FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Mosso Automobilistico
Come farlo?
Rispondi Nuova Discussione
edogolf
Messaggio: #1
Buongiorno, un mio amico mi ha mandato un link con delle foto fatte da fotografi professionisti di alcune automobili.

Beh sono rimasto davvero stupido di questi scatti (sicuramente ritoccati nella post produzione) a tal punto che vorrei anche io provare ad ottenere lo stesso effetto.
Ho provato in tutti modi ma l'unico che si è avvicinato a tale risultato è stato l'utilizzo di un tempo di esposizione lungo per poi roteare lo zoom del 24-120 da 24 a 120mm.

Muovendomi invece in macchina l'effetto non è proprio riuscito perché meno di 1/60 aprendo il diaframma alla massima apertura di f./3.5 la foto veniva sempre troppo stabile.

Mi rivolgo quindi a voi esperti per chiedervi a questo punto se è un effetto fotografico dovuto alla post produzione oppure se è un'operazione possibile da fare. hmmm.gif

Qui sotto le foto che ho visto:

user posted image


user posted image


3° Foto


4° Foto

Messaggio modificato da edogolf il Feb 16 2006, 10:29 AM
Renzo.
Messaggio: #2
Per come la vedo io, e sono quasi certo di quello che dico, sicuramente potrebbe essere un effetto ottenuto in fase di ripresa, basta montare una fotocamera su un supporto attaccato alla macchina stessa oppure procedere su un'altra macchina.
Praticamente alla stessa velocità, con tempi relativamente lunghi avrai il soggetto perfettamente a fuoco mentre lo sfondo subirà l'effetto movimento, un effetto panning alla rovescia.
Poi tutto è possibile anche in post.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Una volta foto del genere si facevano con ottiche stabilizzate utilizzate su un secondo mezzo, tecnica difficile e complessa.

Oggi, normalmente si fa uno scatto per l'auto e un secondo scatto per l'effetto mosso, a volte si opera in postproduzione, o addirtittura si ricrea il tutto partendo dallo scatto in studio dell'auto e creando lo sfondo in 3D.

Delle foto che hai postato, le prime due credo siano realizzate con tecniche classiche, la terza quasi sicuramente è un doppio scatto (i riflessi sul posteriore sono fermi), così come la quarta.
Renzo.
Messaggio: #4
P.S.


Sorry, non si potrebbe avere il link?????
edogolf
Messaggio: #5
Si infatti mi immaginavo che l'ultima fosse fatta in studio...

Il link che mi era stato dato è questo:

Link rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Manicone il Tipo... Pollice.gif

Nel 3D linkato spiega appunto che usa differenti tecniche, dalla ripresa diretta con filtri ND (per allungare i tempi), su una seconda macchina dotata di attacco per treppiede, a riprese separate e poi unite e armonizzate in post produzione, di massicci usi del timbro clone per gestire i riflessi.

Certo, ha un gusto ed un'inventiva notevoli! guru.gif
dema
Messaggio: #7
io preferisco il panning alla vecchia maniera




Queste sono state fatte così:
Nikon D1
2005/12/06 16:24:51.2
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: 2133 x 1445
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8
Lunghezza Focale: 65mm
Modo Esposizione: Manuale
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/50 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilità: ISO 200
Ottimizza Foto:
Bilanciamento bianco: Luce del sole diretta
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Seconda tendina
Modalità flash Auto: D-TTL
Modo colore:
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica:
Saturazione:
Nitidezza:
Commento foto: De Maria Gabriele
Rid. Disturbo su pose lunghe:

Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
tosk
Messaggio: #8
Per le prime 2 foto si può applicare una maschera allo sfondo e creare un effetto movimento (nel mio corl photo paint si chiama effetto zoom), con la maschera verrà mosso solo lo sfondo, mentre l'auto rimane nitida
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
QUOTE(dema @ Feb 16 2006, 11:58 PM)
io preferisco il panning alla vecchia maniera
*


blink.gif
Beh... c'entra veramente poco con quelli proposti sopra.
Quelli sono scatti studiati per la pubblicità, curati nel minimo particolare.

Questi sono panning fatti ad una gara... e sono un po sottoesposti.
_ROY_
Messaggio: #10
QUOTE(dema @ Feb 17 2006, 12:58 AM)
io preferisco il panning alla vecchia maniera




Queste sono state fatte così:
Nikon D1
2005/12/06 16:24:51.2
RAW (12-bit)
Dimensione immagine: 2133 x 1445
Colore
Obiettivo: 28-70mm F/2.8
Lunghezza Focale: 65mm
Modo Esposizione: Manuale
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/50 sec - F/2.8
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilità: ISO 200
Ottimizza Foto:
Bilanciamento bianco: Luce del sole diretta
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Seconda tendina
Modalità flash Auto: D-TTL
Modo colore:
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica:
Saturazione:
Nitidezza:
Commento foto: De Maria Gabriele
Rid. Disturbo su pose lunghe:
*




Senza offesa ma se questi sono i risultati sinceramente prorpio no, siamo in un altro pianeta......comunque anche quelli in oggetto sono "alla vecchia maniera" in realtà non è che questo ha inventato nulla di nuovo, ha solo fatto un gran bel lavoro curato in ogni minimo particolare sia al momento dello scatto, sia dopo in PP...

Ciao!

Roby
Livio
Messaggio: #11
QUOTE(Roy000 @ Feb 17 2006, 10:30 AM)
Senza offesa ma se questi sono i risultati sinceramente prorpio no, siamo in un altro pianeta......comunque anche quelli in oggetto sono "alla vecchia maniera" in realtà non è che questo ha inventato nulla di nuovo, ha solo fatto un gran bel lavoro curato in ogni minimo particolare sia al momento dello scatto, sia dopo in PP...

Ciao!

Roby
*




Certo il tipo ha fatto un bel lavoro, curato in ogni sua fase ma... a me dà un'impressione di finto veramente insopportabile, le sue immagini non mi piacciono proprio ohmy.gif
_ROY_
Messaggio: #12
QUOTE(Livio @ Feb 17 2006, 04:14 PM)
Certo il tipo ha fatto un bel lavoro, curato in ogni sua fase ma... a me dà un'impressione di finto veramente insopportabile, le sue immagini non mi piacciono proprio  ohmy.gif
*



se lo dici tu....
Peve
Messaggio: #13
A me piacciono molto e credo anche che per chi non può permettersi costose attrezzature in post produzione si possano raggiungere livello quantomeno simili. smile.gif
ciro207
Messaggio: #14
Farle dal vivo mi sembra molto difficile, ci vorrebbero delle strutture portanti particolari.
Ma in postproduzione si può fare tanto.

Su alcune però noto un piccolo problema. La macchina è troppo ferma, solo i cerchi hanno effetto mosso, mentre invece avrei messo anche magari la coda dell'auto in movimento
CDT
Messaggio: #15
Posto questa: falso mosso
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
CDT
Messaggio: #16
secondo falso mosso
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #17
QUOTE(ciro207 @ Feb 20 2006, 11:43 AM)
Su alcune però noto un piccolo problema. La macchina è troppo ferma, solo i cerchi hanno effetto mosso, mentre invece avrei messo anche magari la coda dell'auto in movimento
*



non è un problema... anzi... è una necessità!

Ad una rivista di settore se presenti uno scatto del genere con l'auto anche solo per una parte mossa... non te la pubblicano!
Per questo tipo di scatti gli standard sono ben definiti, e uscirne vuol dire rifiuto.

Il mezzo si deve vedere perfettamente in ogni suo particolare... accettano più volentieri un copia incolla su uno sfondo mosso di un panning realizzato realmente non perfetto.
ciro207
Messaggio: #18
QUOTE(matteoganora @ Feb 20 2006, 03:24 PM)
Ad una rivista di settore se presenti uno scatto del genere con l'auto anche solo per una parte mossa... non te la pubblicano!
*


Azz... non lo sapevo! dry.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #19
QUOTE(CDT @ Feb 20 2006, 12:37 PM)
Posto questa: falso mosso
*



E si vede... che è falso!

