FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Neopan Con Ilfosol S
cosa succede
Rispondi Nuova Discussione
Jacopo
Messaggio: #1
Mi sovviene un dubbio!!
Ho comprato una neopan 1600 e la vorrei sviluppare con l'ilfosol s!!
Nella tabella di sviluppo non è citato come sviluppo!!!
Se tento lo sviluppo ugualmente, Qualcuno sa cosa succede???
Danke Jacopo biggrin.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
Non uso le Fuji bianconero, quindi non saprei..vedrai che arriverà mauro zanotto, un vero utente di quella emulsione...ciao!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #3
Tentare uno sviluppo alla cieca non so cosa intendi, bisognerebbe avere almeno un tempo di riferimento! huh.gif
Per la Neopan 1600 ti do qualche tempo di riferimento con altri rivelatori, quello con l'Ilfosol S non lo hai trovato perchè è un finegranulante e di conseguenza non adatto allo sviluppo di pellicole di alta sensibilità.

T-Max 5 min. con indice di esposizione a 1600

9 " " " " " a 3200

D76 8 " " " " " a 1600

15" " " " " a 3200
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #4
mad.gif Jacopo io li avevo incolonnati per benino ma il rtisultato poi è stato questo che vedi sopra spero capisca lo stesso! blink.gif Fulmine.gif
Jacopo
Messaggio: #5
QUOTE (Claudio Orlando @ Apr 16 2004, 08:52 AM)
mad.gif Jacopo io li avevo incolonnati per benino ma il rtisultato poi è stato questo che vedi sopra spero capisca lo stesso! blink.gif Fulmine.gif

Si si grazie Claudio!!!
Nelle tabelle di sviluppo viene citato anche l'id11!!!
Che tipo ti sviluppo??? Ne vale la pena comprarlo e provarlo?
Mi dispiace fare alcune volte domande che per taluni sono ormai "sviluppo vecchio" ma sono un neonato in casa sviluppo......
Danke Jacopo rolleyes.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #6
Non ti devi preoccupare Jacopo di fare tutte le domande che vuoi, se qualcuno conosce la risposta, risponderà sempre volentieri.
Detto questo l'ID11 è uno sviluppo in polvere da diluire, la sua caratteristica maggiore è che è un buon compensatore, cioè riesce a compensare agevolmente eventuali errori di esposizione (molte volte "voluti") soprattutto in sottoesposizione. Sinceramente non te lo consiglio proprio per questa sua caratteristica che vanifica il tentativo di tiraggio.
Manus
Iscritto
Messaggio: #7
QUOTE (Ditoveloce-Jacopo @ Apr 16 2004, 09:10 AM)
Nelle tabelle di sviluppo viene citato anche l'id11!!!
Che tipo ti sviluppo??? Ne vale la pena comprarlo e provarlo?

ID11=D76....stessa formula stessi componenti e pesatura

D76 (o ID11) come dice Claudio, 8 a 1600,occhio all'agitazione vigorosa nei primi 30 sec. poi procedimento standard.
Oppure Rodinal 1+25....in controtendenza.
Grande pellicola la Neopan!!!! wink.gif wink.gif
Buon divertimento.
Jacopo
Messaggio: #8
[/QUOTEGrande pellicola la Neopan!!!!
Buon divertimento]
Caro manus mi dispiace deluderti ma la Neopan è solo uno sfizio di prova!!!
Sono affezionato a ILFORD 125, 400, 1600, 3200..........
Ora detto questo, mi avete detto che l'ilfosol s è un finegranulante, come mai allora nella tabella di una Delta 3200 (ILFORD per chi non lo sapesse) è indicato e con un tempo di sviluppo di di 13 minuti (con tank a 20°C)??? ( per la pellicola tirata a 6400 invece non è indicato)
Danke a tutti Jacopo blink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #9
E tu pensi che la Ilford non abbia trovato i tempi per far sviluppare ad un suo rivelatore, una sua pellicola? Questo non significa che sia il più indicato per farlo, se si vuole, tutto si sviluppa con tutto. C'è da vedere se l'accoppiata è quella migliore! Ciao.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
Gia' da tempo ho trovato nella Fuji Neopan 1600 l'unica pellicola ad alta sensibilita' che veramente mi soddisfa e dopo varie prove una combinazione eccellente l'ho trovata sviluppandola con l'Ornano ST33 a 1+1, con i tempi consigliati dalla Ornano (al max un sovrasv. di una trentina di sec.), agitandola per il primo minuto in maniera vigorosa e poi per 15 sec. ogni minuto, ruotando la tank "normalmente" senza eccedere in vigorosi inversioni.
Buona con il D76 a 1+1 con un minuto di sovrasviluppo. Tutto a 20°.
Ciao Mauro.
Jacopo
Messaggio: #11
Allora attenzione.......
Prima che faccia casini chiedo.....
Devo sviluppare una neopan 1600 tirata a 6400.....
Gli unici acidi che possiedo sono ID11 e ILFOSOL S......
Quale mi conviene usare?
E soprattutto. dopo aver fatto il rivelatore devo lavare la pellicola prima del bagno di fissaggio oppure posso procedere direttamente rivelatore fissaggio???
Grazie
Jacopo
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #12
QUOTE (Ditoveloce-Jacopo @ Apr 27 2004, 07:37 PM)
Allora attenzione.......
Prima che faccia casini chiedo.....
Devo sviluppare una neopan 1600 tirata a 6400.....
Gli unici acidi che possiedo sono ID11 e ILFOSOL S......
Quale mi conviene usare?
E soprattutto. dopo aver fatto il rivelatore devo lavare la pellicola prima del bagno di fissaggio oppure posso procedere direttamente rivelatore fissaggio???
Grazie
Jacopo

Vai tranquillo con l'ID11 a 1+1, è un ottimo sviluppo, stai il piu' possibile sui 20° e non agitare la tank per oltre i 15 secondi per minuto (alla prima agitaz. tieni un tempo di 30 sec. circa...) in maniera moderata (non vigorosa), dopodichè sarebbe decisamente consigliabile un bel bagno di 1 min. nell'acido acetico (arresto) per poi passare al fissaggio, in alternativa si puo' anche eseguire un lavaggio in acqua (purchè sia vigoroso per un paio di minuti) prima di fissare ma ricorda che l'acido acetico blocca all'istante l'azione dello sviluppo ed in questo caso hai dei riferimenti adeguati sui tempi mentre con l'acqua cosi' non è......potresti avere uno slittamento di anche 30 sec. e oltre.......! Morale non avresti un adeguato valore di IC (indice contrasto) uguale ad altri evventuali sviluppi con la stessa pellicola.
Ciao Mauro.
Manus
Iscritto
Messaggio: #13
QUOTE (Ditoveloce-Jacopo @ Apr 27 2004, 07:37 PM)
Allora attenzione.......
Prima che faccia casini chiedo.....
Devo sviluppare una neopan 1600 tirata a 6400.....
Gli unici acidi che possiedo sono ID11 e ILFOSOL S......
Quale mi conviene usare?

Scusami Mauro se mi permetto di dissentire,
il D76 o ID11 che dire si voglia è un buon finegranulante compensatore adatto a trattare pellicole normalmente esposte con luminanze comprese entro 5/6 diaframmi e sopratutto non è adatto al tiraggio.
1600-6400 è un tiraggio spinto e nessuno dei rivelatori finora indicati può essere la giusta combinazione.
Quello più adatto al fine di avere una buona lettura della grana ed un IC abbastanza vicino a quello nominale è l'Ornano ST33 con agitazione moooolto moderata per migliorare l'acutanza potrà essere comunque critica,non vedo altre soluzioni e certamente non con i rivelatori precedentemente indicati.
Comunque non resta un facile sviluppo anche con prodotti "miracolosi" come ST33,il bagno di arresto lo salterei per introdurre subito un fissaggio speed, per il resto affiderei alla stampa eventuali "riprese" di lavorazione.
Ciao e facci sapere. wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE (Manus @ Apr 28 2004, 09:59 AM)
QUOTE (Ditoveloce-Jacopo @ Apr 27 2004, 07:37 PM)
Allora attenzione.......
Prima che faccia casini chiedo.....
Devo sviluppare una neopan 1600 tirata a 6400.....
Gli unici acidi che possiedo sono ID11 e ILFOSOL S......
Quale mi conviene usare?

Scusami Mauro se mi permetto di dissentire,
il D76 o ID11 che dire si voglia è un buon finegranulante compensatore adatto a trattare pellicole normalmente esposte con luminanze comprese entro 5/6 diaframmi e sopratutto non è adatto al tiraggio.
1600-6400 è un tiraggio spinto e nessuno dei rivelatori finora indicati può essere la giusta combinazione.
Quello più adatto al fine di avere una buona lettura della grana ed un IC abbastanza vicino a quello nominale è l'Ornano ST33 con agitazione moooolto moderata per migliorare l'acutanza potrà essere comunque critica,non vedo altre soluzioni e certamente non con i rivelatori precedentemente indicati.
Comunque non resta un facile sviluppo anche con prodotti "miracolosi" come ST33,il bagno di arresto lo salterei per introdurre subito un fissaggio speed, per il resto affiderei alla stampa eventuali "riprese" di lavorazione.
Ciao e facci sapere. wink.gif

Caro Manus, fai bene a disentire (in parte...), perchè di fatto non ho proprio letto la storia dei 6400, quindi concordo in pieno sull'uso piu' indicato con l'ST33, ma se dobbiamo essere pignoli allora sarebbe ancora meglio l'Ornano Nucleon Fb, sviluppo complesso in due parti. Per il D76, anche se sulla carta non direbbe ti garantisco un buon risultato a tiraggi spinti (pero' rende il negativo meno brillante dell'ST33)e anche se nella formula (sempre per quanto scritto sulla carta) risulta uguale all'ID11 nella realta' un minimo di differenza c'è sopratutto su pellicole a medio bassa sensibilita'....dove....? Proprio nell'estensione della gamma tonale e sui dettagli, quindi qualcosa di diverso ha, sicuramente non dichiarato.
L'agitazione ha la capacita' di variare l'IC e questa cosa rende puramente sogettiva la modalita' per il risultato finale, ma per il resto Manus (ed ho capito bene che di C/O sei un vero intenditore) non sono d'accordo su fatto di saltare il bagno d'arresto.....lo ritengo di massima utilita' per avere un'attendibilita' finale adeguata per altre prove di confronto, tanto del negativo che della carta.
Mah.......ho l'impressione che dopo tutto questo Jacopo abbia le idee piu' incasinate che resto........nel dubbio segui i consigli di Manus: una bottiglia di ST33.......ed è pure ottimo anche con altri tipi di pellicole e altre sensiblita'.
Ciao.

P.S.: Manus, non aver paura di dissentire.....piu' campane si sentono e piu' si impara, vai alla grande.
Manus
Iscritto
Messaggio: #15
Caro Mauro
a volte ho provato gli sviluppi in due bagni in un sito americano ho trovato una formuletta per realizzare il "mio" D76 in 2 bagni ma apparte una leggera compensazione delle alte luci e la possibilità di riutilizzo la complessità del tutto non ripaga in termini di qualità. wink.gif
Però è certamente vero che rivelatori come il Nucleon assieme al + semplice ST33 sono gli unici adatti al tiraggio spinto,pratica che dobbiamo evitare se cerchiamo un negativo equilibrato e correttamente sviluppato.
Vorrei spiegare come mai salto il bagno d'arresto,i moderni fissaggi acidi assolvono benissimo al compito preposto all'arresto rendendo inutile quest'ultimo;ne ho parlato anche con esperti professionisti del settore e tutti concordano.
Inoltre il fatto di lavorare a 18°(mantenimento difficile) è sempre meglio avere un bagno in meno,in 5 anni che adotto questa tecnica non ho mai avuto un problema;diverso è il discorso per le carte baritate dove diventa necessario il bagno intermedio,e un buon wash-aid.
Per pellicole a bassa sensibilità il buon vecchio D76 cede il passo ad altri rivelatori,non riesco a capire che differenze possano esserci con l'ID11......forse era + fresco! biggrin.gif
Ciao!
Jacopo
Messaggio: #16
Calmi calmi, non incominciamo a parlare di carte.
Per ora mi fermo al solo sviluppo del negativo.
Voi parlate di ornano ST33.......chi è costui?
in tutti i negozi di firenze non si riesce a trovare...consigli?
E poi, da quello che ho letto posso tranquillamente saltare il bagno d'arresto, che non ho e passare di rettamente al fissaggio con il mio Rapid Fixer Ilford?
Devo comunque mantenere la temperatura a 20 oppure visto che il tiraggio è spinto abbassarla fino a 18°C?
Grazie Jacopo
Manus
Iscritto
Messaggio: #17
QUOTE (Ditoveloce-Jacopo @ Apr 29 2004, 12:22 PM)
Voi parlate di ornano ST33.......chi è costui?
in tutti i negozi di firenze non si riesce a trovare...consigli?
E poi, da quello che ho letto posso tranquillamente saltare il bagno d'arresto, che non ho e passare di rettamente al fissaggio con il mio Rapid Fixer Ilford?
Devo comunque mantenere la temperatura a 20 oppure visto che il tiraggio è spinto abbassarla fino a 18°C?
Grazie Jacopo

Ok hai ragione scusa jacopo,
Ornano fino St 33 rivelatore o Ornano Nucleol BF 200 vanno benissimo entrambi,prova da Bongi in Via Por S. Maria (Firenze) altrimenti Fotomatica e ti arriva per corrispondenza. www.fotomatica.it.
Tutto a 20° (io lavoro a 18° per motivi lunghi da spiegare) precisi,per adesso fai anche l'arresto (se ti è possibile) lo trovi dovunque a Firenze,il fissaggio và benissimo quello che hai,cerca di essere preciso e metodico senza complicarti la vita. wink.gif
Per l'agitazione fai come indicato negli allegati della soluzione.
Buon sviluppo. ph34r.gif ph34r.gif e facci sapere.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #18
QUOTE (Manus @ Apr 29 2004, 08:08 AM)
Caro Mauro
a volte ho provato gli sviluppi in due bagni in un sito americano ho trovato una formuletta per realizzare il "mio" D76 in 2 bagni ma apparte una leggera compensazione delle alte luci e la possibilità di riutilizzo la complessità del tutto non ripaga in termini di qualità. wink.gif
Però è certamente vero che rivelatori come il Nucleon assieme al + semplice ST33 sono gli unici adatti al tiraggio spinto,pratica che dobbiamo evitare se cerchiamo un negativo equilibrato e correttamente sviluppato.
Vorrei spiegare come mai salto il bagno d'arresto,i moderni fissaggi acidi assolvono benissimo al compito preposto all'arresto rendendo inutile quest'ultimo;ne ho parlato anche con esperti professionisti del settore e tutti concordano.
Inoltre il fatto di lavorare a 18°(mantenimento difficile) è sempre meglio avere un bagno in meno,in 5 anni che adotto questa tecnica non ho mai avuto un problema;diverso è il discorso per le carte baritate dove diventa necessario il bagno intermedio,e un buon wash-aid.
Per pellicole a bassa sensibilità il buon vecchio D76 cede il passo ad altri rivelatori,non riesco a capire che differenze possano esserci con l'ID11......forse era + fresco! biggrin.gif
Ciao!

Come ho gia' detto è una questione di punti di vista.......l'importante è il risultato finale, cioè arrivare dove veramente ci siamo prefissati, poi le modalita' o le tecniche sono personali.
Sono consigli di vario tipo e sicuramente tutti ne faremo tesoro.
P.S.: i rivelatori erano entrambi buoni (stesso periodo di conservazione....)
Ciao Mauro.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio