FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio Corredo Rinnovato
Rispondi Nuova Discussione
piemmephoto
Iscritto
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,

ho recentemente deciso di rinnovare il mio corredo che era così costituito:

Nikon D700 - Samyang 14 2.8 - Nikon 35-70 2. 8 AFD - Nikon 85 1.8 AFD - Nikon 80-200 2.8 Bighiera

Faccio più che altro foto a teatro, ritratti e se capita, qualche cerimonia, occasionalmente paesaggi e street per puro piacere; sono da sempre innamorato dei fissi (fin da quando ero Pentaxiano), ma cambiando brand ho optato per gli zoom per questione di praticità,
Per farla breve, ho venduto il 14, il 35-70 e acquistato un 50 1.8 afs perchè mi è capitata un'occasione molto ghiotta e volevo provarlo, ho venduto l'85 afd e preso il 25 1.8 afs.

Ora sono attagliato dai dubbi su che direzione prendere:

Il bighiera è stupendo, ma molto pesante e spesso non lo porto dietro, ma sento la mancanza di un tele/medio tele per ritratti e foto di paesaggio..

per cui l'idea potrebbe essere:

- vendere il bighiera per una dream lens da ritratto 105 afd o 135 afd

- tenere il bighiera e prendere un 105 2.5 ais, ma non so se l'utilizzo è pratico..

- prendere un 85 1.4 afd (dream lens, che comunque non ho mai provato e quindi non conosco) e vendere il 50 1.8, tenendo il bighiera

- prendere un 85 1.8 afs (ottimo rapporto qualità prezzo) e vendere il 50 1.8, tenendo il bighiera.

Maledetto budget e maledetta scimmia che non scende dalla spalla! ;-)

Cesare44
Messaggio: #2
alla luce del tuo corredo, e delle opzioni che hai indicato, posso dirti quello che farei io che, comunque, rispecchia il mio modo di fotografare.
Non essendo particolarmente un fan della focale 50 mm, in quanto preferisco di gran lunga il 35 mm, opterei per la terza soluzione, quella che prevede la cessione del solo 50 mm per il AF 85 mm 1/4 D.

Il motivo? Intanto hai un'ottima lente da ritratto, che, inoltre, anche se solo di 2/3, è più luminosa, sia del 50 mm che hai, sia del AFS 85 mm f/1.8, cosa che in teatri bui può sempre far comodo.

ciao
robermaga
Messaggio: #3


Faccio più che altro foto a teatro, ritratti e se capita, qualche cerimonia, occasionalmente paesaggi e street per puro piacere;

Maledetto budget e maledetta scimmia che non scende dalla spalla! ;-)
[/quote]

Scusa se lo dico, ma lascerei perdere la scimmia e cercherei di essere un filo razionale, cioè visto il maledetto budget ... mi concentrerei su quello che prioritariamente ti serve, mettendo in secondo piano quello che fai occasionalmente.
Forse hai bisogno di uno zoom lungo, sennò non capisco la ragione per la quale non hai mai considerato lo splendido 180 f2,8 IF ED, una ottica creata specificatamente per l'uso in teatro, prodotta (in varie versioni) fino dagli anni 70, e universalmente considerato uno di migliori Nikkor mai fatti. E' fisso, ma pesa la metà di un Bighiera.
Insieme a questo potresti prendere un 135 sempre AFD che ti fa tutte e due le funzioni, ritratto e eventualmente teatro e come aggiunta a poco prezzo (150 circa) per un ritratto pensato e a fuoco manuale perché no il vecchio 105 Ai o AiS ... sempre uno dei capolavori Nikon.
Sulle altre scelte non saprei e non mi pronuncio.


Ciao e Buon Natale
Roberto
piemmephoto
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(robermaga @ Dec 20 2014, 08:10 PM) *
Forse hai bisogno di uno zoom lungo, sennò non capisco la ragione per la quale non hai mai considerato lo splendido 180 f2,8 IF ED, una ottica creata specificatamente per l'uso in teatro, prodotta (in varie versioni) fino dagli anni 70, e universalmente considerato uno di migliori Nikkor mai fatti. E' fisso, ma pesa la metà di un Bighiera.


Ti dirò.. ci stavo pensando giusto oggi..

vendere il bighiera e prendere il 180 AFD (400-450 E giusto?) e sostituire il 50 afs conl'85 afs.. per il 135 AFD, beh visto il prezzo quella sarebbe più scimmia che ragione.. ;-)

La scelta forse più razionale sarebbe:

28 1.8 afs - 85 18 AFS - 180 AFD

dimenticavo.. il tutto è su D700..

Messaggio modificato da piemmephoto il Dec 20 2014, 09:06 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
Anche io ho venduto a malincuore l'80-200 per motivi di peso.
Ho risolto con 105 2.5 e 180 2.8 afd. Accoppiata consigliatissima.
Ciao, Francesco
piemmephoto
Iscritto
Messaggio: #6
QUOTE(francesco.z. @ Dec 20 2014, 09:28 PM) *
Anche io ho venduto a malincuore l'80-200 per motivi di peso.
Ho risolto con 105 2.5 e 180 2.8 afd. Accoppiata consigliatissima.
Ciao, Francesco



in termini economici sarebbe anche più o meno l'equivalente del bighiera.. Com'è l'utilizzo del 105 ais, la macchina mantiene la lettura esposimetrica e ovviamente il fuoco è manuale?
neom
Messaggio: #7
Facevo teatro e spettacoli con 85 1.4d e 180, magnifiche ottiche ma non era facile se gli spettacoli erano dinamici per cui alla fine dopo qualche 80-200 son arrivato al 70-200vr per lo scopo. Ad oggi poi se dovessi scegliere tra 1.4d e 1.8g preferirei quest ultimo per questo scopo! Il D più luminoso ha uno sfuocato veramente incredibile ma ha un'anima, per me, ben precisa che trova la massima espressione nel ritratto.
La scelta dipende molto da quanto è necessario che tu porti a casa lo scatto.
neom
Messaggio: #8
Dovendo ragionare con una semplice terna di qualità non avrei dubbi a confermare 28 e 85 tra i nuovi 1.8G ed il 180 in alto, lente vecchia ma adorabile per colori e sfuocato!

Messaggio modificato da neom il Dec 21 2014, 07:49 PM
Alex_Murphy
Messaggio: #9
Difficilissimo (aggiungerei a volte impossibile) scattare a teatro con ottiche fisse! Per i miei gusti non dovrebbe mancare un 70-200 f/2.8 VR.

Se non ho capito male tu oggi hai AF-S 28mm f/1.8 G (hai scritto 25mm ma immagino sia questo), AF-S 50mm f/1.8 G e 80-200.

Secondo me dovresti vendere l'80-200 e acquistare il 70-200 f/2.8 VR per usarlo sia a teatro, sia nelle cerimonie e sia nel ritratto (oltre ad eventuali panorami dove servono tali focali). Il 28mm ed il 50mm sono molto equilibrati, in alternativa c'è chi preferisce AF-S 20mm f/1.8 G e AF-S 35mm f/1.8 G. Più avanti potresti affiancare un 105mm o 135mm in base ai tuoi gusti.

Io farei così... semplicemente perché a teatro non riuscirei a gestire una focale fissa come 85mm o 180mm che sia... con un 70-200 puoi passare dall'intero palcoscenico al primissimo piano di un singolo attore, cosa che con un fisso diventa impossibile spostarsi rapidamente dove e quando vuoi!

piemmephoto
Iscritto
Messaggio: #10
QUOTE(leviatan77 @ Dec 22 2014, 09:44 AM) *
Difficilissimo (aggiungerei a volte impossibile) scattare a teatro con ottiche fisse! Per i miei gusti non dovrebbe mancare un 70-200 f/2.8 VR.

Se non ho capito male tu oggi hai AF-S 28mm f/1.8 G (hai scritto 25mm ma immagino sia questo), AF-S 50mm f/1.8 G e 80-200.

Secondo me dovresti vendere l'80-200 e acquistare il 70-200 f/2.8 VR per usarlo sia a teatro, sia nelle cerimonie e sia nel ritratto (oltre ad eventuali panorami dove servono tali focali). Il 28mm ed il 50mm sono molto equilibrati, in alternativa c'è chi preferisce AF-S 20mm f/1.8 G e AF-S 35mm f/1.8 G. Più avanti potresti affiancare un 105mm o 135mm in base ai tuoi gusti.

Io farei così... semplicemente perché a teatro non riuscirei a gestire una focale fissa come 85mm o 180mm che sia... con un 70-200 puoi passare dall'intero palcoscenico al primissimo piano di un singolo attore, cosa che con un fisso diventa impossibile spostarsi rapidamente dove e quando vuoi!



Buonasera, rieccomi..

Innanzitutto grazie a tutti per le vostre opinioni/consigli..

Faccio una premessa: ero Pentaxiano ed avevo un corredo così composto:

Pentax 12-24 - Pentax 35 f2 - Pentax 70 2.5 - Pentax 135 2.5 K

Ho fatto molti spettacoli teatrali con il 135 2.5 (ottica completamente manuale), certo non sempre agevole, ma assolutamente fattibile, mi spostavo un sacco per il teatro..

Passando a Nikon ho subito acquistato il bighiera per sfruttarne la versatilità a teatro con enormi soddisfazioni!
Preciso che la fotografia non è il mio mestiere, ma mi capita di fare foto a spettacoli teatrali ed essere pagato (altre volte lo faccio per passione per amici attori), per cui l'idea di vendere lo zoom devo ponderarla bene..

Il fatto di usare il 180 a teatro mi lascia un grosso dubbio: il bighiera mi permette di scattare a 1/100 in tranquillità utilizzando un monopiede fissato al comodo anello, mentre il 180 non ha l'anello (e non è stabilizzato)..

il fatto di vendere il bighiera per il 70-200 VR che vantaggi mi porterebbe? Pesa comunque e costa di più.. forse AF più veloce e silenzioso?

P.S: confermo: ho il 28 1.8, solo che non potevo più modificare il messaggio..

Messaggio modificato da piemmephoto il Dec 22 2014, 09:50 PM
piemmephoto
Iscritto
Messaggio: #11
QUOTE(piemmephoto @ Dec 22 2014, 09:49 PM) *
il fatto di vendere il bighiera per il 70-200 VR che vantaggi mi porterebbe? Pesa comunque e costa di più.. forse AF più veloce e silenzioso?

A questo c'è da aggiungere la resa su FF, ho visto pareri discordanti, ma non ho mai avuto occasione di provarlo, qualcuno sa dirmi come si comporta su D700?

Sarebbe meglio puntare ad Sigma 70-200 OS, che costa usato poco più del bighiera?
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Forum Rinnovato alcarbo 34 08-08-2007 09:51
Sito Rinnovato Brunosereni 11 10-03-2007 00:51
Sito Rinnovato... Photographybox 8 21-03-2005 14:07
Rinnovato! simbo74 7 27-02-2007 12:18
Aiuto, Su Acquisto Sb-800, Verrà Rinnovato Anche Questo? gabbry 7 26-09-2007 19:11