FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Autoscatto Cp 5700
Rispondi Nuova Discussione
s.croce
Messaggio: #1
CIAO RAGAZZI SCUSATEMI MA HO UN' ALTRO PROBLEMA...QUANDO PROVO LA MODALITA' AUTOSCATTO CON LA CP 5700, VOLENDO ESSERE IO IL SOGGETTO DELLA FOTO, RISCONTRO PROBLEMI PERCHE' POSIZIONANDOMI A 3 METRI DALL' OBBIETTIVO LA MACCHINA METTE A FUOCO TUTTO TRANNE ME PERCHE'..??EPPURE NEL MANUALE SI DICE DI IMPOSTAQRE LA MODALITA' AUTOSCATTO ABBINATO ALLA ICONA DEL FIORELLINO ....IL RISULTATO NON E' BUONO SAPETE CONSIGLIARMI....SCUSATE SE NON VI STIMOLO CON DOMANDE PIU' TECNICHE E COINVOLGENTI MA SONO UN NEOFITA.... wink.gif
nonnoGG
Messaggio: #2
QUOTE(s.croce @ Mar 7 2006, 02:00 PM)
CIAO RAGAZZI SCUSATEMI MA HO UN' ALTRO PROBLEMA...QUANDO PROVO LA MODALITA' AUTOSCATTO CON LA CP 5700, VOLENDO ESSERE IO IL SOGGETTO DELLA FOTO, RISCONTRO PROBLEMI PERCHE' POSIZIONANDOMI A 3 METRI DALL' OBBIETTIVO LA MACCHINA METTE A FUOCO TUTTO TRANNE ME PERCHE'..??EPPURE NEL MANUALE SI DICE DI IMPOSTAQRE LA MODALITA' AUTOSCATTO ABBINATO ALLA ICONA DEL FIORELLINO ....IL RISULTATO NON E' BUONO SAPETE CONSIGLIARMI....SCUSATE SE NON VI STIMOLO CON DOMANDE PIU' TECNICHE E COINVOLGENTI MA SONO UN NEOFITA.... wink.gif
*


Ciao Davide ... e due!
Approfitto del tuo "ragazzi", a 66 è una bella iniezione di ringiovanitore!
Sei sicuro che nel campo inquadrato l'autofocus non venga ingannato da oggetti più (comodamente) vicini? Che tipo di settaggio hai predisposto?
Ti consiglio la modalità Program, lettura spot au AF area ... riprova e facci sapere se migliora.
Per lo "strillato" ti ho già dato il consiglio, ti prego di accettarlo.

nonnoGG
s.croce
Messaggio: #3
QUOTE(nonnoGG @ Mar 7 2006, 02:44 PM)
Ciao Davide ... e due!
Approfitto del tuo "ragazzi", a 66 è una bella iniezione di ringiovanitore!
Sei sicuro che nel campo inquadrato l'autofocus non venga ingannato da oggetti più (comodamente) vicini? Che tipo di settaggio hai predisposto?
Ti consiglio la modalità Program, lettura spot au AF area ... riprova e facci sapere se migliora.
Per lo "strillato" ti ho già dato il consiglio, ti prego di accettarlo.

nonnoGG
*




Caro nonno sei una miniera di informazioni ...proverò con la modalità che mi hai consigliato....anche se ho un dubbio, non credo sia possibile impostare la modalità P(program) e la lettura spot su AF area contemporaneamente proprio perchè la modalità P utilizza impostazioni automatiche e quindi non modificabili. Ti risulta oppure ho detto una delle mie?? Quando feci la foto in autoscatto utilizzai la modalità P con autoscatto e fiorellino ..... inoltre non erano presenti oggetti che distraessero la macchina...lo sfondo era una super spiaggia deserta nel mese di febbraio...proverò sicuramente le tue impostazioni. Credo resterò sempre un ragazzo...ciao nonno.
nonnoGG
Messaggio: #4
QUOTE(s.croce @ Mar 9 2006, 04:03 PM)
Caro nonno sei una miniera di informazioni ...proverò con la modalità che mi hai consigliato....anche se ho un dubbio, non credo sia possibile impostare la modalità P(program) e la lettura spot su AF area contemporaneamente proprio perchè la modalità P utilizza impostazioni automatiche e quindi non modificabili. Ti risulta oppure ho detto una delle mie?? Quando feci la foto in autoscatto utilizzai la modalità P con autoscatto e fiorellino ..... inoltre non erano presenti oggetti che distraessero la macchina...lo sfondo era una super spiaggia deserta nel mese di febbraio...proverò sicuramente le tue impostazioni. Credo resterò sempre un ragazzo...ciao nonno.
*


Davide, hai ragione: ti ho suggerito la modalità P, immaginando erronaeamente di aver a che fare con la (più evoluta biggrin.gif ) sorellina minore, la Coolpix 5400. Il discorso resta comunque valido per la 5700 impostando A o S, che per un autoscatto sono anche mooooooooolto più indicate.
Stavolta il caffè lo offro io mad.gif ... perdonami il mismatch guru.gif .
Un salutone ... quanto alla miniera hmmm.gif Lampadina.gif !

nonnoGG
s.croce
Messaggio: #5
Caro nonno, che dire... grazie per aver ovviato al tuo errore consigliandomi le impostazioni A oppure S...gia' che ci sono volevo chiederti alcuni consigli riguardo alle macro...con la 5700 sono riuscito ad ottenere buone macro ma sempre e solo zoomando un poco...con la focale minima non mi consente di mettere a fuoco in modo preciso...secondo te dove sbaglio?? ho provato anche con il manual focus...non mi sembra cosi preciso (per le macro)... mentre per soggetti più lontani va molto meglio...grazie nonno e buona settimana....davide. grazie.gif grazie.gif
nonnoGG
Messaggio: #6
QUOTE(s.croce @ Mar 13 2006, 12:58 PM)
Caro nonno,
... gia' che ci sono volevo chiederti alcuni consigli riguardo alle macro...con la 5700 sono riuscito ad ottenere buone macro ma sempre e solo zoomando un poco...con la focale minima non mi consente di mettere a fuoco in modo preciso...secondo te dove sbaglio?? ho provato anche con il manual focus...non mi sembra cosi preciso (per le macro)... mentre per soggetti più lontani va molto meglio...grazie nonno e buona settimana....davide. grazie.gif  grazie.gif


Ciao Davide!

Leggendo il manuale pag.53 e nota a pag. 55, mi sembra di capire che quando l'iconetta macro è gialla, la distanza minima di messa a fuoco è a 3cm dalla lente frontale, con lo zoom in posizione grandangolare. Hai provato con focus confirmation settato su on?

Per il manual focus non saprei come consigliarti, a meno che non esista anche per la 5700 una tabellina di corrispondenza delle distanze come quella della 5400, che difficilmente fallisce un colpo ... come vedi dall'esempio:
user posted image

E' una delle prime macro che ho scattato in digitale, aggiungendo alla 5400 solo un modestissimo flash Vivitar dedicato Nikon AF e sfruttando il sincro flash totale, come puoi vedere leggendo i dati Exif direttamente dall'originale non ridimensionato.

nonnoGG
s.croce
Messaggio: #7
QUOTE(nonnoGG @ Mar 15 2006, 03:45 PM)
Ciao Davide!

Leggendo il manuale pag.53 e nota a pag. 55, mi sembra di capire che quando l'iconetta macro è gialla, la distanza minima di messa a fuoco è a 3cm dalla lente frontale, con lo zoom in posizione grandangolare. Hai provato con focus confirmation settato su on?

Per il manual focus non saprei come consigliarti, a meno che non esista anche per la 5700 una tabellina di corrispondenza delle distanze come quella della 5400, che difficilmente fallisce un colpo ... come vedi dall'esempio:
user posted image

E' una delle prime macro che ho scattato in digitale, aggiungendo alla 5400 solo un modestissimo flash Vivitar dedicato Nikon AF e sfruttando il sincro flash totale, come puoi vedere leggendo i dati Exif direttamente dall'originale non ridimensionato.

nonnoGG
*


Caro nonno ho seguito scrupolosamente le istruzioni nikon....ma le macro in grandangolo non mi vengo bene....basta aumentare di un minimo la focale e tutto funziona molto bene....riproverò nei prossimi giorni seguendo le tue indicazioni...ora sto chattando con il computer di un amico...la prossima volta ti mando due foto cosi saprai sicuramente darmi altri suuuuper consigli....ah!! dimenticavo..per essere una delle prime macro in digitale mi sembra un ottima foto...più che ottima...mi piace molto...lo sfondo nero lo hai fatto con photoshop vero? spero di risentirti presto! rolleyes.gif rolleyes.gif
nonnoGG
Messaggio: #8
QUOTE(s.croce @ Mar 16 2006, 09:40 PM)
Caro nonno ho seguito scrupolosamente le istruzioni nikon....ma le macro in grandangolo non mi vengo bene....basta aumentare di un minimo la focale e tutto funziona molto bene....riproverò nei prossimi giorni seguendo le tue indicazioni...ora sto chattando con il computer di un amico...la prossima volta ti mando due foto cosi saprai sicuramente darmi altri suuuuper consigli....ah!! dimenticavo..per essere una delle prime macro in digitale mi sembra un ottima foto...più che ottima...mi piace molto...lo sfondo nero lo hai fatto con photoshop vero? spero di risentirti presto! rolleyes.gif  rolleyes.gif
*



Caro nipotino Davide (altra piacevole adozione hmmm.gif a distanza),

mi sembra che ora hai ben "interpretato" come funziona in macro la 5700, esattamente come da manuale di istruzioni: è diverso dalla 5400, ma per il momento accontentati così. In seguito potresti acquistare l'adattatore Raynox RT5253NT che ti permetterebbe di anteporre all'obiettivo lenti macro (close-up), filtri e altri accessori con l'attacco "standard" a vite da 52mm.

Per lo sfondo nero che hai visto sulla mia foto, mi dispiace per te: hai toppato in pieno ... non offenderei mai un fiore manipolando uno scatto a quel modo. Hai visto solo un esempio della classica tecnica di esposizione che si usa per isolare lo sfondo. Si espone in manuale, con un flash montato sulla slitta: tempo 1/4000" f: 6.2, il che significa sottoesporre lo sfondo (distante circa 8 metri) che così risulta nero naturale (o quasi), mentre il soggetto in primo piano (il fiore) viene esposto correttamente per la luce del flash che lo illumina senza raggiungere lo sfondo. Per ottenere questo ho impostato ISO 50 fisso, misurazione spot sull'area AF, flash camera escluso, flash esterno Vivitar AF dedicato Nikon. Se avessi guardato l'originale non ritoccato avresti anche visto che lo sfondo non è completamente (e innaturalmente) tutto nero, ma "qualcosina" si intravede quel tanto che basta per capirlo ... ahi ahi ahi ... , nipotino, stavolta il caffè me lo devi tu, quindi siamo pari. biggrin.gif

Alla prossima, ma posta pure qualche scatto in "Fiori" ... ne parliamo più correttamente hmmm.gif da quelle parti, siamo tutti "aficionades" del genere.

nonnoGG

s.croce
Messaggio: #9
QUOTE(nonnoGG @ Mar 17 2006, 03:05 PM)
Caro nipotino Davide (altra piacevole adozione  hmmm.gif  a distanza),

mi sembra che ora hai ben "interpretato" come funziona in macro la 5700, esattamente come da manuale di istruzioni: è diverso dalla 5400, ma per il momento accontentati così. In seguito potresti acquistare l'adattatore Raynox RT5253NT che ti permetterebbe di anteporre all'obiettivo lenti macro (close-up), filtri e altri accessori con l'attacco "standard" a vite da 52mm.

Per lo sfondo nero che hai visto sulla mia foto, mi dispiace per te: hai toppato in pieno ... non offenderei mai un fiore manipolando uno scatto a quel modo. Hai visto solo un esempio della classica tecnica di esposizione che si usa per isolare lo sfondo. Si espone in manuale, con un flash montato sulla slitta: tempo 1/4000" f: 6.2, il che significa sottoesporre lo sfondo (distante circa 8 metri) che così risulta nero naturale (o quasi), mentre il soggetto in primo piano (il fiore) viene esposto correttamente per la luce del flash che lo illumina senza raggiungere lo sfondo. Per ottenere questo ho impostato ISO 50 fisso, misurazione spot sull'area AF, flash camera escluso, flash esterno Vivitar AF dedicato Nikon. Se avessi guardato l'originale non ritoccato avresti anche visto che lo sfondo non è completamente (e innaturalmente) tutto nero, ma "qualcosina" si intravede quel tanto che basta per capirlo ... ahi ahi ahi ... , nipotino, stavolta il caffè me lo devi tu, quindi siamo pari. biggrin.gif

Alla prossima, ma posta pure qualche scatto in "Fiori" ... ne parliamo più correttamente  hmmm.gif  da quelle parti, siamo tutti "aficionades" del genere.

nonnoGG
*


La prossima volta baderò a non dilungarmi troppo nei forum per non incappare in ipotesi sbagliate( scherzo)....caro nonno posterò qualche orrenda foto nell' area dedicata, appena troverò il tempo di alzare la testa dai libri....ti saluto e ti ringrazio per il nipotino....(30 anni tongue.gif )
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio