FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
73 Pagine: V  « < 58 59 60 61 62 > »   
Club D5200
Club dei possessori della Nikon D5200
Rispondi Nuova Discussione
linuxpac
Messaggio: #1476
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 16 2015, 01:05 PM) *
Ciao linuxpac, purtroppo su nikonclub non ho trovato nessun forum sul tamron...la cosa brutta e che nemmeno in rete nessuno ne parla sulla finestra delle distanze!

A questo punto sono arrivato ad una conclusione, ma vorrei un tuo parere personale:

dato che la distanza che misura per me è errata (e parliamo di metri!) ho pensato che forse accade perchè l'obiettivo è progettato per ff....allora ho pensato che la distanza indicata nella finestra (approssimativa anche lì cmq) vada divisa per 1,5....

Così ho fatto un paio di prove a un paio di distanze diverse misurate in casa col metro: ebbene se divido per 1,5 la distanza mostrata nella finestra dell'obiettivo c'è un margine di errore di 40/50cm non di più!

Che dici, ho detto una cavolata?? O forse ho risolto il mistero?? hmmm.gif

Ciao! smile.gif

Ciao Mimmo. La questione full frame non credo c'entri proprio nulla. Tra una macchina con sensore DX e un'altra con un FX quel che dovrebbe cambiare è solo la dimensione del sensore stesso, non tanto la distanza tra questo e l'attacco dell'obiettivo. Infatti, gli obiettivi costruiti solo per le DX non vanno bene sul full frame perché il fascio di luce proiettato non arriva a coprire l'intera superficie del sensore più grande.
Puoi leggere una spiegazione interessante delle differenze anche in questo post.
Quindi penso sia un puro caso se il rapporto tra la distanza reale e quella indicata nella finestrella dell'obiettivo ti risulta molto simile a quello tra le dimensioni FX e DX.
Una precisazione su un aspetto che forse sai già, ma che ribadisco per sicurezza: la distanza in fotografia è sempre da considerarsi quella misurata tra il soggetto ripreso e la superficie del sensore (nella nostra Nikon D5200, c'è anche una tacca esterna che serve proprio a individuare il piano su cui si trova il sensore, detto piano focale: vedi pagina 41 del manuale).
linuxpac
Messaggio: #1477
Poi Mimmo aggiungo un'altra cosa. Tutti i problemi di memorizzazione sulle schede di memoria che hai finora sperimentato mi fanno pensare a due ipotesi:
1) problema congenito della tua D5200;
2) forse, inavvertitamente, negli attimi mentre scatti, qualcuna delle tue dita va a premere qualche pulsante che interferisce con l'operatività della macchina. E' successo anche a me una delle primissime volte che usavo la D5200 - ma solo una volta -: mentre scattavo mi sono infatti accorto di aver premuto per un istante non so quale pulsante - di certo non quello della cancellazione - e le due foto che stavo facendo in quel momento le ho perdute, nel senso che poi non le ho più ritrovate sulla scheda. Da allora sono sempre stato attento ad impugnare correttamente la macchina e in effetti il funzionamento della D5200 e la memorizzazione delle immagini sono sempre stati perfetti.

Messaggio modificato da linuxpac il Jun 16 2015, 09:09 PM
matteosaba1980
Messaggio: #1478
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 16 2015, 05:14 PM) *
Ciao, quindi hai notato anche tu la distanza "errata" misurata?? Per altro sono soddisfatto e parecchio! Devo solo migliorare io personalmente per riuscire a sfruttarlo a pieno... e anche la macchina.....devo fare esperienza, è da poco che ho il tutto wink.gif
Però gli scatti che ho fatto questo fine settimana non sono male, appena ho un pò di tempo per lavorarci su li posto....

Ciao a presto Matteo smile.gif


No, al contrario, lo uso da quasi 2 anni e non avevo mai fatto caso alla scala delle distanze.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1479
Ecco una delle foto di domenica scorsa fatte col tamron, spero vi piaccia! smile.gif

IPB Immagine

linuxpac
Messaggio: #1480
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 17 2015, 04:35 PM) *
Ecco una delle foto di domenica scorsa fatte col tamron, spero vi piaccia! smile.gif



Bel gabbiano! smile.gif

Posto anch'io l'ultima mia elaborazione ottenuta unendo cinque scatti diversi da quello già pubblicato precedentemente.
IPB Immagine

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1481
Un'altro scatto ma di un volatile più comune ma curioso:

IPB Immagine

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1482
QUOTE(linuxpac @ Jun 16 2015, 09:52 PM) *
Ciao Mimmo. La questione full frame non credo c'entri proprio nulla. Tra una macchina con sensore DX e un'altra con un FX quel che dovrebbe cambiare è solo la dimensione del sensore stesso, non tanto la distanza tra questo e l'attacco dell'obiettivo. Infatti, gli obiettivi costruiti solo per le DX non vanno bene sul full frame perché il fascio di luce proiettato non arriva a coprire l'intera superficie del sensore più grande.
Puoi leggere una spiegazione interessante delle differenze anche in questo post.
Quindi penso sia un puro caso se il rapporto tra la distanza reale e quella indicata nella finestrella dell'obiettivo ti risulta molto simile a quello tra le dimensioni FX e DX.
Una precisazione su un aspetto che forse sai già, ma che ribadisco per sicurezza: la distanza in fotografia è sempre da considerarsi quella misurata tra il soggetto ripreso e la superficie del sensore (nella nostra Nikon D5200, c'è anche una tacca esterna che serve proprio a individuare il piano su cui si trova il sensore, detto piano focale: vedi pagina 41 del manuale).


Ciao, ho ipotizzato questo perchè la distanza nella finestra si sbaglia di metri...e allora siccome noi che non abbiamo una ff dobbiamo moltiplicare la focale x1,5 (nikon) un 300 sarebbe un 450...quindi la scala della distanza di un obiettivo ff montato su una con sensore dx potrebbe non corrispondere. Invece di moltiplicare come siamo abituati a fare, in questo caso inverso dovremmo dividere per 1,5 perchè credo che alla fine sia la macchina ad effettuare il calcolo, ma con un "attrezzo di misura" (il tamron) che ha un'altra scala, cioè non è progettata per essa! Non posso essere sicuro o provare quello che dico, perchè in rete della finestra sull'obiettivo non trovo nulla di particolare, a parte il fatto che però io ho provato a varie distanze misurate e facendo la divisione la misurazione diventa accettabile! Poi se è un caso come dici tu non lo so....magari hai ragione, ma a questo punto, tu sapresti darmi un'altra spiegazione?? hmmm.gif

Si lo so che la distanza in fotografia si intende tra soggetto e sensore, ma l'errore è di metri e non di cm! Fosse quello sarei già più tranquillo...

QUOTE(linuxpac @ Jun 16 2015, 10:07 PM) *
Poi Mimmo aggiungo un'altra cosa. Tutti i problemi di memorizzazione sulle schede di memoria che hai finora sperimentato mi fanno pensare a due ipotesi:
1) problema congenito della tua D5200;
2) forse, inavvertitamente, negli attimi mentre scatti, qualcuna delle tue dita va a premere qualche pulsante che interferisce con l'operatività della macchina. E' successo anche a me una delle primissime volte che usavo la D5200 - ma solo una volta -: mentre scattavo mi sono infatti accorto di aver premuto per un istante non so quale pulsante - di certo non quello della cancellazione - e le due foto che stavo facendo in quel momento le ho perdute, nel senso che poi non le ho più ritrovate sulla scheda. Da allora sono sempre stato attento ad impugnare correttamente la macchina e in effetti il funzionamento della D5200 e la memorizzazione delle immagini sono sempre stati perfetti.


Mah, che posso dire, io credo che la memoria adesso sia ok, altrimenti la foto jpeg corrotta non è detto che me l'avrebbe fatta copiare tranquillamente, a quel punto purtroppo penserei più alla macchina, perchè è lei che ha scritto il file sulla memoria, ma senza inserire tutte le informazioni che la compongono, quindi è stata salvato quello che si poteva salvare, lasciando sempre la stessa risoluzione al file ma scrivendo in "bianco" la parte senza dati.
Ci tengo a precisare che è successo solo con la foto postata, i problemi che avevo prima erano inerenti alla scheda sd difettosa, infatti in quei casi erano frequenti e i file corrotti non riuscivo nemmeno a copiarli.
Penso pure che stiamo parlando di prodotti elettronici e che qualche piccolo inceppo personalmente posso concederlo perchè niente è perfetto, anche se giustamente tu dici che con la tua non è mai successo, ma l'elettronica è così purtroppo, fuori 2 macchine sono identiche, dentro i componenti che la costituiscono anche se apparentemente uguali, hanno cmq piccole diversità nelle caratteristiche, che si chiamano tolleranze, e a volte può quindi uscirne fuori un modello difettoso. Infatti ho parlato anche di un'altro paio di piccoli inconvenienti che mi sono accaduti, non dovrebbero succedere è vero, ma sono così rari che non è una tragedia, ma proprio per questo credo sia la macchina perchè oltre al file ci sono stati altri 2 episodi differenti....
Secondo me devo vedere se è realmente lei, tanto ho ancora più di un anno e mezzo di garanzia, a quel punto vedrò il da farsi....altrimenti rischio che la mando in assistenza e il problema non glielo fa e me la rimandano così com'è, ed io avrò perso tempo e denaro per riaverla tale e quale! Purtroppo so come funzionano le cose...uff...speriamo bene, e spero non ce ne sia bisogno. Potrei anche provare a riscrivere sopra il firmware (tanto male non le fa) ma preferisco stare buonino per ora ed essere sicuro che sia veramente lei ad avere problemi....
Escludo il fatto che sia stato io a premere qualche tasto durante lo scatto quindi, proprio perchè come dicevo ci sono stati altri 2 episodi differenti......

QUOTE(matteosaba1980 @ Jun 17 2015, 11:31 AM) *
No, al contrario, lo uso da quasi 2 anni e non avevo mai fatto caso alla scala delle distanze.


Cioè, ma veramente non avevi mai visto la scala delle distanze sull'obiettivo in 2 anni che lo hai?? ohmy.gif

Ma mi dici gentilmente se anche tu riscontri l'errata distanza sulla tua?

Grazie ciao.

QUOTE(linuxpac @ Jun 17 2015, 05:17 PM) *
Bel gabbiano! smile.gif

Posto anch'io l'ultima mia elaborazione ottenuta unendo cinque scatti diversi da quello già pubblicato precedentemente.



Bella! Pollice.gif
linuxpac
Messaggio: #1483
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 17 2015, 10:53 PM) *
....................... tu sapresti darmi un'altra spiegazione?? hmmm.gif

Mimmo, penso sia poco utile fare tante elucubrazioni, specie su di un argomento ormai sviscerato abbondantemente. smile.gif
Quindi non ti rispondo qui sulle differenze tra DX e FX (saremmo anche abbastanza fuori tema), ma ti rimando a quanto puoi trovare in abbondanza sia sul forum stesso (ad esempio qui) sia sul resto del web (come qua oppure anche qui). Noterai che la macchina non fa proprio nessun calcolo e che tutto dipende solo dalla diversa dimensione del sensore (il calcolo lo facciamo noi per capire quale sarebbe la lunghezza focale "equivalente"). Quindi, a proposito delle distanze che hai verificato, continuo a pensare che si tratti solo di coincidenze.

QUOTE(mimmo2015 @ Jun 17 2015, 10:53 PM) *
.......................
Secondo me devo vedere se è realmente lei, tanto ho ancora più di un anno e mezzo di garanzia, a quel punto vedrò il da farsi....altrimenti rischio che la mando in assistenza e il problema non glielo fa e me la rimandano così com'è, ed io avrò perso tempo e denaro per riaverla tale e quale! Purtroppo so come funzionano le cose...uff...speriamo bene, e spero non ce ne sia bisogno. Potrei anche provare a riscrivere sopra il firmware (tanto male non le fa) ma preferisco stare buonino per ora ed essere sicuro che sia veramente lei ad avere problemi....
Escludo il fatto che sia stato io a premere qualche tasto durante lo scatto quindi, proprio perchè come dicevo ci sono stati altri 2 episodi differenti......

Sono tutto sommato d'accordo col tuo ragionamento e spero proprio che tu non abbia bisogno di un intervento, anche se in garanzia!

QUOTE(mimmo2015 @ Jun 17 2015, 05:26 PM) *
Un'altro scatto ma di un volatile più comune ma curioso:



Bell'immagine. Sarei curioso di vedere un semplice ritaglio, a grandezza naturale, di una parte che sia a fuoco e particolareggiata al tempo stesso, in modo da poter apprezzare la nitidezza dell'obiettivo in questione.

Messaggio modificato da linuxpac il Jun 17 2015, 11:11 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1484
Ultimo scatto per oggi...una silouette di un faro....
IPB Immagine

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1485
Ok per tutto, grazie linuxpac!

Una domanda sul forum: perchè quando carico le foto e inserisco i tags, poi se apro la foto, questi ultimi non ci sono?? In nessuna foto che ho caricato da quando sono iscritto! Me ne sono accorto solo ora...per inserirli e farceli rimanere, devo andare su "modifica" dopo aver aperto la foto sul sito e poi "salva immagine"....così poi li tiene....non capisco hmmm.gif
matteosaba1980
Messaggio: #1486
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 17 2015, 10:53 PM) *
Cioè, ma veramente non avevi mai visto la scala delle distanze sull'obiettivo in 2 anni che lo hai?? ohmy.gif

Ma mi dici gentilmente se anche tu riscontri l'errata distanza sulla tua?

Grazie ciao.


La finestrella l'avevo vista ma non ci ho mai fatto caso se da una lettura errata, appena ho un minuto, merce rara ultimamente, faccio due prove e ti dico.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1487
QUOTE(matteosaba1980 @ Jun 18 2015, 09:50 AM) *
La finestrella l'avevo vista ma non ci ho mai fatto caso se da una lettura errata, appena ho un minuto, merce rara ultimamente, faccio due prove e ti dico.


Ok grazie mille!! smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1488
Una casarca nel lago....

IPB Immagine

linuxpac
Messaggio: #1489
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 18 2015, 12:41 AM) *
Ultimo scatto per oggi...una silouette di un faro....

Bella foto!

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1490
QUOTE(linuxpac @ Jun 19 2015, 12:01 AM) *
Bella foto!


Ti ringrazio! smile.gif
linuxpac
Messaggio: #1491
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 18 2015, 12:46 AM) *
Ok per tutto, grazie linuxpac!

Una domanda sul forum: perchè quando carico le foto e inserisco i tags, poi se apro la foto, questi ultimi non ci sono?? In nessuna foto che ho caricato da quando sono iscritto! Me ne sono accorto solo ora...per inserirli e farceli rimanere, devo andare su "modifica" dopo aver aperto la foto sul sito e poi "salva immagine"....così poi li tiene....non capisco hmmm.gif

L'ho notato anch'io. Si tratta sicuramente di un problema dovuto alla pagina di upload, che è stata rinnovata già da un po' di tempo portandosi da subito appresso questo difettuccio che, evidentemente, non hanno ancora deciso di mettere a posto.
killex73
Messaggio: #1492
Ragazzi manco da un po' e ritrovo degli scatti davvero molto belli da parte di tutti, bravi! smile.gif
Non senza qualche difficoltà, dovuta alla mia inesperienza, sto testando un filtro ND acquistato di recente.
Posto uno scatto fatto giusto ieri a San Benedetto (AP)

IPB Immagine

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1493
QUOTE(killex73 @ Jun 19 2015, 10:20 PM) *
Ragazzi manco da un po' e ritrovo degli scatti davvero molto belli da parte di tutti, bravi! smile.gif
Non senza qualche difficoltà, dovuta alla mia inesperienza, sto testando un filtro ND acquistato di recente.
Posto uno scatto fatto giusto ieri a San Benedetto (AP)




Ciao e grazie per i complimenti smile.gif

Anche io ho acquistato un paio di filtri un paio di giorni fa, ma non ho ancora avuto tempo per provarli.....

Che densità di filtro hai usato per la foto, nd...?? La foto mi piace, e le nuvole danno una bella profondità all'immagine, se mi permetti di dire la mia però proprio queste ultime a livello di qualità non mi convincono: pensavo fosse un problema di iso alti, ma forse è solo un fatto di diaframma....personalmente avrei provato con un 7.1 ma anche 8....hai provato ad aumentare leggermente il tempo di scatto? Non so se si può vedere nei dati quindi te lo chiedo: è un ritaglio o 6k x 4k?

Per altro noto un pò troppa saturazione di blu nelle nuvole e arancio vicino agli scogli.....
So che è solo uno scatto di prova, ma meglio curare i dettagli, magari la prossima volta potresti inquadrare un pezzettino di spiaggia pulita...anche se spesso oggi è difficile trovarla!

Spero non te la prendi ma capisci che sono solo consigli wink.gif

E spero anche di avere tempo per lavorare qualche altro scatto così lo posto...ciao e buona luce!! wink.gif

Messaggio modificato da mimmo2015 il Jun 19 2015, 11:40 PM
linuxpac
Messaggio: #1494
Panorama surreale al tramonto, frutto di un'elaborazione volutamente spinta. Foto ripresa dal porto di Cervia, poco dopo il tramonto. Sullo sfondo si nota il grattacielo di Cesenatico.
IPB Immagine

killex73
Messaggio: #1495
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 20 2015, 12:36 AM) *
Ciao e grazie per i complimenti smile.gif

Anche io ho acquistato un paio di filtri un paio di giorni fa, ma non ho ancora avuto tempo per provarli.....

Che densità di filtro hai usato per la foto, nd...?? La foto mi piace, e le nuvole danno una bella profondità all'immagine, se mi permetti di dire la mia però proprio queste ultime a livello di qualità non mi convincono: pensavo fosse un problema di iso alti, ma forse è solo un fatto di diaframma....personalmente avrei provato con un 7.1 ma anche 8....hai provato ad aumentare leggermente il tempo di scatto? Non so se si può vedere nei dati quindi te lo chiedo: è un ritaglio o 6k x 4k?

Per altro noto un pò troppa saturazione di blu nelle nuvole e arancio vicino agli scogli.....
So che è solo uno scatto di prova, ma meglio curare i dettagli, magari la prossima volta potresti inquadrare un pezzettino di spiaggia pulita...anche se spesso oggi è difficile trovarla!

Spero non te la prendi ma capisci che sono solo consigli wink.gif

E spero anche di avere tempo per lavorare qualche altro scatto così lo posto...ciao e buona luce!! wink.gif

Ciao Mimmo, grazie per il tuo commento e le critiche ben accette.
il filtro è un ND3.0 (1000x), quindi davvero molto scuro, forse troppo.
Il tempo dello scatto è stato 10",che sono tantini e creano un po' di rumore video.
Per questo motivo ho preferito un'apertura di 6.3, con la quale comunque il 18-105 lavora bene, piuttosto che usare f8 che mi avrebbe fatto alzare ancor più il tempo di esposizione.
Ho preferito infatti lasciare gli iso a 100, per avere un file nef più pulito, piuttosto che optare per iso 400 f8 e 8sec, ma magari veniva meglio se avessi scelto questa soluzione.
Considera che la foto è stata improvvisata, non avevo con me il cavalletto ed ho appoggiato la D 5200 su un trespolo dei bagnini, obbligandomi di fatto sulla zona da inquadrare.
Tirava molto vento, e questo secondo me spiega la mancanza di nitidezza delle nuvole con tempi di esposizione così lunghi.
Anche i colori riflessi tendono a caricarsi un po' poi la mia pp ha un minimo schiarito e contrastato il tutto, aggiungendo un po' di MdC e leggero crop per far risaltare di più la visuale del sole.
Insomma, è stato uno scatto buttato là senza pretese,tanto per provare il filtro (che così scuro potrebbe influire sulla nitidezza finale,devo scoprirlo ancora) e capire man mano che avrò il tempo di utilizzarlo come sfruttarlo al meglio con il sensore e gli obbiettivi della mia Nikon.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi! smile.gif
Francesco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1496
QUOTE(killex73 @ Jun 20 2015, 03:56 PM) *
Ciao Mimmo, grazie per il tuo commento e le critiche ben accette.
il filtro è un ND3.0 (1000x), quindi davvero molto scuro, forse troppo.
Il tempo dello scatto è stato 10",che sono tantini e creano un po' di rumore video.
Per questo motivo ho preferito un'apertura di 6.3, con la quale comunque il 18-105 lavora bene, piuttosto che usare f8 che mi avrebbe fatto alzare ancor più il tempo di esposizione.
Ho preferito infatti lasciare gli iso a 100, per avere un file nef più pulito, piuttosto che optare per iso 400 f8 e 8sec, ma magari veniva meglio se avessi scelto questa soluzione.
Considera che la foto è stata improvvisata, non avevo con me il cavalletto ed ho appoggiato la D 5200 su un trespolo dei bagnini, obbligandomi di fatto sulla zona da inquadrare.
Tirava molto vento, e questo secondo me spiega la mancanza di nitidezza delle nuvole con tempi di esposizione così lunghi.
Anche i colori riflessi tendono a caricarsi un po' poi la mia pp ha un minimo schiarito e contrastato il tutto, aggiungendo un po' di MdC e leggero crop per far risaltare di più la visuale del sole.
Insomma, è stato uno scatto buttato là senza pretese,tanto per provare il filtro (che così scuro potrebbe influire sulla nitidezza finale,devo scoprirlo ancora) e capire man mano che avrò il tempo di utilizzarlo come sfruttarlo al meglio con il sensore e gli obbiettivi della mia Nikon.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi! smile.gif
Francesco


Capisco...vabbè ti rifarai sicuramente appena lo potrai riusare wink.gif

Io invece ho preso un nd8...il tuo non dovrebbe essere meno scuro? mi sembra si parli di un paio di stop...e di 3 per l'nd8....quello che ho non l'ho provato nemmeno una volta ancora per mancanza di tempo....ma secondo me la tua era una giornata un pò nuvolosa ed in tardo orario...forse hai trovato più difficolta del previsto proprio per questo.
linuxpac
Messaggio: #1497
QUOTE(killex73 @ Jun 20 2015, 03:56 PM) *
...........................................
Il tempo dello scatto è stato 10",che sono tantini e creano un po' di rumore video.
....................
Francesco

Ciao Francesco.
A me la tua foto piace molto e comprendo bene che con 10 secondi (anche se i dati riportati dicono 1 secondo - come mai?) le nuvole appaiano mosse - e quindi apparentemente meno definite - così come la superficie del mare.
Però, credimi, il tempo di scatto non crea "rumore video" o, almeno, non ne crea in misura tale da essere tanto evidente rispetto a una posa di 1/10 di secondo. Vedi anche questa mia vecchia foto con esposizione di 30 secondi.
IPB Immagine

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1498
QUOTE(linuxpac @ Jun 20 2015, 08:41 PM) *
Ciao Francesco.
A me la tua foto piace molto e comprendo bene che con 10 secondi (anche se i dati riportati dicono 1 secondo - come mai?) le nuvole appaiano mosse - e quindi apparentemente meno definite - così come la superficie del mare.
Però, credimi, il tempo di scatto non crea "rumore video" o, almeno, non ne crea in misura tale da essere tanto evidente rispetto a una posa di 1/10 di secondo. Vedi anche questa mia vecchia foto con esposizione di 30 secondi.



Ma anche a me piace la foto...!! Però a parte il fatto che anche io avevo visto un secondo come tempo di scatto, e solo dopo Francesco rispondendomi ha detto di aver usato un tempo di 10 secondi.... con uno scatto simile, se vogliamo dirla tutta, lui ha affermato che c'era molto vento, le nuvole avrebbero dovuto essere più mosse secondo me! Se invece ci fosse stata una leggera brezza avrei capito il mosso delle nuvole....ed è ovvio che con l'nd ed un lungo tempo di scatto il mare venga "mosso" e l'acqua acquisti un effetto seta, è uno dei motivi per cui si acquista e si scatta con tale filtro!
E confermo che un tempo di scatto lungo non crea rumore, o per lo meno il sensore oltre i 30 secondi (parliamo quindi di minuti, tipo 5-10 in su) si riscalda ed è per questo che la foto contiene poi del rumore digitale, ma non in chissà che quantità....specialmente se si ha attivato la funzione della riduzione del rumore che ti blocca la camera per un tempo uguale al tempo di scatto, proprio per effettuare tale riduzione.
linuxpac
Messaggio: #1499
QUOTE(mimmo2015 @ Jun 20 2015, 10:42 PM) *
..........................
la funzione della riduzione del rumore che ti blocca la camera per un tempo uguale al tempo di scatto, proprio per effettuare tale riduzione.

Ciao Mimmo.
D'accordo con te sul rumore digitale, ma sei sicuro che la riduzione di questo, attraverso la funzione della fotocamera, te la blocchi "per un tempo uguale al tempo di scatto"? Cosa intendi, esattamente?
A me, infatti, risulta che questa funzione lavori, dopo lo scatto, in un tempo di solo pochi istanti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1500
QUOTE(linuxpac @ Jun 21 2015, 01:03 AM) *
Ciao Mimmo.
D'accordo con te sul rumore digitale, ma sei sicuro che la riduzione di questo, attraverso la funzione della fotocamera, te la blocchi "per un tempo uguale al tempo di scatto"? Cosa intendi, esattamente?
A me, infatti, risulta che questa funzione lavori, dopo lo scatto, in un tempo di solo pochi istanti.


Ciao, si sono sicuro e se non vado errato c'è scritto anche sul manuale, e poi l'ho verificato di persona! wink.gif

La macchina ha 2 tipi di riduzione del rumore digitale, uno per gli iso, l'altro per tempi di scatto lunghi:
in pratica se fai una foto di 1 minuto dopo lo scatto la macchina applica la riduzione del rumore ed impiega esattamente un minuto! Se fa una foto di 8 minuti, di conseguenza per 8 minuti non potrai scattare foto....questo per pulire l'immagine finale dal disturbo digitale creato dal sensore stesso per via del riscaldamento dovuto ad un'esposizione lunga...

Se fai una piccola ricerca sul web trovi sicuramente qualcosa da leggere....e se ti serve sapere qualcos'altro sono a disposizione.....ciao!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
73 Pagine: V  « < 58 59 60 61 62 > »