FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
D700 E Sb900
ABBI DUBBI
Rispondi Nuova Discussione
melek1965
Messaggio: #26
QUOTE(andreotto @ Sep 20 2011, 11:12 PM) *
questa non l'ho capita coop, di base bisognerebbe partire con una corretta esposizione sia con il flash che senza.
se impostavo ad esempio1/20 f.28 e iso 6400 avrei ottenuto una foto bruciata
Andreotto


In ogni caso mi sembra sbagliato dire che il TTL fa tutto in automatico...basta solo esporre correttamente per lo sfondo perchè il più delle volte occorre compensare in più o meno per evitare di bruciare il soggetto principale.
Io ritengo che se setto in TTL il flash quindi in automatico, esso debba di default dosare la giusta luceer il soggetto a fuoco, salvo poi per scelta personale poter compensare per ottenere l'effetto voluto.
melek1965
Messaggio: #27


Oppure Facendola ancora più facile, se io devo illuminare un soggetto in primo piano, lasciamo stare lo sfondo che in questo caso non è rilevante, con il soggetto a 2 metri il TTL dovrebbe dosare la giusta luce..... È sempre così? A me non risulta, dipende dall'esposizione che do al soggetto a flash spento....ma anche lì bisogna capire come esporre inizialmente e vedere poi come agisce il flash. Io il più delle volte con soggetti vicini devo compensare in negativo il flash altrimenti il soggetto.

In questi casi come vengo aiutato dal TTL?

Messaggio modificato da melek1965 il Sep 21 2011, 03:49 PM
andreasoft
Messaggio: #28
QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 04:48 PM) *
Oppure Facendola ancora più facile, se io devo illuminare un soggetto in primo piano, lasciamo stare lo sfondo che in questo caso non è rilevante, con il soggetto a 2 metri il TTL dovrebbe dosare la giusta luce..... È sempre così?


L'ho scritto anche prima, solo in caso di tono medio, entro il raggio d'azione del flash.

QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 04:48 PM) *
... Io il più delle volte con soggetti vicini devo compensare in negativo il flash altrimenti il soggetto.


Si vede che sei fuori dal raggio d'azione del flash, oppure che il soggetto è globalmente scuro.

QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 04:48 PM) *
In questi casi come vengo aiutato dal TTL?


Il TTL ti aiuta nel senso che la sua esposizione segue la triade impostata per la luce ambiente, e ti puoi spostare ovunque entro il raggio d'azione. E' comodo per questo, ma tieni conto che in generale OGNI scatto va valutato (ed eventualmente compensato) separatamente, così come con l'esposizione automatica della luce ambiente.

Ciao
Andrea.

melek1965
Messaggio: #29
QUOTE(andreasoft @ Sep 21 2011, 04:55 PM) *
L'ho scritto anche prima, solo in caso di tono medio, entro il raggio d'azione del flash.
Si vede che sei fuori dal raggio d'azione del flash, oppure che il soggetto è globalmente scuro.
Il TTL ti aiuta nel senso che la sua esposizione segue la triade impostata per la luce ambiente, e ti puoi spostare ovunque entro il raggio d'azione. E' comodo per questo, ma tieni conto che in generale OGNI scatto va valutato (ed eventualmente compensato) separatamente, così come con l'esposizione automatica della luce ambiente.

Ciao
Andrea.



Quindi il manico prima di tutto, e poi il resto, automatismi e TTL compreso, questo è chiaro, ma se io una scena animata in penombra voglio fotografarla in TTL devo anzitutto esporre come se ci fosse luce sufficiente a darmi esempio la terna 1/125 f8 iso 200 impostando a flash spento, chiaramente sarò sottoesposto per quanto mi dice l'esposimetro, poi accendendo il flash e impostando TTL avrò la luce necessaria e sufficiente a far si che la scena sia illuminata ed esposta correttamente, dico bene? In questo caso il flash emetterà un lampo di una certa intensità, se invece ho impostato 1/250 il flash avrà un lampo di intensità maggiore o doppia. Se non sono in TTL questo non accade.
Giusto?
melek1965
Messaggio: #30
Perché se io espongo una situazione in penombra a flash spento, se è animata e voglio che non venga mossa imposto il tempo voluto e devo alzare gli iso parecchio e magari aprire il diaframma con perdita di PDC e poi il lampo che mi arriva in aiuto dal flash rischia di essere nocivo perché mi brucia la scena.
andreotto
Messaggio: #31
alt per corretta esposizione non intendevo dire che espongo senza il flash e poi lo accendo, ma che una foto dev' essere esposta bene e in questo gli automatismi sono utilissimi ma non infallibili
Andreotto
melek1965
Messaggio: #32
QUOTE(andreotto @ Sep 21 2011, 05:56 PM) *
alt per corretta esposizione non intendevo dire che espongo senza il flash e poi lo accendo, ma che una foto dev' essere esposta bene e in questo gli automatismi sono utilissimi ma non infallibili
Andreotto



Ok quindi per la mia scena in penombra che impostazioni usi tenendo conto che poi il flash rimedia?
andreotto
Messaggio: #33
Guarda io questa l' ho scattata impostando il tempo e affidandomi al ttl leggermete starato in negativo
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 338.8 KB
Normalmente funzione bene, poi in condizioni particolari devi logicamente compensare così come faresti con l'esposione in assenza di flash
Andreotto
decarolisalfredo
Messaggio: #34
QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 05:13 PM) *
In questo caso il flash emetterà un lampo di una certa intensità, se invece ho impostato 1/250 il flash avrà un lampo di intensità maggiore o doppia. Se non sono in TTL questo non accade.
Giusto?

In TTL vengono emessi i prelampi di monitoraggio, attraverso questi e tenendo conto degli Iso l'esposimetro comunicherà al flash quanta luce deve emettere, i prelampi passano attraverso l'obiettivo e quindi anche il diaframma influenzerà l'esposizione, senza bisogno di farci su i calcoli.

Il lampo è così veloce ( sui 10.000 di secondo ed anche più) che del tempo da te impostato non gle e può importare di meno.

Ricapitolando l'esposimetro deve sapere quanti Iso sono stati impostati, poi vede la luce che gli ritorna dai prelampi di monitoraggio e decide quanta luce far emettere al flash.
decarolisalfredo
Messaggio: #35
QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 05:25 PM) *
Perché se io espongo una situazione in penombra a flash spento, se è animata e voglio che non venga mossa imposto il tempo voluto e devo alzare gli iso parecchio e magari aprire il diaframma con perdita di PDC e poi il lampo che mi arriva in aiuto dal flash rischia di essere nocivo perché mi brucia la scena.

Se esponi in modo che la tua scena in penombra venga correttmente esposta con il tempo e diaframma e Iso che hai selezionati, se ci aggiungi altra luce (il flash), verrà sovraesposta.
decarolisalfredo
Messaggio: #36
QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 04:48 PM) *
Oppure Facendola ancora più facile, se io devo illuminare un soggetto in primo piano, lasciamo stare lo sfondo che in questo caso non è rilevante, con il soggetto a 2 metri il TTL dovrebbe dosare la giusta luce..... È sempre così? A me non risulta, dipende dall'esposizione che do al soggetto a flash spento....ma anche lì bisogna capire come esporre inizialmente e vedere poi come agisce il flash. Io il più delle volte con soggetti vicini devo compensare in negativo il flash altrimenti il soggetto.

In questi casi come vengo aiutato dal TTL?

In questo caso non devi dare l'esposizione giusta al soggetto con il flash spento, accendi il flash in TTL punta e scatta.

L' ho già scritto prima, se esponi correttamente e poi ci aggiungi una luce in più, sovraesponi.
decarolisalfredo
Messaggio: #37
La foto di Andreotto è il tipico caso di uso del flash per schiarire le ombe, in questi casi si compensa sempre il flash in negativo.

Lui l'ha fatta a priorità dei tempi ( S ), ma in caso che i soggetti siano fermi, puoi usare anche la priorità ai diaframmi ( A ).
andreotto
Messaggio: #38
concordo in pieno con tutti i tuoi ultimi interventi Alfredo
Andreotto
andreasoft
Messaggio: #39
QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 05:13 PM) *
... ma se io una scena animata in penombra voglio fotografarla in TTL devo anzitutto esporre come se ci fosse luce sufficiente a darmi esempio la terna 1/125 f8 iso 200 impostando a flash spento, chiaramente sarò sottoesposto per quanto mi dice l'esposimetro, poi accendendo il flash e impostando TTL avrò la luce necessaria e sufficiente a far si che la scena sia illuminata ed esposta correttamente, dico bene?


Dici bene, se il soggetto è di tono medio; basta sapere che in questo caso avrai SOLO luce flash e praticamente ZERO luce ambiente. Ciò significa che il soggetto sarà si congelato, ma ne risentirà sicuramente la qualità della luce nello scatto, che non sarà proprio il massimo, specie se scatti con un solo flash, montato in slitta. A mali estremi ...

QUOTE(melek1965 @ Sep 21 2011, 05:13 PM) *
... In questo caso il flash emetterà un lampo di una certa intensità, se invece ho impostato 1/250 il flash avrà un lampo di intensità maggiore o doppia. Se non sono in TTL questo non accade.
Giusto?


Sbagliato.

Il tempo di scatto non ha niente a che vedere con l'intensità della luce flash (al di sopra del minimo tempo di sincro). La potenza del flash è influenzata dal diaframma, dagli ISO e dalla distanza flash-soggetto.

Ciao
Andrea.

QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 21 2011, 10:51 PM) *
Se esponi in modo che la tua scena in penombra venga correttmente esposta con il tempo e diaframma e Iso che hai selezionati, se ci aggiungi altra luce (il flash), verrà sovraesposta.


No.

Se usi il TTL fill-in, o TTL standard adeguatamente compensato, verrà solo schiarita.

Ciao
Andrea.

Messaggio modificato da andreasoft il Sep 22 2011, 07:33 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2