FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Il Vecchio Insostituibile Polarizzatore
Ma come si usa?
Rispondi Nuova Discussione
Sebastiano Sessa
Messaggio: #1
Ciao ragazzi, per il mio compleanno (oggi) mi sono fatto regalare da mia moglie alcuni accessori per la mia d3100: telecomando a filo, paraluce, cinghia hand grip e il POLARIZZATORE.
Ho già sperimentato da solo il fatto magico che elimina, semplicemente ruotandolo, i riflessi dai finestrini delle auto, da vetri di tavolini e vetri in genere!!!! come fa????
Ma per le variazioni di colore del cielo è a mio piacimento o c'è un tono ben preciso per le foto all'aperto?
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia voglia di rispondere.
Antonio Canetti
Messaggio: #2
è un po' come si accorda uno strumento musicale si eliminano le vibrazioni stonate, lo stesso fa il polarizzatore filtra i colori stonati e passano solo i colori giusti, ma ti rinnvio ad una ricerca su internet che spiegano molto melglio di di come le onde eltromagnetiche vengono filtrate dai filtri polarizatori.

mentre è tua scelta creatica di come vuoi i colori del cielo più o meno filtrato e non c'è una regola precisa se non la cratività.


Antonio
Cesare44
Messaggio: #3
il filtro polarizzatore blocca la luce polarizzata presente nell'acqua, nell'aria sotto forma di vapore acqueo e di altre superfici.

Posizionandosi lateralmente al sole, e ruotando le superfici dei due filtri sovrapposti, nel caso di pola circolare, si ottiene un effetto di oscuramente visibile anche ad occhio nudo,

Più si riesce a scurire il filtro, più si massimizza il suo effetto sulla luce polarizzata.

ciao
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Il filtro non va tenuto perennemente sull'obiettivo, ma va montato quando serve, ti allego uno schema per avere un'idea della luce polarizzata, però non credere come dice lì di ottenere il buio perchà la luce che vibra solo in una direzione non la troverai mai.

Allego anche due esempi pratici per ottenere il cielo più blu.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata


Immagine Allegata


Immagine Allegata

 
Sebastiano Sessa
Messaggio: #5
Grazie a tutti;
da quello che ho capito insomma il polarizzatore in soldoni è una specie di pettine che fa entrare i raggi di luce coincidenti bloccando quelli trasversali ed essendo il sole una sfera piena di raggi in tutte le direzioni a cui si aggiungono le varie riflessioni degli oggetti, ecco che il risultato all'occhio umano è molto confuso, ma il polarizzatore incanala solo (ci prova) i raggi che NOI vogliamo vedere in foto.
Ho capito bene?
Paolo Rabini
Messaggio: #6
Se può esserti utile, in questo experience si trovano moltissime informazioni teoriche e pratiche sui polarizzatori
Paolo
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio