FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Affiancare La D300 Con D7100
Rispondi Nuova Discussione
fabidon@tin.it
Messaggio: #1
chi di voi le ha provate entrambe conviene in termini di qualità immagine affiancare la alla d300 la d7100?non voglio attualmente passare al dx ho 2 ottiche che non voglio vendere e la spesa per una d800 è per adesso troppo eccessiva
monteoro
Messaggio: #2
hai le idee un po' confuse, sia la D300 che la D7100 sono DX, quindi tutt'al più non vorresti passare al formato FX; quali sono le ottiche che non vorresti vendere?
ciao
Franco
m o m o
Messaggio: #3
credo si tratti di un refuso (dx/fx); ad ogni modo, rumors parlano dell'imminente arrivo di una D400, forse dopo l'estate

fabidon@tin.it
Messaggio: #4
QUOTE(monteoro @ Jul 6 2013, 06:14 PM) *
hai le idee un po' confuse, sia la D300 che la D7100 sono DX, quindi tutt'al più non vorresti passare al formato FX; quali sono le ottiche che non vorresti vendere?
ciao
Franco

Francamente le idee non le ho confuse...fotografo da 40anni..caso mai ho sbagliato tasti sul computer..non ho voglia di cambiare corredo ricavando 2 centesimi...chiedevo solo se i due sensori hanno differenze sostanziali da giustificarne l'acquisto
Enrico_Luzi
Messaggio: #5
La d7100 è di gran lunga superiore alla d300.
Non si capisce se hai la d300 anche perché affermi di non voler passare a dx ma forse hai digitato male e quindi intendevi fx.
Scrivi con più chiarezza così avrai risposte più precise
Clood
Messaggio: #6
QUOTE(fabidon@tin.it @ Jul 6 2013, 04:22 PM) *
chi di voi le ha provate entrambe conviene in termini di qualità immagine affiancare la alla d300 la d7100?non voglio attualmente passare al dx ho 2 ottiche che non voglio vendere e la spesa per una d800 è per adesso troppo eccessiva

vendi la 300 e ti fai la 7100..mi sembra + sensato smile.gif
f/100
Iscritto
Messaggio: #7
Non ho ancora avuto modo di provarla, ma da quanto ho letto, specifiche comprese, la D7100 sembra proprio una buona scelta.
Tieni conto che ci sono quasi sei anni di evoluzione tra il sensore della D300 e quello della D7100. Un salto netto in termini di range dinamico, rumore, etc. Però venderei la D300 solo se proprio non posso evitarlo.
fabidon@tin.it
Messaggio: #8
QUOTE(f/100 @ Jul 7 2013, 06:07 PM) *
Non ho ancora avuto modo di provarla, ma da quanto ho letto, specifiche comprese, la D7100 sembra proprio una buona scelta.
Tieni conto che ci sono quasi sei anni di evoluzione tra il sensore della D300 e quello della D7100. Un salto netto in termini di range dinamico, rumore, etc. Però venderei la D300 solo se proprio non posso evitarlo.

Sono pienamente d'accordo, non intendo venderla.Peccato che la D7100 non possa montare il copri display, seguirò un eventuale D400,non ho fretta.Le attuali fx richiedono ottiche molto costose e come tuttofare il mio 24-85 f2,8-4 non sarebbe all'altezza di questi sensori che tra l'altro richiedono anche un adeguamento del computer
Enrico_Luzi
Messaggio: #9
anche se non hai fretta l'ipotetica d400 neanche l'hanno presentata.
se va bene, quindi a settembre, forse ci vedrà intorno a febbraio
davis5
Messaggio: #10
c'e' chi aspetta la d400 da sei meso dopo l'uscita della d300s... cerchiamo di essere seri e concreti... ad oggi, primi di luglio, NON ci sono rumors seri e concreti, il che significa avere la certezza matematica che questo natale nessuno di noi potra' avere TRA LE MANI una d400... se a settembre i rumors inizieranno... con annuncio a novembre... forse potra' esservi qualcuno che a san valentino avra' qualcosa tra le mani...

p.s. ma avete visto una d600 accanto ad una d7100? provate a nascondere le scritte e quell'FX in basso sulla D600... vediamo in quanti le distinguono...
giuliocirillo
Messaggio: #11
QUOTE(fabidon@tin.it @ Jul 7 2013, 07:50 PM) *
Sono pienamente d'accordo, non intendo venderla.Peccato che la D7100 non possa montare il copri display, seguirò un eventuale D400,non ho fretta.Le attuali fx richiedono ottiche molto costose e come tuttofare il mio 24-85 f2,8-4 non sarebbe all'altezza di questi sensori che tra l'altro richiedono anche un adeguamento del computer


E secondo te una ipotetica D400 lo avrà di sicuro????? ......Comunque senza è veramente difficile fotografare.... biggrin.gif

QUOTE(davis5 @ Jul 7 2013, 10:25 PM) *
c'e' chi aspetta la d400 da sei meso dopo l'uscita della d300s... cerchiamo di essere seri e concreti... ad oggi, primi di luglio, NON ci sono rumors seri e concreti, il che significa avere la certezza matematica che questo natale nessuno di noi potra' avere TRA LE MANI una d400... se a settembre i rumors inizieranno... con annuncio a novembre... forse potra' esservi qualcuno che a san valentino avra' qualcosa tra le mani...

p.s. ma avete visto una d600 accanto ad una d7100? provate a nascondere le scritte e quell'FX in basso sulla D600... vediamo in quanti le distinguono...



Beh la D600 è più grande e ha il pentaprisma molto più grande della D7100........non le distingui se le vedi da lontano o non le conosci......

ciao
Enrico_Luzi
Messaggio: #12
Non si acquista una macchina fotografica sono perché non ha il coprimonitor?
Scusate ma mi scompiscio dalle risate. Questa non si era mai sentita
Lapislapsovic
Messaggio: #13
QUOTE(fabidon@tin.it @ Jul 7 2013, 07:50 PM) *
Sono pienamente d'accordo, non intendo venderla.Peccato che la D7100 non possa montare il copri display, seguirò un eventuale D400,non ho fretta.Le attuali fx richiedono ottiche molto costose e come tuttofare il mio 24-85 f2,8-4 non sarebbe all'altezza di questi sensori che tra l'altro richiedono anche un adeguamento del computer

Per il coprimonitor io per ora ci ho messo una pellicola da tablet laugh.gif , ma giusto perchè è antiditate wink.gif , per i sensori densi delle FX blink.gif ............. il sensore della D7100 ha 24Mpx che su fx equivarrebbero a circa 58Mpx wink.gif , secondo me a questo punto è meglio che ti orienti sulla D600 o su una D7000 che come Mpx su Fx equivale a circa la D800 blink.gif

Ciao ciao
Clood
Messaggio: #14
QUOTE(horuseye @ Jul 8 2013, 02:41 AM) *
Non si acquista una macchina fotografica sono perché non ha il coprimonitor?
Scusate ma mi scompiscio dalle risate. Questa non si era mai sentita

anche il coprimonitor ha il suo ruolo biggrin.gif
m o m o
Messaggio: #15
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 8 2013, 07:42 AM) *
Per il coprimonitor io per ora ci ho messo una pellicola da tablet laugh.gif , ma giusto perchè è antiditate wink.gif , per i sensori densi delle FX blink.gif ............. il sensore della D7100 ha 24Mpx che su fx equivarrebbero a circa 58Mpx wink.gif , secondo me a questo punto è meglio che ti orienti sulla D600 o su una D7000 che come Mpx su Fx equivale a circa la D800 blink.gif

Ciao ciao


Bhè, no... la densità è la stessa. Il sensore FF è 1,5 volte più grande del DX, quindi 24 x 1,5 = 36

Comunque questa storia del coprimonitor sta diventando una chimera: ho la D7100 tra 3 mesi e non c'è un graffio sul display. Al massimo, se proprio si vuole essere scrupolosi, una pellicola protettiva e via...
alessandromattiello
Messaggio: #16
Di solito se si sceglie di avere il secondo corpo è meglio avere un FF e una Aps-c, però io ho fotografato 2 anni con D300 e D7000 contemporaneamente, quindi evidentemente si può fare, dipende molto (imho) dal genere che prediligi (per naturalistica anche 2 apsc hanno i loro vantaggi). Io personalmente non prenderei mai una D7100 a causa, oltre che della densità, soprattutto del buffer storpio. Alla D300 affiancherei una D700 o D3 usata. Ciao
fabidon@tin.it
Messaggio: #17
QUOTE(alessandromattiello @ Jul 8 2013, 10:03 AM) *
Di solito se si sceglie di avere il secondo corpo è meglio avere un FF e una Aps-c, però io ho fotografato 2 anni con D300 e D7000 contemporaneamente, quindi evidentemente si può fare, dipende molto (imho) dal genere che prediligi (per naturalistica anche 2 apsc hanno i loro vantaggi). Io personalmente non prenderei mai una D7100 a causa, oltre che della densità, soprattutto del buffer storpio. Alla D300 affiancherei una D700 o D3 usata. Ciao

Sul secondo corpo (o primo meglio)FF sono concorde,purtroppo la D700 e la D3 sono, a quanto ho capito fuori produzione e non mi fido molto dell'usato digitale (fotografo a pellicola con una F2 usata ma stiamo parlando di tutto un altro mondo).Alcune delle ultime digitali sembrano dei giocattolini e non danno una bella sensazione una volta prese in mano,il copri schermo è importante,certo dipende dall'uso, se si tiene la macchina in un armadio se ne può fare a meno, ma se la si usa con regolarità si rischia di trovarsi dopo un paio d'anni uno schermo pieno di piccoli graffi o peggio e infine la sua assenza indica anche il tipo di fotografo a cui è diretta. Per ora continuo con la D300 poi si vedrà ciao
f/100
Iscritto
Messaggio: #18
QUOTE(fabidon@tin.it @ Jul 8 2013, 12:47 PM) *
Sul secondo corpo (o primo meglio)FF sono concorde,purtroppo la D700 e la D3 sono, a quanto ho capito fuori produzione e non mi fido molto dell'usato digitale (fotografo a pellicola con una F2 usata ma stiamo parlando di tutto un altro mondo).Alcune delle ultime digitali sembrano dei giocattolini e non danno una bella sensazione una volta prese in mano,il copri schermo è importante,certo dipende dall'uso, se si tiene la macchina in un armadio se ne può fare a meno, ma se la si usa con regolarità si rischia di trovarsi dopo un paio d'anni uno schermo pieno di piccoli graffi o peggio e infine la sua assenza indica anche il tipo di fotografo a cui è diretta. Per ora continuo con la D300 poi si vedrà ciao


Una pellicola da tablet o smartphone e vai tranquillo. Io sui para-display ho solo segni talmente minimi che non si sarebbero verificati sullo schermo, più resistente della plastica. Risultati da trasporti in borsa.

Se dovessi comprare una dx oggi, penso che la D7100 sarebbe la prima scelta.

Aspettare l'uscita di fotocamere non ancora annunciate può rivelarsi una trappola psicologica.
Inoltre la D600 potrebbe, e dico potrebbe, aver cambiato le collocazioni di prodotto. Possibilità avvalorata, secondo me, dalla D7100.
giuliocirillo
Messaggio: #19
QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 09:56 AM) *

Bhè, no... la densità è la stessa. Il sensore FF è 1,5 volte più grande del DX, quindi 24 x 1,5 = 36

Comunque questa storia del coprimonitor sta diventando una chimera: ho la D7100 tra 3 mesi e non c'è un graffio sul display. Al massimo, se proprio si vuole essere scrupolosi, una pellicola protettiva e via...


Il sensore FF è un pò piu del doppio del DX: FX-36x24 DX-23,7x15,6.........

ciao
Lapislapsovic
Messaggio: #20
QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 09:56 AM) *

Bhè, no... la densità è la stessa. Il sensore FF è 1,5 volte più grande del DX, quindi 24 x 1,5 = 36

Comunque questa storia del coprimonitor sta diventando una chimera: ho la D7100 tra 3 mesi e non c'è un graffio sul display. Al massimo, se proprio si vuole essere scrupolosi, una pellicola protettiva e via...

Una D7000 (sensore DX equivalente in mm 24X16) ha 16,2 Mpx, una D800 ha 36 Mpx col (sensore FX equivalente in mm 36X24) che diventano poco più di 15 Mpx in modalità Dx equivalente in mm 24X16;), quindi la densità dei fotodiodi nella D7000 è già leggermente maggiore rispetto alla D800 considerando i cm2. wink.gif

Per riflesso La D 7100 ha 24Mpx col sensore DX, in "crop mode 1,3 cioè su una superfice di circa 18X12" arriva ad averne poco più di 15 Mpx (cioè quanto la D800 in DX superfice di circa 24X16)

Il rapporto tra la superfice (36X24) / (18X12) è 4, ovvero la superfice 36X24 è 4 volte superiore a quella 18X12 (864 mm2 contro 216mm2), in tutto ciò è da tener conto che la dimensione dei vari sensori non è che sia precisa al millimetro e ciò porta uno scompenso di varie centinaia di Mpx in più od in meno, pertanto moltiplicando per 4 la densità dei Mpx della D7100 in crop mode, otterremo grossomodo e rapportato ad un sensore FX l'equivalente di circa 58-60 Mpx ohmy.gif wink.gif

Nella speranza di essere stato chiaro ti saluto
m o m o
Messaggio: #21
QUOTE(giuliocirillo @ Jul 8 2013, 02:35 PM) *
Il sensore FF è un pò piu del doppio del DX: FX-36x24 DX-23,7x15,6.........

ciao


si, giusto Pollice.gif
m o m o
Messaggio: #22
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 8 2013, 11:03 PM) *
Una D7000 (sensore DX equivalente in mm 24X16) ha 16,2 Mpx, una D800 ha 36 Mpx col (sensore FX equivalente in mm 36X24) che diventano poco più di 15 Mpx in modalità Dx equivalente in mm 24X16;), quindi la densità dei fotodiodi nella D7000 è già leggermente maggiore rispetto alla D800 considerando i cm2. wink.gif

Per riflesso La D 7100 ha 24Mpx col sensore DX, in "crop mode 1,3 cioè su una superfice di circa 18X12" arriva ad averne poco più di 15 Mpx (cioè quanto la D800 in DX superfice di circa 24X16)

Il rapporto tra la superfice (36X24) / (18X12) è 4, ovvero la superfice 36X24 è 4 volte superiore a quella 18X12 (864 mm2 contro 216mm2), in tutto ciò è da tener conto che la dimensione dei vari sensori non è che sia precisa al millimetro e ciò porta uno scompenso di varie centinaia di Mpx in più od in meno, pertanto moltiplicando per 4 la densità dei Mpx della D7100 in crop mode, otterremo grossomodo e rapportato ad un sensore FX l'equivalente di circa 58-60 Mpx ohmy.gif wink.gif

Nella speranza di essere stato chiaro ti saluto


sei stato chiarissimo; ho rifatto i conti ed in effetti è 2,3 volte più grande (come diceva giulio). Quindi un sensore FF che abbia pari densità della D7100 dovrebbe avere 55~56mpx

thanks!
Lapislapsovic
Messaggio: #23
QUOTE([giacomo] @ Jul 8 2013, 11:24 PM) *

sei stato chiarissimo; ho rifatto i conti ed in effetti è 2,3 volte più grande (come diceva giulio). Quindi un sensore FF che abbia pari densità della D7100 dovrebbe avere 55~56mpx

thanks!

Pollice.gif
Ti ha sicuramente tratto in inganno il fattore di moltiplicazione dell'ottica per angolo di campo equivalente, che è 1,5 per Nikon e 1,6 per Canon wink.gif

Ciao ciao
m o m o
Messaggio: #24
QUOTE(Lapislapsovic @ Jul 8 2013, 11:46 PM) *
Pollice.gif
Ti ha sicuramente tratto in inganno il fattore di moltiplicazione dell'ottica per angolo di campo equivalente, che è 1,5 per Nikon e 1,6 per Canon wink.gif

Ciao ciao


yes wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio