FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
50mm
Rispondi Nuova Discussione
alexd800
Messaggio: #26
Ciao, io sono un felice possessore di 1.4G ma ultimamente sto tenendo do'occhio il 50 1.4 AF-D che ha dei colori stupendi, il 50 1.4 G a mio avviso è piu spento e meno contrastato rispetto al D, se avessi anche il D lo userei sempre in esterna per la resa dei colori che amo che è più "artistica", non so bene come descriverla invece il G continuerei a usarlo in studio perchè restituisce quell'effetto tipico del beauty.

E' un po difficile riassumere a parole gli occhi chiariranno tutto in un attimo

50 1.4 D colori più accesi e pastosi la resa sulla pelle è completamente diversa dal G
http://www.flickr.com/people/tgkw/

50 1.4 G colori un po più spenti resa sulla pelle più reale ma più spenta a mio avviso "as seen"
http://www.flickr.com/photos/i_travel_east/5849141366/

Sinceramente venderei il G per il D se non mi servisse in studio.

P.S: inoltre il D costa la metà del G e da quello che dice rockwell "The reason you want this new 50mm f/1.4G AF-S instead of the perfectly good 50mm f/1.4 AF-D that Nikon has been making unchanged since 1993 is that you can tweak manual focus simply by touching the ring. With the older AF-D lens, you have to move a switch on the camera to get between manual and auto focus"

Spero di esserti stato un minimo d'aiuto anche se quello che penso mi è difficile da spiegare, forse la soluzione sarebbe provarli entrambi e scegliere.

Ciao!

Messaggio modificato da alexd800 il Nov 30 2012, 09:55 PM
simonegiuntoli
Messaggio: #27
[quote name='alexd800' date='Nov 30 2012, 09:53 PM' post='3225272']
Ciao, io sono un felice possessore di 1.4G ma ultimamente sto tenendo do'occhio il 50 1.4 AF-D che ha dei colori stupendi, il 50 1.4 G a mio avviso è piu spento e meno contrastato rispetto al D, se avessi anche il D lo userei sempre in esterna per la resa dei colori che amo che è più "artistica", non so bene come descriverla invece il G continuerei a usarlo in studio perchè restituisce quell'effetto tipico del beauty.

E' un po difficile riassumere a parole gli occhi chiariranno tutto in un attimo

50 1.4 D colori più accesi e pastosi la resa sulla pelle è completamente diversa dal G
http://www.flickr.com/people/tgkw/

50 1.4 G colori un po più spenti resa sulla pelle più reale ma più spenta a mio avviso "as seen"
http://www.flickr.com/photos/i_travel_east/5849141366/

Sinceramente venderei il G per il D se non mi servisse in studio.

P.S: inoltre il D costa la metà del G e da quello che dice rockwell "The reason you want this new 50mm f/1.4G AF-S instead of the perfectly good 50mm f/1.4 AF-D that Nikon has been making unchanged since 1993 is that you can tweak manual focus simply by touching the ring. With the older AF-D lens, you have to move a switch on the camera to get between manual and auto focus"

Spero di esserti stato un minimo d'aiuto anche se quello che penso mi è difficile da spiegare, forse la soluzione sarebbe provarli entrambi e scegliere.

Ciao!
[/quote

Pollice.gif

Anche secondo me il D e' migliore, a me personalmente le ottiche G non piacciono. Troppo dure e troppo nitide.

ivo91
Messaggio: #28
scusate l'ignoranza; ma la versione D da 1.4 dovrebbe esistere solo non stabilizzato, sbaglio?
per quanto riguarda il millimetraggio, meglio 35 o 50?
alexd800
Messaggio: #29
QUOTE(ivo91 @ Dec 1 2012, 01:07 PM) *
scusate l'ignoranza; ma la versione D da 1.4 dovrebbe esistere solo non stabilizzato, sbaglio?
per quanto riguarda il millimetraggio, meglio 35 o 50?

Stabilizzato? Non so nemmeno se il G è stabilizzato, il 50 è il vero tutto fare, look cinematrografico e sfocato di carattere un 50 per me va avuto d'obbligo a corredo, tutto il resto viene dopo, IMHO.
ivo91
Messaggio: #30
si hai pienamente ragione, ho sbagliato io a scrivere.
volevo dire che la versione D non ha il motorino per l'autofocus cosa che a me serve visto che ho una 3100.
ecco perche pensavo a un af-s 1.8 e a questo punto da 50mm. il problema è che si trova solo in G e non in D

Messaggio modificato da ivo91 il Dec 1 2012, 01:40 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #31
QUOTE(alexseventyseven @ Nov 14 2012, 12:25 PM) *
L'AF-S 50mm f/1.4 fa parte della serie professionale.


Assolutamente NO.

E lo specifico bene, prima che Nikon si monti la testa... messicano.gif
Sono anni che aspetto un 50mm AF PROFESSIONALE e ancora non si vede.
E' un buon obeittivo, ma non è professionale.
em@
Messaggio: #32
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 1 2012, 02:24 PM) *

Assolutamente NO.

E lo specifico bene, prima che Nikon si monti la testa... messicano.gif
Sono anni che aspetto un 50mm AF PROFESSIONALE e ancora non si vede.
E' un buon obeittivo, ma non è professionale.


Cosa intendi tu per professionale?
cop71
Messaggio: #33
QUOTE(ivo91 @ Nov 30 2012, 08:26 PM) *
ti ringrazio Ferdinando per la tua risposta.
il dubbio purtroppo rimane. inizialmente ero convinto di acquistare il 50 però spulciando la rete ho trovato il 35 che, con tutta sincerità, mi fa molta gola. Mi sa che alla fine prenderò uno dei due obbiettivi e in futuro prenderò anche il secondo. Il punto è da quale partire... scelta non facile.
in qualche modo mi trovo più attratto dal 50 ma prima di fare l'acquisto voglio cercare di capire se questo obbiettivo è veramente la scelta migliore per iniziare con i fissi.

Ho una d3100 come te e il 50 1.4 g che mi sono regalato un anno fa. Su dx , a mio gusto, la focale è per lo street un pò troppo lunga. Ho intenzione di passare prima o poi ad fx e dunque di non abbandonare il mio fantastico 50ino ma se tornassi indietro e non avessi necessità di abbandonare il formato dx prenderei il 35 mm 1.8 che costa molto meno e un 85 per i ritratti.Ora mi trovo invece con la voglia di acquistare il nikkor 28 1.8 per avere una focale più "normale su dx e un grandangolo in futuro su fx.
A mio parere 35 1.8 e risparmi un bel pò..
Ciao
Marco
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #34
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 12:58 AM) *
Cosa intendi tu per professionale?


Un 50mm costruito meglio (come gli AFS G 1.4 da mille e passa euro per intenderci), corretto nelle distorsioni e nel coma sopratutto.
Poi se è anche f/1.2, meglio ancora.

Un nuovo Noct insomma.
em@
Messaggio: #35
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 2 2012, 10:15 AM) *
Un 50mm costruito meglio (come gli AFS G 1.4 da mille e passa euro per intenderci), corretto nelle distorsioni e nel coma sopratutto.
Poi se è anche f/1.2, meglio ancora.

Un nuovo Noct insomma.


Però professionale significa per i professionisti. O meglio da lavoro. E a me risulta che con il 50mm 1.4 molti pro ci lavorano, e anche bene.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #36
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 01:14 PM) *
Però professionale significa per i professionisti. O meglio da lavoro. E a me risulta che con il 50mm 1.4 molti pro ci lavorano, e anche bene.


Si lavora professionalmente anche con una D40 e un 50mm f/1.8 AFD da 100 euro e sola messa a fuoco manuale... che vuol dire?!

Col 50mm f/1.4 AFS G i pro ci lavorano perchè non c'è alternativa AF, tra l'altro. Ma non è questo il punto... il punto è che Nikon non ha un 50mm professionale a catalogo, come un tempo invece aveva e come Canon ha tutt'oggi...

dimapant
Banned
Messaggio: #37
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 2 2012, 01:36 PM) *
........... come Canon ha tutt'oggi...



Il Canon 50 f 1,2 AFS l'ho provato a fondo, su 5D MKIII, proprio in questi giorni, dato che sto provando seriamente la roba Canon.

E' un'ottica costruita in metallo, fatta in modo eccellente ma con un comportamento "vecchio" come livello di prestazioni ottiche: al centro è bello nitido anche a tutta apertura ed a diaframma molto aperto, ma ha i bordi poco nitidi, basta allontanarsi dal centro solo un po' e la nitidezza cala presto, mentre chiuso, verso F 5,6 ed oltre, è di una nitidezza fenomenale su tutto il fotogramma, e sul contrasto ha un comportamento tipo le ottiche Nikon AFD, ombre aperte e modulazione tonale sottile e delicata, le Nikon AFS nuove sono più "dure", più crude.

Confrontato col nostro AFS F 1,4, non c'è paragone, mai, a nessun diaframma, nemmeno a tutta apertura l'F 1,4 ce la fa a superare quell'F 1,2, ma quell'affare lì costa 4 volte il nostro, sui 1.600 euro.

Nikon, una lavorazione meccanica di quel livello su ottiche piccole non la fa più da anni, la faceva in passato, oggi le ottiche piccole le fa in plastica, e non vedo perchè dovrebbe ricominciare, mentre otticamente la dovrebbe fare meglio, più nitida alle grandi aperture: anche se alle grandi aperture i bordi non sono praticamente mai importanti, se sono nitidi è meglio, a sfocarli un po' si fa in un minuto, mentre l'inverso è impossibile e.....siamo a fine 2012.

Un 50 F 1,2 AFS fatto come l'85 AFS F 1,4, in plastica, in uso pratico andrebbe bene, ma...... a parer mio alla metà del prezzo del Canon.

Vedremo.

Saluti cordiali

Messaggio modificato da dimapant il Dec 2 2012, 03:10 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #38
Che il Canon EF 50mm f/1.2 L non sia un mostro come il Noct è ahimè risaputo, ma apprezzo quantomeno il tenativo di farlo un 50mm professionale.
E' comunque a grandi linee migliore del Canon 50mm f/1.4... e non escludo che come quasi tutte le ottiche serie L, possa uscire prossimamente un L II.

Nikon secondo me è in grado di fare meglio sui 50mm, ma purtroppo tiene le mani in tasca.

Vedremo sì Dimapant, il problema è che il tempo corre, sopratutto per il sistema reflex... di questo passo ci saranno mirrorless FF che superano la D3 sulla qualità d'immagine e pure a buon mercato. A quel punto il 50mm professionale Nikon per DSLR sarà alquanto tardivo.
Serviva già da anni, oggi al limite... un domani rischia di essere troppo tardi.

em@
Messaggio: #39
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 2 2012, 01:36 PM) *
Si lavora professionalmente anche con una D40 e un 50mm f/1.8 AFD da 100 euro e sola messa a fuoco manuale... che vuol dire?!

Col 50mm f/1.4 AFS G i pro ci lavorano perchè non c'è alternativa AF, tra l'altro. Ma non è questo il punto... il punto è che Nikon non ha un 50mm professionale a catalogo, come un tempo invece aveva e come Canon ha tutt'oggi...


Si ho capito...quello che non ho capito è CHI stabilisce questo...
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #40
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 07:08 PM) *
Si ho capito...quello che non ho capito è CHI stabilisce questo...


Lo stabilisce Nikon stessa.
Altrimenti non costerebbe 350-400 euro e non sarebbe anni luce dal Noct.

em@
Messaggio: #41
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 2 2012, 07:25 PM) *
Lo stabilisce Nikon stessa.
Altrimenti non costerebbe 350-400 euro e non sarebbe anni luce dal Noct.


Quindi se domani Nikon scrive ottica professionale diventa professionale?

em@
Messaggio: #42
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 07:35 PM) *
Quindi se domani Nikon scrive ottica professionale diventa professionale?



Attenendosi da quello che scrive Nikon, ad esempio 85 1.4g è professionale mentre 85 1.4d non lo è.

Non sarebbe nemmeno professionale il 24 1.4g, mentre il 35 1.4g lo è.

Secondo me questi discorsi lasciano un po' il tempo che trovano...
Gian Carlo F
Messaggio: #43
QUOTE(alexd800 @ Nov 30 2012, 09:53 PM) *
Ciao, io sono un felice possessore di 1.4G ma ultimamente sto tenendo do'occhio il 50 1.4 AF-D che ha dei colori stupendi, il 50 1.4 G a mio avviso è piu spento e meno contrastato rispetto al D, se avessi anche il D lo userei sempre in esterna per la resa dei colori che amo che è più "artistica", non so bene come descriverla invece il G continuerei a usarlo in studio perchè restituisce quell'effetto tipico del beauty.

.............................................


Finalmente ho un riscontro su quello che sostengo da tempo circa la resa dei G che, contrariamente a molte leggende metropolitane che circolano nel WEB, non sono affatto duri e contrastati (mi riferisco ai fissi....).

Contrariamente a te io invece preferisco i G agli AFD, ma è ovviamente questione di gusti personali, i G li trovo più naturali, un po' come lo erano i vecchi AI.

Tornando allo specifico, va anche detto che il 50mm f1,4 AFS G ha una resa superiore rispetto l'AFD alle masssime aperture.


dimapant
Banned
Messaggio: #44
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 07:35 PM) *
Quindi se domani Nikon scrive ottica professionale diventa professionale?


Con il termine "professionale" Nikon, a parer mio, spara baggianate a tutta randa, scrive quello che gli pare: perfino la D 700 ultimamente era stata ufficialmente dichiarata "professionale" dopo anni che a catalogo era stata, giustamente, listata come una semi professionale.

Una scheda sola di memoria e dichiarata "professionale": questo la dice estremamente lunga sull'appellativo "professionale" usato in casa Nikon.

La roba va presa in mano e giudicata, e lasciamo che le case scrivano pure quello che gli torna più comodo.

Saluti cordiali


em@
Messaggio: #45
QUOTE(dimapant @ Dec 2 2012, 09:33 PM) *
Con il termine "professionale" Nikon, a parer mio, spara baggianate a tutta randa, scrive quello che gli pare: perfino la D 700 ultimamente era stata ufficialmente dichiarata "professionale" dopo anni che a catalogo era stata, giustamente, listata come una semi professionale.

Una scheda sola di memoria e dichiarata "professionale": questo la dice estremamente lunga sull'appellativo "professionale" usato in casa Nikon.

La roba va presa in mano e giudicata, e lasciamo che le case scrivano pure quello che gli torna più comodo.

Saluti cordiali


E' proprio il discorso che facevo io... Perchè una lente o un corpo vengono considerati professionali? Perchè lo scrive Nikon? Non credo. Secondo me va considerato pro tutto il materiale che viene utilizzato per la professione e che restituisce pertanto un ottimo risultato. A tal proposito, il 50 1.4, a mio avviso può essere considerato professionale.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #46
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 09:46 PM) *
E' proprio il discorso che facevo io... Perchè una lente o un corpo vengono considerati professionali? Perchè lo scrive Nikon? Non credo. Secondo me va considerato pro tutto il materiale che viene utilizzato per la professione e che restituisce pertanto un ottimo risultato. A tal proposito, il 50 1.4, a mio avviso può essere considerato professionale.


Ah ok, quindi siccome il bravo fotografo del mio quartiere ottiene ottimi risultati col 18-55 DX, è professionale pure quello.
Quindi tutto è professionale a secondo di come ci gira, bastava dirlo subito.

PS: qualcosa mi dice che sei in possesso del 50 1.4 G, sbaglio? messicano.gif

Messaggio modificato da Mattia BKT il Dec 2 2012, 10:02 PM
em@
Messaggio: #47
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 2 2012, 10:00 PM) *
Ah ok, quindi siccome il bravo fotografo del mio quartiere ottiene ottimi risultati col 18-55 DX, è professionale pure quello.
Quindi tutto è professionale a secondo di come ci gira, bastava dirlo subito.

PS: qualcosa mi dice che sei in possesso del 50 1.4 G, sbaglio? messicano.gif



Dai! Non vorrai mica fare un simile paragone! Seriamente...



Si sono in possesso del 50 1.4g Lampadina.gif laugh.gif

Messaggio modificato da em@ il Dec 2 2012, 10:05 PM
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #48
QUOTE(em@ @ Dec 2 2012, 10:04 PM) *
Dai! Non vorrai mica fare un simile paragone! Seriamente...


Bhè, è un po' come paragonare il 50mm 1.4 G al Noct... capisci che intendo per professionale? Non so se hai mai avuto il piacere di usare quest'ultimo, magari in notturna con fonti di luci varie...

L'ho detto anche nel mio primo post, l'AFS G è una buona lente, ma non è il TOP e per quel che costa credo che anche Nikon non aspirasse a un 50mm TOP, altrimenti ci sparava 1600 euro minimo. Poi che i professionisti lo usano e tirano fuori ottimi scatti è un altro discorso, alla fine è il manico ad essere professionale... wink.gif
em@
Messaggio: #49
QUOTE(Mattia BKT @ Dec 3 2012, 12:01 AM) *
Bhè, è un po' come paragonare il 50mm 1.4 G al Noct... capisci che intendo per professionale? Non so se hai mai avuto il piacere di usare quest'ultimo, magari in notturna con fonti di luci varie...

L'ho detto anche nel mio primo post, l'AFS G è una buona lente, ma non è il TOP e per quel che costa credo che anche Nikon non aspirasse a un 50mm TOP, altrimenti ci sparava 1600 euro minimo. Poi che i professionisti lo usano e tirano fuori ottimi scatti è un altro discorso, alla fine è il manico ad essere professionale... wink.gif


Ok, se la metti su questo piano... ci siamo chiariti wink.gif
Manuel_MKII
Messaggio: #50
.

QUOTE(ivo91 @ Nov 30 2012, 08:26 PM) *
ti ringrazio Ferdinando per la tua risposta.
il dubbio purtroppo rimane. inizialmente ero convinto di acquistare il 50 però spulciando la rete ho trovato il 35 che, con tutta sincerità, mi fa molta gola. Mi sa che alla fine prenderò uno dei due obbiettivi e in futuro prenderò anche il secondo. Il punto è da quale partire... scelta non facile.
in qualche modo mi trovo più attratto dal 50 ma prima di fare l'acquisto voglio cercare di capire se questo obbiettivo è veramente la scelta migliore per iniziare con i fissi.


Nel tuo caso la sostanziale differenza tra 35 e 50, e' che uno (il 35) copre l'angolo di campo di un'ottica definita "normale" per il formato del TUO corpo macchina mentre l'altro (il 50) e' in pratica un teleobiettivo (medio) sul TUO formato.

La lunghezza focale di un'ottica definita "normale" e' quella che e' pari (o quanto piu' vicina) alla diagonale del formato del formato del corpo macchina utilizzato

Nel caso di una macchina DX Nikon (il tuo caso) il formato del sensore e' 23,6×15,7 mm per cui il 35mm e' la sua ottica "normale".

Nel caso di una macchina FX (oppure analogica) il formato del sensore (o del fotogramma) e' pari a 24 x 36 mm per cui il 50mm e' l'ottica definita "normale" su questi corpi macchina.

P.S. - Giusto per fare un altro esempio un 80mm su un'Hasselblad (la conoscerai sicuramente ma per dovere di cronaca informo che e' una macchina a pellicola formato 6 x 6 "centimetri") e' il suo obbiettivo normale.....ma se lo stesso obbiettivo lo monti sulla tua e' un tele anche abbastanza spinto (con il fattore di moltiplicazione DX e' l'equivalente di un 120mm).

Messaggio modificato da Manuel_MKII il Dec 3 2012, 06:55 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >