FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
18-70 Non Vr E 55-300 Reflex Non Digitale Su D5100
Rispondi Nuova Discussione
SBIRBIS
Iscritto
Messaggio: #1
ciao a tutti, devo comprare una D5100, sono indeciso se solo corpo in quanto mio padre ha degli obiettivi che non usa più (lui usa D300 e altre ottiche). Gli obiettivi in questione sono:
18-70 non VR originale
55-300 di circa 10 anni fa di una reflex non digitale

So che il VR sarebbe decisamente meglio e che il 55-300 vecchio perde molto di luminosità.

Il mio dubbio è se prendere solo il corpo macchina e sfruttare queste 2 ottiche (dato anche il fatto che le ho in casa) o prendere il classico Kit D5100 con 18-55 + 55-300 a circa 800 €.


Avete esperienza in questione?

Qualche suggerimento??

Grazie 1000!!!
fedebobo
Messaggio: #2
Il 18-70 è pienamente compatibile e, a detta di molti, migliore dell'attuale 18-55.
Il 55-300 non mi risulta esistente in epoca predigitale. Sicuro che non sia un 70-300 o 75-300? Recupera la sigla completa....

Se puoi risparmiare, non vedo perché ricomprare degli altri obiettivi, peraltro mica tanto performanti....

Saluti
Roberto
Cesare44
Messaggio: #3
QUOTE(SBIRBIS @ Jan 8 2013, 09:59 AM) *
ciao a tutti, devo comprare una D5100, sono indeciso se solo corpo in quanto mio padre ha degli obiettivi che non usa più (lui usa D300 e altre ottiche). Gli obiettivi in questione sono:
18-70 non VR originale
55-300 di circa 10 anni fa di una reflex non digitale

So che il VR sarebbe decisamente meglio e che il 55-300 vecchio perde molto di luminosità.

Il mio dubbio è se prendere solo il corpo macchina e sfruttare queste 2 ottiche (dato anche il fatto che le ho in casa) o prendere il classico Kit D5100 con 18-55 + 55-300 a circa 800 €.
Avete esperienza in questione?

Qualche suggerimento??

Grazie 1000!!!

conosco, per averlo usato il 18 70 mm, al momento secondo me, ancora il miglior vetro da kit, non solo in casa Nikon. A parte il VR, che non trovo così determinante in quel range focali, sicuramente meglio, qualitativamente e come costruzione, del 18 55 mm.

Diverso il discorso riguardo al 55 300 mm, non per la luminosità che rimane quella, a prescindere dall'età dell'obiettivo, ma come credo, non essendo un AFS, sulla D5100, priva del motorino incorporato, dovresti usarlo in manuale.

Cosa alquanto scomoda, sia per via dei vetrini di messa a fuoco delle digitali, specie quelli delle entry level, sia per la scarsa luminosità degli zoom come i 55 300 mm.

ciao
Manuel_MKII
Messaggio: #4
Il 18-70 e' un'ottimo obbiettivo (ce l'ho e lo uso al posto del 17-55 Nikkor quando voglio uscire leggero) quindi tienilo perche' vale piu' di quello che ne ricaveresti vendendolo.

Per il 55-300 anche secondo me ti sei confuso con i valori di focale in quanto non esisteva dieci anni fa nessuna ottica Nikon con questa caratteristica.

Probabilmente e' un 70-300 che come ti hanno detto e' un AF e quindi sulla macchina perderesti l'automatismo di messa a fuoco.

A questo punto consiglierei di venderlo e integrare il ricavato (se e' la versione G penso non valga piu' di 80/100 euro) per l'aquisto di un 55-200 VR (usato lo trovi anche intorno ai 130 euro) pienamente compatibile con la tua macchina e di qualita' senza dubbio migliore della versione 70-300 G
a_deias
Messaggio: #5
Confermo il 18-70 per averlo usato, non ha niente da invidiare,anzi, alle attuali ottiche da kit a parte il VR che comunque su certe focali non è indispensabile.

Messaggio modificato da a_deias il Jan 8 2013, 10:51 AM
SBIRBIS
Iscritto
Messaggio: #6
si esatto....è un 70-300...
Quindi ricapitolando mi conviene prendere corpo macchina D5100 e abbinare l'ottica base 18-70 non VR e per la focale maggiore andare su un 55-200? O tenere il 70-300 perdendo l'automatismo della messa fuoco ma con una focale più lunga?
Ho letto che tra l'altro perdo di luminosità con ottica 70-300G....

Grazie a tutti x i consigli
SBIRBIS
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2013, 10:17 AM) *
conosco, per averlo usato il 18 70 mm, al momento secondo me, ancora il miglior vetro da kit, non solo in casa Nikon. A parte il VR, che non trovo così determinante in quel range focali, sicuramente meglio, qualitativamente e come costruzione, del 18 55 mm.

Diverso il discorso riguardo al 55 300 mm, non per la luminosità che rimane quella, a prescindere dall'età dell'obiettivo, ma come credo, non essendo un AFS, sulla D5100, priva del motorino incorporato, dovresti usarlo in manuale.

Cosa alquanto scomoda, sia per via dei vetrini di messa a fuoco delle digitali, specie quelli delle entry level, sia per la scarsa luminosità degli zoom come i 55 300 mm.

ciao

si esatto....è un 70-300...
Quindi ricapitolando mi conviene prendere corpo macchina D5100 e abbinare l'ottica base 18-70 non VR e per la focale maggiore andare su un 55-200? O tenere il 70-300 perdendo l'automatismo della messa fuoco ma con una focale più lunga?
Ho letto che tra l'altro perdo di luminosità con ottica 70-300G....

Grazie a tutti x i consigli
valerio.oddi
Messaggio: #8
QUOTE(SBIRBIS @ Jan 8 2013, 11:12 AM) *
si esatto....è un 70-300...
Quindi ricapitolando mi conviene prendere corpo macchina D5100 e abbinare l'ottica base 18-70 non VR e per la focale maggiore andare su un 55-200? O tenere il 70-300 perdendo l'automatismo della messa fuoco ma con una focale più lunga?
Ho letto che tra l'altro perdo di luminosità con ottica 70-300G....

Grazie a tutti x i consigli


Si tieni il 18-70 che è un ottimo tuttofare.

Che vuol dire "perdo di luminosità"?

Il 70-300 visto che già ce l'hai provalo, poi vedi tu se ti trovi bene a focheggiare a mano, questo non possiamo dirtelo noi. Se poi vedi che non fa per te ti aiuteremo a scegliere il sostituto.
Cesare44
Messaggio: #9
QUOTE(SBIRBIS @ Jan 8 2013, 11:57 AM) *
si esatto....è un 70-300...
Quindi ricapitolando mi conviene prendere corpo macchina D5100 e abbinare l'ottica base 18-70 non VR e per la focale maggiore andare su un 55-200? O tenere il 70-300 perdendo l'automatismo della messa fuoco ma con una focale più lunga?
Ho letto che tra l'altro perdo di luminosità con ottica 70-300G....

Grazie a tutti x i consigli

se non sbaglio si tratta del 70 300 mm G che ha un'apertura di diaframma variabile f/4 5,6.

Non so cosa tu abbia letto a riguardo, ma la luminosità è quella e non cambia montandola su una reflex diversa.

A meno ché tu non ti riferisca al diaframma variabile che perde di luminosità progressivamente dalla focale minima 70 mm (f/4) fino ad arrivare ai 300 mm dove l'apertura massima è f/5,6.

Questa è una caratteristica comune a tutti gli zoom con focale variabile di qualsiasi marca, non solo di quel particolare obiettivo.

Solo gli zoom al top, quelli con focale costante, tipo f/2,8 o f/4, mantengono sempre la stessa apertura sia alla focale minima che a quella massima.

ciao
Antonio Canetti
Messaggio: #10
il 18-70 anche se non tanto pubblicizzato sia dalla Nikon ( non lo mette più in kit) e da chi lo possiede, comunque in questa sede è giustamente acclamato come un ottima ottica, inoltre rispetto a molte ottiche da kit ha l'attacco in metallo molto più robusto di quello di plastica.


credo che ci sia un altro problema, la 5100 non viene venduta solo corpo, ma in kit, perché fino adesso non ho mai visto offerte della D5100 solo corpo.


Antonio
valerio.oddi
Messaggio: #11
QUOTE(Antonio Canetti @ Jan 8 2013, 12:29 PM) *
il 18-70 anche se non tanto pubblicizzato sia dalla Nikon ( non lo mette più in kit) e da chi lo possiede, comunque in questa sede è giustamente acclamato come un ottima ottica, inoltre rispetto a molte ottiche da kit ha l'attacco in metallo molto più robusto di quello di plastica.
credo che ci sia un altro problema, la 5100 non viene venduta solo corpo, ma in kit, perché fino adesso non ho mai visto offerte della D5100 solo corpo.
Antonio


Si trova si trova, anche Nital Pollice.gif
Antonio Canetti
Messaggio: #12
QUOTE(valerio.oddi @ Jan 8 2013, 12:33 PM) *
Si trova si trova, anche Nital Pollice.gif


meglio così!!!!!!!!!!!!!!

Antonio
SBIRBIS
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE(Cesare44 @ Jan 8 2013, 12:28 PM) *
se non sbaglio si tratta del 70 300 mm G che ha un'apertura di diaframma variabile f/4 5,6.

Non so cosa tu abbia letto a riguardo, ma la luminosità è quella e non cambia montandola su una reflex diversa.

A meno ché tu non ti riferisca al diaframma variabile che perde di luminosità progressivamente dalla focale minima 70 mm (f/4) fino ad arrivare ai 300 mm dove l'apertura massima è f/5,6.

Questa è una caratteristica comune a tutti gli zoom con focale variabile di qualsiasi marca, non solo di quel particolare obiettivo.

Solo gli zoom al top, quelli con focale costante, tipo f/2,8 o f/4, mantengono sempre la stessa apertura sia alla focale minima che a quella massima.

ciao


Ragazzi ho controllato e l'ottica è un 75-300 4,5-5,6....l'automatismo della messa a fuoco è automatico con zoommata avanti e indietro.
A questo punto ricapitolando mi sembra di capire che siete tutti d'accordo nel tenere il base 18/70...x il tele ritenete di stare su questo o come suggeriva alcun di andare su un 55-200?
Grazie 1000 e buona serata!
mrmako
Banned
Messaggio: #14
bene per il 18/70,
con il 75-300 perderai la messa a fuoco automatica con la D5100, questa non ha il motore interno per muovere le ottiche AF senza motore di messa a fuoco integrato.
Con le entry level Nikon (D3x00 D5x00)per avere la messa a fuoco automatica sei obbligato a usare le recenti ottiche AFS, col motore integrato nell'obbiettivo.
Quindi se non ti da fastidio focheggiare a mano sul tele, va bene altrimenti devi cambiare tipo di corpo (d90-d7000) oppure compri un nuovo tele (70-300FX oppure 55-300DX), sinceramente io al tuo posto prenderei la D90 o la D7000.
Ciao
PS ovviamente assieme al corpo comprerei un bel corso di fotografia smile.gif

Messaggio modificato da mrmako il Jan 8 2013, 07:25 PM
SBIRBIS
Iscritto
Messaggio: #15
QUOTE(mrmako @ Jan 8 2013, 07:24 PM) *
bene per il 18/70,
con il 75-300 perderai la messa a fuoco automatica con la D5100, questa non ha il motore interno per muovere le ottiche AF senza motore di messa a fuoco integrato.
Con le entry level Nikon (D3x00 D5x00)per avere la messa a fuoco automatica sei obbligato a usare le recenti ottiche AFS, col motore integrato nell'obbiettivo.
Quindi se non ti da fastidio focheggiare a mano sul tele, va bene altrimenti devi cambiare tipo di corpo (d90-d7000) oppure compri un nuovo tele (70-300FX oppure 55-300DX), sinceramente io al tuo posto prenderei la D90 o la D7000.
Ciao
PS ovviamente assieme al corpo comprerei un bel corso di fotografia smile.gif



...eh si hai ragione....scusate ma piano piano ci arriviamo....la volotná c'é....arrivo dal mondo fotografia iPhone....:-(
Ma sull'altra ottica....18-70 ho lo stesso problema?

Ciao
Cesare44
Messaggio: #16
il 18 70 mm è un AFS, quindi dotto di motorino,pertanto nessun problema con la messa a fuoco.

ciao
brik85
Messaggio: #17
Visto che l'ottica tele ce l'hai valuta di prendere una d90 d7000 d300s o d300 così non hai più problemi per gli obiettivi senza motore di messa a fuoco...
Manuel_MKII
Messaggio: #18
Il 18-70 e' un AFS quindi pienamente compatibile con qualsiasi macchina DX di Nikon e tra le ottiche "kit" in quel range di focale e' la piu' luminosa oltretutto e la qualita' c'e per cui qualsiasi corpo deciderai di prendere (in DX chiaramente) quell'obbiettivo sara' perfetto!!

QUOTE(brik85 @ Jan 9 2013, 10:55 AM) *
Visto che l'ottica tele ce l'hai valuta di prendere una d90 d7000 d300s o d300 così non hai più problemi per gli obiettivi senza motore di messa a fuoco...


Prendere una D90 (o ancora meglio una D7000) ha i suoi indubbi vantaggi.... ma non per il fatto che si ha gia' il 75-300 perche' non e' proprio un'ottica di qualita' dry.gif laugh.gif



 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio