FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
70-200 Su D800
Rispondi Nuova Discussione
ricLI
Messaggio: #1
Ciao a tutti

Non uso spesso 80-200, preferisco 14-24 e 24-70. Ultimamente però ho avuto necessità di usare un medio tele ed ho montato il mio vecchio e glorioso 80-200/2.8 a pompa sulla D800.

In questo caso i limiti della lente si vedono tutti: vistoso calo di nitidezza ai bordi, aberrazioni cromatiche ,si sente la mancanza dello stabilizzatore ed anche il montaggio sul cavalletto non è stabile in quanto la lente non ha anello di fissaggio.

Domanda: Qualcuno usa rispettivamente il 70-200 F/4G ED VRII ed il 70-200 F/2.8G ED-IF VRII sulla D800.

Mi piacerebbe avere dei pareri per poter effettuare una scelta tra questi due lenti. A parte il costo e F/2.8 quale dei due è più incisivo come nitidezza?

Grazie Comunque

Messaggio modificato da ricLI il May 28 2013, 12:16 AM
danielg45
Validating
Messaggio: #2
Considera che specialemnte su d800 le lenti piu moderne danno uno spunto in piu, agevolano il sensore perche piu contrastate e alla d800 va benissimo dato che comunque con essa porti allo stremo le ottiche e i limiti si vedono eccome. Questo quasi sempre, non per il 180mm f2.8 per esempio. Con il 70-200 sei a cavallo ma meglio il vrII piu moderno. Acora meglio sarbbe il 70-200 f4 vr

Messaggio modificato da danielg45 il May 28 2013, 08:21 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Che strano, sulla d600 che ha solo 24 megapizzel il bigihera invece va una favola, è pure più veloce l'af...
danielg45
Validating
Messaggio: #4
QUOTE(Lightworks @ May 28 2013, 10:07 AM) *
Che strano, sulla d600 che ha solo 24 megapizzel il bigihera invece va una favola, è pure più veloce l'af...

Sai di bighiera e' piu facile beccarne uno con problema di fb focus che uno perfetto. Gli accoppiamenti macchina obiettivo con il bighiera sono sempre un terno al lotto.
Una bella differenza di maf tra un afd e un afs ultasonico.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #5
QUOTE(danielg45 @ May 28 2013, 10:46 AM) *
Una bella differenza di maf tra un afd e un afs ultasonico.

Non sempre ultrasonico vuol dire più veloce, anzi...ok, nel caso dei 70/80-200 si, ma 50 e 85 è più veloce l'AF-D del G, il 28-300 tutto è tranne che veloce ecc.
IlCatalano
Messaggio: #6
Io uso il "vecchio" 70-200/2.8 VR I sulla D800.

Ho provato anche il VR II (anzi a dire la verità ne avevo comprato uno senza nemmeno provarlo prima), ma dopo aver paragonato gli scatti (fatti a tutti i diaframmi e anche con i 3 moltiplicatori, un lavoraccio ....!!) con il mio "vecchio" VR I, ho deciso di rivendere il VR II e tenermi il VR I. Nel mio caso l'unico punto dove il VR II era nettamente meglio del vecchio era l'efficacia del VR, che sulla versione II è davvero incredibile, mentre sull' VR I è solo onesto.

Anch'io posseggo un vecchio 80-200/2.8 AF-D a pompa (ho avuto anche il bi-ghiera, ma ho tenuto il pompa perchè la resa è assolutamente identica e io mi trovo meglio con gli zoom a pompa) e per i ritratti continuo ad usare quello. Il 70-200/2.8 è troppo nitido, anche a f/2.8 per il ritratto, e si rischia di produrre immagini che sembrano più radiografie che fotografie ..... il caro vecchio 80-200 invece da quel punto di vista è molto più naturale.

Uso anche spesso il vecchio 70-200/2.8 VR I con i moltiplicatori, anche il 2x asferico. Quando stavo nel mondo DX (D300s, D5100 ....) usavo tendenzialmente solo il moltiplcatore 1.4X, perchè con gli altri, soprattutto con il 2X (anche se asferico) la resa del 70-200/2.8 VR I era parecchio modesta, soprattutto a tutta apertura (f/5.6) e ad alti ISO.

Con D800 la resa invece mi ha letteralmente stupito, perchè anche con il 2X a f/5.6 i risultati sono sorprendenti e basta chiudere 1/3 di f/stop a f/6.3 per avere risultati davvero ottimi!

Sintetizzando: ti suggerisco di risparmiare e prendere il 70-200/2.8 VR I (li trovi belli tra i 1.000 e i 1.100 caffè) e di tenerti il vecchio 80-200/2.8 a pompa che altrimenti nel ritratto rimpiangeresti amaramente. Così avresti una soluzione efficacissima e ottenibile con la spesa minima possibile.

Spero di esserti stato utile, buona scelta.

IlCatalano
brata
Messaggio: #7
Premessa: in generale è sempre pericoloso chiedere nei forum pareri sugli obiettivi a chi li possiede. Non fidarti dei forum su questi argomenti.
Personalmente ti sconsiglio vivamente il 70-200 2.8 VRI se vuoi nitidezza su tutta l'immagine, perché avrai una delusione cocente. Se invece non ti serve la nitidezza agli angoli prendilo pure. Nota che con la D800 hai un ottimo crop DX e dunque puoi anche, entro certi limiti, resuscitare il VRI sulle lunghe focali, dove è scarsissimo agli angoli, puoi anche croppare un po' in pp però la cosa è scomoda, la composizione va fatta al momento dello scatto.
Per quanto concerne il nuovo f.4,, dalle letture che ho fatto in giro (ho letto pareri di gente onesta dopo averne letti parecchi di entusiasti prezzolati) pare ormai assodato che è un po' inferiore al 2.8 VRII per nitidezza, la cosa mi pare anche comprensibile e accettabile...
IlCatalano
Messaggio: #8
QUOTE(brata @ May 28 2013, 11:51 AM) *
Premessa: in generale è sempre pericoloso chiedere nei forum pareri sugli obiettivi a chi li possiede. Non fidarti dei forum su questi argomenti.
Personalmente ti sconsiglio vivamente il 70-200 2.8 VRI se vuoi nitidezza su tutta l'immagine, perché avrai una delusione cocente. Se invece non ti serve la nitidezza agli angoli prendilo pure. Nota che con la D800 hai un ottimo crop DX e dunque puoi anche, entro certi limiti, resuscitare il VRI sulle lunghe focali, dove è scarsissimo agli angoli, puoi anche croppare un po' in pp però la cosa è scomoda, la composizione va fatta al momento dello scatto.
Per quanto concerne il nuovo f.4,, dalle letture che ho fatto in giro (ho letto pareri di gente onesta dopo averne letti parecchi di entusiasti prezzolati) pare ormai assodato che è un po' inferiore al 2.8 VRII per nitidezza, la cosa mi pare anche comprensibile e accettabile...


A volte mi domando se le persone che velatamente fanno sottintendere che interventi precedenti non sono credibili, parlino per luoghi comuni (il 70-200/2.8 VRII è un altro pianeta rispetto al 70-200/2.8 VR I come vignettatura e come resa a i bordi, bla bla, bla ...) perchè tutti in rete dicono così e quindi bisogna per forza dire così, o parlano perchè hanno effettuato una esperienza diretta e hanno fatto delle comparazioni esaustive. Purtroppo temo che la maggior parte delle volte siamo nel secondo caso che rende - indubbiamente - le cose più facili a chi "pontifica"; però magari aiuta meno chi deve prendere una decisione.

Mi piacerebbe molto aver conservato gli scatti comparativi che ho fatto circa 1 anno fa con i due 70.200/2.8 il vecchio il nuovo; è stato un lungo lavoro: 3 scatti per ciascun diaframma da f/2.8 a f/8 e per ciascuna delle 4 focali: - 70 - 100 - 135 - 200 - con le due ottiche "nude" e con i moltiplicatori 1.4X, 1.7X e 2X asferico, sempre 3 scatti per tutti i diaframmi e per tutte le combinazioni di diaframma/focale. Putroppo - dato che era una prova che serviva a me solo per decidere quale dei due 70-200 tenere, temo di non aver conservato gli scatti, che occupavano davvero un sacco di spazio disco. Se dovessi però ritrovarli mi piacerebbe postarne alcuni, da dove si nota chiaramente che la resa ai bordi del vecchio non è affatto inferiore al nuovo.

Aggiungiamo pure che la variabilità del singolo esemplare possa aver giocato un ruolo: magari il mio VRI è particolarmente ben riuscito, mentre il VR 2 che avevo acquistato era un esemplare un po' meno fortunato; può essere, purtroppo anche nelle migliori famiglie i singoli esemplari di un'ottica sono ben lontane dall'essere identici tra loro come resa.

Resta il fatto che - a parte una differenza davvero sorprendente di efficacia tra i due stabilizzatori - otticamente le due lenti erano estremamente simili; stessa resa al centro, una leggera prevalenza del VR II a 2/3 del fotogramma (diciamo ai bordi del ritaglio DX per capirci) con una leggera prevalenza invece del VR I all'estremo del fotogramma.
La cosa mi sorprese, perchè anch'io ero stato "condizionato" mentalmente dalla Rete e dai giudizi ricorrenti e in effetti stavo per rivendere "alla cieca" il vecchio VR I; poi mi sono detto: "Beh, li ho tutti e due, perchè non fare delle prove complete e valutare quanto il nuovo è meglio del vecchio"? (mi interessava sapere QUANTO era meglio, dando per scontato che lo fosse sicuramente). Poi invece i risultati mi ribaltarono completamente il panorama della resa qualitativa e decisi di vendere il nuovo VR II.

Caso strano? VR I "fortunatissimo"?
Può darsi, ma quando si compra un oggetto da 2.000 € toccare con mano è sempre meglio; alla faccia delle opinioni della rete (l'80% delle quali sono solo ripetizioni di quanto hanno detto altri, senza alcuna verifica o controllo).

Buoni scatti a tutti.

IlCatalano

PS: ovvio che se trovo gli scatti comparativi ne posto alcuni, purtroppo con D800 e scattando in RAW + jpg, si trattava davvero di un sacco di spazio e temo di non averli più.
ricLI
Messaggio: #9
Ciao a tutti

Grazie delle risposte.

AF-ZOOM-NIKKOR ED 80-200/F2.8 (pompa,monoghiera, non anello cavalletto e nessuna possibilità di crearlo, si allunga/accorcia con la messa a fuoco), acquisto 1991.Uno dei primi mitici zoom di Nikon.

Per D800 credo che andrò per il 70-200/F4 mi sembra di capire che la qualità ci sia, il peso pure.










maurizio angelin
Messaggio: #10
QUOTE(IlCatalano @ May 28 2013, 12:59 PM) *
A volte mi domando se le persone che velatamente fanno sottintendere che interventi precedenti non sono credibili, parlino per luoghi comuni (il 70-200/2.8 VRII è un altro pianeta rispetto al 70-200/2.8 VR I come vignettatura e come resa a i bordi, bla bla, bla ...) perchè tutti in rete dicono così e quindi bisogna per forza dire così, o parlano perchè hanno effettuato una esperienza diretta e hanno fatto delle comparazioni esaustive. Purtroppo temo che la maggior parte delle volte siamo nel secondo caso che rende - indubbiamente - le cose più facili a chi "pontifica"; però magari aiuta meno chi deve prendere una decisione.

Mi piacerebbe molto aver conservato gli scatti comparativi che ho fatto circa 1 anno fa con i due 70.200/2.8 il vecchio il nuovo; è stato un lungo lavoro: 3 scatti per ciascun diaframma da f/2.8 a f/8 e per ciascuna delle 4 focali: - 70 - 100 - 135 - 200 - con le due ottiche "nude" e con i moltiplicatori 1.4X, 1.7X e 2X asferico, sempre 3 scatti per tutti i diaframmi e per tutte le combinazioni di diaframma/focale. Putroppo - dato che era una prova che serviva a me solo per decidere quale dei due 70-200 tenere, temo di non aver conservato gli scatti, che occupavano davvero un sacco di spazio disco. Se dovessi però ritrovarli mi piacerebbe postarne alcuni, da dove si nota chiaramente che la resa ai bordi del vecchio non è affatto inferiore al nuovo.

Aggiungiamo pure che la variabilità del singolo esemplare possa aver giocato un ruolo: magari il mio VRI è particolarmente ben riuscito, mentre il VR 2 che avevo acquistato era un esemplare un po' meno fortunato; può essere, purtroppo anche nelle migliori famiglie i singoli esemplari di un'ottica sono ben lontane dall'essere identici tra loro come resa.

Resta il fatto che - a parte una differenza davvero sorprendente di efficacia tra i due stabilizzatori - otticamente le due lenti erano estremamente simili; stessa resa al centro, una leggera prevalenza del VR II a 2/3 del fotogramma (diciamo ai bordi del ritaglio DX per capirci) con una leggera prevalenza invece del VR I all'estremo del fotogramma.
La cosa mi sorprese, perchè anch'io ero stato "condizionato" mentalmente dalla Rete e dai giudizi ricorrenti e in effetti stavo per rivendere "alla cieca" il vecchio VR I; poi mi sono detto: "Beh, li ho tutti e due, perchè non fare delle prove complete e valutare quanto il nuovo è meglio del vecchio"? (mi interessava sapere QUANTO era meglio, dando per scontato che lo fosse sicuramente). Poi invece i risultati mi ribaltarono completamente il panorama della resa qualitativa e decisi di vendere il nuovo VR II.

Caso strano? VR I "fortunatissimo"?
Può darsi, ma quando si compra un oggetto da 2.000 € toccare con mano è sempre meglio; alla faccia delle opinioni della rete (l'80% delle quali sono solo ripetizioni di quanto hanno detto altri, senza alcuna verifica o controllo).

Buoni scatti a tutti.

IlCatalano

PS: ovvio che se trovo gli scatti comparativi ne posto alcuni, purtroppo con D800 e scattando in RAW + jpg, si trattava davvero di un sacco di spazio e temo di non averli più.



Allora se parliamo di "fortunati" siamo in due.
Il mio VR I non ha mai avuto problemi di nitidezza ai bordi.
Ho postato svariate volte questo scatto con relativi crop agli angoli che volentieri ripropongo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio