FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
391 Pagine: V  « < 310 311 312 313 314 > »   
CLUB D3100
Qui parliamo della 'entry' tutto pepe di casa Nikon
Rispondi Nuova Discussione
SaPe86
Messaggio: #7776
QUOTE(tigero87 @ Jul 22 2013, 11:08 AM) *
Ssssalve, sabato, in occasione di una festa presso un noto hotel-ristorante sul lungomare, ho avuto modo di fare qualche scatto... il panorama era davvero niente male...













non so perchè ma mi è familiare questo lungomare.. tongue.gif
Mi piace molto la terza!

tigero87
Messaggio: #7777
QUOTE(SaPe86 @ Jul 24 2013, 08:37 AM) *
non so perchè ma mi è familiare questo lungomare.. tongue.gif
Mi piace molto la terza!


Grazie mille, sape! smile.gif

Ehehe ormai sei un baresotto adottato tongue.gif
miciagilda
Messaggio: #7778
Ciao vacanzieri e non!

A volte leggo "quando la D3100 mi starà stretta".

Secondo voi a cosa ci si riferisce? Non ha il bracketing (e questo mi manca), ma non so quali altre meraviglie offrano i modelli superiori.
Voi?
Dr Fafnir
Messaggio: #7779
Si, sicuramente al bracketing (che poi quanti HDR fa questa gente?) ma penso che i limiti più grandi siano la tenuta ad alti iso e la raffica. Quello degli alti iso è relativo, io in poco meno di un anno che ho la macchina ho fatto non più di 10 foto oltre 800 iso e quando vedo gente che dice "no perché la mia macchina tiene bene anche a millemila iso" rido perché non hanno idea di essere stati fregati XD
La raffica invece se uno fa sport o comunque qualcosa di rapido è un grosso limite e mi sembra l'unico limite che può risultare veramente frustrante perché non è aggirabile in nessun modo
tigero87
Messaggio: #7780
Ciao micia... concordo col doctor per quanto riguarda iso e raffica, più per la raffica comunque... ma penso anche al "corpo"... quindi doppia ghiera, doppio display e motorino interno af... sicuramente quando si parla di corpo che inizia a diventar stretto si prende in considerazione queste caratteristiche...
monteoro
Messaggio: #7781
Gli ISO servono anche nella foto sportiva, specialmente per gli sport indoor.
non è raro alzare gli ISO anche in sport all'aperto ed in luce diurna, quando congelare il soggetto è prioritario e quindi si deve essere sicuri di non scendere al di sotto di una velocità di scatto rapidissima.

Una fotocamera comincia ad "andare stretta" quando non ci dà più ciò che vorremmo ci desse.
ciao
Franco

Messaggio modificato da monteoro il Jul 25 2013, 03:53 PM
tigero87
Messaggio: #7782
QUOTE(monteoro @ Jul 25 2013, 04:51 PM) *
Gli ISO servono anche nella foto sportiva, specialmente per gli sport indoor.
non è raro alzare gli ISO anche in sport all'aperto ed in luce diurna, quando congelare il soggetto è prioritario e quindi si deve essere sicuri di non scendere al di sotto di una velocità di scatto rapidissima.

Una fotocamera comincia ad "andare stretta" quando non ci dà più ciò che vorremmo ci desse.
ciao
Franco


Come non condividere le parole di monteoro, sempre preciso e puntuale...smile.gif
Son d'accordo... qualche mese fa, non so se ricordate, stavo per fare il "passo" della d7000... adesso son sempre più contento di non averlo fatto... Per le mie necessità la d3100 va più che bene... non mi sono mai trovato in difficoltà, sinceramente... e per quanto riguarda il corpo macchina, ci si abitua anche alla ghiera singola... per un uso amatoriale è ottima... compatta, facile da usare e sforna dei buoni (se non ottimi in rapporto al prezzo) risultati...

Povera d3100, che quando non escono foto bellissime si prende tutte le colpe da molte persone... ("è una entry, passa a un corpo più pro e vedrai che risultati") ahahah smile.gif


Ciao,

Stefano
SaPe86
Messaggio: #7783
ragazzuoli..come ogni sabato..in attesa di rifare foto mi son dato alla pp di vecchi raw..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Dr Fafnir
Messaggio: #7784
La prima su tutte. Le altre potrebbero semplicemente essere foto di qualunque città, se uno non conosce il posto mentre la prima da un'indicazione inequivocabile di dove ci si trova ma non è la solita cartolina o foto vista e rivista. In sostanza, mi piace!
andreacrive
Messaggio: #7785
Buonasera a tutti!
Da un paio di giorno ho acquistato il kit d3100 + 18-105 per sostituire la mia vecchia canon che ormai aveva fatto il suo tempo.

La macchina è ottima, e cis to prendendo confidenza ma mi sono "scontrato" con un piccolo problema: il monitor che continua ad accendersi quando vado a premere il pulsante per la compensazione esposizione o per modificare il diaframma in manuale. E' piuttosto fastidioso controllare l'esposizione dal mirino e avere il monito che si accende.. Come faccio per disattivarlo del tutto? Purtroppo nel manuale, nel menu e su internet non sono riuscito a trovare la soluzione.. sembra che debba tenerla così!
Grazie in anticipo per le risposte wink.gif
Dr Fafnir
Messaggio: #7786
QUOTE(andreacrivello @ Jul 28 2013, 02:57 AM) *
Buonasera a tutti!
Da un paio di giorno ho acquistato il kit d3100 + 18-105 per sostituire la mia vecchia canon che ormai aveva fatto il suo tempo.

La macchina è ottima, e cis to prendendo confidenza ma mi sono "scontrato" con un piccolo problema: il monitor che continua ad accendersi quando vado a premere il pulsante per la compensazione esposizione o per modificare il diaframma in manuale. E' piuttosto fastidioso controllare l'esposizione dal mirino e avere il monito che si accende.. Come faccio per disattivarlo del tutto? Purtroppo nel manuale, nel menu e su internet non sono riuscito a trovare la soluzione.. sembra che debba tenerla così!
Grazie in anticipo per le risposte wink.gif


Non so se sia possibile disattivare del tutto il monitor perché altrimenti poi come faresti ad attivarlo? tongue.gif
I modelli più avanzati, se non erro, hanno un sensore di prossimità come gli smartphone e spengono lo schermo se ci si avvicina una parte del corpo
tigero87
Messaggio: #7787
QUOTE(SaPe86 @ Jul 27 2013, 01:18 PM) *
ragazzuoli..come ogni sabato..in attesa di rifare foto mi son dato alla pp di vecchi raw..










Anche a me tra le tre piace la prima... in particolare mi piace anche l'effetto della foschia in lontananza... bello smile.gif
andreacrive
Messaggio: #7788
QUOTE(Dr Fafnir @ Jul 28 2013, 04:28 AM) *
Non so se sia possibile disattivare del tutto il monitor perché altrimenti poi come faresti ad attivarlo? tongue.gif
I modelli più avanzati, se non erro, hanno un sensore di prossimità come gli smartphone e spengono lo schermo se ci si avvicina una parte del corpo

Si con "del tutto" intendevo che non si accenda quando vado a cambiare il diaframma, rimarrebbero comunque <i>,info e menu per accendere il monitor tongue.gif
Ci farò l'abitudine!

Sta notte parto per una settimana, spero di portarvi un po' di buoni scatti da mostrarvi!
Dr Fafnir
Messaggio: #7789
Ecco bravo, portaci degli scatti!
Io intanto vi faccio vedere una delle ultime foto fatte, una fatica impressionante, per arrivare dove la mia ragazza mi voleva portare abbiamo dovuto camminare 1 ora e mezzo nei boschi delle foreste casentinesi, sono tornato a casa distrutto! Nel cammino però ho trovato questo posto, spero vi piaccia:

IPB Immagine
Acquacheta di Dr Fafnir, su Flickr
miciagilda
Messaggio: #7790
QUOTE(SaPe86 @ Jul 27 2013, 01:18 PM) *
ragazzuoli..come ogni sabato..in attesa di rifare foto mi son dato alla pp di vecchi raw..











Mi piacciono tutte e due! La conversione della terza... mmh hmmm.gif

QUOTE(Dr Fafnir @ Jul 28 2013, 04:37 PM) *
Ecco bravo, portaci degli scatti!
Io intanto vi faccio vedere una delle ultime foto fatte, una fatica impressionante, per arrivare dove la mia ragazza mi voleva portare abbiamo dovuto camminare 1 ora e mezzo nei boschi delle foreste casentinesi, sono tornato a casa distrutto! Nel cammino però ho trovato questo posto, spero vi piaccia:

http://www.flickr.com/photos/a_donati/9382654877/
Acquacheta di Dr Fafnir, su Flickr


Molto bella, valeva la scarpinata! Solo un filo bruciati i bianchi tra le foglie nello sfondo, ma bella! Non si vedono i dati exif là, vero?

ciao
Dr Fafnir
Messaggio: #7791
QUOTE(miciagilda @ Jul 28 2013, 05:36 PM) *
Mi piacciono tutte e due! La conversione della terza... mmh hmmm.gif
Molto bella, valeva la scarpinata! Solo un filo bruciati i bianchi tra le foglie nello sfondo, ma bella! Non si vedono i dati exif là, vero?

ciao


Certo che si vedono, io li ritengo essenziali. Nel 90% dei casi non metto nemmeno il mi piace se mancano gli exif. Molti li oscurano e non ne capisco il motivo, a te non tolgono nulla e gli altri possono imparare... Nel caso specifico bisogna aprire la foto su flickr, scorrere in basso fino a "ulteriori informazioni" e cliccare su "altro", che è in grigetto lì di fianco. A quel punto appaiono i dati exif, che riporto qui: Ho scattato in S, 3 secondi di esposizione, f9, ISO 100 a 18mm.

Si, purtroppo sono bruciati ma anche il mio povero nd8 non poteva fare di meglio. Conta che l'ho scattata alle 13:40 quindi c'era una luce bella forte, non ho potuto fare di meglio nella situazione in cui ero (nel mezzo del fiume, acqua gelida, appollaiato su un masso con la macchina appoggiata allo stesso)
miciagilda
Messaggio: #7792
QUOTE(Dr Fafnir @ Jul 28 2013, 07:08 PM) *
Certo che si vedono, io li ritengo essenziali. Nel 90% dei casi non metto nemmeno il mi piace se mancano gli exif. Molti li oscurano e non ne capisco il motivo, a te non tolgono nulla e gli altri possono imparare... Nel caso specifico bisogna aprire la foto su flickr, scorrere in basso fino a "ulteriori informazioni" e cliccare su "altro", che è in grigetto lì di fianco. A quel punto appaiono i dati exif, che riporto qui: Ho scattato in S, 3 secondi di esposizione, f9, ISO 100 a 18mm.

Si, purtroppo sono bruciati ma anche il mio povero nd8 non poteva fare di meglio. Conta che l'ho scattata alle 13:40 quindi c'era una luce bella forte, non ho potuto fare di meglio nella situazione in cui ero (nel mezzo del fiume, acqua gelida, appollaiato su un masso con la macchina appoggiata allo stesso)


Infatti, immaginavo... scatto da equilibrista. Bello davvero!
Ah ecco come si fa a vederli, grazie!
monteoro
Messaggio: #7793
Dagli exif non è che si possa imparare gran chè, servono indubbiamente a cercare di capire alcune situazioni ed alcuni settaggi, ma sicuramente non danno modo di imparare alcunchè.

E' ovviamente una mia personalissima opnione.
ciao
Franco
Dr Fafnir
Messaggio: #7794
QUOTE(monteoro @ Jul 28 2013, 08:44 PM) *
Dagli exif non è che si possa imparare gran chè, servono indubbiamente a cercare di capire alcune situazioni ed alcuni settaggi, ma sicuramente non danno modo di imparare alcunchè.

E' ovviamente una mia personalissima opnione.
ciao
Franco


Beh ma se capisci cosa fare in certe situazioni hai imparato qualcosa! Faccio un esempio, quando io volevo andare a fare foto alla mille miglia mi sono guardato decine di foto di panning con gli exif per capire con quale velocità dovevo scattare per quel particolare soggetto ed effetto. Quando cercavo ispirazione per le foto di mountain bike uguale, guardavo gli altri per capire come era meglio fare. Facendo così non avrò sicuramente imparato molto ma ho capito come settare la macchina e quindi, secondo me, ho imparato la teoria di come fare la foto.
Poi siamo d'accordo che al fotografo esperto non insegnano nulla ma per chi inizia è un aiuto secondo me importante che da modo di non perdere alcuni scatti per fare magari delle prove, sapendo già come settare all'incirca il tutto.
monteoro
Messaggio: #7795
non sempre gli exif bastano per capire ciò che è stato fatto per realizzare lo scatto.
non è una sfida, ma prova a dirmi come ho realizzato questo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



ciao
Franco
miciagilda
Messaggio: #7796
QUOTE(monteoro @ Jul 29 2013, 07:44 AM) *
non sempre gli exif bastano per capire ciò che è stato fatto per realizzare lo scatto.
non è una sfida, ma prova a dirmi come ho realizzato questo.



ciao
Franco


Ciao Franco. Bella!

Beh, in mille modi... Nel senso che potresti aver impostato in diaframma chiuso ed utilizzato delle lenti close-up, oppure un diaframma apertissimo e 1/2000 di secondo... ecc. ecc. senza contare la PP...

Hai ragione, però quando guardo le foto con l'acqua effetto seta, presumendo che sia stato utilizzato un filtro ND, mi incuriosisce vedere che tempi ci sono voluti (e di conseguenza anche i diaframmi), ma così, per avere un'info in più; non dico che presi quei dati, allora la so fare anch'io, ovviamente.

Ad esempio per certi scatti vedere, le prime volte, che l'esposizione è stata di 151 secondi, per me è stata in un certo senso una scoperta.
Mi viene abbastanza naturale andare a guardare i dati di scatto, l'ottica usata... boh, curiosità, se no perché pubblicarli?
smile.gif

Messaggio modificato da miciagilda il Jul 29 2013, 08:36 AM
matcos
Iscritto
Messaggio: #7797
QUOTE(monteoro @ Jul 29 2013, 07:44 AM) *
non sempre gli exif bastano per capire ciò che è stato fatto per realizzare lo scatto.
non è una sfida, ma prova a dirmi come ho realizzato questo.



ciao
Franco


Salve Franco,
anche io mi trovo d'accordo con Dr Fafnir. L'esempio con il fiore è sbagliato...perchè stai chiedendo il contrario. Per chi sta imparando (quindi chiunque) la conoscenza dei dati exif serve per capire la foto...non è dalla foto che bisogna capire gli exif.
E' ovviamente una mia personalissima opinione.
Saluti,
monteoro
Messaggio: #7798
ed infatti io non chiedo di capire gli exif dalla foto, ma in base a quanto dicono gli exif come è realizzato lo scatto.

altro esempio:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



cosa ti suggeriscono gli exif di questa foto?
ciao
Franco
miciagilda
Messaggio: #7799
QUOTE(monteoro @ Jul 29 2013, 10:46 AM) *
ed infatti io non chiedo di capire gli exif dalla foto, ma in base a quanto dicono gli exif come è realizzato lo scatto.

altro esempio:




cosa ti suggeriscono gli exif di questa foto?
ciao
Franco



Posso?

Che volevi tutto a fuoco e che non volevi che il bianco della neve "sparasse", quindi hai chiuso il diaframma; però non essendoci una gran luce hai abbassato i tempi per esporla correttamente.

Forse... O almeno, io ne traggo queste conclusioni.

p.s.: quella del fiore l'hai fatta con l'obiettivo invertito! ... ci ho pensato adesso e sono andata a guardare: diaframma 0 ottica 0 e poi scendendo ho letto la conferma :-)

Messaggio modificato da miciagilda il Jul 29 2013, 12:00 PM
matcos
Iscritto
Messaggio: #7800
No no un attimo...stiamo rendendo difficile un concetto semplice. Il senso dell'intervento di Dr fafnir mi sembra chiaro: come dici tu.....
QUOTE
non sempre gli exif bastano per capire ciò che è stato fatto per realizzare lo scatto.

....però conoscendoli si può avere un punto di partenza su quali canoni utilizzare in certe situazioni. Tutti sappiamo per esempio che ci sono dei canoni per scattare alla luna, o un paesaggio, o per ottenere un bello sfocato e secondo me (noi) dagli exif si può iniziare a capire qualcosa, visto che mostrano i parametri base.
Poi certo possiamo tirar fuori mille foto con parametri exif particolari o estremi...ma non ne vedo l'utilità. Lo scopo è aiutare chi ne sa meno di noi ad associare determinati settaggi a determinate situazioni...e non cercare di farlo cadere in fallo mostrando foto "estreme" a f22 e 1/80. Per rispondere alla tua domanda, per il mio livello di conoscenza questi dati sono interessanti perchè mi permettono di discutere e imparare da questo scatto. Quindi se ti va spiegalo tu come mai hai avuto la necessità di chiudere fino a 22. che lente hai usato? Come vedi non si smette mai di imparare...partendo proprio dagli exif.
Grazie!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
391 Pagine: V  « < 310 311 312 313 314 > »