FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
89 Pagine: V  « < 73 74 75 76 77 > »   
Nikon DF - Pure Photography
NIKON
Rispondi Nuova Discussione
Gian Carlo F
Messaggio: #1851
QUOTE(em@ @ Dec 10 2013, 11:46 AM) *
Scusa Gian Carlo, ma non sono d'accordo. E allora le professionali con un solo slot? Le releghiamo ad amatoriali?



QUOTE(umby_ph @ Dec 10 2013, 12:06 PM) *
la Hasselblad H5-D ha un solo slot, roba da compatte per le vacanze.


Anche la D700 ha una sola slot, ma è una CF, le SD mi pare che siano indirizzate verso fotocamere compatte ed amatoriali... unsure.gif

In ogni caso, da quello che vedo, ormai anche le amatoriali più evolute hanno 2 slot.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1852
C'è una cosa che proprio non comprendo: questo continuo menzionare la categoria professionale.
Cosa cambia e cosa deve avere una reflex per essere professionale?
Chiunque trae un lecito guadagno (soldi) dall'uso di una reflex la colloca automaticamente fra gli strumenti professionali, fosse anche una D40!!!

Quali caratteristiche deve avere una reflex per essere professionale?? Rilasciare scontrino fiscale dopo ogni scatto???

Messaggio modificato da WalterB61 il Dec 10 2013, 02:11 PM
Samuele 1976
Iscritto
Messaggio: #1853
QUOTE(hroby7 @ Dec 10 2013, 01:48 PM) *
Questa me la dovete spiegare

Abbiamo l'unica fotocamera Pure del mondo, e non possiamo fotografare il Papa ? unsure.gif

Roberto


E su... il Papa lo puoi fotografare pure con una coolpix, ma se lavori per una agenzia che ti fornisce un accredito in piazza san pietro o magari per entrare nelle stanze vaticane a fotografare gli incontri internazionali del Santo Padre non ti porti la P7800.... e neanche la Df, presuppongo tu abbia la tua fida e "impura" D3/D4 con te... Anche Nikon mi sembra piuttosto chiara quando descrive il probabile utente della Df.

QUOTE(WalterB61 @ Dec 10 2013, 02:11 PM) *
C'è una cosa che proprio non comprendo: questo continuo menzionare la categoria professionale.
Cosa cambia e cosa deve avere una reflex per essere professionale?
Chiunque trae un lecito guadagno (soldi) dall'uso di una reflex la colloca automaticamente fra gli strumenti professionali, fosse anche una D40!!!

Quali caratteristiche deve avere una reflex per essere professionale?? Rilasciare scontrino fiscale dopo ogni scatto???


Ecco, questa è proprio la cosa che non capisco...

Se vi capita di dover far foto in Yemen, in Oman o in Qatar, avere una Df o una bridge che scatta in raw vi favorisce in molte occasioni su chi ha una D800. Molte volte conviene non averla per niente, la reflex, fare buone foto lo stesso ed essere anche pagati alla fine.....che vuol dire pro?
Gian Carlo F
Messaggio: #1854
QUOTE(WalterB61 @ Dec 10 2013, 02:11 PM) *
C'è una cosa che proprio non comprendo: questo continuo menzionare la categoria professionale.
Cosa cambia e cosa deve avere una reflex per essere professionale?
Chiunque trae un lecito guadagno (soldi) dall'uso di una reflex la colloca automaticamente fra gli strumenti professionali, fosse anche una D40!!!

Quali caratteristiche deve avere una reflex per essere professionale?? Rilasciare scontrino fiscale dopo ogni scatto???


hai ragione, è un uso molto improprio.
Il guaio è che è la Nikon che classifica i suoi prodotti in quel modo, a me piacerebbe di più parlare di reflex, obiettivi, ecc. in relazione alla loro qualità costruttiva e alle loro prestazioni.
Una linea di demarcazione netta infatti non esiste, in pratica è una scala che parte dalle D3000 per arrivare alla D4.
Ma dove andrebbe ad esempio piazzata la Df prima o dopo la D610?
Diogene
Messaggio: #1855
Professionale non vuol dire niente. Conosco fior fior di matrimonialisti che usano la D90 e D7000 con grande soddisfazione.
Per capirsi, definiamo professionale una macchina che non ti lascerà a piedi e di cui potersi fidare. La Df, con il corpo della D600 e una sola SD non mi trasmette questa sensazione. L'ho già detto: la vedo più per le esposizioni in pubblico al Bar Casablanca che per usi troppo esigenti.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1856
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 02:16 PM) *
Ma dove andrebbe ad esempio piazzata la Df prima o dopo la D610?


Ma saperlo serve a qualcosa? Quale valore aggiunto puoi dare alle foto sapere se la Df è pro o consumer???
La stragrande maggioranza delle persone che oggi possiede una digireflex non va oltre al web, pochissimi stampano grande da poter apprezzare la differenza di un sensore piuttosto che di una lente.

La Df è SECONDO ME (e resto della mia idea) una reflex dotata di un ottimo sensore con una risoluzione ridondante per almeno il 70% dei fotoamatori (specie se non stampano), i suoi 16mpx permettono di gestire bene il flusso di lavoro anche con pc non proprio dell'ultima generazione, in viaggio servono meno schede, alla fine non è nemmeno brutta e..... FA PURE LE FOTO!!!!!

Una sola SD??!! E qual'è il problema?? Avete TUTTI l'esigenza di scattare con doppio slot per backup? E fino ad ieri che non c'era il doppio slot?

Poi non perdiamo di vista una cosa parecchio importante: pochi, pochissimi di quelli che scrivono stanno usando la Df, per il resto si va per sentito dire, e per sentito dire si va poco lontano.

Mi tocca leggere che l'otturatore si ferma a 1/4000 e che invece 1/8000 sarebbe indispensabile e professionale..... ma per favore!!!!!
Solo 5ftg/s..... solo!!!
Siete a cercare difetti a tutti i costi!!!

Se non costasse 3k l'avrei già presa e di corsa anche!!!!
proteus1
Iscritto
Messaggio: #1857
QUOTE(em@ @ Dec 10 2013, 01:02 AM) *
Una macchina da 20.000 costa tanto? Se ne può utilizzare anche una da 2.000, eppure...




Il paragone è quantomeno fuori tema... è chiaro che chi compra una attrezzatura da 20.000 Euro lo fa per professione e necessità e ne ammortizza i costi perchè vende ciò che realizza.
Un dilettante ( quindi non professionista ) che spende 3000 E. per un body o è ricco e si vuole togliere una soddisfazione oppure da molta più importanza alla bellezza del mezzo che alla sua utilità. Nulla di male ... anche se è lecito chiedersi se qualitativamente valga la pena spendere 3000 euro quando una d610 alla metà del prezzo fa le stesse cose... ma questa è un'altra storia...

Messaggio modificato da proteus1 il Dec 10 2013, 02:48 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #1858
QUOTE(Diogene @ Dec 10 2013, 02:31 PM) *
Per capirsi, definiamo professionale una macchina che non ti lascerà a piedi e di cui potersi fidare. La Df, con il corpo della D600 e una sola SD non mi trasmette questa sensazione.

Guarda che c'è chi è rimasto a piedi con la D3s!!!!!
E con il ragionamento dell'unica SD/CF la D700 diventa improvvisamente un cancarone inaffidabile???
Come avranno fatto intere generazioni di fotografi a lavorare con le F che non avevano il doppio rullino??? Che sfigati!!!

Quindi secondo questo ragionamento il corpo della D600 è inaffidabile e anche le SD lo sono???

em@
Messaggio: #1859
QUOTE(Diogene @ Dec 10 2013, 02:31 PM) *
Professionale non vuol dire niente. Conosco fior fior di matrimonialisti che usano la D90 e D7000 con grande soddisfazione.
Per capirsi, definiamo professionale una macchina che non ti lascerà a piedi e di cui potersi fidare. La Df, con il corpo della D600 e una sola SD non mi trasmette questa sensazione. L'ho già detto: la vedo più per le esposizioni in pubblico al Bar Casablanca che per usi troppo esigenti.


Sicuramente è meglio una Df di una D90 wink.gif

QUOTE(proteus1 @ Dec 10 2013, 02:45 PM) *
Il paragone è quantomeno fuori tema... è chiaro che chi compra una attrezzatura da 20.000 Euro lo fa per professione e necessità e ne ammortizza i costi perchè vende ciò che realizza.
Un dilettante ( quindi non professionista ) che spende 3000 E. per un body o è ricco e si vuole togliere una soddisfazione oppure da molta più importanza alla bellezza del mezzo che alla sua utilità. Nulla di male ... anche se è lecito chiedersi se qualitativamente valga la pena spendere 3000 euro quando una d610 alla metà del prezzo fa le stesse cose... ma questa è un'altra storia...


Invece secondo me è calzante. Cosa ci fa un diciottennte con l'Audi A3? Gli serve per fare il figo in centro...quando potrebbe benissimo utilizzare la Fiat Punto.
Chi compra l'attrezzatura da 20.000 euro non è detto che lo debba fare per professione, anzi...
chiloe012
Iscritto
Messaggio: #1860
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 01:55 PM) *
Anche la D700 ha una sola slot, ma è una CF, le SD mi pare che siano indirizzate verso fotocamere compatte ed amatoriali... unsure.gif

In ogni caso, da quello che vedo, ormai anche le amatoriali più evolute hanno 2 slot.


Intendi dire che le più evolute anche in termini di volumi con flash, due slot, ecc.. però le Leica M9, M7, Monochrom.. hanno un solo slot perché
sono "compatte" in confronto alle classiche (e grandi) Canon, Nikon, Pentax,...
Probabilmente gli ingegneri della Nikon con la Df hanno creato una fotocamera "compatta" senza flash, un solo slot,.. però con il sensore della D4,
che permette di avere una sensibilità iso 100-12800 estensibili fino a 204800(equivalente). Secondo alcuni test apparsi in rete il sensore
permette alla Df di produrre scatti con "qualità d'immagini impressionanti".
D'altra parte vorrei sottolineare che la Df non è proprio un giocattolino è pesante 765gr., la D610 850gr., la D800 900gr., mentre le dimensioni
(LxAxP) fra di loro non sono significative se non riguardo alla profondità.
In ultimo vorrei sottolineare una questione, ma siamo proprio sicuri che la Df sia soltanto un unico modello, tanto per smaltire un po' di sensori
della D4 rimasti in magazzino? Oppure che Nikon intenda produrre un giorno anche un'altra compatta forse con il sensore a 36 mp?

Messaggio modificato da chiloe012 il Dec 10 2013, 03:28 PM
proteus1
Iscritto
Messaggio: #1861
QUOTE(em@ @ Dec 10 2013, 02:56 PM) *
Sicuramente è meglio una Df di una D90 wink.gif
Invece secondo me è calzante. Cosa ci fa un diciottennte con l'Audi A3? Gli serve per fare il figo in centro...quando potrebbe benissimo utilizzare la Fiat Punto.
Chi compra l'attrezzatura da 20.000 euro non è detto che lo debba fare per professione, anzi...



OK. Allora vale il detto "grande scarpa grande piede" ...non credo proprio. Tu parli di gente benestante o viziata o entrambe le cose.
Appunto come tu dici "per fare il figo"... scusa ma la fotografia è un'altra cosa... almeno per me.
Diogene
Messaggio: #1862
QUOTE(WalterB61 @ Dec 10 2013, 02:42 PM) *
Ma saperlo serve a qualcosa? Quale valore aggiunto puoi dare alle foto sapere se la Df è pro o consumer???
La stragrande maggioranza delle persone che oggi possiede una digireflex non va oltre al web, pochissimi stampano grande da poter apprezzare la differenza di un sensore piuttosto che di una lente.

La Df è SECONDO ME (e resto della mia idea) una reflex dotata di un ottimo sensore con una risoluzione ridondante per almeno il 70% dei fotoamatori (specie se non stampano), i suoi 16mpx permettono di gestire bene il flusso di lavoro anche con pc non proprio dell'ultima generazione, in viaggio servono meno schede, alla fine non è nemmeno brutta e..... FA PURE LE FOTO!!!!!

Una sola SD??!! E qual'è il problema?? Avete TUTTI l'esigenza di scattare con doppio slot per backup? E fino ad ieri che non c'era il doppio slot?

Poi non perdiamo di vista una cosa parecchio importante: pochi, pochissimi di quelli che scrivono stanno usando la Df, per il resto si va per sentito dire, e per sentito dire si va poco lontano.

Mi tocca leggere che l'otturatore si ferma a 1/4000 e che invece 1/8000 sarebbe indispensabile e professionale..... ma per favore!!!!!
Solo 5ftg/s..... solo!!!
Siete a cercare difetti a tutti i costi!!!

Se non costasse 3k l'avrei già presa e di corsa anche!!!!

Appunto!
La tua analisi sarebbe perfetta, se la macchina costasse la metà. Siamo sempre lì...

QUOTE(WalterB61 @ Dec 10 2013, 02:49 PM) *
Guarda che c'è chi è rimasto a piedi con la D3s!!!!!
E con il ragionamento dell'unica SD/CF la D700 diventa improvvisamente un cancarone inaffidabile???
Come avranno fatto intere generazioni di fotografi a lavorare con le F che non avevano il doppio rullino??? Che sfigati!!!

Quindi secondo questo ragionamento il corpo della D600 è inaffidabile e anche le SD lo sono???

Un'unica CF va bene, un'unica SD no. Non a questi livelli.
chiloe012
Iscritto
Messaggio: #1863
Se è vero che alla Nikon hanno lavorato per quattro anni per produrre la Df possiamo giungere a due conclusioni: o sono del tutto rincretiniti
perché solo dei c......i possono progettare per così lungo tempo un qualcosa che deve caratterizzarsi come "inno al retrò" o "inseguire la moda
del retrò"; oppure possiamo pensare che questa nuova "linea" della Df si concretizzi in altri modelli così potremmo avere forse la DM
(M come mega) cioè una Df con sensore da 36 mega, e potremmo avere una Dm (m come medium) cioè una Df con sensore da 24 mega!

Il problema della Df come da tutti sottolineato è il prezzo ma io credo che questo sia determinato dal sensore cioè lo stesso che monta la D4!
Detto questo credo che una Df con sensore come quello della D800 o D610 avrebbe un prezzo decisamente minore. rolleyes.gif
hroby7
Messaggio: #1864
QUOTE(Samuele 1976 @ Dec 10 2013, 02:16 PM) *
E su... il Papa lo puoi fotografare pure con una coolpix


Sense of humor saltami addosso biggrin.gif

Roberto
vettori
Messaggio: #1865
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 01:55 PM) *
Anche la D700 ha una sola slot, ma è una CF, le SD mi pare che siano indirizzate verso fotocamere compatte ed amatoriali... unsure.gif

In ogni caso, da quello che vedo, ormai anche le amatoriali più evolute hanno 2 slot.



QUOTE(Diogene @ Dec 10 2013, 03:53 PM) *
Appunto!
La tua analisi sarebbe perfetta, se la macchina costasse la metà. Siamo sempre lì...
Un'unica CF va bene, un'unica SD no. Non a questi livelli.


Come la mettiamo che le Leica M9 hanno un solo slot e per giunta SD... Stessa cosa le Fuji X100 con look retro...
Se guardiamo a questo e al tipo d'uso della Df, direi che l'unico slot SD è azzeccato.
Diogene
Messaggio: #1866
QUOTE(vettori @ Dec 10 2013, 05:33 PM) *
Come la mettiamo che le Leica M9 hanno un solo slot e per giunta SD... Stessa cosa le Fuji X100 con look retro...
Se guardiamo a questo e al tipo d'uso della Df, direi che l'unico slot SD è azzeccato.

Le Leica digitali sono le macchine più sopravvalutate e spocchiose dell'universo. Da evitare sempre. Con la mia XPro 1 faccio le stesse cose, mi diverto di più e risparmio un mare di soldi.
La Fuji X100/S costa un terzo di questa e ha pure l'obiettivo...

E come la mettiamo che la D600, macchina amatoriale e che costa la metà di questa, pur essendo MOLTO SIMILE, di slot ne ha due?

Ragazzi, compratene a secchi e siate felici, ma non difendete per forza scelte progettuali sbagliate. Se questo, visti i quattro anni di studio (de che?) è solo il primo modello di una lunga serie, sono partiti male.
desperado54
Messaggio: #1867
QUOTE(WalterB61 @ Dec 10 2013, 02:42 PM) *
Ma saperlo serve a qualcosa? Quale valore aggiunto puoi dare alle foto sapere se la Df è pro o consumer???
La stragrande maggioranza delle persone che oggi possiede una digireflex non va oltre al web, pochissimi stampano grande da poter apprezzare la differenza di un sensore piuttosto che di una lente.

La Df è SECONDO ME (e resto della mia idea) una reflex dotata di un ottimo sensore con una risoluzione ridondante per almeno il 70% dei fotoamatori (specie se non stampano), i suoi 16mpx permettono di gestire bene il flusso di lavoro anche con pc non proprio dell'ultima generazione, in viaggio servono meno schede, alla fine non è nemmeno brutta e..... FA PURE LE FOTO!!!!!

Una sola SD??!! E qual'è il problema?? Avete TUTTI l'esigenza di scattare con doppio slot per backup? E fino ad ieri che non c'era il doppio slot?

Poi non perdiamo di vista una cosa parecchio importante: pochi, pochissimi di quelli che scrivono stanno usando la Df, per il resto si va per sentito dire, e per sentito dire si va poco lontano.

Mi tocca leggere che l'otturatore si ferma a 1/4000 e che invece 1/8000 sarebbe indispensabile e professionale..... ma per favore!!!!!
Solo 5ftg/s..... solo!!!
Siete a cercare difetti a tutti i costi!!!

Se non costasse 3k l'avrei già presa e di corsa anche!!!!

Finalmente un'osservazione sensata !!!!
Savinos
Messaggio: #1868
va bene le chiacchere!!.....ma qualche foto con la DF non la posta nessuno?? hmmm.gif
simonemaviglia
Messaggio: #1869
QUOTE(chiloe012 @ Dec 10 2013, 04:17 PM) *
Se è vero che alla Nikon hanno lavorato per quattro anni per produrre la Df possiamo giungere a due conclusioni: o sono del tutto rincretiniti
perché solo dei c......i possono progettare per così lungo tempo un qualcosa che deve caratterizzarsi come "inno al retrò" o "inseguire la moda
del retrò"; oppure possiamo pensare che questa nuova "linea" della Df si concretizzi in altri modelli così potremmo avere forse la DM
(M come mega) cioè una Df con sensore da 36 mega, e potremmo avere una Dm (m come medium) cioè una Df con sensore da 24 mega!

Il problema della Df come da tutti sottolineato è il prezzo ma io credo che questo sia determinato dal sensore cioè lo stesso che monta la D4!
Detto questo credo che una Df con sensore come quello della D800 o D610 avrebbe un prezzo decisamente minore. rolleyes.gif
ricordo, tra l'altro, che, pare, il progetto della Df si sia allungato anche per le problematiche dovute al terremoto in Giappone, come, pare, la D400 è andata per le lunghe per l'alluvione nel paese dove doveva essere prodotto...con conseguente cambio di strategia in corsa da parte di Nikon. Fonti da verificare, e io non lo posso fare.
Uno slot è sufficiente, che sia SD è ovviamente per la questione ingombri; la CF dovrebbe resistere meglio ad un utilizzo gravoso...
Tra D4 e Df, ovviamente la prima per chi ha bisogno che la macchina sopporti utilizzi gravosi ma un matrimonialista (come citavo qualche post fa) potrebbe valutare, non come prima macchina, la Df per il risparmio economico e di peso rispetto alla D4, magari mettendoci un fisso. Ma, come la D610, non è che la macchina si piega se ci mettete un 70-200...Ovviamente è più sbilanciata (ma anche la D800 si sbilancia con il 70-200), ma chi utilizza una Df metterà fissi o zoom f/4...il 24-70 non ce l'ho provato, sarei curioso...
Concordi tutti, invece, nel ritenerla troppo cara...
Savinos
Messaggio: #1870
...perche' chi l'ha comprata ci fa le foto no!?!? biggrin.gif
simonemaviglia
Messaggio: #1871
QUOTE(Savinos @ Dec 10 2013, 06:44 PM) *
va bene le chiacchere!!.....ma qualche foto con la DF non la posta nessuno?? hmmm.gif
con un po' di pazienza, ho qualcosa, ma non belle. Forse domenica, all'altro Nikon Day, se riesco ad andare...vi fotografo Cesare44 biggrin.gif
desperado54
Messaggio: #1872
QUOTE(em@ @ Dec 10 2013, 02:56 PM) *
Sicuramente è meglio una Df di una D90 wink.gif
Invece secondo me è calzante. Cosa ci fa un diciottennte con l'Audi A3? Gli serve per fare il figo in centro...quando potrebbe benissimo utilizzare la Fiat Punto.
Chi compra l'attrezzatura da 20.000 euro non è detto che lo debba fare per professione, anzi...

Perfettamente d'accordo, al di là della professione, certi apparecchi così come auto, moto ecc. si acquistano anche per il gusto e la soddisfazione di possederli. Io ho una BMW R1200 GS ADV e non vado nello sterrato ma non per questo mi sento uno sciocco o un "ricco"(si fa per dire) scemo. Mi fanno molto più pena coloro che denigrano certe cose solo perché non possono permettersele. Poi le analisi tecniche sono una cosa ben diversa, discutibili o meno ma possono essere accettabili...ma solo quelle.
Gian Carlo F
Messaggio: #1873
QUOTE(vettori @ Dec 10 2013, 05:33 PM) *
Come la mettiamo che le Leica M9 hanno un solo slot e per giunta SD... Stessa cosa le Fuji X100 con look retro...
Se guardiamo a questo e al tipo d'uso della Df, direi che l'unico slot SD è azzeccato.


Vediamo chi la compra la Leica e vediamo quanto costa la Fuji X100.....
A me francamente voler sostenere che questa fotocamera ha dentro di se il meglio della tecnologia francamente......
La D7100 è mille volte più avanzata di questa Df (a parte che è DX ovviamente), basta guardare le caratteristiche... e costa meno di 1000 euro.
Stesso discorso per la D600/D610.... poi se vogliamo negare l'evidenza va bene lo stesso, io non devo convincere nessuno e viceversa smile.gif
em@
Messaggio: #1874
QUOTE(proteus1 @ Dec 10 2013, 03:31 PM) *
OK. Allora vale il detto "grande scarpa grande piede" ...non credo proprio. Tu parli di gente benestante o viziata o entrambe le cose.
Appunto come tu dici "per fare il figo"... scusa ma la fotografia è un'altra cosa... almeno per me.


Ti basti sapere che il sensore della Df è NETTAMENTE migliore di quello della D90.

QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 10 2013, 06:56 PM) *
Vediamo chi la compra la Leica e vediamo quanto costa la Fuji X100.....
A me francamente voler sostenere che questa fotocamera ha dentro di se il meglio della tecnologia francamente......
La D7100 è mille volte più avanzata di questa Df (a parte che è DX ovviamente), basta guardare le caratteristiche... e costa meno di 1000 euro.
Stesso discorso per la D600/D610.... poi se vogliamo negare l'evidenza va bene lo stesso, io non devo convincere nessuno e viceversa smile.gif


Gian Carlo, le tue ragioni sono sacrosante, ci mancherebbe. L'unica tua osservazione sulla quale non mi trovi d'accordo è che il singolo slot è indice di "non professionalità" della reflex. Come giustamente più di qualcuno ha fatto notare, esistono macchine professionali che hanno un solo slot, seppur CF, a cominciare dalla "tua" d700 smile.gif
desperado54
Messaggio: #1875
QUOTE(proteus1 @ Dec 10 2013, 03:31 PM) *
OK. Allora vale il detto "grande scarpa grande piede" ...non credo proprio. Tu parli di gente benestante o viziata o entrambe le cose.
Appunto come tu dici "per fare il figo"... scusa ma la fotografia è un'altra cosa... almeno per me.

La fotografia é un divertimento, un hobby..un'arte ed ognuno usa i mezzi che ritiene più idonei per praticarla. Tu giudichi un fotografo dalla sua attrezzatura o dalle sue foto ???
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
Street Photography In India Luca Moi 55 16-10-2004 23:12
Street Photography Con Dsrl Al_fa 26 26-10-2004 01:29
Fine Art Photography Alessandro Battista 8 02-03-2007 11:41
Concert Photography Antonio C. 7 18-10-2004 15:44
Photography Safari TAITA2 6 09-05-2007 16:56
89 Pagine: V  « < 73 74 75 76 77 > »