FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Grandi quantità di scansioni e SF210
NEF o TIFF?
Rispondi Nuova Discussione
Air1
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
avendo dal mio passato di "pellicolaro" ereditato circa 3000 (tremila) diapositive, avrei ora intenzione di scannerizzarle e portarle in digitale (comunque non le butto, non vi preoccupate). Data la quantità, presumo mi convenga acquistare un buon scanner anzichè rivolgermi ad un service, ed in tal senso avevo pensato ad un Super Coolscan LS 5000 ED. La cosa che però mi ha fatto rabbrividire è che in questo stesso forum si è sempre consigliato di effettuare scansioni in modalità manuale anzichè automatica, settando di volta in volta le impostazioni necessarie. Facendo un po' di conti è facile capire che il tempo da impiegare per tale operazione non sarebbe affatto poco, per cui ho un paio di quesiti a cui spero qualcuno di voi, con sicura più esperienza di me guru.gif , possa rispondere:

1) Il formato NEF dello scanner è lo stesso delle fotocamere (cioè è modificabile con Capture o programma equivalente) oppure non è possibile su questo recuperare gli eventuali errori?
2) Sarebbe valido effettuare una scansione manuale a tappeto e poi modificare solo le immagini venute male, oppure sarebbe comunque necessario ritoccarle o peggio ancora riacquisirle tutte?

Concludendo, come mi consigliate di muovermi ? hmmm.gif hmmm.gif

grazie.gif a tutti
toad
Messaggio: #2
Personalmente ritengo il processo di scansione una sorta di secondo sviluppo (digitale) dell’originale. Questo comporta, di conseguenza, che – a mio modo di vedere – ogni scansione fa storia a se, a meno che non si tratti di immagini palesemente identiche come esposizione, luogo di scatto ecc. Ma questi casi sono abbastanza rari.
Ho un archivio di circa 15.000 diapositive e non mi passa neanche per la testa di scansionarle tutte, proprio per i motivi suddetti; per la stessa ragione non ho acquistato l’adattatore automatico per 50 diapositive.

Non ho Nikon Capture e quindi non salvo in NEF, anche se la tua idea, in linea di principio, sembrerebbe buona. Tuttavia pare (Gianni Zadra docet e quindi ci credo) che l’elaborazione dei NEF prodotti dallo scanner richieda moltissimo tempo rispetto a quelli prodotti dalle fotocamere. Probabilmente per via delle dimensioni.

Gianni, se ci legge, saprà essere sicuramente più preciso.

Un caro saluto

Guido

giannizadra
Messaggio: #3
Non è un problema di elaborazione, TOAD (i tempi di "trattamento" sono gli stessi tra NEF e TIFF), quanto piuttosto dei tempi di riapertura, in qualunque applicazione, dei NEF dello scanner eventualmente modificati con Capture.
E anche di praticità: tieni presente che quei NEF li puoi leggere solo con i programmi Nikon, modificare solo (in pratica) con Capture, senza peraltro disporre delle funzioni dedicate ai NEF delle DSRL . Una volta trattati con Capture, per non avere tempi biblici di lettura, devi convertirli.
Per questo preferisco lavorarli con Nikon Scan, acquisirli dallo scanner direttamente in TIFF a 16 bit, e archiviarli così. Se successivamente decido interventi ulteriori, con i TIFF Photoshop e Paint Shop Pro ci vanno a nozze, e qualunque buon catalogatore li gestisce senza problemi. Come ben sai, sono file da 110-120 Mega cadauno..
Gefry
Messaggio: #4


Io ho il 5000 con il caricatore da 50 Dia (meglio però usarlo con max 40 alla volta).

Se devo fare una scansione per una stampa lo faccio manualmente, una per una, ma le foto che stampo sono una minima parte del mio archivio.

Per crearmi invece un archivio con riferimento a dove si trova la Dia original l'accoppiata Coolscan 5000 con caricatore SF-210 è OTTIMA per non dire STUPENDA!!!! Pollice.gif

Ho scansionato per ora quasi tutte le Dia dei miei viaggi (sulle 2500 Dia) e come sistema ho usato il NEF. Una volta fatte le 40 scansioni mentre lo scanner provvedeva a fare le altre 40 io modificavo leggermente le immagini scansionate, le ritagliavo per bene, e le salvavo in JPG con dimensione 1200xquello che ne riuslta con compressione media.
I NEF originali li ho salvati su Disco ma solo per sicurezza a breve termine........qunado sarò sicuro del lavori li cestinerò definitivamente.

Queste scansioni, come gia detto non mi servono per le stampe ma come archivio e se necessario possono pure servire per creare presenatazioni con sottofondo musicale visionabili su PC oppure sulla TV.

Molti odiano il caricatore e non capisco perche dry.gif anche con il caricatore le scansioni manuali si possono fare cqe ma se ce bisogno di un lavoro ripetitivo e non di qualita assoluta va non bene ma BENISSIMO!!!!!
Il tempo che ti fa risparmiare non ne hai nemmeno una pallida idea Pollice.gif per non parlare della monotonia di:
togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti togli meti togli metti togli metti rolleyes.gif

Ciao

Gerry
Air1
Messaggio: #5
Vi ringrazio tutti per avermi fatto partecipe delle vostre esperienze, ma devo sinceramente dire che la mia perplessità è aumentata. blink.gif blink.gif blink.gif
Stando a quanto dice Guido, è necessario che ogni dia abbia i suoi personali settaggi in fase di scansione.
Per Gianni, si può fare però la cosa è pesante, sia in termini di megabyte che di velocità.
Per Gerry invece la cosa è facile.

Ed io ora che faccio ? cerotto.gif cerotto.gif

A parte gli scherzi, visto che mettermi ad impostare i settaggi per ciascuna delle 3000 diapositive è per me impossibile, vorrei sapere se sul NEF del Coolscan si possono apportare, come per le reflex, tutte le correzioni che il caso richiede, oppure le regolazioni consigliate da Guido in fase di scansione non sono più applicabili in seguito sul NEF? La mia idea è quella di scansionarle tutte in automatico per archiviarle, e poi applicare le dovute correzioni a quelle che potrebbero successivamente servirmi. Cosa ne pensate?

grazie.gif ancora a tutti.
Gefry
Messaggio: #6
Air1 alla fine non hai ancora detto a cosa ti servono queste scansioni!!!!!!

Le vuoi solo come archivio per ritrovare la Dia originale oppure vuoi un file di backup il piu perfetto possibile che ti permetta una stampa A3 a 300 dpi?

se vuoi stampare le foto e fare una scansione perfetta devi farlo immagine per immagine ma se non sei cosi pignolo puoi tranquillamente fare le scansioni in automatico usando il formato NEF.
Tale formato non è = = a quello delle DReflex ma hai ottimi margini di regolazione.
Se proprio un immagine non verra bene puoi sempre rifare la scansione.

Il fatto è che dubito che tu voglia veramente effetture scansioni al massimo delle possibilita del Coolscan 5000 perche questo vorrebbe dire acquisire a 16bit dei file che saranno di + o - 100MB se invece li vuoi salvare a 8 MB arriveresti a 50MB .......moltiplicato per 3000 immagini credo si arriverebbe a 150 GB (300 a 16bit)

Ciò che invece ti consiglio di fare è acquisire un file a 8 bit di dimensioni massime di 1600x1200 (circa) nel foramto NEF lo modifichi piu o meno al meglio con Picture project (se proprio vuoi il meglio usa Nicon Capture) e poi salvi in JPG a una risoluzione media.

Questo per crearti un archivio digitale che può essere usato tranquillamente a video. Se poi ti serve la stampa puoi individuare subito la Dia originale e provvedere ad una scansione di fino.


Ciao

Gerry

giannizadra
Messaggio: #7
Se proprio vuoi procedere così, per ragioni di peso in MB e di praticità, ti consiglio di fare una rigorosa selezione prima, e di scansionare comunque una per una a 4000 Dpi e a 16 bit quelle che prevedi di stampare in grande formato.
Io ho un hard disk USB da 260 giga pieno di file TIFF da 110-120 Mega pronti per la eventuale stampa.
Il resto del mio archivio di 10000 dia è rimasto in diapositiva.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #8
QUOTE(Air1 @ Feb 1 2006, 03:43 PM)
... vorrei sapere se sul NEF del Coolscan si possono apportare, come per le reflex, tutte le correzioni che il caso richiede, oppure le regolazioni consigliate da Guido in fase di scansione non sono più applicabili in seguito sul NEF?
*

Il NEF del Coolscan, non è esattamente come quello delle reflex, dove consente di modificare successivamente tutte le impostazioni del momento dello scatto. Il Nef del NikonScan, infatti, registra solo le modifiche apportate in secguito, a scansione gia avvenuta e solo quelle realive a Curve, Color-balance, LCH, ecc., mentre Digital-ICE rimane disattivato.
Per il resto, condivido le ottime indicazioni di Gianni e Toad.

saluti
Bruno
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio