FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Unità Esterne Di Archiviazione...xs-drive?
Qualcuno lo utilizza ?
Rispondi Nuova Discussione
DAF
Messaggio: #26
Peppino, faccio prima a venire a Napoli a fartelo vedere l'X-drive, non è un cascettone, è bellillo, a modo suo....sad.gif, e poi costa poco , i contenitori,chiamiamoli così , con accum al liti e varie costano leggermente in più e poi tutta stà bellezza, scherzi a parte, se ci si vede per l'hd , se non ce l'ha ti porto dal mio grossista almeno lo compri all'ingrosso, 30gb 93€ ivato. ciao...
Eligor
Messaggio: #27
e poi ma andiamo ad una sfilata di moda o fotografare?

che ve frega se è bellino o no? tanto per i 4 minuti al giorno per cui l'usate non vi vede nessuno.... al limite vi chiudete in bagno ehehehehe
DAF
Messaggio: #28
infatti, ma facci fare un pò i vanitosi.... cool.gif
Mus
Messaggio: #29
poi toccherebbe sfatare il mito che i microdrive HITACHI sono così delicati smile.gif
non è vero, sono piuttosto resistenti, certo non come le cf, ma sicuramente molto ma molto più della vecchia versione che era marcata IBM... dalle testiomonianze raccolte anche su altri forum una caduta da altezza "umana" non crea problemi smile.gif
DAF
Messaggio: #30
Ei MUS , scusami ,forse ti è sfuggito ma non si stava parlando dei microdrive ma dei HD DA 2.5 dei portatili, che sono normalmente resistenti.... wink.gif
Mus
Messaggio: #31
ho letto su questo tread che qualcuno ha venduto il microdrive per timore di rotture e volevo tranquillizzare chi ancora lo possiede... solo questo smile.gif
DAF
Messaggio: #32
OK OK si scherzava, ogni intervento è sempre il benvenuto, ci mancherebbe altro....ciao wink.gif
Daniele R.
Messaggio: #33
QUOTE (Mus @ May 27 2004, 08:21 AM)
poi toccherebbe sfatare il mito che i microdrive HITACHI sono così delicati smile.gif
non è vero, sono piuttosto resistenti, certo non come le cf, ma sicuramente molto ma molto più della vecchia versione che era marcata IBM... dalle testiomonianze raccolte anche su altri forum una caduta da altezza "umana" non crea problemi smile.gif

certo che alla fine sei un pò contraddittorio!

Prima dici che sarebbe il caso di sfatare il mito che i microdrive sono delicati, ma poi avvalli la mia teoria che sono più resistenti le CF.

Te la sentiresti di rischiare un intero servizio, solo per una banale caduta?

Per il lavoro che svolgo, non posso minimamente pensare di rischiare una cosa del genere, e siccome in un servizio, di schede ne cambio almeno 10 o 15, capirai che il rischio si moltiplica esponenzialmente e tutti sappiamo che se stai facendo un lavoro (magari pure di fretta perchè non puoi perderti assolutamente l'attimo) non hai esattamente tutta la tranquillità che servirebbe per depositare delicatamente un MD nella sua custodia e poi nella borsa o nella tasca del giubbino.

Scusate ragazzi, ma oggi sono un pò troppo polemico wink.gif wink.gif
Mus
Messaggio: #34
contraddittorio ???
non saranno resistenti come le cf, ma non sono DELICATi, non essere resistente come un'altra cosa non vuol dire essere delicato smile.gif
la D70 non è resistente come la D100, ma non per questo è delicata smile.gif
Daniele R.
Messaggio: #35
potendo scegliere scelgo quello che è più resistente
Mariopezzo
Iscritto
Messaggio: #36
Indipendentemente dalle cause esterne (cadute, colpi etc. etc.) secondo me vale la vecchia regola dell'informatica che dice: "di un hard disk non chiedere se si romperà, ma quando..."
Ora, io uso PC da quindici anni e ho visto schiere di HD morire. Molti altri hanno invece finito la loro onerevole carriera in perfetto stato.
Alcuni sono morti sul colpo, altri dopo lenta agonia, alcuni sono morti di morte violenta (botte, urti, laptop caduti) altri di morte dolce (errori, schermate blu e poi...amen), alcuni hanno dato errori di SMART, altri, come disse La Palisse, "il momento prima di morire erano ancora vivi...".
E' sempre dipeso da marca, serie e modello, con cluster preoccupanti di IBM DTLA e vecchi e gloriosi Quantum fireball.

Sui microdrive so poco, ma dubito che sfuggano alla regola.
Ora, dipende da cosa intendete per affidabilità...
Se vi potete permettere di perdere le foto di un intero disco, allora vanno bene. E probabilmente non le perderete mai, dipende da quando cambierete macchina e/o drive...
Se li scaricate dopo "tot" scatti, allora vi vanno bene.
Se invece non potete assolutamente permettervi di perdere nulla, allora le memorie allo stato solido sono più affidabili.
Ma non per questo sono migliori o infallibili.
Ogni situazione pone scelte personali e diverse, secondo me.

E proprio perchè non c'è una risposta unica ci sono mille pareri...

IMHO
laugh.gif
Daniele R.
Messaggio: #37
Mario, non avrei saputo dire meglio wink.gif

giust'appunto, non esiste una casistica, ma ad oggi le memorie allo stato solido danno quelle garanzie in più, poche magari, ma sono sempre di più che gli HD e siccome io non posso permettermi nessun rischio, allora scelgo quelle, anche se costano decisamente di più che un MD Pollice.gif
Mus
Messaggio: #38
cmq tutto ha pro e contro, sicuramente non si romperà mai una cf cadendo come invece potrebbe succedere al microdrive, ma anche le cf non sono esenti da rottura per altri motivi... a me stesso sì è rovinata una cf, l'ho riempita di foto e tornato a casa me ne ha scaricate solo un terzo, poi la fotocamera si è rifiutata di formattarla ed è andata (restituita in garanzia al negoziante), su questo forum (o forse era un altro smile.gif ) ad un utente una cf da un giga da un giorno all'altro è "diventata" da 512 mb smile.gif
anche le cf si rompono
comunque ciò non toglie che ognuno valuta i rischi che può correre e le spese che può sostenere e con questo decide
Personalmente mi sembrano interessanti gli x-drive ma preferirei qualcosa tipo il coolwalker ad un prezzo più "umano", e ad ora usa i MD ma chissà che un giorno cambierò idea pure io smile.gif
marcofranceschini
Messaggio: #39
QUOTE (rdfoto @ May 27 2004, 02:07 PM)
siccome io non posso permettermi nessun rischio

Ciao Daniele capisco le tue esigenze ,ma devo deluderti ricordandoti che il rischio zero o se vogliamo guardarla da un altro punto di vista, la sicurrezza al 100%...non sono di questo mondo!!!! smile.gif
Inoltre se sarai riuscito a pianificare una strategia tale da far tendere la tua sicurezza verso il 100% (es.95%)....significa che stai spendendo troppo (troppi soldi!!!) .
Saprai benissimo che le minacce conosciute hanno tutte delle efficaci contromisure...puoi prevedere delle minacce combinate e cautelarti...ma se qualcuno (lassù!!! rolleyes.gif ) ha deciso che quegli scatti fatti non dovranno mai vedere la luce...non potrai farci nulla li perderai ph34r.gif sicuramente!!!

QUOTE
di un hard disk non chiedere se si romperà, ma quando..."

questa frase contiene un errore smile.gif
Partendo dal postulato che le minacce (rottura HD o simili) si ripetono costantemente con la medesima frequenza la domanda da porsi non è SE e neanche QUANDO ,bensì ....DOVE!!!! biggrin.gif biggrin.gif
.....in questo preciso momento si stanno rompendo un certo numero HD e contemporaneamente un certo numero di fotografi sta cancellando inavvertitamente la memoria senza aver salvato i dati!!!!!

C'est la vie!!!! biggrin.gif

Ciao
Marco
Daniele R.
Messaggio: #40
ciao Marco,

io non ho mai parlato di rischio zero riguardo alle CF, ma se un MD mi da affidabilità pari al 90% e una CF me ne da pari al 95% è ovvio che preferisco correre meno rischi e lavorare con le CF.

Sono perfettamente consapevole che qualsiasi cosa a questo mondo non ti può dare affidabilità al 100%, ma se solo riduco questo margine di errore anche solo di un punto percentuale, allora stai sicuro che percorrerò quella strada wink.gif
DAF
Messaggio: #41
Ma non si può ripetere, che sò, il matrimonio.... tongue.gif
Daniele R.
Messaggio: #42
certo che si può ripetere, ma con un altro coniuge laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Mariopezzo
Iscritto
Messaggio: #43
E poi, non dimentichiamolo, la legge di Murphy è sempre in agguato.
Per i pochissimi che non la conoscessero la sua prima regola recita così: "Se una cosa può andar male lo farà di sicuro"
E di seguito: "Se qualcosa può andar male in diversi modi, lo farà sicuramente nel peggiore...".
Aggiunta apocrifa e postuma (ma ormai ritenuta valida): "Murphy era un ottimista..."
laugh.gif
DAF
Messaggio: #44
GRAT,GRAT,GRAT,GRAT ph34r.gif ph34r.gif ph34r.gif cool.gif cool.gif cool.gif
DAF
Messaggio: #45
GRAT,GRAT,GRAT mi è appena arrivato un MD HITACHI da 1GB GRAT,GRAT,GRAT, si può per cortesia cambiare discorso, i miei ammennicoli ve ne saranno grati wink.gif
GRAT,GART,GRAT (Fidarsi è bene ,non fidarsi è meglio)
Daniele R.
Messaggio: #46
almeno sai cosa mettere sulla pasta questa sera, ormai il pecorino non si usa più laugh.gif laugh.gif laugh.gif
conar
Messaggio: #47
Mi hanno proposto il SITECOM MEDIA DRIVE con HD da 20 GB a 245 €, qualche nikonista lo usa o lo ha usato?
benzo@baradelenzo.com
Messaggio: #48
Un mese fa avevo oo stesso problema. Ho valutato molte possibilitá e logicamente la piú interessante era una hard disk portatile completamente autonomo, con batteria. Quando ho visto i prezzi ho preso paura.
Casualmente ho visto una pubblicitá di una notissima marca di sistemi di immagazzinamento, diciamo una delle pioniere e offriva una hard disk portatile alimentato via USB2 da 60 gb a 170 Euro + IVA. cm 15 x 7 x 1,5 peso circa 30 grammi. Tanto un computer a cui collegarlo lo trovi in tutto il mondo.
Ciao Enzo
DAF
Messaggio: #49
sicuro che lo trovi e che non si incazzino per fartelo usare, sempre meglio essere autonomi, che poi comprando un xd drive II, l'autonomia costa in più €60.... wink.gif
AndreaDC
Messaggio: #50
Dunque credo che, sebbene 60 giga siano tanti, ci si possa accontentare di "soli" 20 giga con X drive pro, e non la versione s, a circa 180 € comprese le spese di spedizione. O almeno io ho pensato e agito così, non mi va di cercare degli sconosciuti che mi facciano usare il loro pc. Concordo pienamente con Dafiero wink.gif .
Saluti Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >