FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Elezioni E Matite
piccoli dettagli.....
Rispondi Nuova Discussione
nonnoGG
Messaggio: #26
Buon pomeriggio... smile.gif

La cara, vecchia, matita copiativa è assolutamente indelebile anche senza "umettarla": al massimo si può alitare senza "leccare", il sapore è indescrivibile e vòmitare in cabina non è proprio il massimo. wink.gif

Poiché la carta è fortemente igroscopica, basta l'umidità assorbita dalla scheda per stare più che tranquilli: d'altronde per decenni e decenni era lo strumento fiscalmente obbligatorio per tutti i documenti contabili ufficiali. Per quelli che richiedevano più di una copia si usava la carta COPIATIVA violacea, in luogo delle carta CARBONE nera. Police.gif

Anche in qualche compito in classe alle superiori ci obbligavano ad usare la terrificante matita indelebile per rendere evidenti le correzioni, da eseguire -secondo la normativa contabile- con un frego, numerino e nota in calce... come facevano anche i notai negli atti scritti. smilinodigitale.gif

Recentemente ne ho acquistato alcuni esemplari marchiati "Ministero delle Corporazioni": la tentazione di scambiarla con quella del seggio è veramente forte... laugh.gif

nonnoGG

Messaggio modificato da nonnoGG il Feb 15 2013, 03:12 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #27
Sarà ancora valida la matita copiativa, non lo metto in dubbio, ma il fatto che la sua pagina Wikipedia sia scritta solo in 5 lingue, tra cui Siciliano ed Esperanto (!), mi fa pensare che non sia molto usata e diffusa al giorno d'oggi hihi laugh.gif

E in un'era in cui su wikipedia c'è di tutto e in tantissime lingue...forse è il caso di aggiornarci hihi biggrin.gif

E non ho ancora capito perchè si autorizzano gli italiani all'estero ad usare la penna e in Italia no...se il voto di quelli all'estero è valido, perchè non uniformarci tutti con la biro?! hmmm.gif

Graziano
nonnoGG
Messaggio: #28
La biro, salvo quella indelebile, non è esente da sbavature facilmente provocate sia in sede di voto che di scrutinio e si vuole evitare ogni possibilità di discussione. smile.gif

Passare un paio d'ore al seggio durante lo scrutinio è più che istruttivo... abbiamo avuto casi di schede bianche "aggiustate" con un pezzetto di mina inserita nell'unghia di scrutatori non scrupolosi.... wink.gif

Per stavolta accontentiamoci della matita copiativa, poi -prima dello sbarco degli alieni- si provvederà. tongue.gif

Chissà come votano gli alieni? laugh.gif
logan7
Messaggio: #29
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 03:22 PM) *
[...]E non ho ancora capito perchè si autorizzano gli italiani all'estero ad usare la penna e in Italia no...se il voto di quelli all'estero è valido, perchè non uniformarci tutti con la biro?! hmmm.gif

Graziano


Probabilmente perché, a differenza di quanto potrebbe accadere con una penna, quanto scritto con la matita copiativa non si vede in controluce e il segno non affiora sul verso della scheda elettorale (l'inchiostro penetra nella carta, la mina lascia una traccia superficiale). In questo modo è molto difficile che, all'uscita dalla cabina elettorale, qualcuno possa casualmente capire come ha votato l'elettore.
Francesco Martini
Messaggio: #30
La prossima domenica, quando andro' al seggio, mi porto dietro
uno dei miei gatti.....e votero' cosi':
IPB Immagine
messicano.gif
Francesco Martini
logan7
Messaggio: #31
QUOTE(nonnoGG @ Feb 15 2013, 03:37 PM) *
[...]Passare un paio d'ore al seggio durante lo scrutinio è più che istruttivo... abbiamo avuto casi di schede bianche "aggiustate" con un pezzetto di mina inserita nell'unghia di scrutatori non scrupolosi.... wink.gif[...]


E' una circostanza a cui hai assistito di persona?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #32
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 03:38 PM) *
Probabilmente perché, a differenza di quanto potrebbe accadere con una penna, quanto scritto con la matita copiativa non si vede in controluce e il segno non affiora sul verso della scheda elettorale (l'inchiostro penetra nella carta, la mina lascia una traccia superficiale). In questo modo è molto difficile che, all'uscita dalla cabina elettorale, qualcuno possa casualmente capire come ha votato l'elettore.


E in tutte le nazioni dove invece usano la biro indelebile, come convivono con questo problema? tongue.gif smile.gif

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Feb 15 2013, 03:41 PM
logan7
Messaggio: #33
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 03:41 PM) *
E in tutte le nazioni dove invece usano la biro indelebile, come convivono con questo problema? tongue.gif smile.gif

Graziano


Non capisco perché sia necessario fare un confronto di questo tipo.

Evidentemente all'estero vengono adottate, oltre alle penne a sfera con inchiostro indelebile, anche procedure di voto diverse, che minimizzano questo tipo di problema.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 03:51 PM) *
Evidentemente all'estero vengono adottate, oltre alle penne a sfera con inchiostro indelebile, anche procedure di voto diverse, che minimizzano questo tipo di problema.


Ne sei sicuro? quali sarebbero queste procedure?

Graziano
logan7
Messaggio: #35
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 03:53 PM) *
Ne sei sicuro? quali sarebbero queste procedure?

Graziano


Sono sicuro del fatto che in ogni Paese si cerca di garantire la segretezza del voto, le procedure sono dei dettagli operativi.
Dr Fafnir
Messaggio: #36
Usare una carta "normale" per le schede o il voto elettronico in cabina, ad esempio
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #37
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 03:58 PM) *
Sono sicuro del fatto che in ogni Paese si cerca di garantire la segretezza del voto, le procedure sono dei dettagli operativi.


Quindi si potrebbero adottare questi presunti "dettagli operativi" anche da noi, no? perchè sempre a a distinguerci dagli altri?

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Feb 15 2013, 04:01 PM
ribaldo_51
Messaggio: #38
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 04:01 PM) *
Quindi si potrebbero adottare questi presunti "dettagli operativi" anche da noi, no? perchè sempre a a distinguerci dagli altri?

Graziano


ma non dovremmo neanche pensare che gli altri siano sempre meglio a prescindere.
valerio.oddi
Messaggio: #39
Ma perchè siete così certi che sia meglio votare con una penna piuttosto che una matita?
Comunque la matita è più affidabile, basta un temperino o una lama qualsiasi e può scrivere, la penna se si secca la sferetta o si rompe qualcosa diventa facilmente inutilizzabile tongue.gif
logan7
Messaggio: #40
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 04:01 PM) *
Quindi si potrebbero adottare questi presunti "dettagli operativi" anche da noi, no? perchè sempre a a distinguerci dagli altri?

Graziano


Stai facendo confusione: noi utilizziamo il sistema più antico, quindi sono gli altri che, ad un certo punto, si sono distinti da noi. L'uso della matita copiativa era diffuso ovunque.

Come qualcun altro sta facendo notare, non è che l'adozione della penna a sfera sia una garanzia di chissà cosa.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #41
QUOTE(ribaldo_51 @ Feb 15 2013, 04:07 PM) *
ma non dovremmo neanche pensare che gli altri siano sempre meglio a prescindere.


Ma il fatto che noi siamo tra i pochissimi sul pianeta (o i soli, non so, parlo di primo mondo almeno) ad utilizzare un sistema vecchio di 70 anni, un pò, in questo caso, me lo fa pensare biggrin.gif

Graziano

QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 04:19 PM) *
...

Come qualcun altro sta facendo notare, non è che l'adozione della penna a sfera sia una garanzia di chissà cosa.


Senza dubbio, su questo concordo, è tutto il sistema-voto che deve funzionare alla perfezione....il video che ho linkato precedentemente, mostra votazioni all'estero fatte a penna....ma non mi sembra che mostri un bel sistema di votazione wink.gif

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Feb 15 2013, 04:52 PM
nonnoGG
Messaggio: #42
QUOTE(logan7 @ Feb 15 2013, 03:39 PM) *
E' una circostanza a cui hai assistito di persona?

Assolutamente NO, ma nella notte dei tempi le liti per questi motivi erano all'ordine del giorno e qualche occhio pesto ci usciva sempre... tongue.gif

Ho invece visto (1947), in un paesino di un migliaio scarso di votanti, come il "compare" spuntava gli elettori all'uscita del seggio, per essere certo di scoprire eventuali traditori... Fulmine.gif

logan7
Messaggio: #43
QUOTE(nonnoGG @ Feb 15 2013, 05:06 PM) *
Assolutamente NO, ma nella notte dei tempi le liti per questi motivi erano all'ordine del giorno e qualche occhio pesto ci usciva sempre... tongue.gif

Ho invece visto (1947), in un paesino di un migliaio scarso di votanti, come il "compare" spuntava gli elettori all'uscita del seggio, per essere certo di scoprire eventuali traditori... Fulmine.gif


Non so quanta esperienza hai di seggi elettorali, ma avendo svolto la mansione di Presidente di Seggio diverse volte posso dire che molte cose che si leggono in giro a proposito di presunti brogli o comportamenti illeciti sono leggende metropolitane.

Le istruzioni date ai componenti del Seggio Elettorale non lasciano spazio a brogli così eclatanti. Certo, se poi il Presidente di Seggio, per velocizzare le operazioni di scrutinio decide di fregarsene delle istruzioni, può accadere quasi di tutto.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #44
Rileggendo i post, ho notato che qualcuno ha scritto che ha fatto "più volte" da scrutatore/segretario ai seggi, e altri che hanno ricevuto "l'ennesima" chiamata....e la cosa mi ha fatto sorgere un'ulteriore curiosità ahah biggrin.gif

Non so voi, e non so nelle grandi città, ma io parlo per me e nel mio paese di 4000 abitanti scarsi, tra gli scrutatori ho visto quasi sempre le solite facce, ma cercando sul web si trova facilmente che questa "casistica" non è "peculiare" del mio paesello (hihihi)....e considerando che le elezioni non avvengono tutti i giorni, mi pare strano che vengano "sorteggiati" sempre gli stessi hmmm.gif e non credo neppure che a richiedere di entrare nell'Albo degli scrutatori ci siano solo 4 gatti...

E casualmente, aggiungo, queste facce sono quasi sempre parenti o amici di gente che siede in giunta comunale, o comunque lavora in quell'ambiente.

Ho fatto una ricerca veloce or ora, e ho trovato che prima del 2006 gli scrutinatori venivano sempre sorteggiati tra gli iscritti all'Albo degli scrutinatori tramite una procedura informatizzata, quindi non nominati (almeno in teoria doveva essere così), dal 2006 invece (lascio cercare a voi chi ha cambiato questa legge...) vengono "nominati" dai componenti della commissione elettorale comunale con voto unanime, altrimenti, in caso di discordia con voto a maggioranza e solo per caso ultimo ed estremo con il sorteggio: è chiaro che basta che i componenti della commissione si mettano d'accordo ed ognuno sceglie un numero di scrutatori...di fatto il sorteggio non esiste più dal 2006 dry.gif
Non so voi, ma a me pare la solita porc@ta nostrana. E non lo trovo giusto.

Sarà puramente un caso che vengano "scelti" quasi sempre i soliti? o è il nostro solito "vecchio sistema"? wink.gif

Ultima domanda: a che serve iscriversi all'Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale, se poi la commissione procede ad una nomina? e sappiamo come funziona, spesso e volentieri almeno, dalle nostre parti.

PS: la legge che ha modificato questo sistema è l'art. 9, comma 4, della legge n. 270/2005

http://www.camera.it/parlam/leggi/05270l.htm

Graziano smile.gif

Messaggio modificato da Grazmel il Feb 15 2013, 05:41 PM
Dr Fafnir
Messaggio: #45
è sempre stata de facto una nomina... Io non lo apprezzo a livello generale ma in questo caso devo riconoscere che l'unico che ha detto avrebbe effettivamente proceduto per sorteggio è stato Grillo
logan7
Messaggio: #46
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 05:37 PM) *
Rileggendo i post, ho notato che qualcuno ha scritto che ha fatto "più volte" da scrutatore/segretario ai seggi, e altri che hanno ricevuto "l'ennesima" chiamata....e la cosa mi ha fatto sorgere un'ulteriore curiosità ahah biggrin.gif

Non so voi, e non so nelle grandi città, ma io parlo per me e nel mio paese di 4000 abitanti scarsi, tra gli scrutatori ho visto quasi sempre le solite facce, ma cercando sul web si trova facilmente che questa "casistica" non è "peculiare" del mio paesello (hihihi)....e considerando che le elezioni non avvengono tutti i giorni, mi pare strano che vengano "sorteggiati" sempre gli stessi hmmm.gif e non credo neppure che a richiedere di entrare nell'Albo degli scrutatori ci siano solo 4 gatti...

E casualmente, aggiungo, queste facce sono quasi sempre parenti o amici di gente che siede in giunta comunale, o comunque lavora in quell'ambiente.

Ho fatto una ricerca veloce or ora, e ho trovato che prima del 2006 gli scrutinatori venivano sempre sorteggiati tra gli iscritti all'Albo degli scrutinatori tramite una procedura informatizzata, quindi non nominati (almeno in teoria doveva essere così), dal 2006 invece (lascio cercare a voi chi ha cambiato questa legge...) vengono "nominati" dai componenti della commissione elettorale comunale con voto unanime, altrimenti, in caso di discordia con voto a maggioranza e solo per caso ultimo ed estremo con il sorteggio: è chiaro che basta che i componenti della commissione si mettano d'accordo ed ognuno sceglie un numero di scrutatori...di fatto il sorteggio non esiste più dal 2006 dry.gif
Non so voi, ma a me pare la solita porc@ta nostrana. E non lo trovo giusto.

Sarà puramente un caso che vengano "scelti" quasi sempre i soliti? o è il nostro solito "vecchio sistema"? wink.gif

Ultima domanda: a che serve iscriversi all’Albo unico degli Scrutatori di seggio elettorale, se poi la commissione procede ad una nomina? e sappiamo come funziona dalle nostre parti.

PS: la legge che ha modificato questo sistema è l'art. 9, comma 4, della legge n. 270/2005

Graziano smile.gif


Casualmente la mia ultima nomina è precedente al 2006. Per i Presidenti di Seggio esiste l'"ALBO DELLE PERSONE IDONEE ALL’UFFICIO DI PRESIDENTE DI SEGGIO ELETTORALE" (il maiuscolo è del Comune di Roma).

Personalmente sarei favorevole a confermare chi, nel tempo, ha svolto in modo ordinato e senza problemi il ruolo di scrutinatore, segretario e presidente di seggio, per evitare che vengano nominate persone che, alla prova dei fatti, si rivelano inadatte. A Roma, con l'accorpamento delle sezioni elettorali, si superano facilmente i 6.000/6.500 iscritti per sezione, cosa che allunga le operazioni di preparazione e di scrutinio...

Comunque, dalla cronaca delle ultime tornate elettorali mi sembra che il problema di cui parli non sia reale: per lo meno qui a Roma il numero di presidenti e scrutatori che non si sono presentati ai seggi è stato elevatissimo, a dimostrare che non si tratta di incarichi particolarmente ambiti.
ricdil
Messaggio: #47
Capisco l'utilizzo della matita copiativa perchè è realmente indelebile e risolve molti problemi tipo con il voto a penna si potrebbero macchiare altri simboli generando confusione, potrebbe essere visibile il segno non garantendo la sufficiente riservatezza del voto. Però mi chiedo, chi è che fabbrica queste matite? C'è un appalto ad ogni elezione, le fa qualche azienda di stato? Si comprano in cartoleria, anche per le votazioni?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(nonnoGG @ Feb 15 2013, 03:37 PM) *
Passare un paio d'ore al seggio durante lo scrutinio è più che istruttivo... abbiamo avuto casi di schede bianche "aggiustate" con un pezzetto di mina inserita nell'unghia di scrutatori non scrupolosi.... wink.gif


Sto guardando una ormai nota diretta streaming su youtube, e hanno appena letto due messaggi di due ex scrutinatori che denunciavano di aver assistito allo stesso trucchetto...

Onde evitare fregature, sarebbe utile che i rappresentanti di lista partecipino alla preparazione dei seggi!
E ne hanno DIRITTO, basta che presentino le loro credenziali al presidente del Seggio. wink.gif

L'unico link che ho trovato, dove è spiegata bene tutta questa storia, è questo:

http://www.resetradio.net/wp-content/uploa...ive-al-voto.pdf

Graziano

Messaggio modificato da Grazmel il Feb 15 2013, 07:53 PM
Marco Senn
Messaggio: #49
QUOTE(Grazmel @ Feb 15 2013, 03:41 PM) *
E in tutte le nazioni dove invece usano la biro indelebile, come convivono con questo problema? tongue.gif smile.gif

Graziano


In molte nazioni usano ancora l'impronta digitale indelebile...

Onestamente non è un problema che mi fa perdere il sonno, sarebbero altri i controlli da effettuare ai seggi.
Brunosereni
Messaggio: #50
QUOTE(valerio.oddi @ Feb 15 2013, 12:00 PM) *
Votate sereni.



QUOTE(Memez @ Feb 15 2013, 12:06 PM) *
sereni... mai... wink.gif



Sereni sempre!! wink.gif

PS se fossi uno di quelli del partito del non voto direi "sputate direttamente sulla scheda" ma non lo sono... e poi io sono sereni. biggrin.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >