FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Consiglio Ottica Paesaggi
Rispondi Nuova Discussione
stefanoc72
Messaggio: #26
ciao Pri

ma se vai negli States, perchè invece non compri lì il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro stà ad 1.4 cool.gif

Stefano
pri
Messaggio: #27
QUOTE(BB.it @ Sep 8 2011, 12:37 PM) *
ciao Pri

ma se vai negli States, perchè invece non compri lì il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro stà ad 1.4 cool.gif

Stefano


Beh, in effetti non è una brutta idea Stefano, anzi! wink.gif
bat21
Messaggio: #28
QUOTE(BB.it @ Sep 8 2011, 12:37 PM) *
ciao Pri

ma se vai negli States, perchè invece non compri lì il 70-300 nuovo od usato e magari ci metti dentro un bel fish eyeDX f2.8, il dollaro stà ad 1.4 cool.gif

Stefano

Il Nikkor 10,5 è molto divertente. Basta non farne troppe...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cap de la Chevre di Massimo Battesini, su Flickr
pri
Messaggio: #29
Ragazzi, dopo lunga riflessione credo di aver preso una decisione definitiva: seppur con dispiacere venderò il 105 e il 28-300 Tamron e con il ricavato acquisterò il 70-300 VR e magari investirò il rimanente in un grandangolo... forse mi reputerete una pazza ma ho bisogno di una lente da sfruttare al massimo e visto quanto uso il 105 forse è meglio così...
Vi terrò aggiornati!
claudio.baron
Messaggio: #30
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 09:06 AM) *
Ragazzi, dopo lunga riflessione credo di aver preso una decisione definitiva: seppur con dispiacere venderò il 105 e il 28-300 Tamron e con il ricavato acquisterò il 70-300 VR e magari investirò il rimanente in un grandangolo... forse mi reputerete una pazza ma ho bisogno di una lente da sfruttare al massimo e visto quanto uso il 105 forse è meglio così...
Vi terrò aggiornati!

wacko.gif Uhm... potrebbe essere una decisione saggia, mi dispiacerebbe per il 105 però...
- come ti è già stato detto, un panorama bellissimo "viene" bene già con una focale da 18mm. Al di sotto, cresce rapidamente l'effetto diciamo così "scenico". Per di più, in quel caso, o l'inquadratura è già scenica di per sè, oppure hai bisogno di un oggetto vicino (e significativo) in primo piano che faccia da "appiglio" al resto dell'inquadratura, altrimenti ottieni una specie di "mondo infinito" senza grande senso.
- quell'effetto "spettacolare" è da trattare con moderazione, come ti hanno già detto: anche a me piacciono moltissimo i grandangoli spintissimi, stavo per buttarmi proprio sul Tok, ma poi sono "rinsavito" e migliorerò piuttosto il mio zoom "standard" (attualmente un 18-55), magari portandolo verso i 17 con un bel "effedueotto": infatti, se fai più di 10 foto "ad effetto" con un 11mm tutte insieme sullo stesso tema, sei rovinata (oppure sei un genio, potrebbe essere messicano.gif )
- se sei scoperta lato tele, quoto la tua decisione di orientarti lì, piuttosto. Se ti capita una scenetta interessante ma col 70mm riempi sì e no un decimo del fotogramma, rimpiangerai per sempre di non aver avuto un tele sufficientemente lungo.
- ma per non dover sacrificare il 105, tieni presente che alcuni foto-club affittano materiale fotografico, anche obiettivi piuttosto pregiati: potresti provare ad affittare un super-wide per il tempo del viaggio, se il costo finale ne vale la pena.

Bye!
pri
Messaggio: #31
QUOTE(claudio.baron @ Sep 9 2011, 03:24 PM) *
wacko.gif Uhm... potrebbe essere una decisione saggia, mi dispiacerebbe per il 105 però...
- come ti è già stato detto, un panorama bellissimo "viene" bene già con una focale da 18mm. Al di sotto, cresce rapidamente l'effetto diciamo così "scenico". Per di più, in quel caso, o l'inquadratura è già scenica di per sè, oppure hai bisogno di un oggetto vicino (e significativo) in primo piano che faccia da "appiglio" al resto dell'inquadratura, altrimenti ottieni una specie di "mondo infinito" senza grande senso.
- quell'effetto "spettacolare" è da trattare con moderazione, come ti hanno già detto: anche a me piacciono moltissimo i grandangoli spintissimi, stavo per buttarmi proprio sul Tok, ma poi sono "rinsavito" e migliorerò piuttosto il mio zoom "standard" (attualmente un 18-55), magari portandolo verso i 17 con un bel "effedueotto": infatti, se fai più di 10 foto "ad effetto" con un 11mm tutte insieme sullo stesso tema, sei rovinata (oppure sei un genio, potrebbe essere messicano.gif )
- se sei scoperta lato tele, quoto la tua decisione di orientarti lì, piuttosto. Se ti capita una scenetta interessante ma col 70mm riempi sì e no un decimo del fotogramma, rimpiangerai per sempre di non aver avuto un tele sufficientemente lungo.
- ma per non dover sacrificare il 105, tieni presente che alcuni foto-club affittano materiale fotografico, anche obiettivi piuttosto pregiati: potresti provare ad affittare un super-wide per il tempo del viaggio, se il costo finale ne vale la pena.

Bye!


Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
A dire il vero è da parecchio che sento la mancanza di uno zoom stabilizzato: ad esempio quando sono in spiaggia con il cane (che non si ferma mai) e non riesco a fare una foto decente oppure quando non riesco a raggiungere un determinato punto perchè impossibilitata e perdo lo scatto.
Il 105, a volte, l'ho usato durante i concerti a teatro e devo dire che mi ha dato grosse soddisfazioni: peccato solo che essendo inchiodata alla sedia non ho potuto scattare come avrei voluto... a fronte di questi ragionamenti e leggendo quello che mi è stato suggerito credo sacrificherò quest'ottica, che un domani potrò sempre ricomprare, con una che mi regalerà più soddisfazioni a stretto giro!
Spero di fare cosa saggia...
claudio.baron
Messaggio: #32
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 03:42 PM) *
Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
[...]

Una volta che sarai "complementata verso il lungo", tornare "verso il corto" sarà uno sfizio che nessuno ti potrà togliere, e il Tok sarà sempre lì ad aspettarti ! wink.gif
Bye!
sandrofoto
Messaggio: #33
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 03:42 PM) *
Grazie per la risposta Claudio, sei stato davvero gentile!
In effetti, grazie ai consigli ricevuti, ho deciso anch'io di aspettare e di non prendere il Tokina.
A dire il vero è da parecchio che sento la mancanza di uno zoom stabilizzato: ad esempio quando sono in spiaggia con il cane (che non si ferma mai) e non riesco a fare una foto decente oppure quando non riesco a raggiungere un determinato punto perchè impossibilitata e perdo lo scatto.
Il 105, a volte, l'ho usato durante i concerti a teatro e devo dire che mi ha dato grosse soddisfazioni: peccato solo che essendo inchiodata alla sedia non ho potuto scattare come avrei voluto... a fronte di questi ragionamenti e leggendo quello che mi è stato suggerito credo sacrificherò quest'ottica, che un domani potrò sempre ricomprare, con una che mi regalerà più soddisfazioni a stretto giro!
Spero di fare cosa saggia...


Come dico sempre, nella borsa bisogna avere gli obiettivi che servono veramente, tenere seppur un bellissimo 105 micro e poi non adoperarlo, o adoperarlo pochissimo, allora venderlo è una buona soluzione specie se si sostituisce con ottiche da te più utilizzate.
Come ti hanno suggerito il nikkor 70-300 è un ottimo telezoom, e ti darà grandi soddisfazioni.
Poi come la vedo io il tuo 18-70 è più che sufficiente per paesaggi, difficilmente sentirai la necessità di un grandangolo più spinto, mentre più facilmente si sente la necessità di un tele più spinto, quindi vai tranquilla che non ti mancherà nulla.
pri
Messaggio: #34
QUOTE(sandrofoto @ Sep 9 2011, 05:13 PM) *
Come dico sempre, nella borsa bisogna avere gli obiettivi che servono veramente, tenere seppur un bellissimo 105 micro e poi non adoperarlo, o adoperarlo pochissimo, allora venderlo è una buona soluzione specie se si sostituisce con ottiche da te più utilizzate.
Come ti hanno suggerito il nikkor 70-300 è un ottimo telezoom, e ti darà grandi soddisfazioni.
Poi come la vedo io il tuo 18-70 è più che sufficiente per paesaggi, difficilmente sentirai la necessità di un grandangolo più spinto, mentre più facilmente si sente la necessità di un tele più spinto, quindi vai tranquilla che non ti mancherà nulla.


Grazie Sandro, anche la tua risposta mi conforta parecchio e mi spinge a fare questa scelta!
Sono d'accordo con te al 105%!
sandrofoto
Messaggio: #35
QUOTE(pri @ Sep 9 2011, 05:22 PM) *
Grazie Sandro, anche la tua risposta mi conforta parecchio e mi spinge a fare questa scelta!
Sono d'accordo con te al 105%!


Visto che vuoi dare via il 105, ti consiglio di non sottovalutare l'eventuale acquisto, se il peso non è un problema, di un bel 80-200 2,8D bighiera, otiimo anche nelle foto di concerti e spettacoli vari oltre che di paesaggio, lo possiedo ed è spettacolare già a 2,8. Pensaci bene!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

Messaggio modificato da sandrofoto il Sep 9 2011, 04:35 PM
an.petrone
Messaggio: #36
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho già un Tamron (il 28-300) di cui però non sono molto soddisfatta. Se dovrò fare la spesa cercherò di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che è stabilizzato e farò lo sporzo di spendere qualcosina in più. Ti ringrazio comunque del consiglio.
p.s. da quando scatto con il 105 mi si è aperto un mondo...

Gianfranco:

Grazie mille anche a te! Si si, 70-300 Nikon a occhi chiusi, concordo!

Carlo:

Grazie anche a te Carlo, una spiegazione davvero chiara che mi rincuora parecchio e a questo punto mi allontana definitivamente dal Tokina.
In effetti, devo dire che in un precedente viaggio negli States ho usato il 105 per fotografare paesaggi e non ti dico che soddisfazione nella resa eccellente e nel dettaglio.
Certo la lente è piuttosto lunga ma in fin dei conti gli spazi sono talmente aperti che si può fare quello che purtroppo, a volte, non si fa più: muoversi cercando il miglior punto di ripresa!

Pri


Per i viaggi con formato DX 18-200 + grandangolo tipo Sigma 10-20 (io mi trovo bene) oppure Nikon 12-24 .

Non mi metterei a comprare obiettivi da FF (FX) per il formato DX , non ha senso (costo e peso in piu') .
an.petrone
Messaggio: #37
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho già un Tamron (il 28-300) di cui però non sono molto soddisfatta. Se dovrò fare la spesa cercherò di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che è stabilizzato e farò lo sporzo di spendere qualcosina in più. Ti ringrazio comunque del consiglio.
p.s. da quando scatto con il 105 mi si è aperto un mondo...

Gianfranco:

Grazie mille anche a te! Si si, 70-300 Nikon a occhi chiusi, concordo!

Carlo:

Grazie anche a te Carlo, una spiegazione davvero chiara che mi rincuora parecchio e a questo punto mi allontana definitivamente dal Tokina.
In effetti, devo dire che in un precedente viaggio negli States ho usato il 105 per fotografare paesaggi e non ti dico che soddisfazione nella resa eccellente e nel dettaglio.
Certo la lente è piuttosto lunga ma in fin dei conti gli spazi sono talmente aperti che si può fare quello che purtroppo, a volte, non si fa più: muoversi cercando il miglior punto di ripresa!

Pri


Dimenticavo, se vai negli States vendi tutti gli obiettivi che hai in Italia ( e forse anche il corpo D80) e compra tutto ex-novo (magari d' occasione) quando sei dall' altra parte dell' Oceano.

Con l 'Euro a 1.4 sul Dollaro ti avanzano i soldi del biglietto e hai un corredo nuovo !

joshua78
Messaggio: #38
QUOTE(pri @ Sep 8 2011, 12:21 PM) *
Innanzitutto grazie ancora per i vostri innumerevoli e utilissimi consigli!

Joshua:

A dire il vero ho già un Tamron (il 28-300) di cui però non sono molto soddisfatta. Se dovrò fare la spesa cercherò di orientarmi sul 70-300 Nikon visto che è stabilizzato e farò lo sporzo di spendere qualcosina in più. Ti ringrazio comunque del consiglio.
...
Pri

Ah ok, se sei rimasta delusa da Tamron il discorso cambia non insisto... - Prego!
pri
Messaggio: #39
QUOTE(sandrofoto @ Sep 9 2011, 05:34 PM) *
Visto che vuoi dare via il 105, ti consiglio di non sottovalutare l'eventuale acquisto, se il peso non è un problema, di un bel 80-200 2,8D bighiera, otiimo anche nelle foto di concerti e spettacoli vari oltre che di paesaggio, lo possiedo ed è spettacolare già a 2,8. Pensaci bene!

Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Sinceramente per il tipo di foto che andrò a fare ora e in futuro (cane e gatto domestici sempre in movimento; animali a Yellowstone; progetto di un secondo safari) vorrei regalarmi uno zoom stabilizzato e abbastanza lungo senza spenderci una fortuna.
Certo, l'obiettivo che mi suggerisci è davvero ottimo ma ha anche un peso specifico e per me, attualmente, risulterebbe troppo corto.
Grazie comunque del suggerimento, non è detto che non ci possa ripensare più avanti ma intanto credo proprio mi regalerò un buon obiettivo come il 70-300 che risulta essere anche pratico e molto maneggevole e che riesce a regalare ottimi scatti (sono andata a sbirciare sul post dedicato)!

QUOTE(an.petrone @ Sep 9 2011, 06:02 PM) *
Dimenticavo, se vai negli States vendi tutti gli obiettivi che hai in Italia ( e forse anche il corpo D80) e compra tutto ex-novo (magari d' occasione) quando sei dall' altra parte dell' Oceano.

Con l 'Euro a 1.4 sul Dollaro ti avanzano i soldi del biglietto e hai un corredo nuovo !


Eh magari! Farò un viaggio iperitinerante e non avrò molto tempo da dedicare agli acquisti... poi la D80 è una macchina che apprezzo e finchè non deciderò di passare al pieno formato, credò mi regalerà ancora molte soddisfazioni... chissà, magari negli States potrei comprare un buon grandangolo o un fish-eye con cui diveritrmi... vedremo!
Grazie comunque delle tue risposte!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2