FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Anello Inversione
Rispondi Nuova Discussione
diegodx
Messaggio: #1
Buongiorno, ho con piacere scoperto la possibilità di utilizzare un vecchio 50 mm che possiede come "macro" mediante l'utilizzo dell'anello di inversione.
L'utilizzo sarebbe ogni modo saltuario, tanto che non mi sono mai posto il dubbio di acquistare un macro vero e proprio.
Leggendo le varie schede che ho trovato l'anello sarebbe il BR2A è corretto? esiste solo questo oppure questo è quello ufficiale e poi vene sono altri.
In seconda battura, esiste qualche filtro da poter applicare sulla parte anteriore a protezione della lente e dei meccanismi che per ovvie ragioni rimarrebbero esposti.

Per info il vecchio 50 mm è di quelli che ancora hanno la ghiera deli diaframmi, quindi mi permette anche di poter variare senza problemi.

Grazie come sempre.......
ges
Staff
Messaggio: #2
Riguardo l'anello per inversione basta comprare un qualsiasi anello con attacco nikon del diametro pari al filtro della lente (normalmente per il 50mm è il 52mm) non è agevole però lavorare così per varie ragioni: innanzitutto chiudendo il diaframma avrai problemi di visibilitá e poi ti ritroverai spesso a combattere con l'aberrazione cromatica.
Come filtri non mi risulta che ne esistano per l'obiettivo al contrario.
In definitiva se ti interessano le macro meglio comprare degli obiettivi macro!
niklaudio77
Messaggio: #3
Non uso nè lenti nè filtri ma possiedo comunque l' anello BR3 che mi permette di montare il flash anulare con l' ottica invertita.
Ciao
atostra
Iscritto
Messaggio: #4
QUOTE(diegodx @ Jun 1 2013, 10:07 PM) *
Buongiorno, ho con piacere scoperto la possibilità di utilizzare un vecchio 50 mm che possiede come "macro" mediante l'utilizzo dell'anello di inversione.
L'utilizzo sarebbe ogni modo saltuario, tanto che non mi sono mai posto il dubbio di acquistare un macro vero e proprio.
Leggendo le varie schede che ho trovato l'anello sarebbe il BR2A è corretto? esiste solo questo oppure questo è quello ufficiale e poi vene sono altri.
In seconda battura, esiste qualche filtro da poter applicare sulla parte anteriore a protezione della lente e dei meccanismi che per ovvie ragioni rimarrebbero esposti.

Per info il vecchio 50 mm è di quelli che ancora hanno la ghiera deli diaframmi, quindi mi permette anche di poter variare senza problemi.

Grazie come sempre.......



il 50 f1,8 con i tubi di prolunga diventa quasi 1:2... con un soffietto passa l'1:1
diegodx
Messaggio: #5
Grazie mille delle info.
Purtroppo primo non ho le disponibilità economiche per potermi permetere un macro dedicato di buona qualità......secondo non ne ho la necessità, nel senso che la macro è più che altro uno sfizzio che mi piacerebbe levarmi di fronte a certi fiori, nulla di più.
Quindi cercavo una soluzione "economica" per avere dei risultati discreti e mi sembrava che questa potesse essere una soluzione anche niente male, anche perchè non necessito di macro troppo spinte, i miei sogetti sono nell'ordine dei 2-3 cm non più piccoli

Immagine Allegata


Questa è una prova fatta tenendo l'obiettivo rovesciato a mano, tutto sommato mi soddisfa come risultato.

Utilizzando i tubi di prolunga potrei aumentare il rapporto di ingrandimento di molto?
LoriSSS
Messaggio: #6
Per quello che costano gli anelli di inversione prendili! Io li uso con un vecchio 50 e un vecchio 28. Ovviamente non aspettarti la nitidezza di un obiettivo dedicato; però puoi comunque ottenere buoni risultati anche esaltandola un po' con lightroom o photoshop
diegodx
Messaggio: #7
Grazie, comunque il costo non era la cosa che mi spaventava, dato che questi anelli veramente costano molto poco.
La cosa che mi premeva capire è che risultato posso ottenere con l'uso di una cosa o dell'altra.
C'è qualche articolo o qualcosa che dimostri la differenza dell'uso di anello e tubi?
Enrico_Luzi
Messaggio: #8
Puoi benissimo prendere un qualsiasi anello di inversione
robermaga
Messaggio: #9
QUOTE(diegodx @ Jun 3 2013, 11:08 AM) *
Grazie, comunque il costo non era la cosa che mi spaventava, dato che questi anelli veramente costano molto poco.
La cosa che mi premeva capire è che risultato posso ottenere con l'uso di una cosa o dell'altra.
C'è qualche articolo o qualcosa che dimostri la differenza dell'uso di anello e tubi?

La risposta è semplice, con l'anello di inversione l'automatismo del diaframma è disinserito e ti si oscura l'immagine.... fra l'altro in macro e buona norma chiudere per avere un minimo di PdC. Con dei tubi automatici di vecchio tipo (Nikon Pk11,12,13) perdi solo l'AF (che serve pure poco in macro) e con i nuovi completamente auto (cinesi, Japan vari brand NON Nikon) non perdi niente.

Potresti optare per una scelta risparmiosa, visto che la macro è solo occasionale, o per dei tubi cinesi (baia) o per delle lenti addizionali economiche... le lenti sono più pratiche, ma perdi in resa.

Ciao
Roberto
diegodx
Messaggio: #10
Perfetto, farò due prove e vi farò sicuramente sapere come vanno le cose.
Gian Carlo F
Messaggio: #11
Gli anelli di inversione servono principalmente per utilizzare grandangoli in posizione invertita, unitamente a tubi o soffietti, per ottenere elevatissimi RR.
In altre situazioni (all'incirca fino al rapporto 1:1 ) secondo me non vale la pena utilizzarli, perchè scomodi e per nulla flessibili, meglio limitarsi a dei normali tubi di prolunga o soffietti, e pure con quelli non è che sia il massimo della semplicità, ma quantomeno si riesce a variare il RR.
In pratica volendo cominciare a fare un po' di macro abbastanza seria, ma diciamo in economia, io partirei con dei tubi di prolunga e un 50-105mm, solo in seguito mi cimenterei con un 28 o 35 invertito (ma comunque con dei tubi e o soffietto)

Messaggio modificato da Gian Carlo F il Jun 3 2013, 03:56 PM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio