FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
2 Pagine: V  < 1 2  
Archiviazione Fotografie
Rispondi Nuova Discussione
Felicione
Messaggio: #26
QUOTE(an.petrone @ Sep 8 2011, 05:17 PM) *
Si e No, direi.

Si per la qualità, concordo meglio poche buone che tante così così.

No perchè in particolari momenti (eventi sportivi, animali/safari, airshow, ...) farne molte "a raffica" a volte significa cogliere l' attimo ,

Questa la mia esperienza naturalmente .....

indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.
an.petrone
Messaggio: #27
QUOTE(Felicione @ Sep 8 2011, 06:26 PM) *
indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.


Figurati che io tenevo anche gli scarti delle Diapositive dei viaggi anni '80 e '90 ....

In fondo le foto digitali non occupano spazio fisico e i dischi costano sempre meno.

Io seleziono quelle da far vedere e le altre rimangono in "background", come se non ci fossero insomma ...

Relativamente alle "raffiche" non sono necessariamente a distanza di pochi millisecondi l' una dall' altra, a volte 2 o 3 secondi .

Comunque alla fine di ogni viaggio io scelgo 10 foto "simbolo" e le inserisco in una Cornice Digitale dedicata ai viaggi e li rimangano in visione giorno dopo giorno. Naturalmente assieme a tutte quelle dei viaggi precedenti.

Poi c'e' la cornice "foto belle" non di viaggio e infine quella di famiglia.

89stefano89
Messaggio: #28
QUOTE(Felicione @ Sep 8 2011, 06:26 PM) *
indubbiamente, ma una volta che nella raffica hai individuato il fotogramma chiave, non ha tanto senso mantenere le altre se gli spostamenti dei soggetti sono nell'ordine dei centimetri.

Personalmente sto adottando anch'io la "filosofia" di Stefano; devo ammettere che è difficile eliminare le foto ma se penso che di un viaggio del 2005, vedo e faccio vedere sempre 100 foto, mi chiedo perchè tenere le altre 400.
Ripeto, considerazione del tutto personale.


infatti, son daccordo a fare raffiche, daltronde io mi accorgevo che avevo un aserie di fotogrammi che spiegavano la scena, e se ti servono 5 foto per far capire la contentezza di un bambino nell´aprire un pacco regalo allora é meglio cambiar hobby!!
arrivato a casa tengo solo gli scatti buoni, certo é difficile scegliere, li per li sembrano tutte belle.
ma bisogna essere un po´severi con se stessi per ottenre miglioramenti!

non é una questione di spazio su disco, ormai te li tirano dietro! ma personalmente quando scelgo uan foto per un concorsino o magari a cena con gli amici il tipico "ah ti ricordi quella serata" non mi piace star li un ora a cercare le foto belle o far vedere foto inutili, apro la cartell, li c´e´gi ail top (che é abbastanza basso per quanto mi riguarda) e ci si gusta quello senza distrazioni operdite di tempo!
agarest
Messaggio: #29
QUOTE(89stefano89 @ Sep 9 2011, 10:53 AM) *
infatti, son daccordo a fare raffiche, daltronde io mi accorgevo che avevo un aserie di fotogrammi che spiegavano la scena, e se ti servono 5 foto per far capire la contentezza di un bambino nell´aprire un pacco regalo allora é meglio cambiar hobby!!
arrivato a casa tengo solo gli scatti buoni, certo é difficile scegliere, li per li sembrano tutte belle.
ma bisogna essere un po´severi con se stessi per ottenre miglioramenti!

non é una questione di spazio su disco, ormai te li tirano dietro! ma personalmente quando scelgo uan foto per un concorsino o magari a cena con gli amici il tipico "ah ti ricordi quella serata" non mi piace star li un ora a cercare le foto belle o far vedere foto inutili, apro la cartell, li c´e´gi ail top (che é abbastanza basso per quanto mi riguarda) e ci si gusta quello senza distrazioni operdite di tempo!


Concordo al 100%!!!
Con Lightroom uso la filosofia spiegata da Scott Kelby, ti guardi gli scatti sul provino e segnali come "buoni" un 15-20%, quel 15-20% lo sviluppi, lo sistemi e fai tutto ciò che vuoi, poi fai una selezione di quella parte sempre segnalandoli così ti rimane un 40-50% della selezione fatta prima, in pratica i migliori 10 scatti che hai salvato di tutti quelli fatti. Quelli li metti nella raccolta delle migliori foto, ovviamente la raccolta farà parte di quel "set" in modo che ogni uscita fotografica abbia la sua cartella con i 10 scatti migliori da vedere, stampare e far vedere senza fretta e senza gli altri 90 scatti di poco impatto...
Così facendo si diventa più obiettivi e secondo me si inizia a mettere in pratica anche prima di scattare.
Si pensa, ne faccio una fatta bene che entrerà nei miei scatti Top piuttosto che 20 da cestinare... (sempre secondo me ovviamente)

Messaggio modificato da agarest il Sep 9 2011, 10:06 AM
Mauro1258
Messaggio: #30
Un HD esterno di lavoro e 2 HD esterni da 3TB WD di Backup uno la copia dell'altro.
Sconsiglio Hard Disk RIDE: un Lacie RAID mi ha fatto perdere una valanga di dati (per fortuna non foto...).

Meglio due dischi fisici di backup, uno la copia esatta dell'altro, costa un po D+ ma c'è maggior sicurezza.

I file NON si "degradano", o di leggono bene o non si leggono del tutto. Questo può avvenire su supporti tipo CD-ROM o DVD che non sono eterni: quelli di qualche anno fa, più affidabili degli attuali...

Archivio solo i NEF ed i JPG che ritengo validi, gli altri JPG li cancello

Messaggio modificato da Mauro1258 il Sep 9 2011, 10:10 AM
an.petrone
Messaggio: #31
QUOTE(Mauro1258 @ Sep 9 2011, 11:07 AM) *
I file NON si "degradano", o di leggono bene o non si leggono del tutto. Questo può avvenire su supporti tipo CD-ROM o DVD che non sono eterni: quelli di qualche anno fa, più affidabili degli attuali...


Solo un commento per dire che , purtroppo, sono gli HD che si degradano e se non rileggi i files di tanto in tanto non ti accorgi di questo problema. Esistono programmi che fanno questo in modo sistematico.

Personalmente non lascerei un file su un HD per 3 o più anni senza rileggerlo.

Da qui la mia "procedura" di avere 2 dischi in Copia Automatica tra loro (Mirror SW) che ogni tre anni al massimo sostituisco o, comunque, da cui copio tutti i file e poi "ri-formatto" in modo completo (low level format). In questo modo eventuali settori che si sono degradati vengono segnati come non utilizzabili per i files che andro' a ricopiare. Essendo due HD la probabilità di avere lo stesso file non leggibile sui due HD e' molto bassa. E comunque ho sempre altre due copie ( quella di lavoro e quella sul disco USB portatile).

Piu' di cosi' ..... wink.gif
89stefano89
Messaggio: #32
QUOTE(an.petrone @ Sep 9 2011, 11:41 AM) *
Solo un commento per dire che , purtroppo, sono gli HD che si degradano e se non rileggi i files di tanto in tanto non ti accorgi di questo problema. Esistono programmi che fanno questo in modo sistematico.

Personalmente non lascerei un file su un HD per 3 o più anni senza rileggerlo.

Da qui la mia "procedura" di avere 2 dischi in Copia Automatica tra loro (Mirror SW) che ogni tre anni al massimo sostituisco o, comunque, da cui copio tutti i file e poi "ri-formatto" in modo completo (low level format). In questo modo eventuali settori che si sono degradati vengono segnati come non utilizzabili per i files che andro' a ricopiare. Essendo due HD la probabilità di avere lo stesso file non leggibile sui due HD e' molto bassa. E comunque ho sempre altre due copie ( quella di lavoro e quella sul disco USB portatile).

Piu' di cosi' ..... wink.gif


tavolta mi chiedo se voi sieteo fotoamatori fotografi o la omicidi!?
se posso, sei fotografo professionista?
non, voglio fare nessuna critica, la mia é solo curiositá, ma sinceramente vi si é mai rotto un hd o la copia di esso? personalmente ho migliaia di foto su un hd portatile da anni ormai e iniziate a mettermi le paranoie addosso messicano.gif
an.petrone
Messaggio: #33
QUOTE(89stefano89 @ Sep 9 2011, 11:45 AM) *
tavolta mi chiedo se voi sieteo fotoamatori fotografi o la omicidi!?
se posso, sei fotografo professionista?
non, voglio fare nessuna critica, la mia é solo curiositá, ma sinceramente vi si é mai rotto un hd o la copia di esso? personalmente ho migliaia di foto su un hd portatile da anni ormai e iniziate a mettermi le paranoie addosso messicano.gif



Squadra Omicidi, sezione "taglia e cuci" texano.gif

Scherzi a parte, non sono un "pro" della fotografia ma sono un "pro" della sicurezza dei dati e della loro conservazione .

Naturalmente tutto dipende dall' importanza oggettiva e soggettiva che ciascuno di noi da ai propri dati, in questo caso le fotografie.

Per esperienza so che i dati informatici si perdono spesso e mal-volentieri quindi a ciascuno di noi valutare dove mettere l' asticella della sicurezza.

Il metodo che uso io e' molto sicuro, vicino al 99,999 %. Questo non significa che con altri sistemi le foto si perdano sicuramente. Tieni pero' conto che l' HD portatile e' micidiale perche' se ti cade ( a me e' caduto) perdi tutto in un colpo solo, non devi nemmeno fare la fatica di cercare di recuperare qualche cosa.

Tornando alla tua domanda, se ho mai perso dei dati, la risposta e' si nel 1984 durante la mia prima attività lavorativa su PC, ero giovane ed inesperto allora wink.gif . Da allora però mai più !


89stefano89
Messaggio: #34
sei praticamente un feticista dei dati biggrin.gif
no scherzi a parte ovviamente non critico ne giudico nessuno, ognuno ha le sue fisse e quella della sicurezza dei dati é sicuramente molto piú conveniente di altre biggrin.gif
peró dal mio punto di vista, ok non lasciamo marcire dischi e dati, peró per un amatore MEDIAMENTE SFORTUNATO secondo me una copia su disco e una di backup su un disco esterno (perché no un hd esterno con apposito adattatore, si trova a prezzi vantaggiosi e la sicurezza é sicuramente maggiore) é piú che sufficiente...

io applicherei anche metodi piú sicuri peró accidenti dovresti spendere un patrimonio in partenza, se poi ci mettiamo anche a sostituire dischi veramente le cifre son notevoli, per non parlare che tra 10 anni i dati di oggi saranno briciole in confronto i futuri hard drive, quindi anche il sistema dovrebb eessere in continuo aggiornamento ed ampliamento
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
2 Pagine: V  < 1 2