FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Graffio Su Sensore D700
Ho un graffio sul sensore delle d700...
Rispondi Nuova Discussione
cuscinetto
Messaggio: #26
QUOTE(biromix @ Feb 7 2012, 09:23 PM) *
biggrin.gif Hai ragione.... magari invece di pulirla la permuto per la D800...

anche se i prezzi però non li ho ancora visti...

Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.
biromix
Messaggio: #27
QUOTE(cuscinetto @ Feb 9 2012, 03:46 AM) *
Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.


Buona Notizia, se si cambia il vetrino low pass senza sensore allegato, sarebbe meglio (anche per i costi).

Potrebbe essere anche che il pelucco (se è un pelucco) si sia infiltrato, non so in quale modo, sotto lo stesso filtro low pass... tutto è possibile...

Visto che ci sarà comunque una enormità di D700 permutate, ci saranno anche molti pezzi di ricambio disponibili...

Grazie per la risposta.
NikoDj
Messaggio: #28
QUOTE(cuscinetto @ Feb 9 2012, 03:46 AM) *
Per fare un graffio cosi su un vetro ci vorrebbe un cacciavite affilato, se l'hai pulito con un sensor
swab ritengo sia impossibile, avrebbe dovuto esserci una limatura di ferro sotto e una forte
pressione? ma a quel punto il graffio si sarebbe presentato orizzontale nel senso della pulizia
non obliquo? per me è solo sporco o un pelo, male che vada questo vetrino ( filtro ) non ha niente
a che vedere con il sensore ed è perfettamente sostituibile, ci sono dei post dove c'è chi lo cambia
da se per divertimento o variazioni di resa.
Comunque meno si tocca meglio è.


Ciao cuscinetto,

Anche io o lo stesso problema e dovrei sostituire il filtro low pass, mi potresti indicare in quali post sono indicate le modalita per farlo?

Grazie mille
biromix
Messaggio: #29
QUOTE(_Lucky_ @ Feb 6 2012, 06:25 PM) *
Il filtro al niobato di litio che si trova davanti al sensore ha un grado di durezza molto elevato, per cui l'eventualita' di graffiarlo e' veramente remota. I trattamenti antiriflesso sulla faccia frontale del filtro invece non sono altrettanto "granitici" e questo ci costringe ad usare la delicatezza e le accortenze nel pulirlo, ma un'eventuale danno al trattametno antiriflesso non si presenterebbe in quel modo......
Al 99,9999999% e solo sporco "spalmato" dalla precedente pulizia...... da rifare. rolleyes.gif

Buona luce e buone foto.


Sarà anche duro, ma era graffiato, sostituito sensore in LTR.

Consigio a tutti di non fare la pulizia in casa!!!
falcopellegrino
Messaggio: #30
E' altamente improbabile che ti hanno sostituito tutto il sensore,al massimo ti hanno sostituito solo il filtro lowpass che è perfettamente removibile.
Io invece consiglio a tutti di fare la pulizia solo quando è davvero necessaria.
Fotografando alle normali aperture di diaframma non si noteranno mai macchie e bruscolini vari a meno di non andarseli a cercare con il microscopio.

biromix
Messaggio: #31
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.

Messaggio modificato da biromix il Mar 19 2012, 11:01 AM
fabco77
Messaggio: #32
QUOTE(biromix @ Mar 19 2012, 11:00 AM) *
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.


Io aggiungerei "previa assicurazione scritta del negoziante/tecnico". Molti si spacciano per esperti quando sono al massimo delle capre. Se poi il graffio lo fanno loro, iniziano a sostenere che "c'era già prima...". E non ne esci: che fai, vai in causa? Quindi o LTR, di cui ci si può fidare, oppure tra me e il negozio che si arrangia, faccio da me.
biromix
Messaggio: #33
QUOTE(fabco77 @ Mar 19 2012, 02:54 PM) *
Io aggiungerei "previa assicurazione scritta del negoziante/tecnico". Molti si spacciano per esperti quando sono al massimo delle capre. Se poi il graffio lo fanno loro, iniziano a sostenere che "c'era già prima...". E non ne esci: che fai, vai in causa? Quindi o LTR, di cui ci si può fidare, oppure tra me e il negozio che si arrangia, faccio da me.



Assolutamente occorre una mano esperta.

Per fortuna fin'ora il negoziante a cui faccio riferimento è anche un tecnico che sa darti le dritte giuste ma anche evita di fare danni ulteriori, consigliando invece la spedizione in LTR.

Purtroppo il danno l'ho fatto io...

mariano1985
Messaggio: #34
Mamma mia, oltre 1000 euri?!? AARGH!
...ero piuttosto fiducioso nel fai-da-te, ma penso proprio che non oserò più farlo se e quando comprerò una reflex "seria".

Certo che è piuttosto grave il fatto che anche potendo semplicemente cambiare un filtro (lo dimostrano i tanti che se lo cambiano da soli per trasformare la reflex in IR), cambino tutto il sensore della macchina facendo sborsare una cifra altissima.

Maurizio Burroni
Messaggio: #35
Quindi in Italia il filtro low-pass non lo cambiano ? Bella notizia , complimenti ! Quindi se uno per caso graffia il filtro , si deve accollare la spesa della sostituzione completa del sensore . Un pò come se per cambiare il filtro dell´olio della macchina si debba sostituire il motore completo .... mica male !
buzz
Staff
Messaggio: #36
QUOTE(biromix @ Mar 19 2012, 11:00 AM) *
Confermo il cambio del sensore CMOS con spesa oltre 1000 euri, in italia alla LTR il cambio del filtro low pass non lo fanno.

Cmq con tutta la revisione fatta, tra le tarature varie ecc... ho la macchina nuova.

Condivido pienamente il consiglio di fare la pulizia solo se è effettivamente necessaria e meglio da chi lo sa fare.


oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.
CVCPhoto
Messaggio: #37
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Mi associo... Pollice.gif
biromix
Messaggio: #38
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Si poteva pensare di venderla, ma chi te la compera con un graffio?
Tenerla in quel modo diventava inutilizzabile in certe situazioni, come utilizzo dei filtri Lee, polarizzatori...
Si vedeva in modo più marcato, non solo a f22, ma si notava già da f11 in poi e quando fai dei Merge panoramici veniva spalmato il tutto sulla foto...

Secondo la mia valutazione e l'utilizzo che ne faccio, meglio averla riparata.

Ogniuno poi valuta soggettivamente per il proprio utilizzo ed esigenze il riparare o no la fotocamera...
...giustamente.

bieci
Messaggio: #39
QUOTE(biromix @ Mar 20 2012, 10:52 AM) *
Si poteva pensare di venderla, ma chi te la compera con un graffio?
Tenerla in quel modo diventava inutilizzabile in certe situazioni, come utilizzo dei filtri Lee, polarizzatori...
Si vedeva in modo più marcato, non solo a f22, ma si notava già da f11 in poi e quando fai dei Merge panoramici veniva spalmato il tutto sulla foto...

Secondo la mia valutazione e l'utilizzo che ne faccio, meglio averla riparata.

Ogniuno poi valuta soggettivamente per il proprio utilizzo ed esigenze il riparare o no la fotocamera...
...giustamente.


secondo te graffiata per la pulizia fatta in casa? forse dovevi soffiare bene il sensore prima di pulire... altrimenti i granelli presenti sul filtro sono stati trascinati dal pennello graffiandolo...
Franco_
Messaggio: #40
QUOTE(buzz @ Mar 19 2012, 11:41 PM) *
oltre 1000 euro per una macchina che nuova costa il doppio e usata costa più o meno la stessa cifra?
io l'avrei venduta, tanto non se ne sarebbe accorto nessuno (o magari in onestà lo avrei detto) Ma più che altro me la sarei tenuta in quel modo!
Mah... forse sarà l'affezione per l'oggetto...

e poi visibile solo a 22 (e anche poco)
Se metto la mia a F22 chissà quante porcherie vedrei! Per fortuna il massimo che chiudo è 8-11, per non mandare tutto in diffrazione, e sfruttare le migliori caratteristiche della maggior parte delle ottiche.


Sono totalmente d'accordo.

Per quanto riguarda la pulizia "fai da te" io la faccio nel bagno, il posto meno polveroso della casa...
In 8 anni e 4 DSLR avrò pulito i sensori una quindicina di volte... sinceramente non capisco tutto questo timore.
Andrea Meneghel
Messaggio: #41
pulite tutte le mie reflex manualmente da anni ormai, mai avuto problemi di alcun tipo..secondo me o hai avuto la sfortuna ( grande ) di avere un corpo estraneo più duro del filtro tra spatola e sensore..o hai fatto una pulizia a secco..o non so che altro..pechè per rovinarlo veramente ce ne vuole.
Ho avuto amici che hanno combinato disastri...ma cose veramente orrende da vedere biggrin.gif e che LTR ha sistemato semplicemente pulendo ...
biromix
Messaggio: #42
Il graffio probabilmente l'ho fatto io perche:

-1 fotografato manifestazione tractor pulling in agosto, con polvere di terra ovunque.
-2 pulito con aria compressa;
-3 pulito con pennellino antistatico visible dust che ha sporcato sensore di grasso sembrava...
-4 pulito con swab, ma probabilmente un microscopico granellino duro di terra ha graffiato...

-5 osservato con lente sensor scope e sembrava tutto ok...

nelle foto poi si notava questo segno specialmente in certe condizioni di luce e usando filtri come ho detto in precedenza...

-6 pulito numerose altre volte, ma il difetto persisteva.
-7 chiesto varie opinioni su questo forum.
-8 mandato in LTR per riparare il tutto.
-9 che sfiga!!!
-10 .....
Franco_
Messaggio: #43
QUOTE(biromix @ Mar 20 2012, 11:52 AM) *
Il graffio probabilmente l'ho fatto io perche:

-1 fotografato manifestazione tractor pulling in agosto, con polvere di terra ovunque.
-2 pulito con aria compressa;
-3 pulito con pennellino antistatico visible dust che ha sporcato sensore di grasso sembrava...
-4 pulito con swab, ma probabilmente un microscopico granellino duro di terra ha graffiato...

-5 osservato con lente sensor scope e sembrava tutto ok...

nelle foto poi si notava questo segno specialmente in certe condizioni di luce e usando filtri come ho detto in precedenza...

-6 pulito numerose altre volte, ma il difetto persisteva.
-7 chiesto varie opinioni su questo forum.
-8 mandato in LTR per riparare il tutto.
-9 che sfiga!!!
-10 .....


Direi che te la sei cercata... rolleyes.gif
biromix
Messaggio: #44
QUOTE(Franco_ @ Mar 20 2012, 12:03 PM) *
Direi che te la sei cercata... rolleyes.gif


Pollice.gif Sbagliando si impara...
mariano1985
Messaggio: #45
Direi che non te la sei cercata, ma sei solo stato sfigato, poteva capitare a chiunque. Sei stato molto meticoloso, non hai trascurato le fasi della pulizia (considerando che c'è chi pulisce il sensore con i cotton fiock o con la pezzetta degli occhiali...)

In effetti dubito che qualcuno avrebbe comprato una macchina simile con il sensore graffiato.
Io forse me la sarei fatta rispedire e avrei cercato qualche privato per far cambiare il filtro low pass. CI sono vari siti che sostituiscono il low pass con uno neutro per avere le macchine IR, quindi la possibilità di intervenire c'è, l'unico problema è se questi centri hanno la possibilità di reperire filtri low pass e non solo filtri neutri.

Comunque ora hai una macchina che funziona, quindi è quello l'importante smile.gif
Jean75
Messaggio: #46
QUOTE(biromix @ Feb 6 2012, 05:35 PM) *
Saluti a tutti:
secondo me ho un graffio sul sensore della d700 dopo averla pulita con lo swab...

si nota solo a F alti (14 in su)

soluzioni ?

costi?
Grazie



me lo sono trovato pure io sul sensore della mia fuji s3...pulizia effettuata presso un centro riparazioni fatta effettuare dal vecchio proprietario
io non tocco mai il sensore ..
si..sembra essere un graffio..
e lo scopri bene..

...metti un tempo di 15 sec....apri la tendina e guarda dentro con una luce forte ...se e' un graffio lo si riconosce subito...:(

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2