FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
149 Pagine: V  « < 88 89 90 91 92 > »   
D800 ....problemi di autofocus
Rispondi Nuova Discussione
beppe cgp
Messaggio: #2226
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 13 2012, 11:46 AM) *
il tuo ragionamento non fa una piega.....resta solo da chiarire l'assimetria tra dx. e sinistra : cioe' i sensori AF di destra mettono a fuoco meglio di quelli a sinistra


Ecco per esempio, la mia non è asimmetrica... delle volte è più precisa a sinistra delle volte a destra... dipende sempre dalle condizioni di luce.
Però la D4 tipo, era sistematicamente peggiore a sinistra... boh hmmm.gif
Boscacci
Messaggio: #2227
Buongiorno, con delle novità.

Ieri ero dal mio rivenditore per decidere cosa fare della mia D800E ed era lì presente Alessandro Catalano, il quale oltre ad essere NPS è anche un collaboratore del negoziante in quanto docente di corsi formazione.

Alessandro si è spontaneamente offerto di dare un'occhiata alla mia macchina: ci siamo armati dunque di una focus chart e di un cavalletto (essendo buio non abbiamo fatto prove in esterna) e abbiamo inizialmente usato il suo esemplare di 24-70.

Premettendo che Alessandro usa un metodo di test diverso dal mio (sul come e sul perchè, magari demanderei a lui la spiegazione e la motivazione), il suo 24-70, senza taratura fine attivata e alla focale di circa 70mm, sulla focus-chart NON ha evidenziato particolari criticità sia al centro, sia a destra e sia, soprattutto, a sinistra.

Alla focale di 24mm io personalmente, rivedendo lo scatto a casa, ci vedo del front focus (Alessandro, se mi senti, riparliamone wink.gif ), ma ieri visionandolo sul suo Mac dotato di Retina Display non avevamo riscontrato criticità.

Abbiamo quindi montato il mio nuovissimo esemplare di 28mm f1.8: stesso tipo di test, ma stavolta con risultati diversi. Front focus su tutti e tre i punti, ma (sempre su focus chart) cmq con risultati sovrapponibili tra di loro.


Alessandro è giustamente convinto che la macchina non possa essere stata in LTR per ritornare come o peggio di prima ed ho sinceramente avuto la sensazione che parli con estrema cognizione di causa.
Non abbiamo ovviamente potuto testare tutti i miei obiettivi, ma mi ha caldamente invitato a portare il 28mm ad eseguire una taratura AF in garanzia.

Se Alessandro vuole, può aggiungere le sue considerazioni su quanto avvenuto ieri.

Per quanto mi riguarda, il prossimo step sarà quello di far fare un giro di check ad alcune delle mie lenti (28mm e 24-70 in primis) e vedere "l'effetto che fa".

A presto
Alessandro
jp76
Messaggio: #2228
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 12:07 PM) *
Buongiorno, con delle novità.

Ieri ero dal mio rivenditore per decidere cosa fare della mia D800E ed era lì presente Alessandro Catalano, il quale oltre ad essere NPS è anche un collaboratore del negoziante in quanto docente di corsi formazione.

Alessandro si è spontaneamente offerto di dare un'occhiata alla mia macchina: ci siamo armati dunque di una focus chart e di un cavalletto (essendo buio non abbiamo fatto prove in esterna) e abbiamo inizialmente usato il suo esemplare di 24-70.

Premettendo che Alessandro usa un metodo di test diverso dal mio (sul come e sul perchè, magari demanderei a lui la spiegazione e la motivazione), il suo 24-70, senza taratura fine attivata e alla focale di circa 70mm, sulla focus-chart NON ha evidenziato particolari criticità sia al centro, sia a destra e sia, soprattutto, a sinistra.

Alla focale di 24mm io personalmente, rivedendo lo scatto a casa, ci vedo del front focus (Alessandro, se mi senti, riparliamone wink.gif ), ma ieri visionandolo sul suo Mac dotato di Retina Display non avevamo riscontrato criticità.

Abbiamo quindi montato il mio nuovissimo esemplare di 28mm f1.8: stesso tipo di test, ma stavolta con risultati diversi. Front focus su tutti e tre i punti, ma (sempre su focus chart) cmq con risultati sovrapponibili tra di loro.
Alessandro è giustamente convinto che la macchina non possa essere stata in LTR per ritornare come o peggio di prima ed ho sinceramente avuto la sensazione che parli con estrema cognizione di causa.
Non abbiamo ovviamente potuto testare tutti i miei obiettivi, ma mi ha caldamente invitato a portare il 28mm ad eseguire una taratura AF in garanzia.

Se Alessandro vuole, può aggiungere le sue considerazioni su quanto avvenuto ieri.

Per quanto mi riguarda, il prossimo step sarà quello di far fare un giro di check ad alcune delle mie lenti (28mm e 24-70 in primis) e vedere "l'effetto che fa".

A presto
Alessandro


in sostanza la tua 800 è ok adesso? parlo del corpo ovviamente.
Boscacci
Messaggio: #2229
QUOTE(jp76 @ Nov 13 2012, 12:17 PM) *
in sostanza la tua 800 è ok adesso? parlo del corpo ovviamente.


A giudicare dalla sola focus-chart, le cause sembra debbano essere ricercate nelle mie lenti.
jp76
Messaggio: #2230
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 12:32 PM) *
A giudicare dalla sola focus-chart, le cause sembra debbano essere ricercate nelle mie lenti.


beh mi sembra una buona notizia.
alessandro.sentieri
Messaggio: #2231
Alessandro, perdona se forse mi sono perso qualche passaggio più indietro, ma i problemi li avevi rilevati solamente con 24-70 e 28 oppure anche con altre/tutte le tue lenti ?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2232
QUOTE(cgp @ Nov 13 2012, 11:51 AM) *
Ecco per esempio, la mia non è asimmetrica... delle volte è più precisa a sinistra delle volte a destra... dipende sempre dalle condizioni di luce.
Però la D4 tipo, era sistematicamente peggiore a sinistra... boh hmmm.gif

Beppe ma cosa stai dicendo, e' la seconda D4 che ho e credetemi non ha nessun tipo di problema da nessuna parte, il discorso della risoluzione devi spiegarmela, perché la cosa si vede palesemente senza fare nessun crop, secondo te se fosse stato così non avrei preso senza dubbi la d800e ?
ifelix
Banned
Messaggio: #2233
La novità del giorno sembra essere che la D800 di Alessandro Boscacci adesso sta bene !!!
...e che probabilmente c'è stata un pò di confusione e sono le ottiche che vanno messe a posto.

Ma siamo sicuri che frequentando questo thread tutti noi possessori di D800/D800E
non rischiamo di prendere un virus per colpa del quale finiamo per confondere fischi con fiaschi ? tongue.gif

Comunque adesso sono più tranquillo.....questa D800 era una di quelle più problematiche............................
e sono sinceramente contento per Boscacci !!! smile.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2234
QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 01:20 PM) *
La novità del giorno sembra essere che la D800 di Alessandro Boscacci adesso sta bene !!!
...e che probabilmente c'è stata un pò di confusione e sono le ottiche che vanno messe a posto.

Ma siamo sicuri che frequentando questo thread tutti noi possessori di D800/D800E
non rischiamo di prendere un virus per colpa del quale finiamo per confondere fischi con fiaschi ? tongue.gif

Comunque adesso sono più tranquillo.....questa D800 era una di quelle più problematiche............................
e sono sinceramente contento per Boscacci !!! smile.gif

Finalmente un po' di luce, sono contento anch'io per lui
Boscacci
Messaggio: #2235
QUOTE(alessandro.sentieri @ Nov 13 2012, 01:03 PM) *
Alessandro, perdona se forse mi sono perso qualche passaggio più indietro, ma i problemi li avevi rilevati solamente con 24-70 e 28 oppure anche con altre/tutte le tue lenti ?


Anche il 14-24 è assai problematico (parlo di asimmetria a sinistra). Il 24-120 f4 andava bene prima, ora secondo me è starato in front-focus, ma alla luce di quanto visto ieri, ritesterò con modalità nuove. Come scrissi un mesetto fa, l'unico obiettivo che prima andava male ed è tornato sostanzialmente a posto è il 50mm af-s f1.4.

In sintesi: 28mm f1.8 da tarare in garanzia; 24-70 da tarare fuori garanzia; 14-24 da ritestare; 24-120 da ritestare.

Sulle focali più lunghe e su focus-chart il problema di asimmetria non si manifesta.

Sulle focali grandangolari vado in front-focus col mio 28mm e secondo me (Alessandro, rivediti lo scatto wink.gif ) col 24-70 di Catalano (parliamo proprio di sensore centrale).

Se Alessandro ci legge, lo inviterei quando ha un po' di tempo a spiegare anche sul forum perchè, secondo lui, il modo in cui effettuo i test (sia con focus-chart, sia con soggetti a infinito) è sbagliato: in sostanza anche gli esempi mostrati ieri da Gazzolas74 (le foto ai balconi, per intenderci) non sono attendibili.



ifelix
Banned
Messaggio: #2236
Se i tuoi test e quelli di Gazzolas..........non sono attendibili..........
ma allora di cosa abbiamo parlato fino ad ora ?
Ripeto....
tutto è bene quel che finisce bene !!! GULP tongue.gif
Boscacci
Messaggio: #2237
QUOTE(ifelix @ Nov 13 2012, 02:14 PM) *
Se i tuoi test e quelli di Gazzolas..........non sono attendibili..........
ma allora di cosa abbiamo parlato fino ad ora ?
Ripeto....
tutto è bene quel che finisce bene !!! GULP tongue.gif


Per questo inviterei Alessandro a spiegare perchè è sbagliato scattare in quel modo ai balconi.. smile.gif
jp76
Messaggio: #2238
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 02:19 PM) *
Per questo inviterei Alessandro a spiegare perchè è sbagliato scattare in quel modo ai balconi.. smile.gif



beh la cosa prende una piega interessante; per essere però certi bisognerà attendere che le tue ottiche siano ritarate e solo allora si potrà emettere un responso definitivo.
Paolo56
Messaggio: #2239
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 03:19 PM) *
Per questo inviterei Alessandro a spiegare perchè è sbagliato scattare in quel modo ai balconi.. smile.gif

Alessandro, qualche post fa, in maniera semplice, precisa e tecnica aveva cercato di spiegare/chiarire alcune cose ma siccome si trattava di argomentazioni di estrmo buon senso oltreché professionalità ed evidentemente, sinora, in questa discussione da tenere ai margini, nessuno se l'é ,,,,.. manco di striscio. dry.gif
Lo riporto così ora, forse, sarà visto sotto altra luce;


QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 10 2012, 01:29 AM) *
Cari tutti,

Nel quotare quanto sopra unitamente a quanto detto da me in precedenza vorrei solo puntualizzare una inesattezza: in assistenza la taratura di un sistema AF viene fatto per step così come segue:

1) Verifica della planeità della baionetta di attacco ottiche con strumento ad hoc (non a occhio);
2) Verifica del perfetto posizionamento dello Specchio e Sub-Specchio con strumento dedicato a raggio laser di precisione micrometrica;
3) Verifica del perfetto allineamento del modulo AF (nel nostro caso AF 3500Fx) dell'angolo diedro e del piano verticale e orizzontale sempre contrumento a raggio laser;
4) Infine quando tutto è ok si passa alla taratura dei 51 punti di messa a fuoco mediante computer in completo automatismo.

Dunque questo è un lavoro che mediamente dura circa 4 ore (la fotocamera va di fatto smontata).

Ora tutte le procedure di cui sopra vengono effettuate secondo dei parametri stabiliti da Nikon e pertanto il centro assistenza a questo si attiene.

In ultimo ma non ultimo di rilevante importanza è la questione delle ottiche ... anche esse si tarano ... ebbene si in particolare quelle AF-S e non solo ad esempio i lunghi fuochi VR sono ulteriormente migliorabili attraverso un aggiornamento della Eprom interna per ottimizzare l'AF della D4 - D800 e D800E.

Vorrei ricordarVi o farVi sapere che quando uscì la Nikon F5 (Stupenda fotocamera !!!) alcune ottiche - tra cui l'allora ottimo AF 35-70mm f/2.8D (che era perfetto come MAF su la D90x ad es.) sulla F5 alla minima distanza di MAF si otteneva un fuori fuoco deciso nonostante l'indicatore nel mirino desse l'ok ... era un limite del nuovo sistema AF della F5 e che pertanto si era costretti ad effettuarla a occhio sul vetro smerigliato ... comunque questa è storia ormai !!!!

Ecco il motivo della presenza del sistema di taratura fine sulle recenti fotocamere digitali Nikon !!!! Ed ecco perché LTR richiede che la fotocamera venga inviata con dei NEF in cui si evincano gli errori di MAF e anche le ottiche AFS che si possono tarare ad hoc.

Mi auguro di averVi dato delle informazioni in più per chiarire un po la situazione ma allo stesso tempo siatene certi che tutto si sistemerà al meglio !!! Il problema reale che quest'ultimissima generazione di fotocamere è esasperata come prestazioni e quindi necessita di una maggiore attenzione alle impostazioni da inserire on camera ... poi che alcune fotocamere possano essere fuori parametri e vabbè ci può anche stare ... abbiate pazienza ancora un pochino ....

In conclusione se la cosa Vi può rasserenare è il fatto che a breve acquisterò anche io una D800E da affiancare alla D4 e alla D3s in quanto quelle che mi sono passate per le mani erano tutte perfette .... che sia stato xxxx .... mah ?!?!

Un caro saluto

Alessandro Catalano


Boscacci
Messaggio: #2240
QUOTE(Paolo56 @ Nov 13 2012, 04:16 PM) *
Alessandro, qualche post fa, in maniera semplice, precisa e tecnica aveva cercato di spiegare/chiarire alcune cose ma siccome si trattava di argomentazioni di estrmo buon senso oltreché professionalità ed evidentemente, sinora, in questa discussione da tenere ai margini, nessuno se l'é ,,,,.. manco di striscio. dry.gif
Lo riporto così ora, forse, sarà visto sotto altra luce;


Caro Paolo,
ciò che Alessandro ha scritto (e che ieri mi ha ribadito personalmente) poco si attiene con il discorso sulle modalità di test: una cosa è parlare di come viene tarata una reflex in assistenza, una cosa è parlare di come e perchè un test fatto in un certo modo è sbagliato (o presunto tale).

Cerchiamo un pelo nell'uovo: stiamo parlando di una D800E che è già stata in assistenza e che ora stiamo testando in un certo modo. Ma prima come andava ?

L'intervento spontaneo di Alessandro è stato motivato principalmente non per negare a priori l'esistenza del problema delle D800 (lui stesso in passato ha visionato una D800 fallata), ma per riportarlo a dimensioni più oggettive (mi dicono una manciata di macchine effettivamente starate, su un totale di circa 500 inviate a Torino) e per difendere e chiarire l'operato di LTR, con cui è in diretto contatto per questioni di lavoro e di cui ha massima fiducia.

Io probabilmente posterò gli scatti eseguiti ieri perchè possiate giudicare con i vostri occhi, poi posterò altri scatti effettuati da me in precedenza con le mie modalità "sbagliate".

Dopo di che mi dedicherò ad altro fino a prova contraria: ovvero tornerò a fare foto e non test, e se le foto dovessero non soddisfarmi tecnicamente, dopo il giro in assistenza delle lenti, ne riparleremo.. wink.gif

Saluti
Alessandro

ciccioder
Messaggio: #2241
Scusate la banalità della domanda ma questa taratura delle ottiche si fa in LTR? Si mandano corpo macchina e obiettivi sospetti o solo gli obiettivi? E' potenzialmente nociva per l'uso poi delle lenti su altri corpi macchina?
Boscacci
Messaggio: #2242
QUOTE(ciccioder @ Nov 13 2012, 04:44 PM) *
Scusate la banalità della domanda ma questa taratura delle ottiche si fa in LTR? Si mandano corpo macchina e obiettivi sospetti o solo gli obiettivi? E' potenzialmente nociva per l'uso poi delle lenti su altri corpi macchina?



Per quel che è stata la mia esperienza anche in passato, si mandano lenti e reflex. Mi risulta che in LTR seguano strade differenti e che la macchina non venga necessariamente tarata su quella specifica lente (o viceversa).

Ma qui entriamo nel campo delle "voci di corridoio" e di più non so wink.gif

Messaggio modificato da Boscacci il Nov 13 2012, 04:51 PM
ivangiorgetti
Messaggio: #2243
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 12:32 PM) *
A giudicare dalla sola focus-chart, le cause sembra debbano essere ricercate nelle mie lenti.


A dire il vero, anche se nn mi sono permesso, ho sempre pensato che alcune criticità fossero da ricercare nelle lenti.

Ribadisco quanto già detto ( e quanto ho capito dalla cortese delucidazione del capo tecnico dell'assistenza ).

Le lenti zoom hanno delle tolleranze che dipendono dalla focale scelta e la distanza del target. Le lenti sono ottimizzabili,
esempio il 70-200 VRII accetta parametri di aggiustamento alle tre focali principali 70-135-200, ma nonostante questo
è quasi impossibile avere la coniugata perfetta a tutte le focali e a tutte le distanze.

I sensori laterali, rispetto al centrale, soffrono delle inevitabili limitazioni di precisione degli
obiettivi stessi, che si riflettono sulla precisione del modulo AF. Ergo se alcuni obiettivi hanno problemi,
il sistema di AF va in errore (quando invece il modulo, allineamento, sensore è perfettamente ok)

Il sistema LView, nonostante possa essere preso come riferimento, sarà SEMPRE più preciso nella maggior parte dei casi.
Pretendere di avere sempre esattamente lo stesso risultato non è attualmente possibile.

Detto questo, la macchina in LTR viene settata con delle tolleranze tali da poter essere
mediamente corretta con tutte le lenti. I risultati migliori, specialmente con lenti molto luminose, sono ottenibili soltanto
inviando in LTR sia macchina che obiettivi che anche qui cercherà il migliore compromesso.

Alcuni test effettuati in questo tread, purtroppo, possono indurre a credere in errori del modulo quando invece il target
non ha le caratteristiche per poter essere usato come riferimento "di precisione". Le dimensioni, il contrasto, la cromia
rispetto allo sfondo del target sono elementi che possono dare risultati molto differenti. Inoltre i rilevamento di MAF hanno
scostamenti, per cui lo stesso target ripreso più volte può variare il risultato anche di parecchio con diaframmi aperti.
Non è finita, la ghiera di autofocus va "resettata" prima di ogni scatto se veramente si vuole avere una prova concreta,
se fate un LiveView e subito dopo un rilevamento AFS scoprirete che "stranamente" gli errori sono diversi.

Se ci sono problemi mandate tutto in LRT, spiegato il problema specifico eventualmente corredando immagini
e sicuramente la resa non potrà che migliorare.

Scusatemi se mi sono dilungato troppo.. messicano.gif



ivangiorgetti
Messaggio: #2244
QUOTE(ciccioder @ Nov 13 2012, 04:44 PM) *
Scusate la banalità della domanda ma questa taratura delle ottiche si fa in LTR? Si mandano corpo macchina e obiettivi sospetti o solo gli obiettivi? E' potenzialmente nociva per l'uso poi delle lenti su altri corpi macchina?

Dopo aver fatto dei test in modo corretto, se riscontri un problema effettivo, puoi mandare tutto il materiale corredando di lettera con problema rilevato e immagini di riferimento dove si evidenzia il problema specifico (esempio: front focus estremi laterali oltre 5mt). Nel 99% dei casi non si risettano mai i parametri std degli obiettivi, ci sono range di default da tenere in considerazione, ma vengono verificati che tutti i valori specifici siano a norma. Un obiettivo a norma, con le dovute tolleranze del progetto, lavora come deve sul tipo di formato del sensore per cui è stato progettato.
Paolo56
Messaggio: #2245
QUOTE(Boscacci @ Nov 13 2012, 05:40 PM) *
Caro Paolo,
ciò che Alessandro ha scritto (e che ieri mi ha ribadito personalmente) poco si attiene con il discorso sulle modalità di test: una cosa è parlare di come viene tarata una reflex in assistenza, una cosa è parlare di come e perchè un test fatto in un certo modo è sbagliato (o presunto tale).

Cerchiamo un pelo nell'uovo: stiamo parlando di una D800E che è già stata in assistenza e che ora stiamo testando in un certo modo. Ma prima come andava ?

L'intervento spontaneo di Alessandro è stato motivato principalmente non per negare a priori l'esistenza del problema delle D800 (lui stesso in passato ha visionato una D800 fallata), ma per riportarlo a dimensioni più oggettive (mi dicono una manciata di macchine effettivamente starate, su un totale di circa 500 inviate a Torino) e per difendere e chiarire l'operato di LTR, con cui è in diretto contatto per questioni di lavoro e di cui ha massima fiducia.

Io probabilmente posterò gli scatti eseguiti ieri perchè possiate giudicare con i vostri occhi, poi posterò altri scatti effettuati da me in precedenza con le mie modalità "sbagliate".

Dopo di che mi dedicherò ad altro fino a prova contraria: ovvero tornerò a fare foto e non test, e se le foto dovessero non soddisfarmi tecnicamente, dopo il giro in assistenza delle lenti, ne riparleremo.. wink.gif

Saluti
Alessandro

Caro Alessandro,
e io non volevo sostenere che il post che ho quotato di Alessandro Catalano fosse inerente ai test da effettuare sulle macchine da parte dei clienti.
Ho semplicemente preso spunto dal tuo intervento per pubblicizzare quel post di Alessandro che, a parer mio, poteva in qualche modo dipanare i dubbi veri o presunti che si erano venuti a creare sull'efficacia degli inteventi presso LTR, tutto qua.
Ricordo ancora, per completezza, che la taratura dei 51 punti dell'AF viene eseguita con ottiche tarate e certificate eventualmente, succesivamente, se presente, viene tarato il complessivo ottica/macchina del cliente.
Che ci siano macchine che hanno problemi, infine, non ho alcun dubbio però, ed è una mia impressione, sono certo che rientrino nella normale casistica di produzione.

Messaggio modificato da Paolo56 il Nov 13 2012, 07:11 PM
enkova
Messaggio: #2246
probabilmente ho espresso male il mio pensiero quello che intendevo dire che con queste reflex più moderne e con tanti mpx il sistema af va in crisi molto facilmente e la d800 lo ha dimostrato
poi io ho espresso la mia opinione da semplice utente
se qualcuno se è sentito offeso me ne scuso
marce956
Messaggio: #2247
QUOTE(Paolo56 @ Nov 13 2012, 07:11 PM) *
...................Che ci siano macchine che hanno problemi, infine, non ho alcun dubbio però, ed è una mia impressione, sono certo che rientrino nella normale casistica di produzione.


Onestamente non credo siamo nei limiti della normalità, soprattutto considerando che stamo parlando di macchina di gamma elevata, certo per fare delle valutazioni servirebbero dei dati statistici che mi pare non ci siano, quindi siamo al puro e semplice scambio di opinioni hmmm.gif ...
Alessandro Catalano
Messaggio: #2248
Cari Tutti,

Come avete potuto leggere ho avuto modo di eseguire un breve test sulla D800E di Alessandro Boscacci. Dal quale è emerso - ancorché effettuato con la datata "Focus Chart" - che sostanzialmente abbiamo ottenuto una uniformità di risultati di corretta MAF sia sul sensore centrale che su quello di destra che di sinistra a focale 70mm. Allo scopo ho utilizzato il mio AF-S 24-70mm f/2.8 che mi dava una certa garanzia che qualunque risultato avessimo ottenuto no sarebbe stato da ascriversi all'ottica. Alessandro ha fatto notare che a focale 24 era presente un modesto front focus di circa 2mm (valore che possiamo tranquillamente considerare trascurabile in considerazione che ci troviamo di fronte ad un' ottica zoom sia pure di elevata qualità); inoltre se raffrontata alla focale 70mm e a parità di distanza dalla focus chart è necessario anche considerare che una possibile modesta imprecisione può intervenire a seguito della maggiore area di copertura del singolo sensore e quindi più influenzabile. Successivamente siamo passati ad esaminare la resa della D800E con l' AF-S 28mm f/1.8 ... e qui è venuta una piccola sorpresa: abbiamo rilevato sempre una uniformità dei sensori (Centrale, Dx e Sx) ma con presenza di un costante Front Focus (se ben ricordo di circa 5/6 mm) che comunque - considerando la corta focale - reputo pressoché ininfluente nella fotografia di tutti i giorni. A tale riguardo ho tranquillizzato l'ottimo Alessandro in quanto è caratteristica di tutte le ottiche AFS la possibilità di una taratura di precisione delle stesse indipendentemente dal corpo macchina utilizzato.

Mi preme a questo punto mettere in evidenza 2 cose molto importanti riguardanti il sistema AF della D4/D800/D800E:

1. Il modulo Sensore Autofocus Multicam 3500Fx è dotato di 51 punti AF ma solamente i 15 punti centrali sono a "croce" (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF sia di linee orizzontali che verticali), mentre i restanti 36 punti AF sono lineari e leggermente inclinati (quindi con facoltà di interpretare correttamente una MAF di linee verticali);

2. E' di fondamentale importanza che quindi il soggetto sia non solo sufficientemente illuminato ma che abbia anche un discreto contrasto affinche si possa ottenere una corretta MAF.

Quindi ecco il motivo che i punti AF esterni (lineari) daranno una minor precisione di MAF oltre al fatto che in presenza di uso di ottiche grandangolari/fortemente grandangolari le cose si complicano ulteriormente per la presenza di una forte curvatura di campo.

Da quanto detto appare ovvio che si dovrà porre molta attenzione nell'utilizzo di punti AF periferici ... magari avendo l'accortezza di ripetere la MAF !!!

D'altro canto sia Nikon che Canon non hanno mai fatto mistero che tale sistema autofocus è molto veloce ma sicuramente meno "preciso" (si fa per dire) rispetto a quello ottenibile in Live View (Estremamente Preciso ma al contempo estremamente Lento).

Vorrei ricordare che volendo effettuare un test "minimamente affidabile" con la Focus Chart è che tutte le variabili siano impostate correttamente ossia: piano orizzontale ove appoggiata la focus chart, cavalletto solido, massima precisione nel posizionamento della fotocamera su tutti e tre gli assi (xyz) così che quando andremo a visualizzare nel mirino la focus chart essa dovrà essere perfettamente collimata co i riferimenti del reticolo visualizzabile nel mirino ... un'eventuale modestissima inclinazione verso destra o sinistra della fotocamerà porterà a dei risultati completamente inattendibili in quanto non verrebbe più rispettata l'uniformità di resa prospettica destra sinistra e quindi alto basso.

In conclusione mi auguro di aver chiarito alcuni aspetti, di aver tranquillizzato tutti coloro che hanno inviato la macchina in LTR per un controllo e questa sarà stata lavorata a regola d'arte e su parametri indicati da Nikon e in ultimo ma non ultimo posso affermare che la D800 per non parlare della D800E sono fotocamere straordinarie ma proprio per questo non semplicissime da utilizzare ... occorrono alcune precauzioni d'uso (come ho già descritto in precedenza), un settaggio "ad-hoc" per le varie situazioni di ripresa ... e così i risultati saranno eclatanti !!! Ah lo ripeto sta macchina ha 36 Mpx ... attenzione con quale monitor valuterete le immagini ... Alessandro ha potuto toccare con mano quanto possano cambiare le cose utilizzando un software o un'altro visualizzando la stessa immagine sul un MBP display Retina !!!!

PER ALESSANDRO:

Non Ti fissare adesso con le ottiche ... pensa a fare belle foto !!!!!

P.S. - Ho detto ad Alessandro che la sua D800E ha un AF certamente più preciso di quello della mia D4 ma nonostante ciò non mi interessa fare alcun test ... penso solo ad utilizzarla al meglio ed i risultati sono veramente ottimi ... (cercate di non farVi contagiare da tante bischerate che avete letto in queste 91 pagine ... come altrettanto affermo che certamente alcuni esemplari fuori parametri esistono ... ma che in realtà sono veramente pochi !!! Io ho avuto modo di utilizzare già almeno una ventina di D800 ma solamente una, peraltro D800E, presentava un fuori parametro sui 3 sensori estremi di SX !!!

Se Vi capita seguite un bel corso organizzato da vari negozi su come impostare e personalizzare la Nikon D800/D4 ... potreste avere delle belle sorprese !!!!

Un caro saluto

Alessandro

Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Nov 13 2012, 11:06 PM
Alessandro Catalano
Messaggio: #2249
Cari Tutti,

Ecco un ritrattino con Nikon D800E + AF-S 85mm F/1.4 a f/4 e sistema CLS (per i dati potete vedere gli exif con View Nx 2) !!! Questa qualità di immagine se la sognano i possessori di fotocamere dal marchio bianco e rosso !!!!

Alessandro

[attachment=175022:_DSC0869.jpg]

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB

Messaggio modificato da Alessandro Catalano il Nov 13 2012, 11:23 PM
ossigeno nero
Messaggio: #2250
ciao, entro anche io in questa discussione perchè avrei una mezza intenzione di fare il salto e prendere un d800e, magari dopo natale.
Una domanda per eseguire il test: secondo voi è meglio spostare il soggetto in tre posizioni (sx, centrale e dx) con la macchina immobile sul cavalletto, oppure è meglio lasciare il soggetto immobile (tipo la focus chart appesa al muro) e spostare la macchina fotografica parallelamente al muro?
Oppure qualcuno può descrivere una procedura a prova di errore per eseguire il test?
Grazie ciao
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
149 Pagine: V  « < 88 89 90 91 92 > »