FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
D7000 E Tempo Di Sincro Flash
Rispondi Nuova Discussione
fabiscolomba
Messaggio: #1
Avevo gia' fatto una domanda del genere, ma vorrei entrare nello specifico,
sulla D7000 ho messo il tempo massimo di sincro Flash al valore di 1/250, ma per il tempo minimo sono indecisa sul cosa scegliere, avrei voluto metter 1/30, ma non so se è corretto,
Mi aiutate , vi sono molte opzioni di scelta.
Grazie
Cristina
buzz
Staff
Messaggio: #2
non esiste un tempo minimo, nel senso che da 1/250 in giù, fino a 30 secondi (e anche otre) il flash sincronizza.
poi dipende dall'effetto che vuoi ottenere e da quello che NON vuoi ottenere.
fabiscolomba
Messaggio: #3
Scusa quale sara' il risultato con un tempo di 30'' rispetto a 1/60
perdona la domanda, ma sono proprio all'inizio specialmente per quanto riguarda il flash.
Grazie
Cristina
buzz
Staff
Messaggio: #4
Partiamo da lontano:
Quando apri l'otturatore entra una certa quantità di luce per impressionare il sensore.
in base a quanta ce n'è ovviamente si regola il tempo (lasciamo da parte per adesso la sensibilità e il diaframma).
Più lungo se c'è poca luce, più breve se ce n'è tanta.

Quando devi usare il flash, questo emetterà un lampo di luce dalla durata ridottissima, nell'ordine da 1/500 di secondo ad anche 1/5000 o più rapido.
Per cui perchè si possa impressionare tutto il fotogramma è necessario che l'otturatore sia completamente aperto nel momento in cui il lampo scatta.
Questo avviene soltanto dal tempo minimo di sincro, che nel tuo caso è 1/250 fino a "sempre", dato che in tempi lunghi l'otturatore rimane aperto.

Cosa avviene se il tempo dell'otturatore è molto lungo?
semplice: il sensore vioene colpito dalla luce intenza riflessa del flash, e nel tempo residuo raccoglie la luce presente nell'ambiente.
Con questa tecnica chiamata "slow sync" o "open flash" e che molti fotografi antichi la chiamavano semplicemente "posa" puoi illuminare un soggetto completamente al buio, e nello stesso tempo raccogliere la luce dello sfondo, ad esempio un panorama.
Il lato negativo è che se il soggetto si muove, o se la fotocamera si muove, avrai una immagine ferma (quella del flash) e una mossa,m che è quella dele luci residue.
per questi motivi, se vuoi una foto "ferma" ti conviene usare il minimo tempo di sincro, altrimenti puoi usare quello che vuoi a condizione che sia il soggetto, sia la fotocamera siano ben ferme.

Spero di essermi espresso bene, in caso chiedi pure chiarimenti.

PS fai prove!!! non costano nulla.
fabiscolomba
Messaggio: #5
Ciao la spiegazione è stata davvero completa,
ti ringrazio molto,
nella D7000 ho impostato tempo di sincro flash 1/250 che è il tempo corretto per arrivare a colpire il sensore,
poi vi e una seconda impostazione che dovrebbe corrispondere al passaggio dove raccoglie la luce ambiente, ecco qui il mio problema,
ossia calcolando la presenza del flash, un tempo 1/60 e sufficiente per evitare mosso sovrapposizioni e avere uno sfondo abbastanza illuminato?

le due impostazioni sono:
- tempo sincro flash 1/250 questo e un dato certo.
- tempo sincro flash su tempi lenti sulla seconda tendina 1/60 forse.............questo è il dato di cui non sono sicura, parliamo sempre della chiesa come ambiente.

Scusa se aggiungo una domanda che forse ti farà ridere: queste impostazioni sono valide sia sul flash interno alla macchina che su quando monti in
flash a slitta in modalità TTL.
Poi c'e un'altra cosa : ma le opzioni P e A richiedono l'impostazione Auto FP oppure va bene mettere il tempo al valore selezionato 1/125-1/60(?) o altro dato per tutto.
(ho manuale ma a volte mi incasino e mi riempio di dubbi!!)
So che dovrei fare le prove, ma sono in attesa di ricevere un obiettivo 17-59 a f2.8 e un diffusore flash, che voglio utilizzare in chiesa.

Grazie
ciao
Cristina

buzz
Staff
Messaggio: #6
un tempo più lento di 1/250 puoi usarlo ma non potrai mai avere la certezza di evitare il mosso, o meglio la doppia immagine.
per questo ti invitavo a fare prove, n maniera da abituarti.
Le regole sono le stesse sia con il flash incorporato che con quello esterno.

Nelle impostazioni di automatismo la macchina "sente" la presenza del flash e si imposta automaticamente.
credo che lo standard sia 1/60 ma può dipendere dalla macchina
fabiscolomba
Messaggio: #7
Grazie mille
ciao
Cristina
darkangel85
Messaggio: #8
mi aggiungo anche io alla discussione
interessante la tua spiegazione, ma non sono riuscito a capire ancora la differenza tra un sincro di 1/250 e di 1/60 ad esempio.
ovvero, questi numeri cosa rappresentano?

a quanto ho capito, il lampo del flash ha sempre la stessa potenza a meno di non cambiarla e sempre la stessa durata.
quindi quei valori a cosa si riferiscono?
mi è anche chiaro il concetto di prima e seconda tendina e dei diversi effetti che si possono avere.
ma non riesco a capire la distinzione tra quei valori
sapete aiutarmi? biggrin.gif
grazie
buzz
Staff
Messaggio: #9
QUOTE(darkangel85 @ Aug 10 2013, 12:53 PM) *
mi aggiungo anche io alla discussione
interessante la tua spiegazione, ma non sono riuscito a capire ancora la differenza tra un sincro di 1/250 e di 1/60 ad esempio.
ovvero, questi numeri cosa rappresentano?

a quanto ho capito, il lampo del flash ha sempre la stessa potenza a meno di non cambiarla e sempre la stessa durata.
quindi quei valori a cosa si riferiscono?
mi è anche chiaro il concetto di prima e seconda tendina e dei diversi effetti che si possono avere.
ma non riesco a capire la distinzione tra quei valori
sapete aiutarmi? biggrin.gif
grazie


il valore di 1/125 o 1/60 è il tempo di apertura dell'otturatore della macchina fotografica.
il valore è espresso in secondi, quindi 1/100 di secondo sarà equivalente a 0,01 secondi, 1/60 a 0,016 e 1/10 a 0,1 secondi.
per capire il concetto di prima e seconda tendina dovresti conoscere il funzionamento meccanico di un otturatore a tendina.
Per sintetizzare sappi che avviene più o meno questo: al pigiare del pulsante si apre una tendina che scopre il sensore, nel tempo impostato una seconda tendina lo chiude.
Per i tempi molto rapidi la seconda tendina segue la prima quasi subito, lasciando scoperta solo una piccola fessura e non tutto il sensore. Un po' come facesse una scansione. per questo motivo per i tempi in cui si verifica questo fenomeno meccanico (che sono quelli più rapidi del famoso sincro) il flash non è utilizzabile perchè colpirebbe solo quello spazio (fessura) lasciato libero dalle due tendine.
darkangel85
Messaggio: #10
ma in base a questo valore per il flash cosa cambia? la durata del lampeggio? la quantita di luce emessa?
buzz
Staff
Messaggio: #11
QUOTE(darkangel85 @ Aug 10 2013, 12:53 PM) *
a quanto ho capito, il lampo del flash ha sempre la stessa potenza a meno di non cambiarla e sempre la stessa durata.



QUOTE(darkangel85 @ Aug 10 2013, 04:15 PM) *
ma in base a questo valore per il flash cosa cambia? la durata del lampeggio? la quantita di luce emessa?



Dicevi di averlo capito, e lo avevi fatto. Per il flash non cambia assolutamente nulla.
darkangel85
Messaggio: #12
ti ho fatto questa domanda perche continuo a non capire la relazione.
mi spiego.
se imposto un tempo per l'otturatore pari a 1/100 supponendo di stare in sincro sulla prima tendina avro due possibilità:
1- uso un sincro flash piu corto, ad esempio 1/250
2- uso un sincro flash piu lungo, ad esempio 1/60

non riesco a capire la differnza in questi due casi.
in entrambi il flash partira sul movimento della prima tendina, avra la stessa durata e la stessa intensita. quindi i due risultati dovrebbero essere uguali.
è qui che secondo me sbaglio qualcosa
buzz
Staff
Messaggio: #13
Se sei al buio non cambia proprio niente, perchè il sensore riceverà la stessa quantità di luce.
Se ci sono luci residue nell'ambiente, invece, succede che con un tempo più lungo il sensore si fa impressionare anche da queste, e hai una situazione di luce mista, dove potrai sfruttare ad esempio la luce ambiente per avere un sfondo illuminato, al posto di uno sfondo buio.
darkangel85
Messaggio: #14
bene, ma questo comportamento è determinato dalla velocità dell'otturatore, non dal tempo di sincro flash giusto?
in tal caso non capisco come mai ci sono diversi parametri di sincro flash se tanto la velocità dell'otturatore la si imposta a parte e il flash ha sempre stessa durata e partenza insieme alla prima tendina:D
buzz
Staff
Messaggio: #15
Perchè un sensore più grande avrà un sincro più lento.
le 6x6 avevano il sincro a 1/30, una DX arriva a 1/250, le compatte non hanno limiti perchè hanno l'otturatore ad iride.
darkangel85
Messaggio: #16
mi stai dicendo che di fatto è solo una questione di software?
ovvero che per usare lo stesso sw su macchine diverse hanno unito impostazioni che hanno senso su macchine diverse?
di datto sulla mia d7000 avranno tutte lo stesso comportamento e quindi l'unica impostazione che ha senso modificare è la scelta se fare sincro su prima tendina o su seconda tendina. giusto?
darkangel85
Messaggio: #17
aggiungo due considerazioni:
1- impostare un sincro 1/60 o 1/250 produce lo stesso effetto
2- impostare un sincro 1/60 o 1/250 produce effetti diversi in base alla velocità dell'otturatore:
a- imposto sincro a 1/100 ad esempio e avro queste possibilità:
- l'otturatore è impostato ad 1/250, quindi piu rapido. in questo caso avro zone d'ombra in quanto la luce del flash non fara in tempo a coprire tutto il sensore
- l'otturatore è impostato ad 1/60, quindi piu lento. in questo caso il sensore sara colpito per intero dalla luce del flash e potro prendere luci di sfondo ulteriori se presenti

pertanto, si deve sempre impostare il sincro alla velocita massima supportata dall'otturatore.
quindi se per caso la mia macchina ha come velocitò massima 1/200 e setto come sincro flash 1/250 potrei avere problemi.

per il resto è inutile avere tutte quelle impostazioni sul sincro flash, dato che producono lo stesso effetto a patto di selezionare quella con tempo pari alla velocita massima supportata dall'otturatore della mia camera


ho riassunto bene le varie cose? biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #18
No, è una questione di hardware. Le lamelle più grandi, che devono scorrere in un sensore più grande, impiegano più tempo di quelle di un sensore piccolo.
darkangel85
Messaggio: #19
si ok, ma la questione è: se ciascuna macchina fotografica per le suw caratteristiche hw puo avere un certo tipo di prestazioni, perche mettere tutte le impostazioni possibili anche se non le puo usare?
è una pura questione sw che non hanno voluto eliminare le impostazioni camera per camera in base a quelle che puo usare biggrin.gif

non so se mi hai capito
buzz
Staff
Messaggio: #20
QUOTE(darkangel85 @ Aug 11 2013, 04:28 PM) *
aggiungo due considerazioni:
1- impostare un sincro 1/60 o 1/250 produce lo stesso effetto

No. Ti ho spiegato che un tempo più lungo permette alla luce ambiente di essere più presente nella foto.


2- impostare un sincro 1/60 o 1/250 produce effetti diversi in base alla velocità dell'otturatore:

No, il tempo di sincro è uno solo ed è relativo al tipo di otturatore e di macchina. La sua velocità è specificata nelle caratteristiche nel libretto di istruzioni. Quello che imposti arbitrariamente è il tempo di apertura dell'otturatore,. che è indipendente dal flash.

a- imposto sincro a 1/100 ad esempio e avrò queste possibilità:
- l'otturatore è impostato ad 1/250, quindi più rapido. in questo caso avro zone d'ombra in quanto la luce del flash non fara in tempo a coprire tutto il sensore
- l'otturatore è impostato ad 1/60, quindi più lento. in questo caso il sensore sara colpito per intero dalla luce del flash e potrò prendere luci di sfondo ulteriori se presenti

No, il tempo di sincro, come ho detto, non si imposta: è.
Una macchina che ha 1/60 come tempo sincro avrà problemi sull'immagine se impostata a 1/125 e flash, una che ha tempo sincro di 1/250 no. Il tempo (minimo) di sincro è fisso.
Ovvio che una macchina con sincro a 1/30 se usata a 1/10 non avrà problemi di sincronizzazione.


pertanto, si deve sempre impostare il sincro alla velocità massima supportata dall'otturatore.
quindi se per caso la mia macchina ha come velocità massima 1/200 e setto come sincro flash 1/250 potrei avere problemi.

Si, come spiegato sopra, avrai una zona completamente scura

per il resto è inutile avere tutte quelle impostazioni sul sincro flash, dato che producono lo stesso effetto a patto di selezionare quella con tempo pari alla velocita massima supportata dall'otturatore della mia camera

Non so a quali impostazioni ti riferisca. Conoscere il tempo di sincro ti serve a non oltrepassarlo. Se scatto con un tempo più lento non ahi problemi di flash, ma potresti avere problemi di mosso.
Esiste una tecnica, chiamata slow sinc o open flash: imposti il tempo di esposizione come se non dovessi usare il flash, in maniera da usare le luci ambiente, poi accendi il flash e scatti (possibilmente su treppiede) e avrai i soggetti in primo piano illuminati bene dal flash, mentre lo sfondo sarà illuminato dalla luce ambiente.
Questa opzione può essere voluta o meno, per cui sta al fotografo scegliere il tempo di esposizione a secondo l'effetto che vuole ottenere,.

ho riassunto bene le varie cose? biggrin.gif



QUOTE(darkangel85 @ Aug 11 2013, 06:35 PM) *
si ok, ma la questione è: se ciascuna macchina fotografica per le suw caratteristiche hw puo avere un certo tipo di prestazioni, perche mettere tutte le impostazioni possibili anche se non le puo usare?
è una pura questione sw che non hanno voluto eliminare le impostazioni camera per camera in base a quelle che puo usare biggrin.gif

non so se mi hai capito


No, a cosa ti riferisci? a quali impostazioni?
darkangel85
Messaggio: #21
rieleggendo la mia risposta mi rendo conto di aver fatto confusione in cio che ho scritto.
quando ho parlato di velocità dell'otturatore ho errato.
intendevo dire tempo di apertura dell'otturatore.
se rileggi quanto ho scritto primo con questa correzione credo che ci dovremmo essere.
ma prima di risponderti voglio rileggere con calma cio che hai scritto per rifletterci su un po meglio

intanto grazie per le mille spiegazioni. mi rendo conto di portare al limite la pazienda tua biggrin.gif
darkangel85
Messaggio: #22
ok dovrei esserci.
la mia reflex arriva a scattare a velocita fino a 1/8000
nel momento in cui abilito il flash il valore massimo è 1/320
questo perche la mia macchina con le caratteristiche del flash che ha riesce ad illuminare correttamente tutto il sensore fino a velocità dell'otturatore pari ad 1/320.
se potessi impostare velocità di scatto superiore (1/400 ad esempio) con il flash avrei il problema del sensore non illuminato. corretto?
questo è il motivo per cui non posso scattare con velocità superiori a 1/320 quando il flash è sollevato.

per qualsiasi altro tempo di scatto inferiore (1/80 ad esempio) non ci sono problemi in quanto il sensore sarebbe esposto per intero alla luce del flash e a quella ambiente.

ti trovi con quanto ho scritto? biggrin.gif
buzz
Staff
Messaggio: #23
Si, adesso ci siamo
darkangel85
Messaggio: #24
ottimo, pero c'è una cosa che ancora non mi spiego. ho fatto questa prova:
modalità S a priorità dei tempi impostata inizialmente a 1/2000 ( a 1/250 fa lo stesso) con flash abbassato
sollevo il flash e imposto il sincro flash a 1/80
ecco che magicamente il tempo di apertura è passato a 1/80 e non piu a 1/2000 (o 1/250)
come mai?

con 1/2000 lo potrei capire in quanto per quel che dicevamo prima il sensore non verrebbe correttamente esposto e quindi ci sta che la macchina si tara su un valore che ne consenta l'esposizione in modo corretto come appunto quello selezionato dal sincro flash.
pero con 1/250 non mi torna questo comportamento.
perche se io ho selezionato un valore di sincroflash pari a 1/80 che è un tempo piu lento di 1/250 che per la macchina è comunque sufficiente a esporre il sensore al flash, come mai mi blocca il tempo di esposizione e si posiziona su 1/80?
è per quel fatto che mi dicevi prima che dipende dalla grandezza del sensore?
in tal caso il ragionamento da fare sarebbe:
il mio sensore è fatto in un certo modo. per le caratteristiche del mio flash il tempo minimo per cui il sensore è correttamente esposto a tutta la luce del flash è x, pertanto seleziono il tempo di sincro flash a x
da qui in poi non ha senso modificare piu quel valore

giusto?
buzz
Staff
Messaggio: #25
Se non usi i termini giusti difficilmente possiamo intenderci.
Se tu imposti la macchina a 1/2000 e alzi il flash, a meno che tu non sia in manuale, l'automatismo capisce che c'è il flash inserito e sposta il tempo di esposizione (non di sincro, che come ti ho detto è FISSO) ad un valore PREDETERMINATO dalle impostazioni della macchina stessa (per questo particolare, leggi il manuale)
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >