FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Testa Di Cavallo 12 Ore Di Esposizione Torino Centro
Rispondi Nuova Discussione
vgianni80
Messaggio: #26
quindi ogni 900 secondi spostavi la fotocamera per effettuare l'inseguimento? o l'hai montata su un trepiedi da telescopio con inseguitore automatico?
buzz
Staff
Messaggio: #27
Che bello! Torino centro è l'ideale per le riprese astronomiche: l'aria è sempre tersa, non c'è inquinamento, e soprattutto non ci sono luci parassite e umidità. Infatti è notorio come Torino sia la città più buia del mondo.
In 12 ore non passa nessun aereo e non si accende alcuna luce.
dbertin
Messaggio: #28
QUOTE(buzz @ Aug 3 2013, 02:08 AM) *
Che bello! Torino centro è l'ideale per le riprese astronomiche: l'aria è sempre tersa, non c'è inquinamento, e soprattutto non ci sono luci parassite e umidità. Infatti è notorio come Torino sia la città più buia del mondo.
In 12 ore non passa nessun aereo e non si accende alcuna luce.


Io non riesco a mettere insieme due stelle in croce da Torino....devo sempre farmi qualche ora di macchina per trovare cieli decenti...boh
lupens
Messaggio: #29
QUOTE(vgianni80 @ Aug 2 2013, 05:27 PM) *
quindi ogni 900 secondi spostavi la fotocamera per effettuare l'inseguimento? o l'hai montata su un trepiedi da telescopio con inseguitore automatico?


No. Nel software di ripresa imposto ad esempio 10 esposizioni da 900s. È un telescopio fotografa e un'altro telescopio molto più piccolo Guida in automatico.
L'autoguida va tarata con una procedura calibrazione.
lupens
Messaggio: #30
QUOTE(buzz @ Aug 3 2013, 02:08 AM) *
Che bello! Torino centro è l'ideale per le riprese astronomiche: l'aria è sempre tersa, non c'è inquinamento, e soprattutto non ci sono luci parassite e umidità. Infatti è notorio come Torino sia la città più buia del mondo.
In 12 ore non passa nessun aereo e non si accende alcuna luce.

Non capisco la tua satira, ma voglio credere che scherzi.
Questa foto e stata scelta in un forum completamente dedicato all'astrofografia e messa nel calendario realizzato dal sito.
Il motivo e proprio dovuto al fatto che ho fatto fronte a tutti i punti da te menzionati con filtri e tecniche che potrò insegnare.
Circa il passaggio di aerei guard il link che traffico.

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...-ris700-350.gif
maxbunny
Messaggio: #31
Mooooooolto bella!!! grazie per averla condivisa e per le spiegazioni date.
lupens
Messaggio: #32
QUOTE(lupens @ Aug 18 2013, 07:22 PM) *
Non capisco la tua satira, ma voglio credere che scherzi.
Questa foto e stata scelta in un forum completamente dedicato all'astrofografia e messa nel calendario realizzato dal sito.
Il motivo e proprio dovuto al fatto che ho fatto fronte a tutti i punti da te menzionati con filtri e tecniche che potrò insegnare.
Circa il passaggio di aerei guard il link che traffico.

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...-ris700-350.gif


A volte mi dite perché non rispondi?
La giro a te perché non rispondi?

QUOTE(maxbunny @ Aug 18 2013, 08:22 PM) *
Mooooooolto bella!!! grazie per averla condivisa e per le spiegazioni date.


Ti ringrazio e sei di sprone a fare meglio.
buzz
Staff
Messaggio: #33
QUOTE(lupens @ Aug 18 2013, 07:22 PM) *
Non capisco la tua satira, ma voglio credere che scherzi.
Questa foto e stata scelta in un forum completamente dedicato all'astrofografia e messa nel calendario realizzato dal sito.
Il motivo e proprio dovuto al fatto che ho fatto fronte a tutti i punti da te menzionati con filtri e tecniche che potrò insegnare.
Circa il passaggio di aerei guard il link che traffico.

http://cieloenatura.altervista.org/index.p...-ris700-350.gif



A volte non rispondo perchè non vivo dentro al forum. faccio anche altre cose nella vita, come penso (e spero) tutti gli altri.
La mia ironia è dovuta al fatto che Torino, essendo una delle città più inquinate d'Italia, non ha l'atmosfera ideale per le osservazioni astronomiche.
L'inquinamento delle città poi è anche luminoso, e la luce che si riflette sulle particelle in sospensione, che siano umido o smog, non fa bene alle osservazioni.
Ma se dici di avere risolto il problema...
lupens
Messaggio: #34
QUOTE(buzz @ Aug 19 2013, 10:36 AM) *
A volte non rispondo perchè non vivo dentro al forum. faccio anche altre cose nella vita, come penso (e spero) tutti gli altri.
La mia ironia è dovuta al fatto che Torino, essendo una delle città più inquinate d'Italia, non ha l'atmosfera ideale per le osservazioni astronomiche.
L'inquinamento delle città poi è anche luminoso, e la luce che si riflette sulle particelle in sospensione, che siano umido o smog, non fa bene alle osservazioni.
Ma se dici di avere risolto il problema...

Circa particelle e umidità e rumore ci sono tecniche chiamate sottrazione immagine flat, filtro anticodensa e sottrazione immagini dark.
Come vedi non esistono problemi. Tuttavia come ti sei presentato scoraggi sia neofiti che non.
Ne convieni?
Infine se ti è possibile la tua ironia lascia la a casa qui non serve.
Grazie.

Messaggio modificato da lupens il Aug 19 2013, 10:19 AM
buzz
Staff
Messaggio: #35
Credevo ci fosse un motivo per il quale i più grandi osservatori fossero fatti lontano dalle città e a discrete altitudini.
Probabilmente mi sbagliavo.
lupens
Messaggio: #36
QUOTE(buzz @ Aug 19 2013, 11:43 AM) *
Credevo ci fosse un motivo per il quale i più grandi osservatori fossero fatti lontano dalle città e a discrete altitudini.
Probabilmente mi sbagliavo.


Ti sbagli a Torino abbiamo un osservatorio a Pino Torinese, proprio affiancò la Basilica di Superga e non è dismesso, anzi...
marcoguandalini
Iscritto
Messaggio: #37
Ciao Maurizio
Sono Marco e spero che anche se in ritardo mi potrai dare qualche informazione
Abito anche io a torino come te e vorrei fotografare il soggetto che hai ripreso tu.
Posso avere qualche informazione sulla tua strumentazione e da dove hai ripreso la ic 434.
se vuoi scrivermi la mia mail è maguanda@tin.it
Grazie
lupens
Messaggio: #38
Spero di essere stato esauriente.
buzz
Staff
Messaggio: #39
e te ne accorgi dopo 2 anni?!
linorallo
Messaggio: #40
Carme, hai usato un telescopio con la camera CCD?
Bellissima foto.
lupens
Messaggio: #41
Linoralo non mi sono accorto del tuo commento. Si è fatta con ccd e telescopio.
cuomonat
Messaggio: #42
QUOTE(lupens @ Apr 2 2015, 04:07 PM) *
Linoralo non mi sono accorto del tuo commento. Si è fatta con ccd e telescopio.

Questa è una delle discussioni più surreali che abbia letto sul forum laugh.gif irresistibile il surreale, scusate non riesco a trattenermi dal ridere. Mi ricorda l'altra discussione, con la differenza che qua il fotografo è vivo e vegeto, iscritto e risponde alle critiche ahahahah
https://www.nikonclub.it/forum/Se_I_Grandi_...um-t149299.html

lupens
Messaggio: #43
cuomonat non ho capito il tuo commento, forse non ho seguito qualcosa.
cuomonat
Messaggio: #44
QUOTE(lupens @ Apr 25 2015, 08:04 PM) *
cuomonat non ho capito il tuo commento, forse non ho seguito qualcosa.


Se non c'è del surreale allora mi preoccupo, siamo forse nel delirio?

Ok, riepilogo le puntate, visto che la discussione aperta due anni fa è stata ripresa recentemente.

Un'ottima fotografia è il pretesto per muovere critiche sulla composizione e conversione del bw piuttosto che del colore, quando per me è già un miracolo aver realizzato lo scatto. La testa di cavallo come soggetto quasi glamur. Consigli sulla migliore scelta compositiva senza tener conto che qua si taglierebbero costellazioni e galassie non rami secchi o buste di plastica, per porre al centro un improbabile soggetto primario. Tralascio la tecnica di realizzazione e pulizia del velo ed inquinanti vari.

Il riferimento alla discussione linkata mi è partito dall'inappropriatezza dei commenti di fronte ad un'opera che non si comprende nell'essenza. Qui il limite tra lavoro artistico ed il frutto di grande perizia tecnica pone pressanti interrogativi, ma non credo sia la sede per approfondire nè il caso di versare benzina sul fuoco.

Se qualcosa fosse sfuggito a me chiedo scusa a tutti.
lupens
Messaggio: #45
cuomonat sei stato chiaro e molto comprensivo. Ti posso dire che per arrivare a questo scatto mi ci sono voluti 40 anni di esperienza. grazie.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2