FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Capture One Pro 7
Rispondi Nuova Discussione
geranota
Messaggio: #1
Ciao a tutti,
sto seguendo le discussioni sul futuro di Capture NX2 e devo dire che ritengo il futuro non roseo per il software di casa Nikon.
Intanto ho scaricato la versione di prova di Capture One pro 7 e da qualche giorno lo sto testando: per ora i risultati sono eccellenti; c'è qualcuno di voi che lo usa frequentemente e da tempo? E, se si, cosa ne pensa del trattamento dei file Nef?
Io, nel mio piccolo, lo trovo migliore di Lr4 e di Aperture di Apple.
Attendo le vostre risposte e vi ringrazio in anticipo.
Buona luce a tutti.
Geranota
ges
Staff
Messaggio: #2
Avendo provato Aperture sono d'accordo che Lightroom è molto superiore al primo.
Riguardo Capture One pro 7 ci sono delle comparazioni (in inglese) con Lr (e Optis) QUI
maxiclimb
Messaggio: #3
QUOTE(geranota @ Jan 27 2013, 02:43 PM) *
Ciao a tutti,
sto seguendo le discussioni sul futuro di Capture NX2 e devo dire che ritengo il futuro non roseo per il software di casa Nikon.
Intanto ho scaricato la versione di prova di Capture One pro 7 e da qualche giorno lo sto testando: per ora i risultati sono eccellenti; c'è qualcuno di voi che lo usa frequentemente e da tempo? E, se si, cosa ne pensa del trattamento dei file Nef?
Io, nel mio piccolo, lo trovo migliore di Lr4 e di Aperture di Apple.
Attendo le vostre risposte e vi ringrazio in anticipo.
Buona luce a tutti.
Geranota


Lo usavo molto spesso anni fa, le versioni 4 e 5 soprattutto.
L'ultima versione (7) è molto valida ed è migliorata molto in alcuni aspetti che prima erano lacunosi (tra cui la riduzione del rumore e nuovi profili lenti, anche se ancora incompleti)
Ha anche alcune caratteristiche originali e talvolta utili, tra cui il WB "custom" che si può fare sui toni della pelle, o anche sul cielo e non solo su toni neutri. Molto valide tutte le funzioni relative proprio all'incarnato, che oltre ad essere reso già molto bene di default, permettono un ottima precisione di intervento.
Eccellente come colori, in generale.
Paradossalmente, malgrado tante raffinatezze, secondo me risulta inferiore a CameraRaw/Lightroom proprio nei controlli di base, (esposizione e controlli tonali) che nel software Adobe sono più potenti, efficaci e razionali.

Però sicuramente è un software eccellente.
Al momento preferisco ancora ACR/Lightroom, ma la scelta è ardua e dipende anche da fattori personali, tra cui la macchina impiegata.

Infatti ci può essere una ENORME differenza a seconda della provenienza del RAW: per la mia esperienza personale, quindi con reflex possedute e dopo aver elaborato migliaia di scatti:
- D70: con ACR/lightroom la resa è mediocre, con CaptureOne sembra proprio un'altra reflex, nettamente meglio.
- d300: CameraRaw è sempre andato benissimo, ed è stato da allora che ho iniziato a preferirlo.
- D3/d700: bene con profilo Adobe o profili custom, invece hanno impiegato un po' di più per trovare il giusto affinamento dei profili Nikon-like (inizialmente potevano causare delle posterizzazioni in alcune immagini, e solo con la versione 4 sono diventati perfetti).

Più recentemente c'è il caso delle ultime Fuji, che usano un sensore con un particolare filtro rgb non standard (trans-x).
Anche qui la superiorità di CaptureOne è evidentissima, evidentemente Adobe non ha ancora trovato il giusto algoritmo di demosaicizzazione, adatto a quel particolare sensore.

Sono casi isolati e particolari, perchè in linea generale la resa Adobe è di altissimo livello, ma questo fa capire che bisogna sempre valutare in base alle proprie esigenze specifiche.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
Sto giocando con Capture Pro 6 e già mi sembra superiore sia a CaptureNX che a LR. Soprattutto nel contrasto laddove CaptureNX e LR mi sembrano simili, Pro 6 ha una marcia in più.
maxiclimb
Messaggio: #5
QUOTE(Bobtele @ Jan 27 2013, 03:42 PM) *
Sto giocando con Capture Pro 6


Perchè non il 7 che è più recente? smile.gif

Comunque trovo fuorvianti certe valutazioni basate sulla resa "di default", come hanno fatto nell'articolo linkato da Ges...
Le valutazioni vanno fatte sul risultato ottenibile, non sulla prima apparenza.
E per imparare a conoscere un raw-converter di tempo ce ne vuole.... non bastano certo una manciata di foto.

Se dovessi basarmi su colori e contrasti di default, non avrei nemmeno preso in considerazione Lihtroom/acr, che sono poco contrastati, poco saturi e anche poco nitidi per scelta, nelle impostazioni standard.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2013, 04:04 PM) *
Perchè non il 7 che è più recente? smile.gif

Comunque trovo fuorvianti certe valutazioni basate sulla resa "di default", come hanno fatto nell'articolo linkato da Ges...
Le valutazioni vanno fatte sul risultato ottenibile, non sulla prima apparenza.
E per imparare a conoscere un raw-converter di tempo ce ne vuole.... non bastano certo una manciata di foto.

Se dovessi basarmi su colori e contrasti di default, non avrei nemmeno preso in considerazione Lihtroom/acr, che sono poco contrastati, poco saturi e anche poco nitidi per scelta, nelle impostazioni standard.


Avrei provato anche il 7 ma non ce n'è stato bisogno, si vede da subito che è superiore.

Sì hai ragione alla fine puoi rivoltare tutti i pixel ad uno ad uno come si fa con le frittelle di carnevale, ma io in post produzione preferisco la strada breve.
Massimiliano Piatti
Messaggio: #7
Io uso prevalentemente ACR implementato in Photoshop 5/6 con una bontà di risultati soddisfacente,ma quando ad essere elaborati devono essere dei ritratti fatti con la D800e allora utilizzo Capture One Pro7 con risultati stupefacenti,restituisce incarnati perfetti già di default ma con piccoli aggiustamenti si arriva alla perfezione (tipo la possibilità di eseguire il bilanciamento del bianco direttamente sull'incarnato).
Credo che se lo sviluppo di quest'ultimo software proseguirà di pari passo a quanto dichiarato dagli sviluppatori,non avrò problemi ad usarlo prevalentemente.
Tra l'altro il sito del produttore è prodigo di esempi,PDF,filmati sulle metodologie di utilizzo,l'unico neo che trovo è la mancanza di alcuni profili lenti.

Massi
maxiclimb
Messaggio: #8
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Jan 28 2013, 08:01 AM) *
l'unico neo che trovo è la mancanza di alcuni profili lenti.

Massi

Vero, è ancora un po' carente in questo.
Però va considerato che i profili lenti sono stati introdotti solo in quest'ultima versione, e che un po' alla volta è probabile che vengano integrati.
Anche Adobe ci ha messo un bel po' di tempo prima di completare praticamente tutto il corredo Nikon.
Massimiliano Piatti
Messaggio: #9
QUOTE(maxiclimb @ Jan 28 2013, 09:14 AM) *
Vero, è ancora un po' carente in questo.
Però va considerato che i profili lenti sono stati introdotti solo in quest'ultima versione, e che un po' alla volta è probabile che vengano integrati.
Anche Adobe ci ha messo un bel po' di tempo prima di completare praticamente tutto il corredo Nikon.

Sono certo che implementeranno in breve tempo almeno i profili più utilizzati,la casa madre é sinonimo di garanzia.

Massi
hroby7
Messaggio: #10
Non fatemi venir voglia di provare anche quello che poi mi si confondono le idee, già fin troppo confuse di natura biggrin.gif

Ciao
Roberto
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio