FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Organizzazione Foto Aperture 3
tutto nella libreria o no??
Rispondi Nuova Discussione
gi@nluc@
Messaggio: #1
Ciao a tutti, come da titolo Vi chiedo un consiglio;
uso aperture 3 da un paio di anni e nella libreria ho tutto il mio bagaglio fotografico (dieci anni di foto dalle compatte alla reflex)....

1) è corretto così o mi conviene archiviare i raw al di fuori della libreria??
2) quali sarebbero i pro e contro di avere gli originali al di fuori della libreria?
3) avendo gli origianli all'interno della libreria faccio sistematicamente il backup di quest'ultima, è sufficiente o dovrei backuppare gli originali in della cartella a parte??

ciao e grazie


gianluca
giodic
Messaggio: #2
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 5 2013, 12:37 PM) *
Ciao a tutti, come da titolo Vi chiedo un consiglio;
uso aperture 3 da un paio di anni e nella libreria ho tutto il mio bagaglio fotografico (dieci anni di foto dalle compatte alla reflex)....

1) è corretto così o mi conviene archiviare i raw al di fuori della libreria??
2) quali sarebbero i pro e contro di avere gli originali al di fuori della libreria?
3) avendo gli origianli all'interno della libreria faccio sistematicamente il backup di quest'ultima, è sufficiente o dovrei backuppare gli originali in della cartella a parte??

ciao e grazie
gianluca


Personalmente, onde evitare che le dimensioni della libreria crescano in maniera esagerata e questa occupi troppo spazio nell'hard disk del computer, i raw li archivio su disco esterno di cui eseguo regolarmente almeno un backup...
Avere gli originali all'interno della libreria essenzialmente comporta l'accesso più rapido all'originale in caso di elaborazione, altri pro sinceramente non ce li vedo...
Un regolare backup della libreria è comunque importante, a prescindere se contiene gli originali o meno, a patto però che la copia (o le copie) di backup risiedano su dischi diversi da quello del computer... wink.gif
logitech61
Messaggio: #3
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 5 2013, 12:37 PM) *
Ciao a tutti, come da titolo Vi chiedo un consiglio;
uso aperture 3 da un paio di anni e nella libreria ho tutto il mio bagaglio fotografico (dieci anni di foto dalle compatte alla reflex)....

1) è corretto così o mi conviene archiviare i raw al di fuori della libreria??
2) quali sarebbero i pro e contro di avere gli originali al di fuori della libreria?
3) avendo gli origianli all'interno della libreria faccio sistematicamente il backup di quest'ultima, è sufficiente o dovrei backuppare gli originali in della cartella a parte??

ciao e grazie
gianluca


1) archiviare fuori libreria può servire se usi per sviluppare i NEF altri programmi , vedi Capture NX , per poi importare in libreria il Jpeg o il Tiff ottenuto .Altrimenti non ci sono controindicazioni particolari
2-3)quando lo fai partire Aperture carica e crea tutte le anteprime delle immagini che hai in libreria , puoi vederla lavorare attivando al finestra di debug, e questo comporta un buon consumo di Ram e di uso processore .
Un consiglio, se non si ha una macchina di ultimissima generazione e particolarmente ricca di RAM , come me ho solo 4 GB su iMac, e moltissime foto , è suddividerle in librerie create ad hoc e poste su altri HD esterni al principale , cosi non rischi di riempire il principale e rallentare ulteriormente la macchina.
E' buona norma avere 2 dischi esterni , costano poco oramai , in cui tenere le foto , su uno , e sull'altro effettuare il backup del tutto usando Time Machine o altri programmi di backup .
Francesco
lorentag
Messaggio: #4
Io di norma importo tutta la scheda in raw sul principale facendo le dovute correzioni ed elaborazioni di PP, questo per praticità e comodità mia... faccio due copie delle intere librerie più il backup completo di tutto su time machine, una volta salvate e accertato che tutto funzioni come si deve, puoi liberare spazio sull'HDD principale cancellando le librerie caricate, in questo modo credo che si evitino anche i problemi di inconsistenza che capitano ogni tanto se hai parecchia roba sull'HDD principale della macchina, a cui poni poi rimedio con la utility "ripara libreria"...
gi@nluc@
Messaggio: #5
grazie a tutti per le risposte.....

@logitech61 no non uso altri programmi per sviluppare i file e il mio imac è del 2009 con 8GB di RAM e 2 TB di HD.....

@lorentag anche io importo le foto dalla SD alla libreria e poi faccio le dovute correzioni....infine backup totale con Time Machine su Time Capsule da 1TB....stavo pensando di fare un secondo backup ma sono indeciso sulla modalità, e cioè se farlo sempre con TM su un secondo HD esterno oppure farlo MANUALMENTE (copia e incolla) con i file più importanti tipo libreria aperture, documenti, musica itunes ecc. ecc.....

Dopo aver fatto ciò potrei creare per esempio delle librerie biennali, così da avere sul HD interno solo le foto più recenti, che ne dite??
E' semplice creare nuove librerie??

Ciao e ancora grazie.

Gianluca
logitech61
Messaggio: #6
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 6 2013, 09:32 AM) *
grazie a tutti per le risposte.....

@logitech61 no non uso altri programmi per sviluppare i file e il mio imac è del 2009 con 8GB di RAM e 2 TB di HD.....

@lorentag anche io importo le foto dalla SD alla libreria e poi faccio le dovute correzioni....infine backup totale con Time Machine su Time Capsule da 1TB....stavo pensando di fare un secondo backup ma sono indeciso sulla modalità, e cioè se farlo sempre con TM su un secondo HD esterno oppure farlo MANUALMENTE (copia e incolla) con i file più importanti tipo libreria aperture, documenti, musica itunes ecc. ecc.....

Dopo aver fatto ciò potrei creare per esempio delle librerie biennali, così da avere sul HD interno solo le foto più recenti, che ne dite??
E' semplice creare nuove librerie??

Ciao e ancora grazie.

Gianluca


Il creare nuove librerie e' come ti avevo suggerito , l'importante e' usare HD esterni per non appesantire quello interno.
8GB di RAM sono ottimi .
Creare librerie nuove e' semplicissimo , vai sul menu e trovi tutto.
Usando TM selezioni solo quello di cui ti interessa fare il backup , per esempio io solo librerie iTunes ,Aperture e i documenti email e doc, e farlo prima di spegnere il Mac o dopo una sessione importante di lavoro.

lorentag
Messaggio: #7
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 6 2013, 09:32 AM) *
grazie a tutti per le risposte.....

@logitech61 no non uso altri programmi per sviluppare i file e il mio imac è del 2009 con 8GB di RAM e 2 TB di HD.....

@lorentag anche io importo le foto dalla SD alla libreria e poi faccio le dovute correzioni....infine backup totale con Time Machine su Time Capsule da 1TB....stavo pensando di fare un secondo backup ma sono indeciso sulla modalità, e cioè se farlo sempre con TM su un secondo HD esterno oppure farlo MANUALMENTE (copia e incolla) con i file più importanti tipo libreria aperture, documenti, musica itunes ecc. ecc.....

Dopo aver fatto ciò potrei creare per esempio delle librerie biennali, così da avere sul HD interno solo le foto più recenti, che ne dite??
E' semplice creare nuove librerie??

Ciao e ancora grazie.

Gianluca


Creare librerie è facilissimo, così come duplicarle esportandole dove ti pare e sul supporto che preferisci, io per sicurezza, essendo molti file di lavoro, dopo la doppia copia su due HDD esterni Firewire800, faccio fare il backup da Time Machine sulla Time Capsule wireless e così sono due copie più il backup completo dell'HDD principale!!
gi@nluc@
Messaggio: #8
grazie.gif grazie.gif


gianluca
mariomarcotullio
Messaggio: #9
QUOTE(gi@nluc@ @ Apr 5 2013, 12:37 PM) *
Ciao a tutti, come da titolo Vi chiedo un consiglio;
uso aperture 3 da un paio di anni e nella libreria ho tutto il mio bagaglio fotografico (dieci anni di foto dalle compatte alla reflex)....

1) è corretto così o mi conviene archiviare i raw al di fuori della libreria??
2) quali sarebbero i pro e contro di avere gli originali al di fuori della libreria?
3) avendo gli origianli all'interno della libreria faccio sistematicamente il backup di quest'ultima, è sufficiente o dovrei backuppare gli originali in della cartella a parte??

ciao e grazie
gianluca


Ti posso raccontare come faccio io. Ho un iMac late 2008 con 4 giga di ram che uso, in linea di massima, solo per le foto. Creo una libreria ogni inizio anno (es. Aperture Library 2012,...2013 ecc.), poi backup di tutto l'hd su Time Capsule. Contemporaneamente ho creato un "Vault" per ogni libreria su un hd esterno; dal "Vault" (non chiedermi come si traduce) aggiorno le librerie sul MacBook Pro in modo da avere sicronizzate le librerie sui due comp. Anche il MacBook ha un backup si TC e su un altro hd esterno. In pratica ho 5 copie delle librerie. Infine, l'hd su cui faccio il backup del MacBook lo tengo in ufficio.

Messaggio modificato da mariomarcotullio il Apr 11 2013, 11:01 AM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Ciao a tutti,
una domanda.......voi che usate Aperture non avete problemi nel visualizzare i NEF? Io ho una D7100 e quando importo le miniature le vedo correttamente ma appena apro la foto questa si corrompe ed esce una schifezza. wacko.gif

Se qualcuno avesse consigli sono a disposizione biggrin.gif

grazie ancora Gianluca grazie.gif
giodic
Messaggio: #11
QUOTE(gianluca.quartieri @ Sep 8 2013, 06:49 PM) *
Ciao a tutti,
una domanda.......voi che usate Aperture non avete problemi nel visualizzare i NEF? Io ho una D7100 e quando importo le miniature le vedo correttamente ma appena apro la foto questa si corrompe ed esce una schifezza. wacko.gif

Se qualcuno avesse consigli sono a disposizione biggrin.gif

grazie ancora Gianluca grazie.gif


Che cosa intendi con "corrompe" e "schifezza"? Magari puoi farci vedere un esempio per capire meglio.....
Sei sicuro di aver aggiornato tutto?
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #12
Qui.

Cerchiamo di non disperdere le info.... wink.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio