FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Filtri Nd Che Scelta Difficile.
Rispondi Nuova Discussione
ciufin
Messaggio: #1
Salve a tutti, chiedo consiglio per quanto segue:

sono un felice possessore di una D7000, e uso soprattutto il 35mm fisso. La mia discussione nasce dal fatto che quest'estate me ne andrò in vacanza al mare e vorrei prendermi un filtro ND per creare quel bell'effetto seta che spesso si vede in molte foto. I miei dubbi sono questi: basta un ND8 o meglio un ND16. Il 64 è troppo? E il 400?
Poi inoltre io lo prenderei per il mio 35ino, piuttosto che per 18-105. Faccio bene? Chiedo inoltre nel mare di marche, quali sono secondo voi da escludere e quali da preferire.

Grazie a quanti vorranno lasciare un consiglio

Stefano
megthebest
Messaggio: #2
ciao,
con ND8 in peno giorno ci fai ben poco.. diverso è se lo usi di sera...

questo un esempio con ND8 e 16-85 .. ma chiuso a f/22 per avere 0,8 secondi di esposizione..
IPB Immagine
Cascatella Rio Freddo di MassimoGo, su Flickr

per questo sto prendendo anche un ND1000

p.s. prendilo del diametro del 18-105 (67mm) e poi prendi un anello step up 52-->67 così lo utilizzi su tutti e due..

Messaggio modificato da megthebest il May 24 2013, 07:56 PM
Enrico_Luzi
Messaggio: #3
io ho l'hoya nd400 e va come una spada.
sinceramente sto cercando un bel nd32 (-5 stop) da poter utilizzare quando non è proprio giorno assolato
nd8 (-3 stop) e nd16 (-4 stop) di giorno sono pochi se non si vuole esagerare con la chiusura del diaframma e quindi rimanere in chiusure che non facciano decadere l'immagine
ciufin
Messaggio: #4
Domanda: con lo step up ci possono essere controindicazioni?

Quindi mi consigliate di prendere almeno un 400, giusto?
megthebest
Messaggio: #5
l'unica... è che non puoi montare il paraluce del 35mm... wink.gif
brunogalli
Messaggio: #6
Ti dico , per esperienza diretta , che anch'io ho iniziato con un hoya nd8 ma nelle giornate con molta luce ci fai ben poco.
ho preso poi un nd 64 sempre hoya ma in giornate soleggiate è ancora un poco limitato.
Se vuoi fotografare col sole ed avere tempi lunghi ti consiglierei almeno un nd 400 ( anch'io sto per comprarmelo) anche se l'utilizzo non è cosi immediato come gli altri.
Con questo filtro prima devi focheggiare senza e montarlo in seguito
ciao Bruno
ciufin
Messaggio: #7
Grazie Bruno, ho un dubbio però, focheggiando prima e poi montare il filtro... non c'è il rischio che si muova la ghiera di mesa a fuoco cambiando il tutto? Con il filtro sopra dici che l'autofocus non ce la fa?
brunogalli
Messaggio: #8
QUOTE(ciufin @ May 25 2013, 02:22 PM) *
Grazie Bruno, ho un dubbio però, focheggiando prima e poi montare il filtro... non c'è il rischio che si muova la ghiera di mesa a fuoco cambiando il tutto? Con il filtro sopra dici che l'autofocus non ce la fa?


il nd 400 non l'ho ancora provato(sarà il prossimo acquisto) ma leggendo qui sul forum sembrerebbe proprio che la procedura sia questa.
per certo ti posso dire che l'autofocus ,col filtro montato non ce la fa.
nell'ottobre scorso ho aperto una discussione che ti potrebbe interessare :questa
oppure anche questa potrebbe interessarti.
Comunque se fai una ricerca ne trovi parecchie che trattano l'argomento
ciao
ciufin
Messaggio: #9
Argh, ora mi hai messo la pulce all'orecchio anche per il polarizzatore, che non ho.... rolleyes.gif

Anche qui meglio prenderlo per il 18-105 e poi "adattarlo" al 35ino, o per questo filtro meglio che sia della misura giusta?

Qua stavolta va a finire che in negozio ci lascio giù un rene.... biggrin.gif
brunogalli
Messaggio: #10
QUOTE(ciufin @ May 25 2013, 05:16 PM) *
Argh, ora mi hai messo la pulce all'orecchio anche per il polarizzatore, che non ho.... rolleyes.gif

Anche qui meglio prenderlo per il 18-105 e poi "adattarlo" al 35ino, o per questo filtro meglio che sia della misura giusta?

Qua stavolta va a finire che in negozio ci lascio giù un rene.... biggrin.gif

Dal mio punto di vista, secondo i miei gusti, partirei Con un buon polarizzatore!
Molto più versatile .
I filtri ND hanno un uso più specifico.
Naturalmente dipende da quello che vuoi tu.
Ciao Bruno
dade.nurse
Messaggio: #11
QUOTE(ciufin @ May 25 2013, 02:22 PM) *
Grazie Bruno, ho un dubbio però, focheggiando prima e poi montare il filtro... non c'è il rischio che si muova la ghiera di mesa a fuoco cambiando il tutto? Con il filtro sopra dici che l'autofocus non ce la fa?


Il trucco sta nel focheggiare prima in AF, poi selezionare la MF manuale stando attenti a non toccare la ghiera di MF e poi montare il filtro....... Con i filtri montati, specialmente quelli più scuri, l'AF non ce la fa. Bisogna anche calcolare l'esposizione senza filtro e poi impostare gli stop di differenza con il filtro montato.
ciufin
Messaggio: #12
Beh Bruno, io son partito con l'idea di fare delle foto al mare con un ND, il polarizzatore ovviamente va bene un po' con tutto, non è specifico insomma per una cosa sola come gli ND che servono ad aumentare gli stop e creare degli effetti di movimento. Secondo te cmq il polarizzatore va preso per ogni obiettivo o si può prendere di diametro grande e poi adattare a quelli più piccoli?

Come marche, meglio Hoya o B+W? O ce ne sono altre da tenere in considerazione?

Grazie ancora
brunogalli
Messaggio: #13
QUOTE(ciufin @ May 25 2013, 11:37 PM) *
Beh Bruno, io son partito con l'idea di fare delle foto al mare con un ND, il polarizzatore ovviamente va bene un po' con tutto, non è specifico insomma per una cosa sola come gli ND che servono ad aumentare gli stop e creare degli effetti di movimento. Secondo te cmq il polarizzatore va preso per ogni obiettivo o si può prendere di diametro grande e poi adattare a quelli più piccoli?

Come marche, meglio Hoya o B+W? O ce ne sono altre da tenere in considerazione?

Grazie ancora


Esatto,poi lo monti sugli altri obbiettivi tramite anello adattare .
Per quanto riguardano le marche sono entrambe buone .
Io personalmente ho B+W MRC KAESEMAN slim un po' piu caro ma eccezionale .
la versione slim per evitare vignettature a TA.
ffrabo
Messaggio: #14
QUOTE(ciufin @ May 25 2013, 11:37 PM) *
Come marche, meglio Hoya o B+W? O ce ne sono altre da tenere in considerazione?

Ho acquistato questo di cui si parla qui:
http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...28&hl=haida
perché ho anche un Hoya 5X e ne faccio un uso molto limitato.

Messaggio modificato da ffrabo il May 26 2013, 11:45 AM
ciufin
Messaggio: #15
Wow, questo HAIDA sembra fare proprio al caso mio! Penso che opterò a questo punto per questa marca per quel che riguarda l'ND1000, visto appunto anche l'uso molto salutario e la buona qualità rispetto al prezzo.

Per quel che riguarda il polarizzatore invece penso prenderò una cosa invece buona tipo un B+W. Proverò in negozio a vedere quanto costa, su internet l'ho trovato a praticamente 100 sacchi, 67mm, qualcuno conosce un buon sito oltre ai soliti?

Grazie
ffrabo
Messaggio: #16
Io come polarizzatore ho presso un Hoya pro1 digital. L'ho usato accoppiato ad Hoya NDx32 pro1 digital qui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

marce956
Messaggio: #17
Polarizzatore ottimo anche il Marumi (come pola ne sono soddisfatto rolleyes.gif )

Messaggio modificato da marce956 il May 26 2013, 03:53 PM
ciufin
Messaggio: #18
Che siti consigliate per acquisti di questo genere?
bennolo
Messaggio: #19
Mi aggancio al 3d cosi' non ne apro un'altro.

Vorrei prendere un Hoya ND400 da usare su due ottiche da 62 e 67 mm, ma in giro (amazon ad es) vedo solo il 77mm.
Volevo percio' prendere gli appositi step-up, ma qui non ho capito come devo fare per usarlo su entrambe le ottiche:
1) devo cercare un 62-77 + un 67-77, oppure
2) impilare un 62-67, un 67-73(vado a caso, non ricordo) e un 73-77?

Ed infine, gli step-up sono standard o devo prenderli hoya?

Ho provato a cerca su google e leggere nei forum ma non ho capito :(

Grazie!

Luca
ciufin
Messaggio: #20
OK, Haida ordinato. Trovato a 40 neuri.

Ora devo capire bene che pola prendere e di che marca.

tematobrasca
Messaggio: #21
Io ho acquistato un hoya nd400 e questo è il primo risultato all'aperto, purtroppo era sovraesposta ma ho recuperato in post produzione.
Tempo di scatto di 13 sec.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciufin
Messaggio: #22
FIltri arrivati,
ecco una delle prima prove con l'HAIDA
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ffrabo
Messaggio: #23
io non ho avuto ancora la possibilità di provarlo, ma vista l'ottima qualità della della tua immagine sono molto contento Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio