FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »   
Problema Forse Ho Graffiato Il Sensore
Rispondi Nuova Discussione
AlbertoMaria
Messaggio: #51
Solo per rispondere che il problema se una cosa riga o no un'altra, dipende dalla durezza (scala di Mohs). Ad esempio un truciolo di metallo il vetro non lo riga davvero, a meno che nel metallo vi sia silicio, corindone o diamante. Purtroppo la polvere silicea esiste, e io l'ho sperimentato sul ripiano della mia scrivania che è in vetro temperato.
Però la cosa che mi preme davvero è quella di un "in bocca al lupo" di cuore a Micro, perché la D300 è tuttora una grande macchina.

giuliocirillo
Messaggio: #52
QUOTE(AlbertoMaria @ Jul 17 2013, 12:18 PM) *
Solo per rispondere che il problema se una cosa riga o no un'altra, dipende dalla durezza (scala di Mohs). Ad esempio un truciolo di metallo il vetro non lo riga davvero, a meno che nel metallo vi sia silicio, corindone o diamante. Purtroppo la polvere silicea esiste, e io l'ho sperimentato sul ripiano della mia scrivania che è in vetro temperato.
Però la cosa che mi preme davvero è quella di un "in bocca al lupo" di cuore a Micro, perché la D300 è tuttora una grande macchina.


Sei proprio sicuro??!!.....una cosa è tagliare una cosa è scalfire o graffiare, prendi un chiodo e passalo con forza su una tua finestra poi mi dici.
Diverso il discorso per vetri minerali e particolari che sono antigraffio.

ciao
Andrea Meneghel
Messaggio: #53
QUOTE(AlbertoMaria @ Jul 17 2013, 12:18 PM) *
Solo per rispondere che il problema se una cosa riga o no un'altra, dipende dalla durezza (scala di Mohs). Ad esempio un truciolo di metallo il vetro non lo riga davvero, a meno che nel metallo vi sia silicio, corindone o diamante. Purtroppo la polvere silicea esiste, e io l'ho sperimentato sul ripiano della mia scrivania che è in vetro temperato.
Però la cosa che mi preme davvero è quella di un "in bocca al lupo" di cuore a Micro, perché la D300 è tuttora una grande macchina.


gli smartphone di ultima generazione sono in vetro con tecnologia antigraffio, tuttavia ci vuole molto per rigarli...di sicuro il filtro delle reflex è ben più resistente ma non è poi così impossibile se ci sono corpi estranei premuti con forza in fase di pulizia rigarlo; di norma prima si soffia..poi si usa una spatola possibilmente sigillata ( monouso ) imbevuta di un paio di gocce di liquido..in questo modo è praticamente impossibile rigare il sensore
AlbertoMaria
Messaggio: #54
Caro Giulio, ho qui davanti a me un tavolo in vetro e in mano un chiodo! La prova col chiodo falla anche tu, non c'è assolutamente speranza di graffiarlo! Anche la punta di un coltello non ce la fa. Forse qualche acciaio speciale... Prova invece con un altro vetro e vedrai!
Saluti a te e a Mohs!... smile.gif

Nessuno
Messaggio: #55
Per conoscenza si possono avere i nomi di questi laboratori che fanno questi interventi..
cuscinetto
Messaggio: #56
io mi arrendo messicano.gif tiriamo le somme, altrimenti andiamo a sostenere i 2 estremi
ci sono delle cose semplici per qualcuno, che sono ostiche per altri, quindi anche io devo essere obiettivo
dico è impossibile rigare! sò benissimo che è possibile! ma dio santo! chi è che sceglie di operare sul
sensore in maniera menefreghista? se fa questo di sicuro adotterà un minimo.. dico un minimo di riguardo
con modi ormai largamente divulgati! che prima andia controllato bene sotto luce, che vada soffiato
e ricontrollato che non ci sia granelli di sabbia o altro... è scontato! altrimenti chi cerca trova! è logico!

se fatto con un po di criterio, non c'è verso rigarlo dai..!!

che sia meglio consigliare di farlo pulire all'assistenza, non ci piove! si rischia meno!

ma se questo dovesse essere l'unico modo... non l'accetto! perchè non è cosi!
in ogni modo attenzione veramente, per chi non lo ha mai fatto! potrebbe sfuggirvi qualcosa.
micro
Messaggio: #57
LTR ha emesso la diagnosi: sensore rigato wacko.gif

probabilmente il corpo che ha graffiato il sensore l'ho messo io sul sensore con la prima soffiata, la pompetta che usavo per soffiare sul sensore, era per terra e l'ho pestata, probabilmente ha aspirato dei granellini di polvere che poi
alla prima soffiata si sono depositati sul filtro, con la palettina ho poi fatto il danno Fulmine.gif

fabio
Andrea Meneghel
Messaggio: #58
QUOTE(cuscinetto @ Jul 18 2013, 12:10 PM) *
io mi arrendo messicano.gif tiriamo le somme, altrimenti andiamo a sostenere i 2 estremi
ci sono delle cose semplici per qualcuno, che sono ostiche per altri, quindi anche io devo essere obiettivo
dico è impossibile rigare! sò benissimo che è possibile! ma dio santo! chi è che sceglie di operare sul
sensore in maniera menefreghista? se fa questo di sicuro adotterà un minimo.. dico un minimo di riguardo
con modi ormai largamente divulgati! che prima andia controllato bene sotto luce, che vada soffiato
e ricontrollato che non ci sia granelli di sabbia o altro... è scontato! altrimenti chi cerca trova! è logico!

se fatto con un po di criterio, non c'è verso rigarlo dai..!!

che sia meglio consigliare di farlo pulire all'assistenza, non ci piove! si rischia meno!

ma se questo dovesse essere l'unico modo... non l'accetto! perchè non è cosi!
in ogni modo attenzione veramente, per chi non lo ha mai fatto! potrebbe sfuggirvi qualcosa.


un conto è dire non è possibile rigare un vetro un conto è dire è molto difficile creare la situazione che porta a danneggiarlo
un conto è dire che non è possibile assolutamente vedere delle rigature in un foto...quando invece come dimostrato da questo esempio, succede eccome.

se poi si vuole insistere...a discrezione di chi legge capire dove sta la verità smile.gif

Andrea
cuscinetto
Messaggio: #59
QUOTE(bluesun77 @ Jul 24 2013, 08:42 PM) *
un conto è dire non è possibile rigare un vetro un conto è dire è molto difficile creare la situazione che porta a danneggiarlo
un conto è dire che non è possibile assolutamente vedere delle rigature in un foto...quando invece come dimostrato da questo esempio, succede eccome.

se poi si vuole insistere...a discrezione di chi legge capire dove sta la verità smile.gif

Andrea

guru.gif non insisto! mi arrendo! Pollice.gif ma ce ne vuole hè!! blink.gif
sandrofoto
Messaggio: #60
QUOTE(micro @ Jul 24 2013, 06:08 PM) *
LTR ha emesso la diagnosi: sensore rigato wacko.gif

probabilmente il corpo che ha graffiato il sensore l'ho messo io sul sensore con la prima soffiata, la pompetta che usavo per soffiare sul sensore, era per terra e l'ho pestata, probabilmente ha aspirato dei granellini di polvere che poi
alla prima soffiata si sono depositati sul filtro, con la palettina ho poi fatto il danno Fulmine.gif

fabio


Mi spiace, quale soluzione hai adottato?
micro
Messaggio: #61
QUOTE(sandrofoto @ Jul 25 2013, 08:22 AM) *
Mi spiace, quale soluzione hai adottato?


L'ho fatta riparare, preferisco avere la mia che comprarne una usata.
La spesa è identica.

Ciao
Fabio
Nessuno
Messaggio: #62
QUOTE(micro @ Jul 25 2013, 09:55 AM) *
L'ho fatta riparare, preferisco avere la mia che comprarne una usata.
La spesa è identica.

Ciao
Fabio

Ovvero???
MarcoD5
Messaggio: #63
QUOTE(micro @ Jul 13 2013, 06:14 PM) *
Mentre pulivo il sensore dalle macchie ho fatto le righe cerchiate dalla riga rossa, ho provato con diverse passate ma non si muove nulla, guardando il sensore da sopra con una lente di ingrandimento si vedono distintamente.
Ho paura di aver toccato il bordo e essermi tirato dietro un granello di sabbia

Consigli?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



le altre macchie vengono via, sono il risultato di prove per eliminare le righe

Grazie anticipatamente dell'aiuto e dei consigli

Ciao
Fabio


Da cestinare oppure ogni scatto vai di cerotto
micro
Messaggio: #64
QUOTE(marcomc76 @ Jul 25 2013, 11:28 AM) *
Da cestinare oppure ogni scatto vai di cerotto


Da cestinare, troppo evidenti i graffi
AlbertoMaria
Messaggio: #65
Con l'aspirazione da terra si spiega... Mi dispiace Fabio...
Nessuno
Messaggio: #66
tutti coloro che hanno paura di pulire il sensore....in questo momento pensano.........Lo pulirà di nuovo da solo oppure la spedirà in assistenza..... messicano.gif
micro
Messaggio: #67
QUOTE(Nessuno @ Jul 25 2013, 12:48 PM) *
tutti coloro che hanno paura di pulire il sensore....in questo momento pensano.........Lo pulirà di nuovo da solo oppure la spedirà in assistenza..... messicano.gif



in 8 anni non mi è mai successo niente, ho capito il mio errore, comprerò una pompetta che useròòòòòò solo per il sensore,magari la sigillo anche.

Continuerò a pulirlo io, certo la prima volta sarà un po' dura, se proprio si dovesse ripetere probabilmente sarà ora di cambiare passione messicano.gif
ho preferito riparare la mia, così di tornare a far pratica messicano.gif , se fossi passato alla D800 non so se sarei riuscito a pulirla

Ho capito da dove deriva il problema perché dopo aver postato la seconda foto ci ho solo soffiato dentro e non vi dico cosa ho trovato sul sensore alla successiva foto, di tutto e di più.

ciao
Fabio

Messaggio modificato da micro il Jul 25 2013, 01:40 PM
mk1
Messaggio: #68
QUOTE(micro @ Jul 25 2013, 02:36 PM) *
in 8 anni non mi è mai successo niente, ho capito il mio errore, comprerò una pompetta che useròòòòòò solo per il sensore,magari la sigillo anche.

Continuerò a pulirlo io, certo la prima volta sarà un po' dura, se proprio si dovesse ripetere probabilmente sarà ora di cambiare passione messicano.gif
ho preferito riparare la mia, così di tornare a far pratica messicano.gif , se fossi passato alla D800 non so se sarei riuscito a pulirla

Ho capito da dove deriva il problema perché dopo aver postato la seconda foto ci ho solo soffiato dentro e non vi dico cosa ho trovato sul sensore alla successiva foto, di tutto e di più.

ciao
Fabio


Sono sicuro che potrebbe capitare anche a loro.....e ci direbbero che il sensore era già rigato.
Toglimi solo una curiosità, quanta pressione eserciti quando fai la passata di pulizia?
Perchè se si va leggeri, non credo sia così facile rigare il sensore, anche in presenza di corpuscoli estranei.
Del resto dobbiamo levare solo della polvere.
Non ti sto chiedendo questo per colpevolizzarti ma per poter acquisire maggior esperienza possibile da questo increscioso fattaccio.
Filippo
mlweb
Messaggio: #69
e poi in teoria, non si tratta del filtro antialiasing che dicono si trovi sopra il sensore?
micro
Messaggio: #70
QUOTE(mk1 @ Jul 25 2013, 03:53 PM) *
Sono sicuro che potrebbe capitare anche a loro.....e ci direbbero che il sensore era già rigato.
Toglimi solo una curiosità, quanta pressione eserciti quando fai la passata di pulizia?
Perchè se si va leggeri, non credo sia così facile rigare il sensore, anche in presenza di corpuscoli estranei.
Del resto dobbiamo levare solo della polvere.
Non ti sto chiedendo questo per colpevolizzarti ma per poter acquisire maggior esperienza possibile da questo increscioso fattaccio.
Filippo


non credo di aver esercitato molta pressione, dopo si, nel tentativo di togliere le righe,
dipende da che corpuscolo, credo che se entra un granello di sabbia(vera) difficile non rigarlo, lì va anche a fortuna, a me si è piantato proprio nel centro della paletta,se fosse stato ai bordi avrei potuto ritagliare, ma al centro no
stai attento alla pompetta

QUOTE(mlweb @ Jul 25 2013, 04:06 PM) *
e poi in teoria, non si tratta del filtro antialiasing che dicono si trovi sopra il sensore?


si, ma per comodità scrivo sensore, tanto se graffi ti cambiano anche il sensore
Andrea Meneghel
Messaggio: #71
QUOTE(micro @ Jul 25 2013, 02:36 PM) *
in 8 anni non mi è mai successo niente, ho capito il mio errore, comprerò una pompetta che useròòòòòò solo per il sensore,magari la sigillo anche.

Continuerò a pulirlo io, certo la prima volta sarà un po' dura, se proprio si dovesse ripetere probabilmente sarà ora di cambiare passione messicano.gif
ho preferito riparare la mia, così di tornare a far pratica messicano.gif , se fossi passato alla D800 non so se sarei riuscito a pulirla

Ho capito da dove deriva il problema perché dopo aver postato la seconda foto ci ho solo soffiato dentro e non vi dico cosa ho trovato sul sensore alla successiva foto, di tutto e di più.

ciao
Fabio


prendine una di quelle che aspirano da dietro e soffiano davanti senza ritirarsi dentro sempre aria magari sporca; da dove aspirano è montato anche un filtro per fermare eventuali corpi estranei

Andrea
mk1
Messaggio: #72
QUOTE(micro @ Jul 25 2013, 06:20 PM) *
non credo di aver esercitato molta pressione, dopo si, nel tentativo di togliere le righe,
dipende da che corpuscolo, credo che se entra un granello di sabbia(vera) difficile non rigarlo, lì va anche a fortuna, a me si è piantato proprio nel centro della paletta,se fosse stato ai bordi avrei potuto ritagliare, ma al centro no
stai attento alla pompetta
si, ma per comodità scrivo sensore, tanto se graffi ti cambiano anche il sensore


Ti ringrazio della risposta e soprattutto per aver condiviso fino in fondo questa esperienza con noi.
Per me è stata veramente preziosa perchè ci andavo un po' troppo disinvolto e da ora in poi farò la dovuta attenzione facendo tesoro del tuo errore.
Grazie ancora.
Filippo.
micro
Messaggio: #73
QUOTE(bluesun77 @ Jul 25 2013, 07:07 PM) *
prendine una di quelle che aspirano da dietro e soffiano davanti senza ritirarsi dentro sempre aria magari sporca; da dove aspirano è montato anche un filtro per fermare eventuali corpi estranei

Andrea


grazie
Diego 63
Messaggio: #74
Salve,
dopo aver fatto fare la pulizia sensore dal LTR sulla mia D7100, pensavo di farla da me se in futuro ce ne fosse bisogno.
Mi dispiace dell'inconveniente occorso al nostro amico micro...
Secondo voi pulire il sensore sulla D7100 è più o meno rischioso, dato che non ha il filtro low-pass? E' vero anche che leggendo sul forum, pare che una sorta di filtro neutro ci sia comunque per consentire la pulizia a vibrazione della fotocamera.
Qualcuno ha adottato particolari accorgimenti, o particolari prodotti,nel pulire il sensore della D7100? Ho già acquistato il kit canadese visible d... .
Saluti
Diego
Andrea Meneghel
Messaggio: #75
tranquillo non andrai mai a pulire direttamente il sensore wink.gif gli accorgimenti da adottare sono i medesimi

Andrea
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
6 Pagine: V  < 1 2 3 4 5 > »