutto il campo inquadrato e c'entra l'obbiettivo e il sensore. in questo caso viene fatta una media tra i rilievi più intensi e meno intensi riguardo la luce registrata. Nel casoponderata centraleil 75 % della sensibilità è massimo per un cerchio di 6 fino ad un massimo di 13 mm e questo rilievo è fatto sempre al centro dell'inquadratura.
Spot invece misura solo in un cerchio molto piccolo di appena 3 mm.
Questa differenza in un certo senso produce zone di fuoco diverse, talora non apprezzabili ma se la luce è poca allora si vede la differenza.
Quando usare le tre diverse possibiltà: la prima per un panorama; la seconda per considerare la luce del soggetto che più ci interessa e la terza per una foto di un particolare, specie se è vicino.
Lavoraci un pò e ti accorgerai.
Spero di aver dato un contributo e accetto anch'io suggerimenti se ho commesso errori.
saluti Pasquale
16ale16
Messaggio: #5
Ciao, io ho avuto una CP 5200, che e' molto similie alla tua 5900. ti e' gia' stato spiegato molto bene il significato dei singoli modi di esposizione, ma mi permetto di riportarti come facevo io.
La modalita' matrix ti serve quando vuoi dare importanza a tutto cio' che vedi in termini di esposizione. Esporre infatti significa scegliere la coppia apertura di diaframma-tempo di scatto in base alla luce della scena che stai riprendendo. Matrix suddivide in 5 regioni l'immagine e misura l'esposizione in ogni parte. E' molto utile in casi in cui non ti serva il flash all'aperto.
Il modo media ponderata invece da' maggiore peso alla parte centrale dell'immagine. Nella mia 5200 comparivano a centro display 2 parentesi tonde. La luce viene misurata solo in quella regione dell'immagine che vedi a display. Questa esposizione la devi assolutamente usare quando fai foto in interni col falsh a soggetti. Ad esempio se sei ad una festa imposta bilanciamento del bianco: flash, sensibilita': 200 e esposzione media ponderata. Il risultato non ti deludera'.
La modalita' spot invece ti fa comparire un cerchietto sullo schermo e la misura dell'esposzione viene fatta misurando solo cio' che cade in quel piccolo cerchietto. Questa modalita' e' utile solo in casi particolari, in foto cioe' in cui quello che conta e' un dettaglio dell'immagine, proprio quello che cade nel cerchietto. Ovviamente se usi la modalita' spot devi usare come modalita' di AF: spot AF.
Inoltre tieni sempre attivo il d-lighting quando usi media ponderata, vedrai che le foto saranno molto gradevoli.

Ciao,

Alessandro
ea00220
Messaggio: #6
QUOTE(16ale16 @ May 6 2006, 11:35 PM)
.....................
Ovviamente se usi la modalita' spot devi usare come modalita' di AF: spot AF.
.....................

blink.gif blink.gif
QUOTE(gianfi @ May 6 2006, 10:17 PM)
......................
Questa differenza in un certo senso produce zone di fuoco diverse, talora non apprezzabili ma se la luce è poca allora si vede la differenza
......................

blink.gif blink.gif

La domanda iniziale dimostrava confusione tra Area di AF e Area di misurazione dell'esposizione, ma alcune delle risposte sono anche più confuse....
Mi associo a Giancarlo invitando tutti a leggere con un po' di attenzione il manuale e ci aggiungo il consiglio di leggere gli "experience" di mdj, in particolare quello intitolato "Primi passi con una Coolpix".

Saluti

Pietro

Messaggio modificato da ea00220 il May 7 2006, 12:41 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio