FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Effetto Tilt Shift
Rispondi Nuova Discussione
Mirco Maccari
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti. volevo provare l'effetto tilt shift, dopo vari suggerimenti trovati su internet mi sono venuti dei dubbi. ma deve simulare la profondità di campo ridotta con la relativa linea di messa a fuoco oppure è solo una zona o un'oggetto a fuoco e tutto in torno sfocato? ho fatto una prova in questa immagine, con una selezione dritta sopra e sotto, era opportuno sfocare anche lateralmente?? http://www.flickr.com/photos/67192106@N06/.../in/photostream

grazie e buona giornata.
Max Lucotti
Messaggio: #2
no, l'effetto è più o meno questo... meno che più.

per farlo per bene.. ci vuole una ottica basculante, che è fatta con ps si vede distante un miglio smile.gif

Ciao

Max
89stefano89
Messaggio: #3
beh questo fa proprio.... insomma avete capito...
Mirco Maccari
Messaggio: #4
e l'effetto dato da quell'ottica è quello di avere solo una zona nitida e tutto in torno sfocato?
buzz
Staff
Messaggio: #5
l'ottica tilt e shift ha la caratteristica di essere basculante e decentrabile, entrambi anche insieme.
il decentramento sposta l'inquadratura su uno dei lato dell'immagine, e permette di riprendere gli oggetti da angolazioni maggiori, mantenendo la perpendicolarità delle linee. Puoi riprendere un palazzo senza avere le linee convergenti (cadenti) e scattare allo specchio senza riprendere te stesso.
Il basculaggio permette invece di inclinare il piano di fuoco. In un'ottica normale il piano di fuoco è parallelo al piano del sensore, se basculi l'ottica il piano sarà tangente al sensore creando quindi quell'effetto di una zona ristretta a fuoco e il resto no.
Puoi creare anche l'opposto, trovando un effetto di "tutto a fuoco" a secondo di come inquadri il soggetto rispetto l'inclinazione.
Per un effetto più preciso occorrerebbe il banco ottico, dove basculi sia l'ottica che il piano di fuoco, ma ci accontentiamo.
Gianluca.
Messaggio: #6
Ciao Mirco...l'effetto dovrebbe essere simile a quello della foto...ma vedo uno stacco netto tra la parte a fuoco e quella sfuocata...posso sapere come hai prodotto l'effetto?


QUOTE(buzz @ Jun 5 2012, 11:22 AM) *
l'ottica tilt e shift ha la caratteristica di essere basculante e decentrabile, entrambi anche insieme.
il decentramento sposta l'inquadratura su uno dei lato dell'immagine, e permette di riprendere gli oggetti da angolazioni maggiori, mantenendo la perpendicolarità delle linee. Puoi riprendere un palazzo senza avere le linee convergenti (cadenti) e scattare allo specchio senza riprendere te stesso.
Il basculaggio permette invece di inclinare il piano di fuoco. In un'ottica normale il piano di fuoco è parallelo al piano del sensore, se basculi l'ottica il piano sarà tangente al sensore creando quindi quell'effetto di una zona ristretta a fuoco e il resto no.
Puoi creare anche l'opposto, trovando un effetto di "tutto a fuoco" a secondo di come inquadri il soggetto rispetto l'inclinazione.
Per un effetto più preciso occorrerebbe il banco ottico, dove basculi sia l'ottica che il piano di fuoco, ma ci accontentiamo.


Sempre preciso e perfetto nelle tue elucubrazioni....grande BUZZ
Mirco Maccari
Messaggio: #7
QUOTE(buzz @ Jun 5 2012, 11:22 AM) *
l'ottica tilt e shift ha la caratteristica di essere basculante e decentrabile, entrambi anche insieme.
il decentramento sposta l'inquadratura su uno dei lato dell'immagine, e permette di riprendere gli oggetti da angolazioni maggiori, mantenendo la perpendicolarità delle linee. Puoi riprendere un palazzo senza avere le linee convergenti (cadenti) e scattare allo specchio senza riprendere te stesso.
Il basculaggio permette invece di inclinare il piano di fuoco. In un'ottica normale il piano di fuoco è parallelo al piano del sensore, se basculi l'ottica il piano sarà tangente al sensore creando quindi quell'effetto di una zona ristretta a fuoco e il resto no.
Puoi creare anche l'opposto, trovando un effetto di "tutto a fuoco" a secondo di come inquadri il soggetto rispetto l'inclinazione.
Per un effetto più preciso occorrerebbe il banco ottico, dove basculi sia l'ottica che il piano di fuoco, ma ci accontentiamo.


ho capito di cosa parli, grazie mille!
Mirco Maccari
Messaggio: #8
QUOTE(Gianluca. @ Jun 5 2012, 12:32 PM) *
Ciao Mirco...l'effetto dovrebbe essere simile a quello della foto...ma vedo uno stacco netto tra la parte a fuoco e quella sfuocata...posso sapere come hai prodotto l'effetto?
Sempre preciso e perfetto nelle tue elucubrazioni....grande BUZZ


ho selezionato la parte sopra e sotto, sfumato al massimo i bordi e sfocato il tutto con controllo sfocatura (valore 14).
sotto a sinistra sembra una sfocatura netta, ma in realtà è la linea del tetto della fabbrica grigia.
forse avrei dovuto stringere ancora un po di più la linea dello sfocato sulla nave,
ma non volevo che i tetti dei palazzi dietro la nave fossero sfocati solo nella parte alta e nella parte bassa no, sarebbe stato poco "reale" perchè in teoria la facciata del palazzo e tutta alla stessa distanza rispetto al sensore quindi tutto sullo stesso piano focale dalla base fino al tetto.
forse i tetti danno l'impressione che sia tutta una linea dritta.......forse
ma forse molto probabilmente mi sbaglio :-)
comunque si il bordo della selezione è sfumato al massimo.
Gianluca.
Messaggio: #9
QUOTE(Mirco Maccari @ Jun 5 2012, 01:37 PM) *
ho selezionato la parte sopra e sotto, sfumato al massimo i bordi e sfocato il tutto con controllo sfocatura (valore 14).
sotto a sinistra sembra una sfocatura netta, ma in realtà è la linea del tetto della fabbrica grigia.
forse avrei dovuto stringere ancora un po di più la linea dello sfocato sulla nave,
ma non volevo che i tetti dei palazzi dietro la nave fossero sfocati solo nella parte alta e nella parte bassa no, sarebbe stato poco "reale" perchè in teoria la facciata del palazzo e tutta alla stessa distanza rispetto al sensore quindi tutto sullo stesso piano focale dalla base fino al tetto.
forse i tetti danno l'impressione che sia tutta una linea dritta.......forse
ma forse molto probabilmente mi sbaglio :-)
comunque si il bordo della selezione è sfumato al massimo.


Ti dico un'altro metodo...prova e poi vedi la differenza

apri la foto, duplica il livello, premi il tasto Q (maschera veloce) e seleziona stumento sfumatura (G) seleziona la sfumatura dal nero al bianco e come tipo di sfumatura usa quella riflessa. A questo punto tira una linea (tieni lo shift premuto viene dritta) che parte verso il basso o alto dal punto che vuoi sia a fuoco, ripremi il tasto Q e vedrai la parte alta e bassa della foto selezionata. A questo punto vai su filtri/sfocatura/sfocatura con lente e seleziona "forma esagonale", il raggio da un minimo di 20 fino a quando non ti sembra uno sfocato pulito e curvatura max 14/15 punti. A questo punto deseleziona e correggi i colori aumentando contrasto e saturazione. Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Gianluca
Mirco Maccari
Messaggio: #10
QUOTE(Gianluca. @ Jun 5 2012, 04:21 PM) *
Ti dico un'altro metodo...prova e poi vedi la differenza

apri la foto, duplica il livello, premi il tasto Q (maschera veloce) e seleziona stumento sfumatura (G) seleziona la sfumatura dal nero al bianco e come tipo di sfumatura usa quella riflessa. A questo punto tira una linea (tieni lo shift premuto viene dritta) che parte verso il basso o alto dal punto che vuoi sia a fuoco, ripremi il tasto Q e vedrai la parte alta e bassa della foto selezionata. A questo punto vai su filtri/sfocatura/sfocatura con lente e seleziona "forma esagonale", il raggio da un minimo di 20 fino a quando non ti sembra uno sfocato pulito e curvatura max 14/15 punti. A questo punto deseleziona e correggi i colori aumentando contrasto e saturazione. Spero di essere stato abbastanza chiaro.

Gianluca


ti ringrazio, metodo molto veloce.
R083R70
Messaggio: #11
Provate anche questo metodo qui... http://tiltshiftmaker.com/
messicano.gif

Ciao Rob
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio