FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
149 Pagine: V  « < 92 93 94 95 96 > »   
D800 ....problemi di autofocus
Rispondi Nuova Discussione
Andrea Meneghel
Messaggio: #2326
Vero quanto dici..vero anche che le foto le facciamo noi e non Nikon e se ci sono problemi di AF sono le nostre foto di ogni giorno che non danno i risultati sperati.
Chi ha preso la D800, almeno una gran parte di essi, ha una certa esperienza fotografica e se qualcosa non va se ne accorge presto...e fare dei test a casa è una delle prime cose impossibili da evitare; ovviamente non sono test eseguiti in laboratorio e quindi hanno l'attendibilità che meritano ma la valutazione finale dell'utente proviene da :

1. Test focuschart o similare
2. Test sul campo mediante cavalletto
3. La differenza di risultati tra modulo AF e LiveView
4. La somma dei risultati ottenuti da 1+2+3

alla fine l'utente una mezza idea se la fa, capire se la propria Reflex ha un problema riproducibile non è impossibile e io credo che chi ne ha lamentato un comportamento non conforme sia attendibile

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 16 2012, 09:55 AM
sepofa
Messaggio: #2327
una curiosità :
ma un chiarimento da parte della Nital ? tipo: le macchine sono perfette e siete voi incapaci, oppure alcune macchine presentano un problema e non può essere risolto, alcune macchine presentano dei problemi ma posssono essere tranquillamente risolti...insomma non sono esperto di marketing ma mi pare che la cosa possa avere ripercussioni poco piacevoli
lorenzo
gazzolas74
Messaggio: #2328
QUOTE(Boscacci @ Nov 15 2012, 06:23 PM) *
Se Alessandro è d'accordo, volevo mantenere la promessa di postare i test su focus-chart che abbiamo realizzato l'altro giorno.

Possono interessare ?

Alessandro , le foto ? smile.gif
la cosa che non quadra e' che hai sempre sostenuto che il punto centrale era starato....ora come fa' ad essere OK ??
i test alla focus chart sono fatti a distanza ravvicinata....ma aumentando la distanza tra D800 e soggetto i risultati non erano peggiori ?
Alessandro Catalano (grande !!!) ha fatto il test sono con la focus chart giusto ?
ora provero' a rifare i test come suggerito da A. Catalano e vediamo cosa esce fuori.....poi ci sara' da capire se spedire macchina + 24-70 o solo il corpo....
gazzolas74
Messaggio: #2329
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2012, 12:36 PM) *
Alessandro , le foto ? smile.gif
la cosa che non quadra e' che hai sempre sostenuto che il punto centrale era starato....ora come fa' ad essere OK ??
i test alla focus chart sono fatti a distanza ravvicinata....ma aumentando la distanza tra D800 e soggetto i risultati non erano peggiori ?
Alessandro Catalano (grande !!!) ha fatto il test sono con la focus chart giusto ?
ora provero' a rifare i test come suggerito da A. Catalano e vediamo cosa esce fuori.....poi ci sara' da capire se spedire macchina + 24-70 o solo il corpo....

intanto posto crop di altro scatto fatto a 70mm (24-70) F4....prima col punto AF estremo sinistro e poi col centrale
File allegati
File Allegato  Particolare_AF_sinistro__70mm__F4.bmp ( 3.07mb ) Numero di download: 139
File Allegato  Particolare_AFcentrale__70mm__F4.bmp ( 3.08mb ) Numero di download: 161
 
Boscacci
Messaggio: #2330
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2012, 12:36 PM) *
Alessandro , le foto ? smile.gif
la cosa che non quadra e' che hai sempre sostenuto che il punto centrale era starato....ora come fa' ad essere OK ??
i test alla focus chart sono fatti a distanza ravvicinata....ma aumentando la distanza tra D800 e soggetto i risultati non erano peggiori ?
Alessandro Catalano (grande !!!) ha fatto il test sono con la focus chart giusto ?
ora provero' a rifare i test come suggerito da A. Catalano e vediamo cosa esce fuori.....poi ci sara' da capire se spedire macchina + 24-70 o solo il corpo....


Scusate, oggi ho subìto un piccolo intervento chirurgico e sono rientrato solo ora.
Se Alessandro Catalano è d'accordo, posterò i test su focus-chart: giro la domanda ad Alessandro sul discorso della distanza del soggetto..

A onor del vero, gli unici risultati veramente buoni li abbiamo ottenuti solo col 24-70@70: a 24 il suo zoom va in leggero front-focus ed il mio 28, come saprete, verrà esaminato per lo stesso problema quanto prima.
Ma appena possibile, giudicherete coi vostri occhi....
Saluti
Alessandro
Alessandro Catalano
Messaggio: #2331
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2012, 02:01 PM) *
intanto posto crop di altro scatto fatto a 70mm (24-70) F4....prima col punto AF estremo sinistro e poi col centrale


Ciao Gazzolas74 (scusa ma non so il Tuo nome), di base il Tuo test è già sbagliato in partenza e Ti spiego il perché:

Ho già spiegato che solamente 15 dei 51 punti AF sono a croce (per la precisione quelli centrali) mentre i restanti sono lineari .... e Te cosa fai .... vai a focheggiare un offerto a righe orizzontali ... è ovvio che con il centrale è ok ... ma troppo Ti è andata bene col Sx ... è pure quasi a fuoco !

Forse non ci siamo capiti ... prima di eseguire un test è necessario sapere come funziona l'attrezzo e i suo sistemi .... altrimenti .....

Questa è in fondo la dimostrazione che probabilmente è necessario seguire un workshop di settaggi e di approfondimenti su come funzionano queste fotocamere digitali ...

... e meno male che sono stato pure preso in giro per non dire un'altra cosa circa i workshop !!!! Perdonate lo sfogo ma quando "ce vo' ce vo' "

Un caro saluto

Alessandro Catalano

P.S. - Posterò poi una spiegazione sul micromosso e sul microsfuocato.
Andrea Meneghel
Messaggio: #2332
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 08:01 PM) *
Ciao Gazzolas74 (scusa ma non so il Tuo nome), di base il Tuo test è già sbagliato in partenza e Ti spiego il perché:

Ho già spiegato che solamente 15 dei 51 punti AF sono a croce (per la precisione quelli centrali) mentre i restanti sono lineari .... e Te cosa fai .... vai a focheggiare un offerto a righe orizzontali ... è ovvio che con il centrale è ok ... ma troppo Ti è andata bene col Sx ... è pure quasi a fuoco !

Forse non ci siamo capiti ... prima di eseguire un test è necessario sapere come funziona l'attrezzo e i suo sistemi .... altrimenti .....

Questa è in fondo la dimostrazione che probabilmente è necessario seguire un workshop di settaggi e di approfondimenti su come funzionano queste fotocamere digitali ...

... e meno male che sono stato pure preso in giro per non dire un'altra cosa circa i workshop !!!! Perdonate lo sfogo ma quando "ce vo' ce vo' "

Un caro saluto

Alessandro Catalano

P.S. - Posterò poi una spiegazione sul micromosso e sul microsfuocato.


Sono daccordo su quanto da te illustrato riguardo la diversa tipologia di punti di MAF; ma da quanto dici mi sembra di capire reputi nella norma il risultato ottenuto dall'utente, addirittura un risultato fortunato ? nel mondo reale dove non ci sono focuschart io non mi aspetto assolutamente di avere BF/FF in condizioni di contrasto e luminosità almeno "buoni" e il soggetto fotografato dell'utente DEVE venire a fuoco.
Ok la maggior sensibilità che i punti a stella ci danno, ma gli altri in certe situazioni ( compatibilmente con la lente montanta ) si devono comportare comunque bene

La mia D800 con 14-24 o 50mm una foto del genere nel laterali non la sbaglia di certo

Messaggio modificato da bluesun77 il Nov 16 2012, 06:09 PM
Alessandro Catalano
Messaggio: #2333
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 05:20 PM) *
Scusate, oggi ho subìto un piccolo intervento chirurgico e sono rientrato solo ora.
Se Alessandro Catalano è d'accordo, posterò i test su focus-chart: giro la domanda ad Alessandro sul discorso della distanza del soggetto..

A onor del vero, gli unici risultati veramente buoni li abbiamo ottenuti solo col 24-70@70: a 24 il suo zoom va in leggero front-focus ed il mio 28, come saprete, verrà esaminato per lo stesso problema quanto prima.
Ma appena possibile, giudicherete coi vostri occhi....
Saluti
Alessandro


Vai Alessandro posta pure !!!

Alessandro
hroby7
Messaggio: #2334
Ho imparato una cosa nuova

Credevo che i punti a croce agevolassero la maf (possibilità e rapidità) ma non credevo regalassero vantaggi in precisione

Ma non è che la precisione sia data dal fatto che questi punti si trovino prevalentemente al centro ?

Ciao
Roberto
Alessandro Catalano
Messaggio: #2335
QUOTE(hroby7 @ Nov 16 2012, 06:31 PM) *
Ho imparato una cosa nuova

Credevo che i punti a croce agevolassero la maf (possibilità e rapidità) ma non credevo regalassero vantaggi in precisione

Ma non è che la precisione sia data dal fatto che questi punti si trovino prevalentemente al centro ?

Ciao
Roberto


Anche ... ma comunque vada il punto centrale è il massimo perché sei sull'asse ottico quindi .... riccordi sulle vecchie reflex manuali di una volta .... il telemetro ad immagine spezzata era solo al centro per avere precisione ed evitare qulsiasi deviazione generata dalle aberrazioni ottiche e dalla curvatura di campo delle ottiche.

Alessandro
dimapant
Banned
Messaggio: #2336
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 15 2012, 03:25 PM) *
............. Invece la domanda che mi farei al posto di un potenziale acquirente della D800 è questa: la concorrenza ha dei sistemi AF più evoluti soprattutto in condizioni difficili? ..............


La concorrenza sulle professionali, 1Dx e 5D MKIII, ha rifatto l'AF, l'ha rifatto migliorato, adesso ha 61 punti, e l'ha rifatto per lavorare ad F 8, ed ha permesso all'AF della 7D, l'APS professionale loro, di lavorare anche quello ad F 8 con un firmware.

Ad oggi loro lamentele non ce ne sono.

Comunque, per dare una risposta alla tua domanda, basta provare le fotocamere e levarsi lo sfizio è facile.

Io ho un sacco di canonisti tra i conoscenti, e la roba loro, compresa la 5D MKIII (una c'è da due settimane) la conosco molto bene, ci scatto e ci stampo a volte, ma con la fame di quattrini che c'è oggi, praticamente tutti i rivenditori ti fanno provare tutte le fotocamere ed ottiche, tutto quello che vuoi, e se ti conoscono un po' è meglio, ma non è necessario.

Le prove, di solito, le fai in negozio, mentre se ti conoscono, hai un po' più di margine di manovra, almeno a me il mio rivenditore l'aveva proposto, ma io mi sono rifiutato.

Saluti cordiali



















ifelix
Banned
Messaggio: #2337
Mi si chiede...................( ...amici su altri forum... ) smile.gif
" Perchè con un sensore a 36MP il micromosso è più facilmente evidenziabile ? "

Cosa rispondereste dando una chiara spiegazione tecnica ?
___________
Alessandro....mi daresti la risposta sintetizzata in poche righe ?

Messaggio modificato da ifelix il Nov 16 2012, 07:26 PM
marce956
Messaggio: #2338
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 16 2012, 02:01 PM) *
intanto posto crop di altro scatto fatto a 70mm (24-70) F4....prima col punto AF estremo sinistro e poi col centrale


Non riesco ad aprirle: è un problema solo mio?
Alessandro Catalano
Messaggio: #2339
QUOTE(ifelix @ Nov 16 2012, 07:25 PM) *
Mi si chiede...................( ...amici su altri forum... ) smile.gif
" Perchè con un sensore a 36MP il micromosso è più facilmente evidenziabile ? "

Cosa rispondereste dando una chiara spiegazione tecnica ?
___________
Alessandro....mi daresti la risposta sintetizzata in poche righe ?


Semplice supponiamo di fotografare un oggetto quindi andiamo ad esaminare una piccolissima porzione di esso, questa piccola porzione sarà, ad esempio rappresentata da 4 pixel (Fotocamera da 12 Mpx) mentre da ben 12 pixel (fotocamera da 36 Mpx). Quindi nel primo caso un micromosso sarà registrato in maniera marginale proprio perché rappresentato da soli 4 pixel nel secondo sarà evidenziato perché registrato con molto più dettaglio grazie alla maggiore risoluzione. Stesso discorso vale per il microsfuocato. Ecco il motivo per cui un'eventuale piccola sfocatura o micromosso viene evidenziato dalla D800 ... analogamente stesso discorso per la D4 in unione a lunghe focali.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Alessandro
marce956
Messaggio: #2340
hmmm.gif
QUOTE(t_raffaele @ Nov 16 2012, 09:43 AM) *
Marcello, mettiamola come vogliamo, per quel che mi riguarda è una convinzione soggettiva, perchè x quanto si possa utilizzarla bene o meno bene, ognuno ci trova il proprio risultato.E' un test meccanico (manuale) nulla di altamente attendibile. L'ambiente in cui si opera, la luce
l'ottica in uso, c'è chi vede meno da un'occhio... laugh.gif etc.etc. I risultati sono diversi. La focus chart, di cui siamo in molti a riempirci la bocca,
non è nata oggi.Testare la Mf anche sulle righe di un giornale....con un po di attenzione, è un test che per molti può essere attendibile
(non per tutti).
Pensare di avere a portata di mano, un centro studi...con una semplice focus chart...mi capisci?? Considerando il fatto che... anche alcuni
centri studi, a volte convincono poco. Quindi, sul "problema" D800, sempre ammesso che ci siano seri problemi, preferirei che fosse
nikon, a prendere eventualmente i dovuti provvedimenti.Pertanto, secondo me, stare qui a fare i conti sui numeri di matricola,e i nostri test...(servono a poco).Come ho già detto...mi aspetto solo che (se occorre) la serietà di Nikon si faccia notare.
.....


Certo che non siamo tutti esperti in test fotografici, ci mancherebbe altro, pero' è certo che molti di noi hanno il vitello nella pancia e vogliono mandarlo via, a questo punto, ma è solo la mia opinione, meglio fidarsi del risultato di una focus chart che del manico (che magari non tutti hanno) nel valutare una foto hmmm.gif ...

Sul fatto che Nikon dovrebbe perlomeno pronunciarsi, in un senso o nell'altro, mi trovi pienamente d'accordo ...

Messaggio modificato da marce956 il Nov 16 2012, 08:31 PM
Pietro_76
Iscritto
Messaggio: #2341
QUOTE(t_raffaele @ Nov 16 2012, 09:43 AM) *
Marcello, mettiamola come vogliamo, per quel che mi riguarda è una convinzione soggettiva, perchè x quanto si possa utilizzarla bene o meno bene, ognuno ci trova il proprio risultato.E' un test meccanico (manuale) nulla di altamente attendibile. L'ambiente in cui si opera, la luce
l'ottica in uso, c'è chi vede meno da un'occhio... laugh.gif etc.etc. I risultati sono diversi. La focus chart, di cui siamo in molti a riempirci la bocca,
non è nata oggi.Testare la Mf anche sulle righe di un giornale....con un po di attenzione, è un test che per molti può essere attendibile
(non per tutti).
Pensare di avere a portata di mano, un centro studi...con una semplice focus chart...mi capisci?? Considerando il fatto che... anche alcuni
centri studi, a volte convincono poco. Quindi, sul "problema" D800, sempre ammesso che ci siano seri problemi, preferirei che fosse
nikon, a prendere eventualmente i dovuti provvedimenti.Pertanto, secondo me, stare qui a fare i conti sui numeri di matricola,e i nostri test...(servono a poco).Come ho già detto...mi aspetto solo che (se occorre) la serietà di Nikon si faccia notare.

un saluto a tutti

raffaele


Concordo pienamente e aggiungo, che qualche tempo fa...con la D700, si erano fatti notare problemi di diverso tipo, tant'è che nital
decise di aprire un finestra, chiedendo a tutti i possessori della D700, di indicare i problemi riscontrtati, segnalando il proprio nome
e il numero di matricola della macchina e altro, che al momento non ricordo con precisione, da trasmettere alla casa madre.
Bene...mi sarei aspettato, un gran numero di adesioni, (visto tutte le problematiche iniziali...). Non è stato proprio cosi,
a parte qualcuno, che effettivamente aveva qualche problema, x il resto...non c'è stata un gran chè di adesione.
Risultato?? Oggi, quasi nessuno, intende disfarsi della D700. Meditate gente, meditate...e permettetemi di consigliarvi, di usare la D800
normalmente, senza l'auisilio di focus chart o altro, perchè quando un problema reale è presente, basta l'occhio allenato
di un discreto fotografo, per verificarne l'esistenza.Il resto come diceva il mio insegnante, è solo aria fritta smile.gif
Ci sarebbero moolte altre situazioni da raccontare tipo... l'infiltrazione di luce del 24-70 2.8, in situazioni particolarissime ( più uniche che rare)
Eppure... in tanti accorsero a munirsi di una potentissima torcia, per testarne il problema.(sembrava che tutti avessero il problema).
Oggi x fortuna, sono rimaste solo le torce...Con questo, non intendo dire che non esiste alcun problema, ma...il fattore pscologico a volte esiste.

ciao pietro
marce956
Messaggio: #2342
QUOTE(Pietro_76 @ Nov 16 2012, 08:49 PM) *
Concordo pienamente e aggiungo, che qualche tempo fa...con la D700, si erano fatti notare problemi di diverso tipo, tant'è che nital
decise di aprire un finestra, chiedendo a tutti i possessori della D700, di indicare i problemi riscontrtati, segnalando il proprio nome
e il numero di matricola della macchina e altro, che al momento non ricordo con precisione, da trasmettere alla casa madre.
Bene...mi sarei aspettato, un gran numero di adesioni, (visto tutte le problematiche iniziali...). Non è stato proprio cosi,
a parte qualcuno, che effettivamente aveva qualche problema, x il resto...non c'è stata un gran chè di adesione.
Risultato?? Oggi, quasi nessuno, intende disfarsi della D700. Meditate gente, meditate...e permettetemi di consigliarvi, di usare la D800
normalmente, senza l'auisilio di focus chart o altro, perchè quando un problema reale è presente, basta l'occhio allenato
di un discreto fotografo, per verificarne l'esistenza.Il resto come diceva il mio insegnante, è solo aria fritta smile.gif
Ci sarebbero moolte altre situazioni da raccontare tipo... l'infiltrazione di luce del 24-70 2.8, in situazioni particolarissime ( più uniche che rare)
Eppure... in tanti accorsero a munirsi di una potentissima torcia, per testarne il problema.(sembrava che tutti avessero il problema).
Oggi x fortuna, sono rimaste solo le torce...Con questo, non intendo dire che non esiste alcun problema, ma...il fattore pscologico a volte esiste.

ciao pietro


Domanda: ma tu hai la D800? texano.gif
ifelix
Banned
Messaggio: #2343
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 08:20 PM) *
Semplice supponiamo di fotografare un oggetto quindi andiamo ad esaminare una piccolissima porzione di esso, questa piccola porzione sarà, ad esempio rappresentata da 4 pixel (Fotocamera da 12 Mpx) mentre da ben 12 pixel (fotocamera da 36 Mpx). Quindi nel primo caso un micromosso sarà registrato in maniera marginale proprio perché rappresentato da soli 4 pixel nel secondo sarà evidenziato perché registrato con molto più dettaglio grazie alla maggiore risoluzione. Stesso discorso vale per il microsfuocato. Ecco il motivo per cui un'eventuale piccola sfocatura o micromosso viene evidenziato dalla D800 ... analogamente stesso discorso per la D4 in unione a lunghe focali.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Alessandro


Grazie Alessandro, sei stato chiarissimo !!! smile.gif
Danilo 73
Messaggio: #2344
QUOTE(dimapant @ Nov 16 2012, 07:07 PM) *
La concorrenza sulle professionali, 1Dx e 5D MKIII, ha rifatto l'AF, l'ha rifatto migliorato, adesso ha 61 punti, e l'ha rifatto per lavorare ad F 8, ed ha permesso all'AF della 7D, l'APS professionale loro, di lavorare anche quello ad F 8 con un firmware.

Ad oggi loro lamentele non ce ne sono.

Comunque, per dare una risposta alla tua domanda, basta provare le fotocamere e levarsi lo sfizio è facile.

Io ho un sacco di canonisti tra i conoscenti, e la roba loro, compresa la 5D MKIII (una c'è da due settimane) la conosco molto bene, ci scatto e ci stampo a volte, ma con la fame di quattrini che c'è oggi, praticamente tutti i rivenditori ti fanno provare tutte le fotocamere ed ottiche, tutto quello che vuoi, e se ti conoscono un po' è meglio, ma non è necessario.

Le prove, di solito, le fai in negozio, mentre se ti conoscono, hai un po' più di margine di manovra, almeno a me il mio rivenditore l'aveva proposto, ma io mi sono rifiutato.

Saluti cordiali

Ammesso che migliorerei l'AF non ho intenzione di cambiare marchio, il mio ragionameto era riferito solo a chi si appresta a comprare la D800. Certo prima o poi qualche prova approfondita con la 5DIII per togliermi lo sfizio la farò.
Alessandro Catalano
Messaggio: #2345
QUOTE(Danilo 73 @ Nov 16 2012, 10:59 PM) *
Ammesso che migliorerei l'AF non ho intenzione di cambiare marchio, il mio ragionameto era riferito solo a chi si appresta a comprare la D800. Certo prima o poi qualche prova approfondita con la 5DIII per togliermi lo sfizio la farò.


Caro Danilo,

Agli Internazionali di Tennis a Roma ho avuto modo di avere tra le mani una EOS 1Dx con montato su in nuovo 400mm f/2.8 Canon e sono rimasto letteralmente sorpreso per quanto l'insieme fosse incredibilmente leggero (intendo di peso) se raffrontato alla medesima configurazione Nikon, la mia ... (Nikon D4 + AFS 400mm 2.8 VR), ma aparte questo non ho avuto modo neanche di fare uno scatto. Quindi non posso esprimere un giudizio al riguardo.

In compenso alla Moto GP al Mugello ho avuto modo di raffrontare alcuni miei scatti (configurazione di cui sopra) con altri fotografi Canon che per l'appunto avevano la EOS 1Dx ... ebbene certamente Canon ha colmato un pochino i gap che aveva rispetto a Nikon ma ancora l'autofocus non è perfetto ... nelle sequenze continua a prendere qualche toppa .... certamente non come prima !!!! La cromia è sempre la medesima. Continua a non esaltarmi. Parecchi fotografi Canon però hanno avuto modo di provare la D4 in pista, grazie al servizio NPS presente, e sono rimasti sconcertati per la precisione e la velocità dell'AF della D4. Valutate un po Voi.

Alessandro

Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Nov 16 2012, 11:18 PM
dimapant
Banned
Messaggio: #2346
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 08:20 PM) *
Semplice supponiamo di fotografare un oggetto quindi andiamo ad esaminare una piccolissima porzione di esso, questa piccola porzione sarà, ad esempio rappresentata da 4 pixel (Fotocamera da 12 Mpx) mentre da ben 12 pixel (fotocamera da 36 Mpx). Quindi nel primo caso un micromosso sarà registrato in maniera marginale proprio perché rappresentato da soli 4 pixel nel secondo sarà evidenziato perché registrato con molto più dettaglio grazie alla maggiore risoluzione. Stesso discorso vale per il microsfuocato. Ecco il motivo per cui un'eventuale piccola sfocatura o micromosso viene evidenziato dalla D800 ... analogamente stesso discorso per la D4 in unione a lunghe focali.

Spero di essere stato sufficientemente chiaro.

Alessandro



Non sei stato chiaro perché, a parer mio, non hai le idee chiare e quello che dici è sbagliato.

Parlando di mosso, si parla di dimensione lineare del mosso, e la visinìbilità o meno deve essere sempre riferita ai due parametri fondamentali dell'immagine che si osserva:

- la dimensione geometrica dell’immagine: non ha senso parlare di fuoco o di mosso se non si tiene in considerazione il formato geometrico dell’immagine.
Su un formato francobollo un’immagine è bella ferma, quando ingrandisci assai si può tranquillamente rivelare mossa.

- la dimensione del fotodiodo della fotocamera, il pixel pitch: se il micromosso è più grosso della dimensione lineare fotodiodo del sensore della fotocamera, il "pixel pitch", lo vedi, se è più piccolo, non lo vedi, anche ingrandendo quanto vuoi.

Il discorso non è affatto così semplice come hai scritto superficialmente tu.

Per confrontare poi due fotocamere diverse come risoluzione, nel nostro caso bisogna ipotizzare che entrambe abbiano lo stesso formato, il 35 mm, e che la stampa/immagine delle due fotocamere sia uguale e vista con lo stesso circolo di confusione (CoC), in altre parole stessa dimensione e stessa distanza di osservazione.

A parità di dimensione di stampa e di CoC:

- per mosso/micromosso identico e superiore alla dimensione geometrica del fotodiodo più grande, il mosso è uguale per due fotocamere diverse, come risoluzione: tra D 700 e D 800, se il micromosso riportato sul sensore è maggiore di 8 micron (pixel pitch D700) e maggiore del circolo di confusione della stampa, micromosso lo vedi ed è identico su entrambe le fotocamere.

- per mosso/micromosso identico e superiore alla dimensione geometrica del fotodiodo più piccolo, ma minore della dimensione del fotodiodo più grande, e sempre che sia il mosso/micromosso sia maggiore del circolo di confusione, lo vedi su fotocamera a pixel pitch più piccolo (D 800) ma non lo vedi con quella a pixel pitch più grande (D 700)

- per mosso/micromosso identico e minore della dimensione geometrica del fotodiodo più piccolo, indipendentemente dal CoC di stampa, non lo vedi con nessuna delle due fotocamere.

Hai poi fatto confusione a fare quella citazione di micromosso tra D 700 e D 800: 4 px di dimensione lineare per D 700 corrispondono a circa 32 micron, e quello stesso micromosso corrisponde a circa 7 px la D 800, non a 12 px.

Se consideri 4 Px su D 700 e 12 px per D 800, quello della D 800 è un micromosso diverso e più grande di quello della D 700, dunque non si può fare il confronto con un micromosso diverso tra le due fotocamere per fare un esame omogeneo di visibilità o meno a pari formato d'immagine e pari distanza di osservazione.

Saluti cordiali
Pietro_76
Iscritto
Messaggio: #2347
QUOTE(marce956 @ Nov 16 2012, 09:07 PM) *
Domanda: ma tu hai la D800? texano.gif


Certamente, se vuoi ti fornisco il numero di matricola, anche del 24-70 2.8, e non riscontro alcun problema. Non chiedetemi di fare dei test
potrei cadere nel fattore pscologico. smile.gif

ciao pietro
Alessandro Catalano
Messaggio: #2348
QUOTE(dimapant @ Nov 16 2012, 11:30 PM) *
Non sei stato chiaro perché, a parer mio, non hai le idee chiare e quello che dici è sbagliato.

Parlando di mosso, si parla di dimensione lineare del mosso, e la visinìbilità o meno deve essere sempre riferita ai due parametri fondamentali dell'immagine che si osserva:

- la dimensione geometrica dell’immagine: non ha senso parlare di fuoco o di mosso se non si tiene in considerazione il formato geometrico dell’immagine.
Su un formato francobollo un’immagine è bella ferma, quando ingrandisci assai si può tranquillamente rivelare mossa.

- la dimensione del fotodiodo della fotocamera, il pixel pitch: se il micromosso è più grosso della dimensione lineare fotodiodo del sensore della fotocamera, il "pixel pitch", lo vedi, se è più piccolo, non lo vedi, anche ingrandendo quanto vuoi.

Il discorso non è affatto così semplice come hai scritto superficialmente tu.

Per confrontare poi due fotocamere diverse come risoluzione, nel nostro caso bisogna ipotizzare che entrambe abbiano lo stesso formato, il 35 mm, e che la stampa/immagine delle due fotocamere sia uguale e vista con lo stesso circolo di confusione (CoC), in altre parole stessa dimensione e stessa distanza di osservazione.

A parità di dimensione di stampa e di CoC:

- per mosso/micromosso identico e superiore alla dimensione geometrica del fotodiodo più grande, il mosso è uguale per due fotocamere diverse, come risoluzione: tra D 700 e D 800, se il micromosso riportato sul sensore è maggiore di 8 micron (pixel pitch D700) e maggiore del circolo di confusione della stampa, micromosso lo vedi ed è identico su entrambe le fotocamere.

- per mosso/micromosso identico e superiore alla dimensione geometrica del fotodiodo più piccolo, ma minore della dimensione del fotodiodo più grande, e sempre che sia il mosso/micromosso sia maggiore del circolo di confusione, lo vedi su fotocamera a pixel pitch più piccolo (D 800) ma non lo vedi con quella a pixel pitch più grande (D 700)

- per mosso/micromosso identico e minore della dimensione geometrica del fotodiodo più piccolo, indipendentemente dal CoC di stampa, non lo vedi con nessuna delle due fotocamere.

Hai poi fatto confusione a fare quella citazione di micromosso tra D 700 e D 800: 4 px di dimensione lineare per D 700 corrispondono a circa 32 micron, e quello stesso micromosso corrisponde a circa 7 px la D 800, non a 12 px.

Se consideri 4 Px su D 700 e 12 px per D 800, quello della D 800 è un micromosso diverso e più grande di quello della D 700, dunque non si può fare il confronto con un micromosso diverso tra le due fotocamere per fare un esame omogeneo di visibilità o meno a pari formato d'immagine e pari distanza di osservazione.

Saluti cordiali


Ascolta Dimapant,

Probabilmente io l'ho fatta semplice come dici Te ... ma la massa di persone probabilmente ha capito il concetto ... cosa che non si più dire di quanto da Te scritto ... qui son certo che non ci ha capito un tubo nessuno. La prossima volta cortesemente scendi con i piedi sulla terra e dico prova a fare un discorso che sia comprensibile a tutti.

Cordiali saluti anche a Te

Alessandro
Boscacci
Messaggio: #2349
[attachment=175090:24_70_24___Destra.jpg]Come promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?

Messaggio modificato da Boscacci il Nov 16 2012, 11:50 PM
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
federico777
Messaggio: #2350
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
[attachment=175090:24_70_24___Destra.jpg]Come promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?


Penso che il 28 è ingiudicabile perché hai messo storta la focus chart laugh.gif
Il 24-70 a 24 mi pare avere un front focus piuttosto marcato.
A 70 invece sembra meglio...

Comunque ribadisco le mie perplessità sulla focus chart in genere, specialmente sotto luce artificiale e specialmente con i grandangoli...

F.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
149 Pagine: V  « < 92 93 94 95 96 > »