FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
D5200 Vs D7100. Domanda Da Neofita: Quali Sono I Compromessi Da Accettare Sulla 5200?
Rispondi Nuova Discussione
aleslk
Messaggio: #26
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 10 2013, 05:20 PM) *
Giusto per essere precisi.......il fatto che la batteria della D7100 sia di capacità doppia rispetto alla D3200, non significa che la D7100 abbia il doppio dell'autonomia.....perchè il tutto dipende dai consumi delle singole reflex, se la D7100 assorbe più corrente (ed è plausibile che lo faccia) la durata non sarà del doppio della D5200.

ciao


La D7100 dovrebbe consumare di meno in quanto innanzi tutto ha il doppio display cosa di cui mi ero dimenticato di menzionare e poi il display seppur fisso ha la caratteristica di essere WRGB ossia con il pixel bianco in più cosa che permette di contenere la luminosità a parità di leggibilità!
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #27
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 05:22 PM) *
Considerato che i sensori della D7100 e della D5200 sono praticamente identici, la mancanza di filtro low pass permette un dettaglio leggermente superiore, ma contemporaneamente rende più evidente il rumore. E' un po' la stessa cosa di quel che accade in post produzione quando si agisce sulle funzioni software per esaltare la nitidezza: è ovvio che una maggior nitidezza rende più evidente, oltre che i dettagli, anche il rumore.
Questa cosa la si può verificare anche sul sito DxOMark, da cui - secondo i loro parametri di valutazione - risulta che la D7100 è utilizzabile senza particolare rumore fino a 1256 ISO, mentre la D5200 si spinge leggermente più in là, fino a 1284 ISO (vedere qui).


Allora, aumentare il rumore, l'assenza di un filtro ottico non lo può fare. Aumentare la nitidezza in post e aumentare la nitidezza togliendo un filtro fisico che taglia alcune frequenze non è affatto la stessa cosa. Se aumenti la nitidezza agendo sullo sharpening aumenti il rumore, se aumenti la nitidezza togliendo il low-pass al limite aumenti il moiré, di certo non il rumore.

Poi, stando a DxO Mark, la differenza sarebbe di ben... "28 ISO" (non so neanche come quantificarlo in termini di stop), ma se guardi li confronti fra le immagini presenti in rete (dpreview ad esempio), ti rendi conto che da 800 a 3200 ISO la D7100 è più pulita, da 3200 in poi sono pressoché identiche.
linuxpac
Messaggio: #28
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 05:28 PM) *
Allora, aumentare il rumore, l'assenza di un filtro ottico non lo può fare. Aumentare la nitidezza in post e aumentare la nitidezza togliendo un filtro fisico che taglia alcune frequenze non è affatto la stessa cosa. Se aumenti la nitidezza agendo sullo sharpening aumenti il rumore, se aumenti la nitidezza togliendo il low-pass al limite aumenti il moiré, di certo non il rumore.

Poi, stando a DxO Mark, la differenza sarebbe di ben... "28 ISO" (non so neanche come quantificarlo in termini di stop), ma se guardi li confronti fra le immagini presenti in rete (dpreview ad esempio), ti rendi conto che da 800 a 3200 ISO la D7100 è più pulita, da 3200 in poi sono pressoché identiche.

Sono in parte d'accordo. Ma tieni conto che il filtro toglie sostanzialmente un po' di dettaglio introducendo un leggerissimo effetto sfocatura, quindi spalmando i dettagli su di un'area leggermente superiore. Ecco perché, alla fin dei conti, avremo leggermente sia meno dettaglio sia leggerissimamente meno "rumore apparente" sulla D5200.
giuliocirillo
Messaggio: #29
QUOTE(aleslk @ Sep 10 2013, 05:28 PM) *
La D7100 dovrebbe consumare di meno in quanto innanzi tutto ha il doppio display cosa di cui mi ero dimenticato di menzionare e poi il display seppur fisso ha la caratteristica di essere WRGB ossia con il pixel bianco in più cosa che permette di contenere la luminosità a parità di leggibilità!


Non saprei, forse hai ragione, ma sinceramente io penso consumi comunque di più la D7100.
Il display è poco indicativo, perchè dipende dall'uso che se ne fà........io per esempio non lo uso quasi. è chiaro che se si fa una prova di durata batterie in liveview vince chi ha il display più parco nei consumi. Ma in generale è importante anche l'elettronica in se, il processore, la parte meccanica etc etc.......

ciao
atostra
Iscritto
Messaggio: #30
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 05:04 PM) *
Io l'ho preso per usare due batterie, e lo uso solo per le cerimonie, dove se mi si scarica una batteria e devo perdere tempo a cambiarla, piango in turco! messicano.gif

Comunque, la differenza ergonomica tra i corpi c'è, visto la disposizione di tasti, ghiere e comandi.

Tu che hai la D90, la cambieresti con una D5200?


ora come ora no, per le uscite leggere mi sono preso la x100...
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #31
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 05:36 PM) *
Sono in parte d'accordo. Ma tieni conto che il filtro toglie sostanzialmente un po' di dettaglio introducendo un leggerissimo effetto sfocatura, quindi spalmando i dettagli su di un'area leggermente superiore. Ecco perché, alla fin dei conti, avremo leggermente sia meno dettaglio sia leggerissimamente meno "rumore apparente" sulla D5200.


Il filtro ottico riduce il moiré, e causa una perdita di dettaglio. Il filtro neutro che oggi c'è sulla D7100 ha come solo effetto il recupero di quel dettaglio e un rischio di moiré che a quanto si è visto è meno probabile di quello che si potesse pensare.
Poi se fosse una regola universalmente valida (no low-pass = più rumore), la D800 dovrebbe avere una tenuta agli alti iso migliore della D800E, e invece sempre secondo DxO Mark è esattamente il contrario. blink.gif

E in ogni caso, di che parliamo? Di una differenza di meno di 1/3 di stop? Questo la renderebbe una scelta migliore della D7100? Perché alla fine è questo che vuole sapere chi ah aperto il thread: vale la pena spendere 300 euro in più per la D7100? Secondo me (e non solo) si.
linuxpac
Messaggio: #32
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 05:36 PM) *
Sono in parte d'accordo. Ma tieni conto che il filtro toglie sostanzialmente un po' di dettaglio introducendo un leggerissimo effetto sfocatura, quindi spalmando i dettagli su di un'area leggermente superiore. Ecco perché, alla fin dei conti, avremo leggermente sia meno dettaglio sia leggerissimamente meno "rumore apparente" sulla D5200.

Volendo, si può approfondire la questione in questo post (in lingua inglese) in cui si parla proprio di questo "effetto" di abbattimento del rumore parlando anche di "fotoni". In ogni caso, parliamo di differenze davvero minime.

QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 05:51 PM) *
........................
E in ogni caso, di che parliamo? Di una differenza di meno di 1/3 di stop? Questo la renderebbe una scelta migliore della D7100? Perché alla fine è questo che vuole sapere chi ah aperto il thread: vale la pena spendere 300 euro in più per la D7100? Secondo me (e non solo) si.

Relativamente alla scelta tra le due macchine, la differenza di prezzo e il tipo di utilizzo possono, come è accaduto nel mio caso, far propendere comunque per la più "scarsa" D5200 (300 Euro sono pur sempre quasi 600.000 vecchie Lire).
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #33
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 06:00 PM) *
Relativamente alla scelta tra le due macchine, la differenza di prezzo e il tipo di utilizzo possono, come è accaduto nel mio caso, far propendere comunque per la più "scarsa" D5200 (300 Euro sono pur sempre quasi 600.000 vecchie Lire).


Beh, allora con circa 200 euro in meno della D5200 può prendere la D3200, e risparmia ancora di più.
altanico
Messaggio: #34
E prendere in considerazione una D7000? Risparmi e forse potrebbe bastarti. I suoi 16mpx sono più che sufficienti anche per stampe grandicelle. Io preferirei piuttosto spendere qualcosina in più per le ottiche
killex73
Messaggio: #35
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 06:02 PM) *
Beh, allora con circa 200 euro in meno della D5200 può prendere la D3200, e risparmia ancora di più.

Non c'è paragone tra la D3200 e la D5200, anche se possono sembrare simili:
- Per il miglior sensore della categoria, con la miglior tenuta iso e gamma dinamica, diverso da quello della D3200 (quello D5200 è Toshiba)
nell'eccellente schermo orientabile,
come reattività esposimetro con le basse luci,
come reattività nello scatto,
come autofocus a 39 punti- 9 a croce- ( reattivo e preciso nell'agganciare soggetti in movimento)
nella precisione del WB e nel riconoscimento dei colori e della scena grazie al sensore RGB da 2016 pixel contro i 420 della D3200,
nello scatto continuo a 5,5 frame/s ,
per la funzione bracheting, in vari step , vari tipologie(flash, D-lighting) ed anche in raw
nella possibilità di regolare il D-lighting attivo su vari livelli off-low-normal-medium-medium/high-High (la D3200 ha solo "attivo- off" )
nelle funzioni come "Esposizione multipla" o posticipata,utilissima
nella possibilità di scattare in HDR on camera (2 scatti consecutivi Jpg),più che decente per essere on camera
per il miglior audio stereo (mic sopra il flash) incorporato gestibile anche manualmente,
negli effetti on camera visualizzabili anche in tempo reale tramite il live view ,
nelle tante "opzioni scena" presenti.
Sopra si parlava della tenuta iso in relazione alla D7100: precisando che sono molto molto simili ed entrambe ottime con le basse luci, vi mostro uno scatto a 3200 iso , qui estremamente ridotto in dimensioni, fatto direttamente in Jpg e senza p.p. (cliccate su Gallery per vederlo nitido)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Messaggio modificato da killex73 il Sep 10 2013, 06:01 PM
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #36
killex sono le stesse cose che si dicevano della D7100 rispetto alla 5200, più una decina di altre differenze. Solo che poi si è passati al "costa meno", e allora se conta di più quello, meglio la D3200, costa ancora meno.

Se le differenze tra D3200 e D5200 valgono 200 euro, le differenze tra D7100 e D5200 che sono molte di più dovrebbero valere 300 euro senza dubbio. Altrimenti neanche il tuo ragionamento sta in piedi.
killex73
Messaggio: #37
Beh ma infatti io son sempre stato dell'opinione che chi comincia da zero non debba spendere subito belle cifre per prendere il top attuale, ma piuttosto accontentarsi di corpi" minori" come anche la D3100 e fare pratica lì, se non altro per non rischiare figuracce e domande al limite del ridicolo come se ne leggono quotidianamente (avrai notato) ogni giorno qui in prima pagina del forum...
linuxpac
Messaggio: #38
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 07:08 PM) *
killex sono le stesse cose che si dicevano della D7100 rispetto alla 5200, più una decina di altre differenze. Solo che poi si è passati al "costa meno", e allora se conta di più quello, meglio la D3200, costa ancora meno.

Se le differenze tra D3200 e D5200 valgono 200 euro, le differenze tra D7100 e D5200 che sono molte di più dovrebbero valere 300 euro senza dubbio. Altrimenti neanche il tuo ragionamento sta in piedi.

Scusa Franco, vorrei soltanto far notare che, anche se ho messo l'accento sul prezzo, ho parlato anche di "tipo di utilizzo".
Se infatti esistono differenze sostanziali nel sensore tra D3200 e D5200, abbiamo appurato che tra quello di quest'ultima e l'altro della D7100, sotto questo aspetto, le "distanze" sono davvero minimali (e apprezzabili se si utilizzano obiettivi di qualità). Se quindi dobbiamo tener conto, oltre che del sensore, anche delle funzioni e delle prestazioni, allora mi sembra che le migliorie della D7100 costino in proporzione di più rispetto a quelle che ci sono tra D3200 e D5200. Tutto qui.
Franco.DeFabritiis
Messaggio: #39
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 07:27 PM) *
Scusa Franco, vorrei soltanto far notare che, anche se ho messo l'accento sul prezzo, ho parlato anche di "tipo di utilizzo".
Se infatti esistono differenze sostanziali nel sensore tra D3200 e D5200, abbiamo appurato che tra quello di quest'ultima e l'altro della D7100, sotto questo aspetto, le "distanze" sono davvero minimali (e apprezzabili se si utilizzano obiettivi di qualità). Se quindi dobbiamo tener conto, oltre che del sensore, anche delle funzioni e delle prestazioni, allora mi sembra che le migliorie della D7100 costino in proporzione di più rispetto a quelle che ci sono tra D3200 e D5200. Tutto qui.


Guarda, puoi dire quello che vuoi, ma se non hai mai tenuto in mano dei corpi di entrambe le categorie per più di mezza giornata, non puoi capire quanto valga davvero la differenza di corpo. Sul sensore, mah! Viene decantato ovunque, solo perché DxO Mark parla di una differenza di meno di 1/3 di stop ad alti iso tra le due, le dai alla pari? Ripeto, usale entrambe e vedrai se non ci sono tranquillamente 300 euro giustificati di differenza. Se mi trovi un solo possessore di D7100 che passerebbe alla D5200, butto la D90 e me la prendo anch'io la D5200! messicano.gif

P.S. Giusto per farti capire che non è questione di partigianeria, giusto sabato ho fatto comprare una D5200 ad un mio amico. Le sue richieste? Voglio una fotocamera comoda da usare anche come videocamera, non voglio spendere più di 700 euro, la voglio nuova e in garanzia, ovviamente di buona qualità! wink.gif

Messaggio modificato da Franco.DeFabritiis il Sep 10 2013, 07:04 PM
linuxpac
Messaggio: #40
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 07:59 PM) *
Guarda, puoi dire quello che vuoi, ma se non hai mai tenuto in mano dei corpi di entrambe le categorie per più di mezza giornata, non puoi capire quanto valga davvero la differenza di corpo. Sul sensore, mah! Viene decantato ovunque, solo perché DxO Mark parla di una differenza di meno di 1/3 di stop ad alti iso tra le due, le dai alla pari? Ripeto, usale entrambe e vedrai se non ci sono tranquillamente 300 euro giustificati di differenza. Se mi trovi un solo possessore di D7100 che passerebbe alla D5200, butto la D90 e me la prendo anch'io la D5200! messicano.gif

P.S. Giusto per farti capire che non è questione di partigianeria, giusto sabato ho fatto comprare una D5200 ad un mio amico. Le sue richieste? Voglio una fotocamera comoda da usare anche come videocamera, non voglio spendere più di 700 euro, la voglio nuova e in garanzia, ovviamente di buona qualità! wink.gif

Ma no, dai, Franco! Non mi pare di aver dato alla pari queste due fotocamere. Ho semplicemente sottolineato le differenze minimali nel sensore di cui sono equipaggiate. Per tutto il resto è ovvio che ci siano evidenti differenze. Semplicemente trovavo che il "gap" tra D3200 e D5200 costi meno di quello tra quest'ultima e la D7100.
Per il resto, come tu stesso hai giustamente fatto notare nel tuo "P.S.", è questione di "destinazione d'uso" della fotocamera.

Messaggio modificato da linuxpac il Sep 10 2013, 07:24 PM
ricc_mario
Messaggio: #41
QUOTE(giuliocirillo @ Sep 10 2013, 05:20 PM) *
Giusto per essere precisi.......il fatto che la batteria della D7100 sia di capacità doppia rispetto alla D3200, non significa che la D7100 abbia il doppio dell'autonomia.....perchè il tutto dipende dai consumi delle singole reflex, se la D7100 assorbe più corrente (ed è plausibile che lo faccia) la durata non sarà del doppio della D5200.

ciao


il linea di principio hai ragione, ma la durata della batteria riportata sui due manuali tecnici Nikon scaricabili da sito (quello della 5200 e della 7100) confermano che la batteria della D7100 dovrebbe avere una durata doppia della D5200. Essendo prove in condizioni equivalenti certificate dallo stesso produttore, quanto riportato dovrebbe essere vero. Magari nell'utilizzo effettivo non si raggiunge quel numero di scatti, ma con un uso omogeneo le proporzioni non dovrebbero cambiare di molto ...
giuliocirillo
Messaggio: #42
QUOTE(ricc_mario @ Sep 10 2013, 10:45 PM) *
il linea di principio hai ragione, ma la durata della batteria riportata sui due manuali tecnici Nikon scaricabili da sito (quello della 5200 e della 7100) confermano che la batteria della D7100 dovrebbe avere una durata doppia della D5200. Essendo prove in condizioni equivalenti certificate dallo stesso produttore, quanto riportato dovrebbe essere vero. Magari nell'utilizzo effettivo non si raggiunge quel numero di scatti, ma con un uso omogeneo le proporzioni non dovrebbero cambiare di molto ...


Perfetto...allora significa che le due reflex hanno lo stesso assorbimento di corrente durante l'utilizzo.......


ciao
ricc_mario
Messaggio: #43
QUOTE(Franco.DeFabritiis @ Sep 10 2013, 07:59 PM) *
Guarda, puoi dire quello che vuoi, ma se non hai mai tenuto in mano dei corpi di entrambe le categorie per più di mezza giornata, non puoi capire quanto valga davvero la differenza di corpo. Sul sensore, mah! Viene decantato ovunque, solo perché DxO Mark parla di una differenza di meno di 1/3 di stop ad alti iso tra le due, le dai alla pari? Ripeto, usale entrambe e vedrai se non ci sono tranquillamente 300 euro giustificati di differenza. Se mi trovi un solo possessore di D7100 che passerebbe alla D5200, butto la D90 e me la prendo anch'io la D5200! messicano.gif

P.S. Giusto per farti capire che non è questione di partigianeria, giusto sabato ho fatto comprare una D5200 ad un mio amico. Le sue richieste? Voglio una fotocamera comoda da usare anche come videocamera, non voglio spendere più di 700 euro, la voglio nuova e in garanzia, ovviamente di buona qualità! wink.gif


Grazie mille a tutti quanti.
Personalmente penso di aver deciso essendomi riorientato sulla D7100 (partivo dalla 5200). Lascerò sedimentare per un attimo le "emozioni" poi procedo. A chi come me approccia questo mondo, che resta una passione costosa, suggerisco tre cose:
- leggere le review tecniche approfondite dei siti specializzati, ma non fermarsi qui ....
- non fare acquisti sulla carta ma andare a guardare fisicamente i prodotti (è importantissimo)
- confrontarsi sui forum (siete utilissimi)

Alla fine la scelta è sempre il risultato diun compromesso che parte dalle esigenze personali. Sono certo che in certe occasioni particolari continuerò ad infilarmi la compatta in tasca ....
MrBigBang
Messaggio: #44
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione circa sei mesi fa'. Vista la spesa, per me importante, ho fatto indigestione di recensioni, di confronti e ho rotto le scatole a tutti i negozi di fotografia della zona. blink.gif Tralascio molte informazioni sulle differenze perché vedo che già in molti ti hanno risposto in maniera davvero completa e mi concentro di più sulle mie impressioni e la mia (piccola) esperienza.

Venivo da un'ottima compatta (Nikon of course) che mi aveva dato molte soddisfazioni ma da tempo "mi stava stretta" e avevo voglia di avvicinarmi al mondo delle reflex.

Alla fine ho preso la D5200 Nital con il kit 18-105.


COSE CHE MI SONO PIACIUTE
-La D5200 è veramente molto intuitiva e user friendly,
-la grafica dello schermo posteriore oltre ad essere esteticamente piacevole, mi ha aiutato molto i primi tempi,
-lo schermo girevole è davvero utile se fai video e o foto in posizioni strane.
-ha molte modalità interessanti e facilmente accessibili per quando non vuoi o non hai tempo di usarla in manuale.

COSE CHE NON MI SONO PIACIUTE
-In più di un occasione mi sono trovato a desiderare che la batteria durasse di più.. anche se non è nulla di tragico rolleyes.gif
-premetto che sono molto fissato con la qualità, ma gli sportelli della batteria e delle SD cards mi danno l'impressione di essere molto delicati e di rompersi facilmente.
-mi piacerebbe avere un mirino più grande e luminoso, specialmente per quando provo a mettere a fuoco manualmente.
-l'ergonomia è buona ma potrebbe essere migliore.. specialmente se hai le mani grandi come me..
-spesso quando esco a far foto vorrei non dover entrare così spesso nei menù per cambiare le impostazioni e preferirei avere più tasti fisici.
-ho trovato assurdo che non avesse wi-fi e GPS integrati visto che ormai si trovano anche negli smartphones più beceri e francamente mi sono girate le "scatole" quando ho sentito i rumors (che per ora rimangono solo tali) riguardo ad una D5300 con Wi-fi e GPS integrati.. sleep.gif


CONCLUSIONI
A distanza di sei mesi, credo che come prima reflex la D5200 sia davvero un'ottima macchina, considerando sia il prezzo che la concorrenza. Mi ha dato molte soddisfazioni e penso che il gap nella qualità delle foto rispetto alla D7100 sia davvero minimo (specialmente se non si fanno foto sportive), vd. anche DxO marks. Da molte foto e confronti visti su internet non considererei la mancanza del filtro low-pass nella D7100 perché secondo me non fa una grande differenza.

Se potessi tornare indietro però, spenderei qualche soldo in più e prenderei la D7100 per le cose che non mi sono piaciute della D5200, perché mi trovo già a volere qualcosa di più e perché ho l'impressione (ed è solo una mia impressione..) che la 7100 mantenga di più il valore nel tempo.
Volendo essere precisi prenderei la D7100 solo corpo macchina e sceglierei poi gli obiettivi.

Sicuramente nel forum ci sono molti utenti più esperti di me, ma visto mi sono trovato in una situazione molto simile alla tua, ho voluto condividere la mia esperienza e le mie impressioni. Spero di esserti stato utile e se hai qualche domanda, rimango a disposizione biggrin.gif

Davide

Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #45
visto che ci si pone il quesito, si capisce che la disponibiltà economica è confermata.
la serie settemila mantiene la piena compatibilità con milioni di lenti af/afd reperibili a prezzi onesti sull'usato. Al primo acquisto di una lente top si pareggiano i conti e forse anche più.
senza contare la "finestra aperta " alle lenti ais
ci si possono mettere in casa pezzi di storia e pregio indiscusso a quattro spiccioli.... con la serie 5000 tutto ciò è off limits.
fate il vostro gioco.
ricc_mario
Messaggio: #46
QUOTE(MrBigBang @ Sep 11 2013, 07:10 PM) *
Io mi sono trovato nella tua stessa situazione circa sei mesi fa'. (...)
Davide


Ciao Davide,
grazie per il contributo. Anche oggi sono tornato a rivederle entrambe nella pausa pranzo, a Milano in piazza Duomo :-) e condivido ogni tua valutazione... sono le stesse sensazioni che ho provato io, inclusa la solidità dei c.d. "sportellini" rispetto alla 7100. Nulla di che, ma sono tanti piccoli dettagli che si considerano quando si vanno comunque a spendere belle cifre e che si aggiungono a tutte le altre valutazioni, incluso la compatibilità degli obiettivi citati nel post che ha seguito al tuo ...... e la D5200 con un 18-105 non è certo una macchina che si compra con quattro soldi.

Personalmente non presto così tanta attenzione a moduli come il Gps e wifi. Ho iniziato a seguire la 5200 almeno dal mese di marzo e quando ho visto che iniziava a scendere di prezzo ho tentennato cercando di capire il perchè aspettando il momento giusto, poi sono arrivato ai forum ed ho visto che nessuno ne discuteva le qualità e la tecnologia, però molti ne mettevano in discussione il rapporto qualità/prezzo in rapporto ad altri modelli. Negli ultimi gg mi ne sono fatta un'idea più precisa... con i vostri contributo e spendendo le pause pranzo ad esaminarle nel dettaglio.
La mia senzazione è che a marzo la combinazione corpo macchina + 18-105 della D5200 non valesse oltre 1000 euro, ora siamo su livelli più ragionevoli. Posso comprendere le perplessità di chi poco tempo fa ha sborsato cifre ben più elevate di ora... tant'è.

Di certo è un'ottima macchina e fa ottime foto, ma è un po come quando si compra una macchina tedesca di un marchio di pregio e affermato. La qualità è indiscutibile, ma non si ha la senzazione di aver fatto un ottimo affare, migliore di chi te l'ha venduta :-)

Ciao e grazie

Messaggio modificato da ricc_mario il Sep 11 2013, 09:56 PM
danielg45
Validating
Messaggio: #47
QUOTE(linuxpac @ Sep 10 2013, 05:22 PM) *
Considerato che i sensori della D7100 e della D5200 sono praticamente identici, la mancanza di filtro low pass permette un dettaglio leggermente superiore, ma contemporaneamente rende più evidente il rumore. E' un po' la stessa cosa di quel che accade in post produzione quando si agisce sulle funzioni software per esaltare la nitidezza: è ovvio che una maggior nitidezza rende più evidente, oltre che i dettagli, anche il rumore.
Questa cosa la si può verificare anche sul sito DxOMark, da cui - secondo i loro parametri di valutazione - risulta che la D7100 è utilizzabile senza particolare rumore fino a 1256 ISO, mentre la D5200 si spinge leggermente più in là, fino a 1284 ISO (vedere qui).

I due valori sono talmente vicini che non riusciresti a vederli sulla stessa foto neanche ingrandita su zone scure al 1000%. Quindi allora d5200 d7100 e d7000 hanno la stessa tenuta ad alti iso. Se vuoi di più devi andare su d600 d800 ma qui siamo sugli 2800/2900 iso. Quindi più del doppio. Ma non è questo il caso. D7100 sicuramente, ma neanche a pensarci. Solo per l'AF e il motore af ne varrebbe la pena
linuxpac
Messaggio: #48
QUOTE(danielg45 @ Sep 11 2013, 11:17 PM) *
I due valori sono talmente vicini che non riusciresti a vederli sulla stessa foto neanche ingrandita su zone scure al 1000%.
......................

Non esageriamo... smile.gif La differenza, se confrontassimo immagini scattate nello stesso momento (a parità di condizioni climatiche), con inquadrature identiche (e ottiche uguali), con ingrandimento al 1000%, ma anche solo al 100%, le differenze - seppur minime - si vedrebbero. wink.gif
Basta andare su DPreview, aprire la recensione della D7100, andare alla pagina relativa ai test sul rumore, selezionare la D5200 tra le fotocamere da comparare e provare a vedere i vari provini scattati a ISO diversi. tongue.gif
MrBigBang
Messaggio: #49
QUOTE(ricc_mario @ Sep 11 2013, 10:52 PM) *
Ciao Davide,
grazie per il contributo. Anche oggi sono tornato a rivederle entrambe nella pausa pranzo, a Milano in piazza Duomo :-) e condivido ogni tua valutazione... sono le stesse sensazioni che ho provato io, inclusa la solidità dei c.d. "sportellini" rispetto alla 7100. Nulla di che, ma sono tanti piccoli dettagli che si considerano quando si vanno comunque a spendere belle cifre e che si aggiungono a tutte le altre valutazioni, incluso la compatibilità degli obiettivi citati nel post che ha seguito al tuo ...... e la D5200 con un 18-105 non è certo una macchina che si compra con quattro soldi.

Personalmente non presto così tanta attenzione a moduli come il Gps e wifi. Ho iniziato a seguire la 5200 almeno dal mese di marzo e quando ho visto che iniziava a scendere di prezzo ho tentennato cercando di capire il perchè aspettando il momento giusto, poi sono arrivato ai forum ed ho visto che nessuno ne discuteva le qualità e la tecnologia, però molti ne mettevano in discussione il rapporto qualità/prezzo in rapporto ad altri modelli. Negli ultimi gg mi ne sono fatta un'idea più precisa... con i vostri contributo e spendendo le pause pranzo ad esaminarle nel dettaglio.
La mia senzazione è che a marzo la combinazione corpo macchina + 18-105 della D5200 non valesse oltre 1000 euro, ora siamo su livelli più ragionevoli. Posso comprendere le perplessità di chi poco tempo fa ha sborsato cifre ben più elevate di ora... tant'è.

Di certo è un'ottima macchina e fa ottime foto, ma è un po come quando si compra una macchina tedesca di un marchio di pregio e affermato. La qualità è indiscutibile, ma non si ha la senzazione di aver fatto un ottimo affare, migliore di chi te l'ha venduta :-)

Ciao e grazie



I moduli wi-fi e gps sono sicuramente più che secondari, mi sono solamente chiesto come mai non li avessero inseriti in una macchina fotografica da quasi mille euro.. quando si trovano in un cellulare, che ha dimensioni molto più contenute e magari ne costa 100..era una mia pippa mentale biggrin.gif e mi infastidirebbe l'uscita a breve di una D5300 solo perché farebbe diminuire il valore della mia wink.gif

A suo tempo avevo sborsato poco meno di 900 caffè per la mia e controllando i prezzi ora su un noto sito che vende anche e-reader wink.gif ho visto che non si è deprezzata di molto..

Rileggendo il tuo primo post, ho notato che pensavi di prendere anche un secondo obiettivo, io ho preso il 35mm 1.8 G di cui mi sono subito innamorato, molto economico e fa foto davvero belle.

ricc_mario
Messaggio: #50
QUOTE(MrBigBang @ Sep 12 2013, 12:15 AM) *
I moduli wi-fi e gps sono sicuramente più che secondari, mi sono solamente chiesto come mai non li avessero inseriti in una macchina fotografica da quasi mille euro.. quando si trovano in un cellulare, che ha dimensioni molto più contenute e magari ne costa 100..era una mia pippa mentale biggrin.gif e mi infastidirebbe l'uscita a breve di una D5300 solo perché farebbe diminuire il valore della mia wink.gif

A suo tempo avevo sborsato poco meno di 900 caffè per la mia e controllando i prezzi ora su un noto sito che vende anche e-reader wink.gif ho visto che non si è deprezzata di molto..

Rileggendo il tuo primo post, ho notato che pensavi di prendere anche un secondo obiettivo, io ho preso il 35mm 1.8 G di cui mi sono subito innamorato, molto economico e fa foto davvero belle.


ciao,
io sono interessato alla combinazione con il nikon 18-105. Giusto per non fare pubblicità, su due siti fidati (dove ho avuto esperienze precedenti ed è anche possibilie il ritiro in sede e pagamento al ritiro .. giusto per evitare spiacevoli incomprensioni) ho visto la 5200+18-105 disponibile a 745 euro e 719 euro. Sugli obiettivi, è vero, ho l'intenzione di prenderne 1 o 2 ... ma vedrò dove mi porta il cuore anche in funzione di come mi trovo con questo obietivo. Io sono uno che girà parecchio, soprattutto in montagna ... quindi panorami, natura, marmotte etc, ma ho anche una bambina in età da scuola materna ... quindi "con fierezza" mi piace immortalare i momenti belli della sua crescita (ritratti compleanni etc). Terrò presente il tuo suggerimento sul 35 mm. Devo anche attrezzarmi per le zone dove non posso usare la reflex (sott'acqua). Ci sono momenti dove le cose più belle e palpitanti le ho viste lì ...
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >