FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Foto Scure Con D70
Rispondi Nuova Discussione
STINGRAY73
Messaggio: #1
Salve ragazzi! premetto che sono alle prime armi con la fotografia in genere per cui magari dirò delle stupidaggini ma non so proprio come fare! Ho da poco preso la D70 e ho notato (anche gli utenti del mio sito!) che le foto risultano molto scure anche in presenza di soggetti ben illuminati (esterni con sole ecc.). Al sito http://www.oldamericars.com/Raduni/Vizzola...la_Ticino_1.htm potrete vedere alcuni esempi di foto che a me sembrano molto scure (sono state ridotte a 640*480 ma anche in hires erano così). Anche se quel giorno c'era il sole, le foto sembrano fatte in una giornata nuvolosa. Sarei veramente grato se qualcuno potesse darmi qualche consiglio sul da farsi. La macchina era settata per ISO auto, WB auto e in modalità AUTO. Inoltre ho notato che il flash si apre anche in situazioni che secondo me non dovrebbe. Ho provato con una EPSON Z da 3.1 megapixel a fotografare la stessa cosa e i risultati in termini di luminosità dell'immagine risultante sono decisamente migliori. Ovviamente sono io che sbagòlio qualcosa ma non so proprio cosa fare! Chi mi aiuta??
Ciao ROBY
dallostomauro
Messaggio: #2
Nel forum ci sono alcune discussioni già aperte con tale argomento, in ogni caso, ti riassumo:

La nikon D70, ha una certa tendenza a sottoesporre. La cosa è senz'altro più evidente se usi la modalità matrix invece che quella spot, in quanto deve cercare di bilanciare le ombre con le luci. La macchina privilegia le ombre in quanto da quelle puoi ricavare ancora moltossime informazioni, mentre dal bianco, non ricaverai che bianco. Con nikon capture, puoi ricavare delle splendide foto da delle ombre che nemmeno avrei immagiato.

In ogni caso puoi caricare delle curve personalizzate nella D70 per renderla più idonea alle tue esigenze, e diminuire la tendenza alla sottoesposizione. Secondo me, comunque, questa cosa, se da una parte ti fa rimanere un'po di più davanti al pc, aumenta in moniera notevole la probabilità di foto riuscite in condizioni difficili. In ogni caso, conoscendo col tempo la macchina, riuscirai ad avere foto più corrette, soprattutto lavorando in manuale.

Ps: se ho detto bestialità, vi prego, correggetemi subito wink.gif
mborrelli
Messaggio: #3
QUOTE (dallostomauro @ May 31 2004, 01:35 PM)
In ogni caso puoi caricare delle curve personalizzate nella D70 per renderla più idonea alle tue esigenze, e diminuire la tendenza alla sottoesposizione.

C'è qualcuno che potrebbe suggerire delle curve personalizzate tramite le quali fare delle prove. Magari per avere dei termini di paragone con chi, sicuramente, ha già più esperienza in merito e potrebbe suggerire dei settaggi idonei..
Capisco che è un discorso soggettivo, però avere dei termini di paragone può tornare utile...

Grazie in anticipo... cool.gif
Daniele R.
Messaggio: #4
QUOTE (mborrelli @ May 31 2004, 12:43 PM)
C'è qualcuno che potrebbe suggerire delle curve personalizzate tramite le quali fare delle prove. Magari per avere dei termini di paragone con chi, sicuramente, ha già più esperienza in merito e potrebbe suggerire dei settaggi idonei..
Capisco che è un discorso soggettivo, però avere dei termini di paragone può tornare utile...

Grazie in anticipo... cool.gif

partiamo dal presupposto che è meglio che valuti da te cosa è meglio per le tue foto, ti rimando alla funzione CERCA che trovi a fondo pagina, per agevolarti ti metto un paio di link, ma ricorda per le prossime volte che se effettui una buona ricerca nelle discussioni già aperte, troverai tutte le spiegazioni in merito ai problemi che ti si porranno di volta in volta. Pollice.gif

bianchi sparati

curve personalizzate

Buona lettura
marcofranceschini
Messaggio: #5
Saluti a tutti
è questo un argomento su cui spesso si è dibattutto in questo forum.
Soprattutto all'inizio non credo sia utile pensare di risolvere alcuni problemi dovuti all'inesperienza con degli strumenti che solo chi ha tantissima esperienza può pensare di utilizzare.E' una mia opinione ,ma chi si avvicina per la prima volta ad un'apparecchio reflex digitale non dovrebbe pensare a curve personalizzate e a complicazioni di questo genere,dovrebbe principalmente imparare ad inquadrare ,a mettere a fuoco e soprattutto ad esporre e ad utilizzare tutti gli strumenti che l'apparecchio offre (es.istogramma) .
Quindi primo consiglio, lasciate tutti i settaggi della macchina su "Normal", scattate in Raw, controllare dopo lo scatto l'istogramma per valutare l'esposizione...poi passare tutto su Capure e cominciare a valutare le varie modifiche da applicare all'immagine....(contrasto,luminosità,WB,curve personalizzate...etc), questa esperienza consentirà piano piano di acquisire la conoscenza e quindi la possibilità di prevedere i vari risultati e quindi di impostare già al momento dello scatto la fotocamera.
Per ROBY mi sono permesso di fare delle piccole correzioni ad una tua immagine ,ho semplicemente con Capture utilizzato la funzione LCH editor (Chroma) e ho personalizzato una curva....guarda la differenza...tempo effettivo 30 secondi ...la foto non è scura è solo da migliorare.....

Ciao
Marco





Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
mborrelli
Messaggio: #6
QUOTE (mmfr @ May 31 2004, 02:28 PM)
Per ROBY mi sono permesso di fare delle piccole correzioni ad una tua immagine ,ho semplicemente con Capture utilizzato la funzione LCH editor (Chroma) e ho personalizzato una curva....guarda la differenza...tempo effettivo 30 secondi ...la foto non è scura è solo da migliorare.....

Condivido con te il fatto che con NikonCapture è possibile fare esperienza "con comodo" sulle varie personalizzazioni della camera ciò che non capisco è lo "sguardo" all'istogramma del dopo-foto (premetto che sono vicino al reflex digitale da poco).

Per quanto riguarda la [citazione] sono un pò perplesso dal risultato nel senso che, secondo me, la foto è di per se scura in quanto la curva che hai applicato tende ad esaltare i colori (prevalenza di rosso) e non la luminosità...
Per questo, probabilmente, il trucco è nell'esperienza dei settaggi prima dello scatto, ovvero la nostra inesperienza sad.gif per le curve personalizzate... che prima o poi si risolverà... rolleyes.gif
uforobot
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE (mmfr @ May 31 2004, 01:28 PM)

Per ROBY mi sono permesso di fare delle piccole correzioni ad una tua immagine ,ho semplicemente con Capture utilizzato la funzione LCH editor (Chroma) e ho personalizzato una curva....guarda la differenza...tempo effettivo 30 secondi ...la foto non è scura è solo da migliorare.....

IMHO hai saturato troppo l'immagine rendendola irrealistica. wink.gif

Questa è la mia versione. La d70 tende come è già stato detto a rendere le immagini sottoesposte per evitare di perdere le informazioni nelle alte luci.
Se questa cosa è ottima per chi (come me) si diverte a ritoccare la maggior parte delle foto nn lo è altrettanto per chi vuole immagini belle da vedere subito. Su Internet ci sono diverse curve che permettono di rendere le immagini più vive.
user posted image
Giuseppe Maio
Nital
Messaggio: #8
La modalità di esposizione Auto,

è più cautelativa e meno personalizzabile.
Tale modalità dispone comunque delle regolazioni automatiche di contrasto, nitidezza, saturazione ecc. ecc.
Se gradisce immagini più contrastate potrà alzare il valore omonimo nelle regolazioni ottenendo così di fatto un controllo più "aggressivo" sul punto di bianco, di nero e di contrasto.

Se l'esposizione gradita è mediamente più alta (sarà lei a decidere qual'è il punto di alta luce perso tollerabile) potrà operare in modalità di esposizione Program ed agire in positivo sulla compensazione di esposizione. Anche in questo caso se gradisce mediamente maggior contrasto potrà alzare il valore nell'omonima funzione "contrasto" di "Ottimizza Foto".

Giuseppe Maio
www.nital.it
STINGRAY73
Messaggio: #9
Ringrazio tutti per gli spunti che mi avete dato. Sarà mia premura leggere il libro sulla fotografia digitale fornito con la D70
STINGRAY73
Messaggio: #10
Scusate ancora una domanda. Dove posso trovare il software NIKON CAPTURE? E' gratuito?
STINGRAY73
Messaggio: #11
........e scusatene un'altra....cosa devo usare per caricare delle curve personalizzate????
Daniele R.
Messaggio: #12
lo trovi dai rivenditori autorizzati, ad un prezzo di circa 125,00 €, ma se vuoi provarlo per trenta giorni, ti posto il link per la versione trial

Nikon Capture 4.1
Daniele R.
Messaggio: #13
QUOTE (STINGRAY73 @ May 31 2004, 06:48 PM)
........e scusatene un'altra....cosa devo usare per caricare delle curve personalizzate????

si usa una funzione di Capture, chiamata Capture Camera Control
Pierantonio
Messaggio: #14
Se mastichi un po' d'inglese penso ti sarà utile questo sito quanto lo è stato per me

http://www.geocities.com/fotogenetic/custo...one_curves.html

Le indicazioni sono per la D100 ma si applicano allo stesso modo per la D70.
Come già detto i due programmi Capture Editor e Control si installano contemporaneamente.
Saluti.
Pierantonio
finn1112
Messaggio: #15
Sono d'accordo con Marco:

Tutto in "normal" (non auto) e Raw - Da quando scatto così, con la D70 tutte le foto escono bene.

Se uno vuole proprio la perfezione, un paio di minuti con Nikon Capture e le foto vivono!

Ciao e.. grande D70
Immagine(i) allegate
Immagine Allegata
 
shanbu
Messaggio: #16
salve
ho ripescato questo vecchio argomento perchè mi interessa da vicino.
Alcune cose non mi sono chiare: 1) mi sembra strano dover andare a regolare la compensazione dell'esposizione che dovrebbe stare su 0.0 di norma.
anche io ho riscontrato lo stesso problema. Ho la D70 da 2 sett. e le foto sono maggiormente sottoesposte.
avevo già applicato regolazioni in più su Nitidezza e contrasto nel menu ottimizza foto prima di leggere questi post ..ma restano cmq un pò scure.
Mi chiedo se e proprio così la D70 o la macchina andrebbe tarata? sad.gif
perchè mi sembra di capire che ci siano pochi casi..

grazie

PS anche per G.Maio
marcofranceschini
Messaggio: #17
QUOTE (shanbu@tiscalinet.it @ Jun 15 2004, 10:13 PM)

..ma restano cmq un pò scure.

Ciao shanbu
verifichi sempre le informazioni contenute nell'istogramma ?
A volte anche un errore di 1/3 di stop in sottoesposizione può contribuire a far sembrare le nostre foto "smorte".
Sono pochi i paramentri fondamentali per la riuscita di una fotografia,uno di questi è l'esposizione...se ci fidiamo troppo degli automatismi e non impariamo prima o poi a valutare da noi i corretti valori di esposizione e quindi a gestire i tempi ed i diaframmi in prima persona non avremo mai risultati soddisfacenti,ma solo sufficienti...prima di pensare ad una staratura della macchina perchè non valutiamo l'ipotesi di essere noi un po'...starati smile.gif

Saluti
Marco
shanbu
Messaggio: #18
bha.. sicuramente non sono un fotografo profess. ma ho fatto provare la macchina anche ad una persona che se ne intende..e abbiamo provato di tutto.
tempi e diaframmi ecc..
non avrei postato qui se non avessi provato e riprovato. bhe dopo quasi mille foto di test...iniziano i dubbi no?
ripeto se regolo la comp.dell'esposizione le foto sono stupende...ma ritengo che questo parametro debba stare al suo posto. Se no dovrei cambiarlo almeno 3 volte al giorno...con il rischio di sotto-sopra esposto.
per cui il dubbio rimane...
a meno che qualcuno della Nital dica espicitamente che la D70 contempla la regolazione della compensazione come normale...ma mi sembra strano.
marcofranceschini
Messaggio: #19
...intanto dovresti chiarire con quale modalità procedi all'esposizione...nel senso in una scena cosa privilegi ,alte luci ,ombre, quale modalità di lettura utilizzi matrix,spot,semi-spot ed infine quale la modalità di esposizione program,priorità varie,manuale....program scene...

Ciao
Marco

n.b: accidenti mille test in due settimane sono una cifra smile.gif
shanbu
Messaggio: #20
preferisco Matrix. ISO 200 e A per gli esterni selezionando l'apertura.
e P per gli interni flash ecc.. in una scena do priorita alle alte luci e a volte alle ombre dipende dai soggetti.
gerardo bonomo
Messaggio: #21
Milano, 16 giugno 2004
Spesso la "verità" ce la troviamo così sotto gli occhi che - soprattutto quando ci si avvicina agli anni della presbiopia (è il caso nostro, non suo) - non riusciamo a metterla a fuoco.
Quando una fotocamera valuta una "corretta" esposizione è condizionata da un numero talmente elevato di variabili che è impossibile che la macchina stessa colga in modo corretto tutte le esposizioni.
La prima cosa da fare è provare a vedere la scena da inquadrare a occhio nudo, e non attraverso la fotocamera: alcuni contrasti esasperati (contemporanea presenza nella scena di zone molto e poco illuminate) se in alcuni casi riescon ad essere comunue e contentemporaneamente lette dall'occhio umano, non lo sono per la fotocamera, per qualsiasi fotocamera, di qualsiaisi marca, sia a pellicola che a CCD.

Non è un caso che molti professionisti utilizzano un esposimetro esterno a luce incidente per una valutazione che sia la più obiettiva possibile di quanta luce incide sul soggetto.
Ma questo non è sufficiente perchè se in una zona la luce incide per, ponimao, f/16 1/125 e in un'altra zona per f/16 1/8, è evidente che bisognerà sacrificare o la parte della scena in luce o in ombra.

La prima cosa da fare quindi è comporre la propria immagine tenendo conto del fatto che la fotocamera - qualsiaisi fotocamera - è più limitata dell'occhio umano.

Fatto questo, prima di pensare a curve e a post produzione, se nella D70 e non solo, esiste la funzione bracketing, è proprio per il fatto che i costruttori, consci dei limiti ottico fisici di qualsiaisi fotocamera, suggeriscono di scattare più di un'immagine del medesimo soggetto variando l'esposizione, per poi scegliere con calma a casa o in studio l'esposizione migliore o, se parliamo del digitale, unendo con un programma di fotoritocco le parti meglio esposte di una o più immagini dello stesso soggetto a diverse esposizioni così da poter ottenere dettaglio tanto nelle alte luci che nelle ombre.

Tornando all'argomento variabili, sela D70 è in grado di esporre in Matrix, o in media ponderata al centro, o in spot, saignifica che l'utente finale può appunto scegliere tra questi tre sistemi esposimetrici - indipendendentemente da bracketing - a seconda della situazione da fotografare.

Il fatto che l'utente finale possa comunque variare questi parametri o con la staratura intenzionale dell'esposizione e/o col bracketing significa semplicemente che la fotocamera è uno strumento che può anche essere utilizzato in completo
QUOTE
automatismo, ma sempre sotto il vigile controllo del fotografo.

Se dietro la macchina hanno messo un mirino, probabilmente i costruttori si saranno immaginati che qualcuno prima poi ci avrebbe avvicinato un occhio, e che a quell'occhio ci sarebbe stato collegato un cervello.

Che ci si voglia credere o no, fortunatamente, il nostro cervello e la nostra capacità di emozionarci sono di gran lunga superiori al più aggiornato firmware della nostra fotocamera digitale.

Cordialmente.

Gerardo Bonomo.
Daniele R.
Messaggio: #22
QUOTE (Bonomo @ Jun 16 2004, 07:18 PM)
Milano, 16 giugno 2004
Spesso la "verità" ce la troviamo così sotto gli occhi che...........
Cordialmente.

Gerardo Bonomo.

Gerardo, ti si legge poco, ma quel poco oltre ad essere sacrosanto è spiegato alla perfezione....complimenti Pollice.gif

Vorrei solamente aggiungere che oltre alle variabili di un'esposimetro, vi è anche la variabile di percepire le gradazioni di grigio della carta fotografica chimica. Questa variabile si riduce a 3/4 diaframmi e cioè dalla zona più scura alla zona più chiara in una stampa vi sono al massimo 4 diaframmi fotografici, cosa da tenere sempre sotto controllo quando si intende poi stampare un'immagine.
shanbu
Messaggio: #23
grazie Gerardo molto acuto Pollice.gif e concordo con te e la tua analisi.
Giriamo la frittata...voi cmq intervenite toccando la compensazione dell'esposizione o no? e se si la lasciate ad un valore personalizzato cambiandolo ogni qual volta che è necessario o lo lasciate a 0.0 ? giusto per sapere....

cmq proverò il bracketing che per motivi di tempo non ho ancora provato-
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #24
Certo che si interviene, spesso e volentieri.
Se si lasciasse fare tutto alla macchina sarebbe una noia...
md5696a
Nikonista
Messaggio: #25
QUOTE (shanbu@tiscalinet.it @ Jun 17 2004, 09:43 AM)
...voi cmq intervenite toccando la compensazione dell'esposizione o no? e se si la lasciate ad un valore personalizzato cambiandolo ogni qual volta che è necessario o lo lasciate a 0.0 ? giusto per sapere....

Io con la D100 in genere tengo 1/3 di stop più aperto. Queste macchine sono state tarate per evitare il più possibile la bruciatura dei bianchi (molto facile da avere su una foto in digitale, anche se la pellicola non ne è esente) quindi in alcuni casi tendono a sottoesporre. Va ricordato che una zona scura può essere schiarita, ma un bianco bruciato non si recupera. Tornando ad 1/3 di stop, il pericolo è quello, in casi particolari, di sovraesporre. Facendo la dovuta pratica si riesce ad intuire quando usarlo e quando no. Il resto lo tengo su "Normal" ed il bilanciamento del bianco su "Auto". Alla fine passaggio su "Capture editor". Comunque questi passaggi stanno diventando sempre più leggeri, man mano che prendo pratica con la macchina.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >