FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Gigantografie Analogiche
Come si fanno/facevano?
Rispondi Nuova Discussione
Lutz!
Messaggio: #1
Ho una domanda, qualcuno sa come si facessero a realizzare ai tempi della pellicola, le gigantografie? In alcuni edifici ho visto fotografie aree in bn stampate larghe 2 metri x 4 metri...

Immagino ci fossero tante tecniche diverse, escludendo le piu sofisticate per stampa offset litografica, a livello amatoriale/studio fotografico... come ci si organizzava?



bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
Seplice si attacava la carta sul muro,del bagno generalmente, si girava la testa dell'ingranditore a 90 gradi. Poi per lo sviluppo venivano create delle bacinelle di cartone rivestite di cellofane e con una spugna si passava delicatamente sulla carta fotografica ancora su muro. Le bacinelle raccoglievano gli acidi in eccesso.
logitech61
Messaggio: #3
Mamma mia che tempi !!!
Mi ricordo che mettevo l'ingranditore Durst sopra uno sgabello , con ottica Rodenstock , per poter avere l'immagine grande.
Carta a rotolo che tagliavo nella misura che desideravo , tubo di plastica da scarico , quello color grigio , tappato sul fondo per lo sviluppo della foto e tanto acido da sviluppo !!

Molto semplicemente....
Lutz!
Messaggio: #4
QUOTE(logitech61 @ Oct 24 2011, 03:13 PM) *
Mamma mia che tempi !!!
Mi ricordo che mettevo l'ingranditore Durst sopra uno sgabello , con ottica Rodenstock , per poter avere l'immagine grande.
Carta a rotolo che tagliavo nella misura che desideravo , tubo di plastica da scarico , quello color grigio , tappato sul fondo per lo sviluppo della foto e tanto acido da sviluppo !!

Molto semplicemente....


Mmm ok allora non e' tanto diverso da come mi ero immaginato!! Sapevo della possibilita' di girare ingranditore, non sapevo si trovasse la carta da stampa in rotoli!!

Geniale l'idea della spugna, invece che la megabacinella per lo sviluppo!

andreasoft
Messaggio: #5
QUOTE(Lutz! @ Oct 24 2011, 05:22 PM) *
Mmm ok allora non e' tanto diverso da come mi ero immaginato!! Sapevo della possibilita' di girare ingranditore, non sapevo si trovasse la carta da stampa in rotoli!!

Geniale l'idea della spugna, invece che la megabacinella per lo sviluppo!


In realtà si usa (non capisco perchè parlate tutti al passato, mah ... la pellicola si usa tuttora) anche un metodo più semplice della spugna, e che da risultati più omogenei; basta un semplice tubo (del diametro adeguato alla dimensione della stampa) in cui si infila la carta da stampa impressionata con l'emulsione rivolta non verso il tubo ma verso l'esterno; si immerge quindi tale tubo in orizzontale in una bacinella semplice (basta che sia lunga quanto il tubo), ruotando il tubo in modo da far pervenire di volta in volta a contatto la superficie della carta con la chimica.

Ciao smile.gif
Andrea
Zio Bob
Messaggio: #6
QUOTE(andreasoft @ Oct 25 2011, 12:07 PM) *
In realtà si usa (non capisco perchè parlate tutti al passato, mah ... la pellicola si usa tuttora) anche un metodo più semplice della spugna, e che da risultati più omogenei; basta un semplice tubo (del diametro adeguato alla dimensione della stampa) in cui si infila la carta da stampa impressionata con l'emulsione rivolta non verso il tubo ma verso l'esterno; si immerge quindi tale tubo in orizzontale in una bacinella semplice (basta che sia lunga quanto il tubo), ruotando il tubo in modo da far pervenire di volta in volta a contatto la superficie della carta con la chimica.

Ciao smile.gif
Andrea

Una stampa di mt 2X4 richiederebbe una bacinella di 2 metri.....
Il sistema della spugna da risultati uniformi, perchè lo sviluppo deve essere portato ad esaurire completamente il suo effetto. Esposizione calcolata e sviluppo a fondo. Il risultato è omogeneo.
andreasoft
Messaggio: #7
QUOTE(Zio Bob @ Oct 30 2011, 08:44 AM) *
Una stampa di mt 2X4 richiederebbe una bacinella di 2 metri.....


Ansel Adams usava proprio questo sistema per le sue gigantografie (basta leggere e studiare "La stampa"), ed anche senza tubo, basta un assistente per trascinare la carta la carta dentro e fuori la bacinella. La bacinella può essere un comune contenitore basso e lungo, anche la vasca da bagno, basta che sia lunga quanto la larghezza della carta.

Ciao
Andrea.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio