FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
11 Pagine: V  « < 8 9 10 11 >  
6400 Iso Competition (d4--d3s--d800--d700)
Le regine"Low Light" si sfidano,cadranno le certezze davanti a
Rispondi Nuova Discussione
Cesare44
Messaggio: #226
P.S. dimenticavo: Elio è simpatico anche a me, sopratutto perché è refrattario a qualsiasi critica, e va dritto per la sua strada senza scomporsi mai
vettori
Messaggio: #227
^^^

Aggiungo, come mai l'NR entra automaticamente prima su D800 che su D4...

Cesare44
Messaggio: #228
QUOTE(Andrea Meneghel @ Feb 13 2014, 12:11 PM) *
il discorso ha senso se confrontiamo pari tecnologie con diverse densità, ma non è questo il caso..i sensori che stiamo confrontando hanno fotodiodi differenti e pure elettroniche di contorno non equiparabili

Andrea

scusami Andrea, ma questa non l'ho capita. Vero che non ho fatto visto le foto, per i motivi che ho più volte spiegato, ma questi benedetti scatti, non riguardano anche la D4 e la D800?

Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao
enricobruno
Messaggio: #229
Buon giorno a tutti,

vorrei fare una domanda molto "pratica". Io fotografo molti musicisti classici, ho la D700 e ora anche la D800. Secondo voi per il genere di foto (che vi posto) ho fatto (anzi farò) bene ad affiancare alla D700 la D800? (ciascuna avrà 2 ottiche differenti, naturalmente).

Confido davvero nel fatto che le vs. risposte, sia da parte dei "teorici" che dei "pratici",mi saranno davvero di grande aiuto.

Grazie!!


enricobruno



Immagine Allegata

Gian Carlo F
Messaggio: #230
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:09 PM) *
Gian Carlo, sulla gamma dinamica è indiscutibile la superiorità della D800, e io, non ho mai messo in dubbio questo.
Ma qui si parla di rumore, e nonostante l'elevata risoluzione, maggior nitidezza e dettaglio, non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.

Mi ricordo ancora quando ad un Nikon day, è stata fatta una prova a luce ambiente tra la nuova D3s e la D3/D700.
Sul monitor da 27" di un Mac, si vedeva benissimo la differenza a 6400 ISO, che l'allora addetto ai lavori, dichiarava di 1 stop e mezzo più elevata. Da quanto leggo qui, questo divario si è notevolmente assottigliato, di chi sarà la colpa? hmmm.gif

I grafici li conosco anche io, cito due reflex che non ho, ma te ne potrei portare altri, dove ad esempio la D600 ha un S/N migliore della D800, questo in linea con le ineludibili leggi della fisica.

Ma senza scomodare riviste e siti vari, ognuno con le sue interpretazioni, mi piacerebbe tanto che qualcuno mi spiegasse, senza entrare in sterili polemiche, che sviliscono questo 3D, un paio di punti:
1) come mai solo per la D4 e la Df, sembra non ci sia stato il divario tecnologico che invece si riscontra sulle altre reflex della stessa generazione?
2) come mai sui manuali della D4 la gamma ISO nativa è 100 12.800, mentre, se non vado errato, per la D800 e 100 6400. Solo marketing?

Alla fine, lo ribadisco fino alla nausea, magari sbagliando, mi fido di quello che vedo sul campo con quello che utilizzo, e con luce scarsa, se devo scegliere una sola reflex, porto con me la D4.

ciao


Cesare, anche io non ero sicuro che la resa (pratica) agli alti ISO della D800 fosse equivalente a quella della mia D700 che stavo per sostituire anzi, ero convinto di perdere qualcosa e, onestamente, pensavo fosse inferiore, senza guardare grafici (che dobbiamo leggere con il beneficio dell'inventario) io ho fatto quei due semplicissimi scatti ormai postati anche troppe volte.
Tralascio le alte luci che favoriscono troppo la D800 per la sua gamma dinamica, ma questi dettagli sulle ombre, dove non ho ricampionato, ridotto, ecc. ma solo aperto di 3 stop in ACR secondo me non lasciano dubbi.
Poi può essere benissimo che la cosa dipenda anche da diavolerie varie software che noi non vediamo, ma il risultato è quello. Qui a me la D800 sembra leggermente migliore, nel senso che vedo una immagine un po' più definita. Per me è stata una bella sorpresa perché non mi aspettavo tanto.
Il discorso poi finisce qui, sugli altri sensori non posso pronunciarmi non avendoli provati. Sulla D3s mi pare di ricordare di aver letto che il guadagno era inferiore (0,5 stop) ma potrei sbagliare.
Che la D600 possa essere, tutto sommato, il sensore più centrato non stento a crederlo, ma non mi posso esprimere.
Se qualcuno poi vuole divertirsi con i RAW di questi scatti, sono ben lieto di inviarglieli....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

cuomonat
Messaggio: #231
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 01:26 PM) *
...
Tralascio le alte luci che favoriscono troppo la D800 per la sua gamma dinamica, ma questi dettagli sulle ombre, dove non ho ricampionato, ridotto, ecc. ma solo aperto di 3 stop in ACR secondo me non lasciano dubbi.
...

Non ricordo, stessi tempo/diaframma/ISO o hai esposto di volta in volta? La luce esterna è cambiata tra i due scatti, è assodato.
Gian Carlo F
Messaggio: #232
QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 12:44 PM) *
Buon giorno a tutti,

vorrei fare una domanda molto "pratica". Io fotografo molti musicisti classici, ho la D700 e ora anche la D800. Secondo voi per il genere di foto (che vi posto) ho fatto (anzi farò) bene ad affiancare alla D700 la D800? (ciascuna avrà 2 ottiche differenti, naturalmente).

Confido davvero nel fatto che le vs. risposte, sia da parte dei "teorici" che dei "pratici",mi saranno davvero di grande aiuto.

Grazie!!
enricobruno

Immagine Allegata


Ciao Bruno, secondo me qui la D800 penso sia favorita di non poco, soprattutto perché sono scene a alto contrasto, quindi avere alta gamma dinamica fa la differenza.
Gian Carlo F
Messaggio: #233
QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 01:48 PM) *
Non ricordo, stessi tempo/diaframma/ISO o hai esposto di volta in volta? La luce esterna è cambiata tra i due scatti, è assodato.


Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.
hroby7
Messaggio: #234
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:09 PM) *
non vedo come un sensore denso di pixel possa eguagliare se non superare un altro meno denso.


Di esempi ce ne sono molti

D7000/D7100 e D300 .... per esempio

A meno che tu non voglia sostenere il contrario. Ma non credo rolleyes.gif

Roberto

Messaggio modificato da hroby7 il Feb 13 2014, 02:04 PM
cuomonat
Messaggio: #235
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.

Io non ci vedo differenze in gamma dinamica. Vedo una sovraesposizione di circa 1/5 di stop e artefatti da rumore nel crop della D700, ma a parità di dimensioni la densità della D800 è circa doppia quindi non mi meraviglio.
Paolo66
Messaggio: #236
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.


Infatti: se guardi le ombre dello scatto originale, le ombre della D800 sono più chiuse.

Differenza c'è, non se per colpa della luce o delle macchine, ma c'è.
cuomonat
Messaggio: #237
QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:13 PM) *
...circa 1/5 di stop ...

Volevo dire 1/2 o 0,5 mi è uscito 1/5, pazienza.
mk1
Messaggio: #238
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 02:01 PM) *
Tutto uguale, compresa l'ottica.
Riguardo la luce esterna per me non era cambiata, qualcuno lo ha ipotizzato tanta era la differenza, 2,5 stop di differenza di gamma dinamica (a 6400 ISO si riduce a 1,5 mi pare) giustificano quel risultato.
Comunque fosse cambiata la luce, sarebbe successo anche a quella in casa, quindi la D700 sarebbe stata favorita da un segnale superiore, ma ripeto secondo me non era variata.



Nelle immagini intere di questo tuo test si vede benissimo che l'esposizione non è uguale.
O le due fotocamere espongono diversamente, anche a parità di tempo e diaframma, oppure il manto nuvoloso non era così omogeneo come credi e sono cambiate leggermente le condizioni di luce.
Sia le luci che le ombre sono più chiuse.
Questo a casa mia non è maggior gamma dinamica ma banale SOTTOESPOSIZIONE.
Questo tuo test non è attendibile e sei pregato quindi di non mostrarlo più per non fare disinformazione.
Si ripete sempre la stessa storia.
Utenti esperti ti fanno presente degli errori..... e tu li ignori.

La D800 ha un po' di gamma dinamica in più rispetto alla D700 ma non questo abisso che sembrerebbe nel tuo test.

enricobruno
Messaggio: #239
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 01:56 PM) *
Ciao Bruno, secondo me qui la D800 penso sia favorita di non poco, soprattutto perché sono scene a alto contrasto, quindi avere alta gamma dinamica fa la differenza.


Concordo con te, Gian Carlo. Anche se, molto spesso conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700
cuomonat
Messaggio: #240
QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 02:47 PM) *
...conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700

Penso che esponendo in spot sul viso del violoncellista a destra (quello con la faccia bruciata) anche la D700 poteva andare bene.
Paolo66
Messaggio: #241
QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 03:03 PM) *
Penso che esponendo in spot sul viso del violoncellista a destra (quello con la faccia bruciata) anche la D700 poteva andare bene.

Sono d'accordo.

Senza bruciare, con un minimo di pp, per 2500 iso, poteva risultare anche meglio.


Però, non ho capito bene la domanda: ha già entrambe le macchine e chiede quale sarebbe la migliore?
Gian Carlo F
Messaggio: #242
QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:13 PM) *
Io non ci vedo differenze in gamma dinamica. Vedo una sovraesposizione di circa 1/5 di stop e artefatti da rumore nel crop della D700, ma a parità di dimensioni la densità della D800 è circa doppia quindi non mi meraviglio.


forse mi sono espresso male, quel crop è relativo alle ombre più chiuse e lo ho corretto (aperto) con 3 stop, di gamma dinamica perciò lì non ne vedi direi.
La differenza di gamma dinamica la vediamo se posto anche le luci estremme

QUOTE(Paolo66 @ Feb 13 2014, 02:17 PM) *
Infatti: se guardi le ombre dello scatto originale, le ombre della D800 sono più chiuse.

Differenza c'è, non se per colpa della luce o delle macchine, ma c'è.


altroché e ripeto, il risultato è in linea con quei grafici di cui ho dato il link

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 02:23 PM) *
Volevo dire 1/2 o 0,5 mi è uscito 1/5, pazienza.


ok, avevo letto dry.gif

QUOTE(enricobruno @ Feb 13 2014, 02:47 PM) *
Concordo con te, Gian Carlo. Anche se, molto spesso conviene lasciare gli abiti dei musicisti, così come lo sfondo, decisamente scuri e far risaltare visi e strumenti musicali.
credo che le immagini della D800 saranno sicuramente meno rumorose rispetto a quella fatte con la D700


Certo, non vorrei ora passare per essere un tifoso della D800, sto solo cercando di spiegare quello che ho verificato in questo primo periodo in cui la sto usando.
Anche la D700 se la cava benissimo agli alti ISO però, visto che la D800 ne ha di più, direi a sto punto che è meglio usare quella. Poi se vuoi gli sfondi belli neri basta lavorare in PP con le curve o contrasto.... cioè ombre e luci sei sempre in tempo a tagliarle, il contrario non si può fare.
Cesare44
Messaggio: #243
QUOTE(hroby7 @ Feb 13 2014, 02:03 PM) *
Di esempi ce ne sono molti

D7000/D7100 e D300 .... per esempio

A meno che tu non voglia sostenere il contrario. Ma non credo rolleyes.gif

Roberto

vedi, leggendo un solo post, si può dare una interpretazione sbagliata.

Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale. Questo vale sia per il tempo trascorso, sia per una differente tecnologia come mi faceva notare Andrea Meneghel qui #225.

La mia conseguente risposta, dove dicevo di non capire, implicitamente era una piccola provocazione in quanto, pur parlando di tecnologie attuali ma diverse, tra la D800 e la D4, stento a credere che, mentre per il sensore della D800 si siano adottate le microlenti gapless, al fine del contenimento del rumore, per la D4 e Df, non si sia fatto alcun passo in avanti. Cosa che Andrea non ha affatto sostenuto, ma qui sul forum...
Le mie informazioni riguardo al sensore della D4, purtroppo, si basano sulla brochure della Nital, dove a pag.13 si esaltano le doti del nuovo sensore...e bla bla...

Allora, in possesso di D700 e D4, da quello che vedo sul campo nel confronto ad alti ISO tra queste due reflex, a dar retta a quanto sostenuto qui, in contrasto con quello che dice la brochure e quella che, anche se modesta, è la mia esperienza diretta, dovrei credere che riguardo al sensore della D4 siamo in presenza di una brillante operazione del marketing e nulla più.

ciao
Gian Carlo F
Messaggio: #244
QUOTE(danielg45 @ Feb 13 2014, 08:42 AM) *
Nravo e competente lo sei. Ma hai sparato una minkiata enorme. Sulla dinamica hai cannato alla grande. La d800 è oggettivamente quella con il sensore migliore. S vede dalle foto, ed è quello che conta. Avevo ieri d3 e d800 sotto mano. La d3 sobraespone rispetto a d800. D800 ha un matrix migliore, un wb auto migliore , un af migliore. File piu trattabili sicuramente, trattano più informazini. Un mio amico, stimato professionista, ora ha d800 al posto di d700. Soddisfattissimo specialmente in chiesa nell'utilizzo degli iso. Ma non solo. Nettamente migliore la d800. Questa è pratica e non teoria, pur vera che sia



QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 12:25 PM) *
scusami Andrea, ma questa non l'ho capita. Vero che non ho fatto visto le foto, per i motivi che ho più volte spiegato, ma questi benedetti scatti, non riguardano anche la D4 e la D800?

Inoltre un'altra cosa che mi interesserebbe capire:
non ricordo chi l'ha scritto, ma sembra che la D3 sovraesponga rispetto alla D800, credo che stiamo parlando a parità di ISO tempi e diaframmi con la stessa ottica.
Potrebbe essere dovuto al fatto che gli ISO nominali non corrispondono a quelli effettivi delle due reflex?

ciao



anche la D700 produce, a parità di tutto, tempi diaframmi ed ISO, immagini + chiare della D800, per lo meno negli esemplari che ho avuto io.
Gian Carlo F
Messaggio: #245
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
vedi, leggendo un solo post, si può dare una interpretazione sbagliata.

Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale. Questo vale sia per il tempo trascorso, sia per una differente tecnologia come mi faceva notare Andrea Meneghel qui #225.

La mia conseguente risposta, dove dicevo di non capire, implicitamente era una piccola provocazione in quanto, pur parlando di tecnologie attuali ma diverse, tra la D800 e la D4, stento a credere che, mentre per il sensore della D800 si siano adottate le microlenti gapless, al fine del contenimento del rumore, per la D4 e Df, non si sia fatto alcun passo in avanti. Cosa che Andrea non ha affatto sostenuto, ma qui sul forum...
Le mie informazioni riguardo al sensore della D4, purtroppo, si basano sulla brochure della Nital, dove a pag.13 si esaltano le doti del nuovo sensore...e bla bla...

Allora, in possesso di D700 e D4, da quello che vedo sul campo nel confronto ad alti ISO tra queste due reflex, a dar retta a quanto sostenuto qui, in contrasto con quello che dice la brochure e quella che, anche se modesta, è la mia esperienza diretta, dovrei credere che riguardo al sensore della D4 siamo in presenza di una brillante operazione del marketing e nulla più.

ciao


penso dovresti vedere con la D4 quantomeno un miglioramento di gamma dinamica di circa 1,5 stop

a mk1 ovviamente, essendo un provocatore, non replico

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 13 2014, 03:41 PM
hroby7
Messaggio: #246
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:22 PM) *
Il tuo esempio non regge perché credo che tra vecchi utenti smaliziati quali siamo noi, non serva ricordare ogni volta che si parla di tecnologia uguale.


Cesare, io credo che l'esempio regga, perchè io volevo dire proprio quello che affermi tu

La differenza non la fa solo la densità, ma la qualità degli elementi sensibili

E comunque io facevo riferimento più alla D700 che alla D4, per essere onesti dry.gif

Roberto
Cesare44
Messaggio: #247
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 03:38 PM) *
penso dovresti vedere con la D4 quantomeno un miglioramento di gamma dinamica di circa 1,5 stop

Gian Carlo, non vedo solo quello, inutile stare ad elencare tutto i miglioramenti, ma rimanendo in tema di rumore, ti garantisco che le differenze si notano, come è fuori di dubbio, e l'ho anche detto, non ricordo se qui o su un altro 3D, che con la D800 si sono fatti notevoli passi avanti, e non poteva essere diversamente, se si considera il tempo trascorso tra questa e la precedente generazione di reflex.

Per il resto, capisco benissimo il tuo entusiasmo per il nuovo gioiellino che ti sei regalato, era lo stesso che avevo quando acquistai la D4.
Con il tempo ci si abitua a tutto, e si danno per scontate migliorie, che solo poco tempo prima non si sarebbero nemmeno immaginate.
Comunque uso ancora con soddisfazione la D700, fedele compagna, che nel suo range e nella giusta collocazione temporale, è stata, e lo è ancora un'ottima reflex.

ciao
cuomonat
Messaggio: #248
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 13 2014, 03:27 PM) *
anche la D700 produce, a parità di tutto, tempi diaframmi ed ISO, immagini + chiare della D800, per lo meno negli esemplari che ho avuto io.

Infatti fino a "ieri" era noto che l'esposimetro delle dsrl fosse tarato non su grigio al 18% ma al 12% per preservare le luci. E' probabile che adesso le cose stiano diversamente, avendo i nuovi sensori maggiore gamma dinamica (non l'ho mai negato) è stata ritarata la lettura.
Allora un test andrebbe fatto in luce controllata, non solo, ma anche misurando i toni punto per punto in modo da equalizzare l'esposizione in fase di registrazione e non a monitor.
Inoltre se risulta più agevole, o gratificante, confrontare i files a monitor potrebbe tronare utile, per la discussione, tentare un confronto fra gli istogrammi. Meglio ancora, con il contagocce e la palette info di PS.
Gian Carlo F
Messaggio: #249
QUOTE(Cesare44 @ Feb 13 2014, 03:57 PM) *
Gian Carlo, non vedo solo quello, inutile stare ad elencare tutto i miglioramenti, ma rimanendo in tema di rumore, ti garantisco che le differenze si notano, come è fuori di dubbio, e l'ho anche detto, non ricordo se qui o su un altro 3D, che con la D800 si sono fatti notevoli passi avanti, e non poteva essere diversamente, se si considera il tempo trascorso tra questa e la precedente generazione di reflex.

Per il resto, capisco benissimo il tuo entusiasmo per il nuovo gioiellino che ti sei regalato, era lo stesso che avevo quando acquistai la D4.
Con il tempo ci si abitua a tutto, e si danno per scontate migliorie, che solo poco tempo prima non si sarebbero nemmeno immaginate.
Comunque uso ancora con soddisfazione la D700, fedele compagna, che nel suo range e nella giusta collocazione temporale, è stata, e lo è ancora un'ottima reflex.

ciao


tra 2 o 3 anni avremo la Dxxx che ne guadagnerà altri ancora, non c'è dubbio smile.gif
La D700 la ho venduta ma, lo ho detto un sacco di volte, con dispiacere e vedo che non sono stato il solo a patire il distacco....

QUOTE(cuomonat @ Feb 13 2014, 04:02 PM) *
Infatti fino a "ieri" era noto che l'esposimetro delle dsrl fosse tarato non su grigio al 18% ma al 12% per preservare le luci. E' probabile che adesso le cose stiano diversamente, avendo i nuovi sensori maggiore gamma dinamica (non l'ho mai negato) è stata ritarata la lettura.
Allora un test andrebbe fatto in luce controllata, non solo, ma anche misurando i toni punto per punto in modo da equalizzare l'esposizione in fase di registrazione e non a monitor.
Inoltre se risulta più agevole, o gratificante, confrontare i files a monitor potrebbe tronare utile, per la discussione, tentare un confronto fra gli istogrammi. Meglio ancora, con il contagocce e la palette info di PS.


suppongo anche io che sia un motivo di questo tipo.
La mia sensazione, da profano, è che oggi riescano, pur in presenza di basso segnale, a contenere il rumore nonostante la densità dei pixel che però sono sempre più piccoli, quindi la loro distanza relativa potrebbe non essere inferiore ai sensori di una volta, ma sto lavorando di fantasia...

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Feb 13 2014, 04:23 PM
cuomonat
Messaggio: #250
E non è detto che la taratura del grigio medio sia fatta sulla lettura dell'esposimetro quanto piuttosto sulla risposta del sensore, cioè l'elettronica del sensore introdurrebbe un riallocamento del tono medio corrisondente al grigio 12% anzicché 18%.
A proposito: se hai messo le stesse impostazioni tempo/diaframma/ISO cosa hai usato per misurare l'esposizione? Un esposimetro esterno o una delle due macchine? rolleyes.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
11 Pagine: V  « < 8 9 10 11 >