Gli effetti in PS non potranno mai riprodurre con fedeltà un mosso come si può fare in ripresa, sono tutte simulazioni, e si capisce che lo sono.

L'unica alternativa è la grafica 3D, che consente parametri notevoli e un controllo totale dell'effetto
_ROY_
Messaggio: #20

Non è delle migliori ma è l'unica con un panning "vero" che ho in ufficio... tongue.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
edogolf
Messaggio: #21
Mi piace molto questa foto!

Io oggi mi sono allenato con il 70-300 che mi ha fatto provare un mio amico, dal secondo piano di casa mia ho fatto dei panning fin troppo esagerati con tempi sull'onda di 1/30 - 1/15 ma spesso sbagliavo la mia velocità di rotazione rispetto alla velocità delle macchine che passavano.

La foto che hai postato tu, invece, ha la stessa velocità di rotazione rispetto al kart. (devo fare ancora parecchie foto tongue.gif )

QUOTE(Roy000 @ Feb 20 2006, 05:50 PM)
Non è delle migliori ma è l'unica con un panning "vero" che ho in ufficio... tongue.gif
*


_ROY_
Messaggio: #22
QUOTE(edogolf @ Feb 20 2006, 08:07 PM)
Mi piace molto questa foto!

Io oggi mi sono allenato con il 70-300 che mi ha fatto provare un mio amico, dal secondo piano di casa mia ho fatto dei panning fin troppo esagerati con tempi sull'onda di 1/30 - 1/15 ma spesso sbagliavo la mia velocità di rotazione rispetto alla velocità delle macchine che passavano.

La foto che hai postato tu, invece, ha la stessa velocità di rotazione rispetto al kart. (devo fare ancora parecchie foto  tongue.gif )
*



Entri in un modo di far foto che premette un pò di esperienza e tanta mano nel vero senso della parola...comunque quando fai le prove non ti abbattere, conosco un professionista che segue il mondiale SBK e a detta sua (quindi mano super) il 50% dei panning non vengono...a detta sua..... tongue.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #23
Bel Panning Roy.

Comunque, non confondiamo il panning sportivo, da postazione fissa, con il panning proposto all'origine del post.

operare un panning con ripresa in movimento come quelli è ben diverso, si lavora come se si facesse uno still life, non una ripresa sportiva.
andreotto
Messaggio: #24
QUOTE(matteoganora @ Feb 20 2006, 03:24 PM)
non è un problema... anzi... è una necessità!

Ad una rivista di settore se presenti uno scatto del genere con l'auto anche solo per una parte mossa... non te la pubblicano!
Per questo tipo di scatti gli standard sono ben definiti, e uscirne vuol dire rifiuto.

*


Scusa Matteo ma non sono d'accordo anzi all' interno di un servzio di una prova su strada di un' auto le foto di panning sono richieste, anche se vengono inserite con parsimonia.
Anche nella foto sportiva i panning vengono pubblicati ma di solito devono avere delle particolarità tipo dischi rossi fari accesi o cose simili
Buone foto a tutti andreotto
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #25
QUOTE(andreotto @ Feb 21 2006, 10:54 AM)
Scusa Matteo ma non sono d'accordo anzi all' interno di un servzio di una prova su strada di un' auto  le foto di panning sono richieste, anche se vengono inserite con parsimonia.
Anche nella foto sportiva i panning vengono pubblicati ma di solito devono avere delle particolarità  tipo dischi rossi fari accesi o cose simili
Buone foto a tutti andreotto
*



Se mi parli di quattroruote... sono d'accordissimo con te.

Per riviste di settore, io intendo quelle specializzate in tuning, che curano molto l'estetica, l'impaginazione e dunque gli scatti.
Prevalentemente, sono riviste tedesche o inglesi, in italia il concetto di tuning è ben diverso da quello nordeuropeo.

EuroTuner, TuningWerks, MaxiTuning, sono le riviste che intendo io
In italia c'è Elaborare, e la differenza dalle riviste estere è palese!!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >