FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3  
20mm Nikon
Rispondi Nuova Discussione
sarogriso
Messaggio: #51
QUOTE(pes084k1 @ Sep 10 2014, 08:02 PM) *
Il mio nipotino si divertiva/diverte tantissimo a fare queste cose e poi sceglieva gli obiettivi buoni... tra cui il 20 AFD.

Elio


Da questo ci nasce sospetto che tra non molto ci saranno dei post che in chiusura riporteranno:

A presto telefono.gif

Pier Elio

messicano.gif cerotto.gif messicano.gif

Cesare44
Messaggio: #52
QUOTE(marnik07 @ Sep 10 2014, 07:20 PM) *
Ok diciamo pure che mi son convinto sempre di più tra tutta la lista di eslcudere i vari 20, il 14 sammy e le lenti troppo fuori budget come il leica 19 mm
la domanda che mi pongo ora è:

ha senso più andare sul 21 come focale, quindi zeiss (o anche Olympus? pare si possa adattare con qualche escamotage a Nikon) oppure Leica 21/4 angulon, avendo già un 24-70 nikon...
o è meglio andare sul 18 zeiss ( il quale a dir il vero non ho capito se sia realmente meglio del 16-35 oppure no)??

Thanks

fare confronti tra un fisso e uno zoom ha poco senso, comunque se ti può essere utile, leggi QUI alcuni pareri di utenti che preferiscono il 18 mm Zeiss, non solo al 16 35 mm, ma anche al più blasonato 14 24.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #53
QUOTE(marnik07 @ Sep 10 2014, 06:16 PM) *
non può essere (azzardo eh) che gli mtf siano un pò spitni a far comprare le lenti piu nuove?
su photozone pare esser meglio il 20


tutto può essere ovviamente, ma francamente....
Io sono abbastanza convinto comunque che sia così, avendo
- sia il 16-35mm/4 che, francamente, non mi fa vedere bordi spappolati già da f5,6,
- sia il 20mm/4 AI che, pur adorandolo per le sue minuscole dimensioni, a f5,6 ai bordi è ancora scarsino, meglio chiudere a f11
Il 20mm/2,8 (ma anche l'f3,5) soffrono pure loro ai bordi e diaframmi aperti, da lì non si scappa.
Questo comportamento è tipico di praticamente tutti i grandangolari spinti nati per l'analogico, perché i bordi ed angoli del sensore soffrono (contrariamente alla pellicola) nel ricevere i raggi molto inclinati.
Questa è anche la ragione della lunghezza del 16-35mm e di un po' tutti i grandangolari nati per il digitale. Sono in un certo senso "telecentrici" (brutta definizione per dire che i raggi raggiungono il sensore abbastanza perpendicolari.

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Sep 10 2014, 08:44 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #54
QUOTE(marnik07 @ Sep 10 2014, 07:20 PM) *
Ok diciamo pure che mi son convinto sempre di più tra tutta la lista di eslcudere i vari 20, il 14 sammy e le lenti troppo fuori budget come il leica 19 mm
la domanda che mi pongo ora è:

ha senso più andare sul 21 come focale, quindi zeiss (o anche Olympus? pare si possa adattare con qualche escamotage a Nikon) oppure Leica 21/4 angulon, avendo già un 24-70 nikon...
o è meglio andare sul 18 zeiss ( il quale a dir il vero non ho capito se sia realmente meglio del 16-35 oppure no)??

Thanks


Ho avuto in un certo periodo sia il 20mm che il 24mm e la differenza c'è.....
In pratica ogni millimetro, se nei tele è trascurabile, a quelle lunghezze focali conta parecchio.
Avendo la possibilità economica la scelta migliore probabilmente è acquistare un fisso Zeiss di ultima generazione (21mm o 18mm).
Non disdegnerei però anche Samyang, la qualità c'è eccome, soprattutto nelle ultime versioni AE, la focale però è ancora + estrema
marnik07
Messaggio: #55
Innanzitutto grazie veramente a tutti per i contributi importanti nel prendere questa decisione, rispondo con ordine...

QUOTE(Swingeblues @ Sep 10 2014, 07:59 PM) *
Vediamo, il 18mm Zeiss può montare normali filtri a vite da 82mm (auguri e figli maschi, quelli buoni costano un salasso), guardando vari test online (Lenstip, SlrGear, Photozone, Zeiss) si evince che il 16-35 a tutta apertura va peggio del 18 Zeiss, a f/5,6 è paragonabile, a f/8 alla pari, cosa che ci si poteva tranquillamente aspettare considerando che uno è fisso ed uno è zoom, la fisica è uguale per tutti.

....

Invece su Nadir c'è un confronto fra lenti manuali da 18mm in cui ci sono Zeiss, Leica, Sigma, Olympus OM, Pentax, Nikon.
Il responso è che i migliori antiriflesso sono Zeiss e Pentax, mentre la migliore costanza centro-bordi a tutti i diaframmi è roba di Olympus.
Nel caso di Nikon si parla del 18mm f/3,5 a fuoco manuale, sembra che la versione Af-D sia molto migliore e devo dire che otticamente non mi dispiace per nulla, per quel poco che ho scattato.

Quindi, tirando le somme, se puoi permettertelo vai di Zeiss 18mm (il 21 potrebbe anche avere senso, ma IO distanzierei il 24-70), se trovi delle buone occasioni prendi l'Olympus da modificare Leitax oppure l'Af-D Nikon che ti conserva anche l'autofocus, sempre ammesso che provando meglio il 16-35 tu non decida di tenerlo.


Allora, il 16-35 è in ltr a fare una revisione periodica, magari viene fuori che era allineato male qualcosa...vediamo, in caso se effettivamente risulta che da f8 è uguale allo zeiss...beh, in più ho vr e tropicalizzazione...potrei riconsiderare...quando lo uso lo uso SOLO a f8, ma di meno..quindi...
Per quanto riguarda "buone occasioni", avrei sotto mano un olympus 21 da 350 € presso un negozio (quindi con garanzia)...puo considerarsi un buon prezzo?



QUOTE(Cesare44 @ Sep 10 2014, 09:09 PM) *
fare confronti tra un fisso e uno zoom ha poco senso, comunque se ti può essere utile, leggi QUI alcuni pareri di utenti che preferiscono il 18 mm Zeiss, non solo al 16 35 mm, ma anche al più blasonato 14 24.

ciao

Grazie del link, ho letto e osservato le foto...ma...sbaglio io o mi pare che almeno le prime 3 foto di sto zeiss abbiano qualcosa che non va, proprio ai bordi? o sono ossessionato dal pixelpeeping???



Messaggio modificato da marnik07 il Sep 10 2014, 11:11 PM
marnik07
Messaggio: #56
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 10 2014, 09:55 PM) *
Ho avuto in un certo periodo sia il 20mm che il 24mm e la differenza c'è.....
In pratica ogni millimetro, se nei tele è trascurabile, a quelle lunghezze focali conta parecchio.
Avendo la possibilità economica la scelta migliore probabilmente è acquistare un fisso Zeiss di ultima generazione (21mm o 18mm).
Non disdegnerei però anche Samyang, la qualità c'è eccome, soprattutto nelle ultime versioni AE, la focale però è ancora + estrema


- il 14 samy invece non posso montarci l'nd...
- il 21 zeiss leggo ovunque esser una bestia, il problema è che avendo già il 24-70 non guadagnerei niente in wide, o magari è solo questione di abituarsi, non so...so che in situazioni di foto monumenti, visita città i 15-16mm sono fondamentali, magari in un panorama bastano anche 21...non ho idea, avendo avuto il 16-35 sono sempre andato di botto su 16...però se si guadagna così tanto in qualità col 21...ci si potrebbe anche pensare...
(ma il Leica 21/4 nessuno lo ha consigliato vedo, come mai?)
Cesare44
Messaggio: #57
QUOTE(marnik07 @ Sep 11 2014, 12:11 AM) *
...
Grazie del link, ho letto e osservato le foto...ma...sbaglio io o mi pare che almeno le prime 3 foto di sto zeiss abbiano qualcosa che non va, proprio ai bordi? o sono ossessionato dal pixelpeeping???

su quanto hai scritto in rosso, non saprei cosa dirti, a monitor raramente vado oltre il 100%, e a stampare cartelloni pubblicitari, non ci penso proprio.

Da parte mia, dopo due Zeiss ZF.2 comprati negli ultimi anni, ho ritrovato il feeling dei vecchi AI/AIS.

QUI trovi un altro link dedicato alle lenti Zeiss.

ciao
Swingeblues
Messaggio: #58
Ho provato a guardare le foto di quel topic, a parte che hanno fatto crashare 2 volte il mio Mac Mini late 2009 mad.gif e penso che si, sei decisamente ossessionato dal pixelpeeping.

E' vero che io sono il primo che guarda le foto al 100% al monitor, ma per quanto mi riguarda la resa di quelle foto, per me, basta ed avanza.

Per quanto riguarda il 21 Olympus eviterei, a quel prezzo prendi il Nikon 20 Af-D usato e vivi felice, piuttosto che stare a fare modifiche.

Lo stesso discorso vale per il 21 f/4 Leica, è un'ottica eccellente disegnata da Woeltche come ultimo progetto alla Schneider, prima di passare a Zeiss, ce n'è 1 su foto ottica cavour a 550euro, ma se aggiungi il costo della baionetta Leitax prendi il 18mm Af-D usato, che, sempre sullo stesso sito, era venduto a 600euro (io l'ho trovato a meno da un privato di Siena, cerca bene).

Al seguente link l'articolo di Cavina sul 21mm f/4: http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...on-R/00_pag.htm

Per quanto riguarda l'uso dei superwide non è possibile definirlo a prescindere, ciascuno li usa come ritiene, ad esempio io li uso solo in caso di spazi molto stretti oppure in interni, i panorami li preferisco a 50 o 85mm, raramente a 180mm, magari dopo di me verrà quello che scatta per religione sotto i 24mm tutti i panorami, è una scelta personale, non esiste risposta giusta o sbagliata.

Guarda gli exif delle tue foto ed avrai la risposta.
Gian Carlo F
Messaggio: #59
QUOTE(Swingeblues @ Sep 11 2014, 10:40 AM) *
Ho provato a guardare le foto di quel topic, a parte che hanno fatto crashare 2 volte il mio Mac Mini late 2009 mad.gif e penso che si, sei decisamente ossessionato dal pixelpeeping.

E' vero che io sono il primo che guarda le foto al 100% al monitor, ma per quanto mi riguarda la resa di quelle foto, per me, basta ed avanza.

Per quanto riguarda il 21 Olympus eviterei, a quel prezzo prendi il Nikon 20 Af-D usato e vivi felice, piuttosto che stare a fare modifiche.

Lo stesso discorso vale per il 21 f/4 Leica, è un'ottica eccellente disegnata da Woeltche come ultimo progetto alla Schneider, prima di passare a Zeiss, ce n'è 1 su foto ottica cavour a 550euro, ma se aggiungi il costo della baionetta Leitax prendi il 18mm Af-D usato, che, sempre sullo stesso sito, era venduto a 600euro (io l'ho trovato a meno da un privato di Siena, cerca bene).

Al seguente link l'articolo di Cavina sul 21mm f/4: http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...on-R/00_pag.htm

Per quanto riguarda l'uso dei superwide non è possibile definirlo a prescindere, ciascuno li usa come ritiene, ad esempio io li uso solo in caso di spazi molto stretti oppure in interni, i panorami li preferisco a 50 o 85mm, raramente a 180mm, magari dopo di me verrà quello che scatta per religione sotto i 24mm tutti i panorami, è una scelta personale, non esiste risposta giusta o sbagliata.

Guarda gli exif delle tue foto ed avrai la risposta.


ma con i Leica si perdono gli automatismi del diaframma ed il tutta apertura?
Ragazzi.... poi siamo sempre lì, la resa ai bordi come è?
marnik07
Messaggio: #60
Ma questo comparatore è attendibile? Da qui risulta bene lo spappolamento agli angoli del 16-35 di cui parlo
Mentre zeiss e anche 20 non hanno a f8
Gian Carlo F
Messaggio: #61
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[quote name='marnik07' date='Sep 11 2014, 12:50 PM' post='3803721']
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


A me non sembrano costi male..
Ho preso alcune immagini a caso
Swingeblues
Messaggio: #62
Con il 50mm su S5 Pro e D600 basta impostare la lente manuale dal menù, l'esposimetro funziona bene (si lavora in stop down) ma non essendoci il dentino che aggancia la ghiera di simulazione diaframmi negli exif abbiamo sempre il diaframma più aperto, in questo caso 2.

La resa agli angoli estremi non è paragonabile a quella di un'ottica nata per il digitale, ma non è nemmeno pessima come potremmo pensare:
una delle cose che non mi piaceva assolutamente del 20mm era l'impressione di "tirato" o "allungato" dell'immagine dai 2/3 del fotogramma in poi, cosa che non vedo nel 18mm Af-D e che non c'è assolutamente nelle foto che ho visto delle ottiche superwide Zeiss e Leica.

Per intenderci, se avessi scattato una foto col 20mm ad un Arco come nell'altro topic, i sampietrini agli angoli sarebbero diventati delle losanghe molto più accentuate della foto che è stata postata ed i contorni sarebbero stati molto meno definiti, a prescindere dal diaframma.

Quindi, ricapitolando, aspetta che il 16-35 torni dall'assistenza sistemato (posto che ne abbia bisogno), testalo e guarda se ti piace.
Se non ti piace cerca un'ottica usata di quelle che abbiamo citato, se non hai nulla di Olympus o Leica in casa lascia perdere la modifica che non ha senso, spendi di più e non hai una qualità talmente maggiore da giustificare la spesa e lo sbattimento, cerca usati il 18 o il 20 Nikon in versione Af-D (se esce il nuovo Af-S valuta l'opportunità di prenderlo) oppure, se te li puoi permettere, il 18 o il 21 Zeiss, magari sempre usati, che cadi senz'altro in piedi.
marnik07
Messaggio: #63
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 11 2014, 01:31 PM) *

indubbiamente

ho l'impressione che sia "colpa" forse della d800 che fa risaltare moltissimo ogni "debolezza" dell'obbiettivo...può essere?
Comunque, posto che aspetterò di fare prove piu specifiche col 16-35, volendo considerare il 18, che versione precisamente devo cercare?
ho letto in giro Ze Zf Zm ZeII con chip senza chip...ho un pò di caos...anche come prezzi nell'usato...
tralaltro senza chip come funziona? non ho nessuna conferma del fuoco? nemmeno il pallino verde??

Grazie
marnik07
Messaggio: #64
QUOTE(Swingeblues @ Sep 11 2014, 06:23 PM) *
Con il 50mm su S5 Pro e D600 basta impostare la lente manuale dal menù, l'esposimetro funziona bene (si lavora in stop down) ma non essendoci il dentino che aggancia la ghiera di simulazione diaframmi negli exif abbiamo sempre il diaframma più aperto, in questo caso 2.

La resa agli angoli estremi non è paragonabile a quella di un'ottica nata per il digitale, ma non è nemmeno pessima come potremmo pensare:
una delle cose che non mi piaceva assolutamente del 20mm era l'impressione di "tirato" o "allungato" dell'immagine dai 2/3 del fotogramma in poi, cosa che non vedo nel 18mm Af-D e che non c'è assolutamente nelle foto che ho visto delle ottiche superwide Zeiss e Leica.

Per intenderci, se avessi scattato una foto col 20mm ad un Arco come nell'altro topic, i sampietrini agli angoli sarebbero diventati delle losanghe molto più accentuate della foto che è stata postata ed i contorni sarebbero stati molto meno definiti, a prescindere dal diaframma.

Quindi, ricapitolando, aspetta che il 16-35 torni dall'assistenza sistemato (posto che ne abbia bisogno), testalo e guarda se ti piace.
Se non ti piace cerca un'ottica usata di quelle che abbiamo citato, se non hai nulla di Olympus o Leica in casa lascia perdere la modifica che non ha senso, spendi di più e non hai una qualità talmente maggiore da giustificare la spesa e lo sbattimento, cerca usati il 18 o il 20 Nikon in versione Af-D (se esce il nuovo Af-S valuta l'opportunità di prenderlo) oppure, se te li puoi permettere, il 18 o il 21 Zeiss, magari sempre usati, che cadi senz'altro in piedi.

abbiamo scritto nello stesso istante dicendo le medesime cose biggrin.gif
Ti ringrazio e ancora una volta gentilissimo per la pazienza
Farò così appunto...ho solo ancora un tentennamento su questo leggendario 21 che so che sarebbe meglio del 18 ma non so quanto senso abbia avendo il 24-70...però mi intriga provare una lente considerata da tutti stellare!
Swingeblues
Messaggio: #65
La conferma del fuoco ce l'hai sempre, la versione ZF non ha il chip e devi inserire i dati a mano ma ha il dentina per la simulazione del diaframma, inoltre non funziona l'esposimetro in versione Matrix 3D, tutti gli altri tipi si, se, invece, prendi la ZF2 il chip c'è e funziona tutto a dovere, devi solo focheggiare a mano.

Poiché la baionetta Nikon è F gli unici Zeiss che ti interessano sono ZF e ZF2, ZE è per Canon, ZM o ZA mi pare sia Sony/Minolta, ZK Pentax.
Gian Carlo F
Messaggio: #66
QUOTE(marnik07 @ Sep 11 2014, 06:23 PM) *
indubbiamente

ho l'impressione che sia "colpa" forse della d800 che fa risaltare moltissimo ogni "debolezza" dell'obbiettivo...può essere?
Comunque, posto che aspetterò di fare prove piu specifiche col 16-35, volendo considerare il 18, che versione precisamente devo cercare?
ho letto in giro Ze Zf Zm ZeII con chip senza chip...ho un pò di caos...anche come prezzi nell'usato...
tralaltro senza chip come funziona? non ho nessuna conferma del fuoco? nemmeno il pallino verde??

Grazie

La seconda è fatta con la D800, ma a f chiuso.
Comunque non penso proprio che la D800 possa avere delle responsabilità.
Se un'ottica va bene, va bene con qualsiasi fotocamera.
A dirtela tutta io ad esempio ho la sensazione che il mio 20mm/4 ai bordi renda meglio su D800 che su D700. Ovviamente non ci giurerei, ma ce l'ho...
pisistrate nelson
Messaggio: #67
QUOTE(Gian Carlo F @ Sep 11 2014, 01:31 PM) *



Pensa te che quando hai scattato la prima foto, ho visto dagli exif, mio figlio era nato da venti minuti.
Gian Carlo F
Messaggio: #68
QUOTE(pisistrate nelson @ Sep 11 2014, 10:17 PM) *
Pensa te che quando hai scattato la prima foto, ho visto dagli exif, mio figlio era nato da venti minuti.

Ero a Castelrotto.
Che combinazione messicano.gif
marnik07
Messaggio: #69
per il momento grazie a tutti dei consigli fondamentali e la pazienza
appena ho di nuovo il 16-35 valuterò e poi deciderò
Grazie
marnik07
Messaggio: #70
Salve a tutti, è ritornato a casa il figliol prodigo 16-35
ho avuto la possibilità di confrontare velocemente il 18 zeiss con il 16-35 @18mm f8
Giuro che faccio mooolta fatica a distinguerli
se devo dirla tutta facendo ore di pixelpeeping un pò meglio ai bordi lo zeiss...
in Definitiva...

Pro Zeiss:
a) peso: 200gr di meno (non tantissimo)
B ) ingombro (anche qui non di tanto)
c) migliore IQ agli angoli ( leggerissima )
d) qualità costruttiva (che magari impedirà al barilotto di deformarsi per il solo fatto di esser stato in borsa leggermente a contatto con altri obbiettivi causando un danno da 500 euro per la sostituzione dell'intero gruppo ottico...)

Pro Nikon:
a) VR (anche se per le uscite serali uso quasi sempre la fuji con 10-24 IS)
B ) AF (pensavo non facesse tanta differenza, prima di vedere che non è così immediato mettere a fuoco in manuale se non lo hai mai fatto prima...)
c) Versatilità zoom (in certi casi in cui non ci si può avvicinare/allontanare....può esser determinante)
2mm wide
d) Diametro Filtri, lo stesso del 24-70 che gia possiedo (non dovrei spendere altri soldi per un nd 1000 82mm)

Cosa scegliereste?

Messaggio modificato da marnik07 il Oct 15 2014, 03:35 PM
Gian Carlo F
Messaggio: #71
QUOTE(marnik07 @ Oct 15 2014, 04:34 PM) *
Salve a tutti, è ritornato a casa il figliol prodigo 16-35
ho avuto la possibilità di confrontare velocemente il 18 zeiss con il 16-35 @18mm f8
Giuro che faccio mooolta fatica a distinguerli
se devo dirla tutta facendo ore di pixelpeeping un pò meglio ai bordi lo zeiss...
in Definitiva...

Pro Zeiss:
a) peso: 200gr di meno (non tantissimo)
B ) ingombro (anche qui non di tanto)
c) migliore IQ agli angoli ( leggerissima )
d) qualità costruttiva (che magari impedirà al barilotto di deformarsi per il solo fatto di esser stato in borsa leggermente a contatto con altri obbiettivi causando un danno da 500 euro per la sostituzione dell'intero gruppo ottico...)

Pro Nikon:
a) VR (anche se per le uscite serali uso quasi sempre la fuji con 10-24 IS)
B ) AF (pensavo non facesse tanta differenza, prima di vedere che non è così immediato mettere a fuoco in manuale se non lo hai mai fatto prima...)
c) Versatilità zoom (in certi casi in cui non ci si può avvicinare/allontanare....può esser determinante)
2mm wide
d) Diametro Filtri, lo stesso del 24-70 che gia possiedo (non dovrei spendere altri soldi per un nd 1000 82mm)

Cosa scegliereste?


Consorte permettendo....... messicano.gif
li terrei entrambi.
marnik07
Messaggio: #72
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 15 2014, 04:48 PM) *
Consorte permettendo....... messicano.gif
li terrei entrambi.

eheh...non è tanto la consorte quanto i morsi della coscienza... alla fin fine sono due ottiche sovrapponibili...
considerando che ho pure il 10-24 fujinon che è quello che uso maggiormente affiancato al 24-70 nikon...uno dei due solo...
Gian Carlo F
Messaggio: #73
QUOTE(marnik07 @ Oct 15 2014, 04:51 PM) *
eheh...non è tanto la consorte quanto i morsi della coscienza... alla fin fine sono due ottiche sovrapponibili...
considerando che ho pure il 10-24 fujinon che è quello che uso maggiormente affiancato al 24-70 nikon...uno dei due solo...


in quel caso ok, in effetti avresti troppa roba in quella zona dry.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3