FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V   1 2 >  
Giudizi Su Foto
Rispondi Nuova Discussione
giuseppebattelli
Messaggio: #1
forse ho imparato.....gradirei un giudizio, sono foto scattate con obiettivi nikkor vecchi, tutto in manuale. ditemi un pò, c'è speranza? grazie.gif
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Marco Negri
Messaggio: #2
Moved in Word/NoWord.

Un saluto.
giuseppebattelli
Messaggio: #3
e poi questa. spero di non approfittare della vostra pazienza.
photoflavio
Messaggio: #4
Ciao,
un po' piccolina; potresti allegarla in formato 800 x ...

Così non si vede un granchè.

Ciao,
Flavio
giuseppebattelli
Messaggio: #5
e poi questa. spero di non approfittare della vostra pazienza.
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
giuseppebattelli
Messaggio: #6
QUOTE(photoflavio @ Aug 10 2005, 06:41 PM)
Ciao,
un po' piccolina; potresti allegarla in formato 800 x ...

Così non si vede un granchè.

Ciao,
Flavio
*


ok grazie
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #7
QUOTE(giubattelli @ Aug 10 2005, 07:32 PM)
forse ho imparato.....gradirei un giudizio,  sono foto scattate con obiettivi nikkor vecchi, tutto in manuale. ditemi un pò, c'è speranza? grazie.gif
*



Perdonami giubattelli ma non ho letto i tuoi precedenti messaggi, quindi azzardo una risposta sperando di aver ben interpretato la domanda.
Se ti riferisci all'esposizione delle foto in manuale mi sembra corretta, per quanto riguarda la composizione sicuramente meglio la seconda, anche se l'occhio al centro del fotogramma non è il massimo.
La prima invece non mi dice nulla (anche qui il soggetto è al centro del fotogramma, sarebbe meglio se decentrato).
Mi sembra poi che in entrambe ci sia in una messa a fuoco errata:
molto evidente nella seconda foto del motoscafo, un po meno in quella con la ragazza, dove sembrano a fuoco le dita invece dell'occhio.
Ma anche per questo si fa presto ad imparare.
Spero non me ne vorrai.

Un saluto


Franco_
Messaggio: #8
QUOTE(fraroby @ Aug 10 2005, 10:27 PM)
QUOTE(giubattelli @ Aug 10 2005, 07:32 PM)
forse ho imparato.....gradirei un giudizio,  sono foto scattate con obiettivi nikkor vecchi, tutto in manuale. ditemi un pò, c'è speranza? grazie.gif
*



Perdonami giubattelli ma non ho letto i tuoi precedenti messaggi, quindi azzardo una risposta sperando di aver ben interpretato la domanda.
Se ti riferisci all'esposizione delle foto in manuale mi sembra corretta, per quanto riguarda la composizione sicuramente meglio la seconda, anche se l'occhio al centro del fotogramma non è il massimo.
La prima invece non mi dice nulla (anche qui il soggetto è al centro del fotogramma, sarebbe meglio se decentrato).
Mi sembra poi che in entrambe ci sia in una messa a fuoco errata:
molto evidente nella seconda foto del motoscafo, un po meno in quella con la ragazza, dove sembrano a fuoco le dita invece dell'occhio.
Ma anche per questo si fa presto ad imparare.
Spero non me ne vorrai.

Un saluto
*



Scusa, ancora un piccolo inciso riguardo la foto del motoscafo: la foto non dice nulla non perchè sfocata e con il soggetto al centro, ma perchè priva di un centro di attenzione e di una quinta che dia il senso della prospettiva (così è piatta e basta).

Ora chiudo e lascio i commenti agli altri
photoflavio
Messaggio: #9
Quoto completamente quanto appena scritto da Franco.

Sia per la messa a fuoco errata, che per lo scatto poco interessante del motoscafo.

Buoni scatti,
Flavio

Michele Festa
Messaggio: #10
Sì, avete ragione, ma bisogna considerare la premessa che ha fatto il nostro amico e cioè che deve focheggiare in manuale, al contrario di noi che con una leggera pressione del tasto abbiamo tutto a fuoco. Io ti direi di riprovare lo scatto del motoscafo, decentrando l'immagine, ti invito a leggere per esempio QUI, ma se vai su in alto e clicchi su cerca, scrivi regola dei terzi, troverai molte discussioni interessanti.
Se ricevi qualche critica non avertene a male, succede in continuazione a tutti, forse le prime volte un po' di più, ma se capitalizzi tutto quello che ti viene detto, alla fine i risultati saranno sorprendenti.
Ti mando un salutone
Michele
giuseppebattelli
Messaggio: #11
facciamo un pò di ordine.....innanzitutto grazie per le rispote e le attenzioni rivoltemi. il mio chidere giudizio, non era sulla completezza della foto, ma sul trattare la macchina in manuale, cioè, lavorando sull'esposizione, la risposta dei colori, e ttutto quello che concerne il manuale. era comunque una foto scattata a più di 200 metri di distanza dal soggetto, più che mettere a fuoco su nfinito non potevo. sulla foto fata alla ragazza, anche qui, il giudizio richiesto era più che altro sui colori, la macchina era impostata(erroneamente) su soggetto più vicino x la messa a fuoco, quindi le dita chiaramente erano in primo piano rispetto al resto.ribadisco i ringraziamenti, poi mando qualche altra foto, grazie ancora amici!!!!
giuseppebattelli
Messaggio: #12
arieccolo......ditemi tutto, anzi di più! sono qui per imparare!!!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 01:30 AM)
la macchina era impostata(erroneamente) su soggetto più vicino x la messa a fuoco,
*


ma non hai detto che era manuale la messa a fuoco?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 01:35 AM)
arieccolo......ditemi tutto, anzi di più! sono qui per imparare!!!
*


la foto è gradevole , l'esposizione a mio giudizio corretta, ma dice poco.
leggiti la regola dei terzi come dice Michele
Ciao Davide
giuseppebattelli
Messaggio: #15
QUOTE(la.deda @ Aug 11 2005, 08:32 AM)
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 01:30 AM)
la macchina era impostata(erroneamente) su soggetto più vicino x la messa a fuoco,
*


ma non hai detto che era manuale la messa a fuoco?
*





avevo detto quanto fossi novellino....ti spiego, la d 50 offre 3 tipi di "modo area af" qundo la uso in manuale non è valido nessuno dei 3? quindi sono io a doverla gestire fino in fondo? e allora sono io ad aver messo a fuoco le dita! ma dai, facciamo finta che era l'effetto che volevo...... la regola dei terzi? grazie amici, vado subito!!!!
Franco_
Messaggio: #16
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 09:48 AM)
QUOTE(la.deda @ Aug 11 2005, 08:32 AM)
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 01:30 AM)
la macchina era impostata(erroneamente) su soggetto più vicino x la messa a fuoco,
*


ma non hai detto che era manuale la messa a fuoco?
*





avevo detto quanto fossi novellino....ti spiego, la d 50 offre 3 tipi di "modo area af" qundo la uso in manuale non è valido nessuno dei 3? quindi sono io a doverla gestire fino in fondo? e allora sono io ad aver messo a fuoco le dita! ma dai, facciamo finta che era l'effetto che volevo...... la regola dei terzi? grazie amici, vado subito!!!!
*



Ciao, sono contento di aver ben interpretato la tua richiesta.
L'uso della camera in manuale, sia per la messa a fuoco che per l'esposizione è senza dubbio una "capacità" che molti fotografi rischiano di perdere a causa degli automatismi. Per questo è certamente lodevole il tuo intento.
E' ovvio che sarebbe sciocco non sfruttare la tecnologia, ma è sicuramente stupido non applicare su di essa la nostra supervisione (in altre parole accettare supinamente l'esposizione proposta dalla fotocamera senza che alla fine siamo noi a decidere se questa va bene o necessita di aggiustamenti).
Per quanto riguarda la composizione oltre alla "regola dei terzi" c'è anche la regola della "sezione aurea" e la regola di "infrangere le regole" e chi più ne ha più ne metta.
In questo sito vi sono delle sezioni bellissime, dove troverai immagini scattate da veri maestri: ti consiglio di studiarle attentamente, ne trrrai sicuro giovamento.
Ti suggerisco di leggere un buon libro sulla composizione fotografica e continua così: solo provando e sbagliando si impara.

Buone foto

giuseppebattelli
Messaggio: #17
grazie! in effetti, sarei tentato di acquistare un paio di obiettivi autofocus, e concentrare le mie attenzioni solo su la composizione della fot. ma mio padre mi ha lasciato un bel pò di ottiche, e se ho comprato la D50 è per usare soprattutto quelle, altrimenti restavo con la CP 8800. grazie per i consigli, posto un altra foto, sperando ci sia un miglioramento, seppur piccolo....premetto una cosa, la foto nel file originale è a fuoco, nel ridurla sgrana parecchio. ho usato un nikkor 180 di circa 20 anni fa, a presto.


P.S. vale la pena aspettare il libro che dovrebbe arrivare dopo l'acquisto e la registrazione della D50?
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #18
[SIZE=1]
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 10:27 AM)
grazie! in effetti, sarei tentato di acquistare un paio di obiettivi autofocus, e concentrare  le mie attenzioni  solo su la composizione della fot. ma mio padre mi ha lasciato un bel pò di ottiche, e se ho comprato la D50 è per usare soprattutto quelle, altrimenti restavo con la CP 8800. grazie per i consigli, posto un altra foto, sperando ci sia un miglioramento, seppur piccolo....premetto una cosa, la foto nel file originale è a fuoco, nel ridurla sgrana parecchio. ho usato un nikkor 180 di circa 20 anni fa, a presto.


P.S. vale la pena aspettare il libro che dovrebbe arrivare dopo l'acquisto e la registrazione della D50?
*



Non ho capito se il libro a cui ti riferisci è quello dell' ing. Maio: è sicuramente molto ben fatto, ma non è specifico per la composizione.
Per quanto riguarda l'ultima foto fai attenzione alla linea dell'orizzonte, non 'è niente di peggio di vedere il mare che pende.
Non avertela a male, ma anche questa foto lascia a desiderare; valgono ancora le considerazioni fatte per la foto del motoscafo.
Vedo che sei molto determinato e questa è sicuramente una gran qualità che ti aiuterà a raggiungere gli obiettivi che ti sei prefisso.

Aspetto altre tue foto
giuseppebattelli
Messaggio: #19
si, mi riferivo a quel libro. hai qualche consiglio da darmi sulla scelta di uno più specifico? per quanto riguarda la foto, è chiaro che c'è tanto da lavorare, ma è quello che m'interessa, quindi nessun problema. adesso vado un pò in giro per il forum a cercare foto degne di tale titolo, magari ruo un pò a destra e a manca.....grazie ancora e alle prossime foto!
giuseppebattelli
Messaggio: #20
tanta buona volontà! prima o poi dovrà premiare!!!!
Anteprima(e) allegate
Immagine Allegata

 
Franco_
Messaggio: #21
Ciao, ti ho mandato un MP con le informazioni che mi hai chiesto.

P.S. Questa va un pò meglio, ma gli occhi sono nascosti ...
giuseppebattelli
Messaggio: #22
ma stavolta, ho potuto solo cogliere l'attimo, è una tipa che teneva il viso nascosto per non farsi fotografare! incasso il piccolo progresso e procedo!
Michele Festa
Messaggio: #23
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 11:44 AM)
tanta buona volontà! prima o poi dovrà premiare!!!!
*


Vedi con questa foro, andiamo già molto meglio a livello di composizione. Ti consiglierei nella sezione nikon box di gurdare un pò gli " Experience", anche quelli che riguardano la post produzione, cioè tutto ciò che avviene dopo lo scatto, che possibilmente deve essere realizzato in NEF-RAW, modalità in cui la macchina nel tuo caso la D50 registra i dati grezzi, senza che intervenga l'lagoritmo del jpg per l'ottimizzazione dell'immagine che potrai meglio fare tu manualmente, utilizzando un software come Nikon Capture, ormai giunto alla versione 4.3, che ti consilgio di scaricare e diprovare per 30 giorni, dopo una buona lettura che avrai fatto.
Rinnovo i saluti
Michele
Michele Festa
Messaggio: #24
QUOTE(Michele Festa @ Aug 11 2005, 01:52 PM)
QUOTE(giubattelli @ Aug 11 2005, 11:44 AM)
tanta buona volontà! prima o poi dovrà premiare!!!!
*


Vedi con questa foro, andiamo già molto meglio a livello di composizione. Ti consiglierei nella sezione nikon box di gurdare un pò gli " Experience", anche quelli che riguardano la post produzione, cioè tutto ciò che avviene dopo lo scatto, che possibilmente deve essere realizzato in NEF-RAW, modalità in cui la macchina nel tuo caso la D50 registra i dati grezzi, senza che intervenga l'lagoritmo del jpg per l'ottimizzazione dell'immagine che potrai meglio fare tu manualmente, utilizzando un software come Nikon Capture, ormai giunto alla versione 4.3, che ti consilgio di scaricare e diprovare per 30 giorni, dopo una buona lettura che avrai fatto.
Rinnovo i saluti
Michele
*


Ormai il mio numero di errori di battitura cresce esponenzialmente, all'aumentare dei messaggi! mad.gif blink.gif cerotto.gif

Chiedo scusa
Michele
giuseppebattelli
Messaggio: #25
purtroppo, non riesco a scaricare la versione trial, o meglio, credo di averla scaricata in passato senza mai utilizzarla, quindi è scaduta. poco male, tanto è un software al quale credo non si possa rinunciare, quindi lo comprerò, in modo da poterci lavorare con calma. grazie, a presto!
Giuseppe
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V   1 2 >