FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
3 Pagine: V  < 1 2 3 >  
Star Trail
Rispondi Nuova Discussione
sassoscritto
Messaggio: #26
Ciao,
avevi ragione, 32 secondi (decimo piu', decimo meno, i riflessi sono quelli che sono.. :-)) sia con la 300s che con la 70s..

Strano allora che 1 secondo di pausa su 33 sia cosi' visibile, avrei pensato non fosse rilevabile..

Stefano
lamb
Messaggio: #27
QUOTE(sassoscritto @ Aug 17 2011, 11:10 PM) *
Strano allora che 1 secondo di pausa su 33 sia cosi' visibile, avrei pensato non fosse rilevabile..

Stefano


Anche io, però l'evidenza è quella che è...
Drakonaar
Nikonista
Messaggio: #28
Scusatemi sono un amatore e vorrei cimentarmi con questa tecnica, volevo chiedervi, ma nel buio della notte come fate a mettere a fuoco!?
Grazie mille!
ugodt
Messaggio: #29
QUOTE(Drakonaar @ Aug 23 2011, 04:06 PM) *
Scusatemi sono un amatore e vorrei cimentarmi con questa tecnica, volevo chiedervi, ma nel buio della notte come fate a mettere a fuoco!?
Grazie mille!


Si mette a fuoco infinito.

Nella mia D7000 ho gli scatti intervallati ma, nonostante abbia letto il manuale, ho un dubbio che non riesco a sciogliere:
attivando questa funzione mi chiede di regolare 3 parametri di cui intervallo, selezione intervalli x n. di scatti.
Cosa vogliono dire precisamente queste cose?
se il primo parametro mi chiede il tempo di intervallo tra uno scatto all'altro e l'ultimo il numero di scatti che voglio fare, la selezione intervalli cosa sarebbe?
lamb
Messaggio: #30
Dovrebbero essere (se ricordo bene, perchè le prove le feci un anno fa) durata dell'intervallo, numero di intervalli e numero di scatti per intervallo.
Io consiglio 99 intervalli (mi pare che sia il numero massimo) di 33 secondi ciascuno, 1 scatto per intervallo. Quest'ultimo parametro può essere utile quando scatti con tempi veloci, non credo invece che lo sia con tempi così lunghi. Bisognerebbe però fare qualche prova per avere delle certezze...
Drakonaar
Nikonista
Messaggio: #31
come metto a fuoco infinito con un obiettivo entry level come il 35mm 1.8 nikkor
ugodt
Messaggio: #32
QUOTE(lamb @ Aug 24 2011, 02:07 PM) *
Dovrebbero essere (se ricordo bene, perchè le prove le feci un anno fa) durata dell'intervallo, numero di intervalli e numero di scatti per intervallo.
Io consiglio 99 intervalli (mi pare che sia il numero massimo) di 33 secondi ciascuno, 1 scatto per intervallo. Quest'ultimo parametro può essere utile quando scatti con tempi veloci, non credo invece che lo sia con tempi così lunghi. Bisognerebbe però fare qualche prova per avere delle certezze...


Non credo corrisponda... tra l'altro sulla mia il numero di scatti massimi è 999.

QUOTE(Drakonaar @ Aug 24 2011, 02:54 PM) *
come metto a fuoco infinito con un obiettivo entry level come il 35mm 1.8 nikkor


Metti MF e poi giri la ghiera del fuoco fino a dove c'è il simbolo dell'infinito.
Drakonaar
Nikonista
Messaggio: #33
QUOTE(ugodt @ Aug 24 2011, 03:06 PM) *
Non credo corrisponda... tra l'altro sulla mia il numero di scatti massimi è 999.
Metti MF e poi giri la ghiera del fuoco fino a dove c'è il simbolo dell'infinito.


proprio questo volevo sapere perchè non c'è il simbolo dell'infinito.
ugodt
Messaggio: #34
QUOTE(Drakonaar @ Aug 24 2011, 03:07 PM) *
proprio questo volevo sapere perchè non c'è il simbolo dell'infinito.


Se non ricordo male dovresti girare la ghiera verso la fine del fuoco, se tieni in mano la reflex, la ghiera dovresti girarla in senso orario. Altrimenti guardi dentro il mirino e giri la ghiera finchè vedi che mette fuoco soggetti lontani e la fine è quindi l'infinito.
Drakonaar
Nikonista
Messaggio: #35
QUOTE(ugodt @ Aug 24 2011, 03:09 PM) *
Se non ricordo male dovresti girare la ghiera verso la fine del fuoco, se tieni in mano la reflex, la ghiera dovresti girarla in senso orario. Altrimenti guardi dentro il mirino e giri la ghiera finchè vedi che mette fuoco soggetti lontani e la fine è quindi l'infinito.


Grazie mille! Proverò!
lamb
Messaggio: #36
QUOTE(ugodt @ Aug 24 2011, 03:06 PM) *
Non credo corrisponda... tra l'altro sulla mia il numero di scatti massimi è 999.

Sei sicuro? Sulla D300 dovrebbe essere come l'ho descritto io, a leggere le pag 191 e seguenti del manuale...
Non ho parlato del numero massimo di scatti, comunque ricordavo 2 cifre ed invece adesso vedo che sono 3... Ma non cambia il ragionamento...

ugodt
Messaggio: #37
QUOTE(lamb @ Aug 24 2011, 04:03 PM) *
Sei sicuro? Sulla D300 dovrebbe essere come l'ho descritto io, a leggere le pag 191 e seguenti del manuale...
Non ho parlato del numero massimo di scatti, comunque ricordavo 2 cifre ed invece adesso vedo che sono 3... Ma non cambia il ragionamento...


Sicuramente sono molto duro a capire però ancora non riesco a capire la logica..

Nel mio manuale c'è scritto così: Premete il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo e subito dopo questa "operazione" Numero di intervalli x Numero di scatti/intervallo = Numero totale di scatti.

Non riesco a capire questo passaggio.
lamb
Messaggio: #38
QUOTE(ugodt @ Aug 24 2011, 04:34 PM) *
Nel mio manuale c'è scritto così: Premete il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo e subito dopo questa "operazione" Numero di intervalli x Numero di scatti/intervallo = Numero totale di scatti.

Non riesco a capire questo passaggio.


Questo è facile, tu gli dici il numero di intervalli e il numero di scatti per intervallo e lui fa la moltiplicazione. Infatti il manuale dice "Il numero totale di scatti effettuati viene visualizzato a destra."
Ovviamente tutte le operazione devono essere eseguite nella durata dell'intrervallo che hai scelto nell'opzione prima ("Scegliete un intervallo").
L'intervallo scelto non è l'intervallo tra un operazione e l'altra ma l'intervallo all'interno del quale eseguire tutte le operazioni, scatto (singolo o multiplo se scegli un numero di scatti per intervallo >1), eventuale noise reduction (che io sconsiglio) e salvataggio...

Tutto questo a meno che la D7000 non sia diversa dalla D300 che ho io, ma dubito...
ugodt
Messaggio: #39
Ma l'intervallo si intende per tempo di pausa oppure il tempo dell'elaborazione?

Facciamo un esempio pratico:
voglio fare 200 foto di 30" di esposizione ciascuno e tra uno scatto all'altro ci devono essere 5" di pausa;

come dovrei impostarlo?
lamb
Messaggio: #40
Scusa, hai letto tutto quello che ho scritto nei messaggi precedenti?
L'intervallo non è la pausa tra uno scatto e l'altro ma è la durata all'interno della quale effettuare le operazioni di scatto (scatto e salvataggio).

Veniamo al tuo esempio (con la premessa che il tempo di 30 secondi sono in realtà 32, come io ho scritto sopra e sassoscritto a confermato), imposti la durata dell'intervallo a 37 secondi, il numero di intervalli a 200 e il numero di frame per intervallo ad 1...
Ma se segui il mio consiglio (e se vuoi che il tratteggio delle stelle sia meno evidente) imposti la durata dell'intervallo a 33 o 34 secondi, così la pausa tra uno scatto e l'altro sarà di solo 1 o 2 secondi, sufficiente a scrivere l'immagine sulla scheda (se hai disabilitato il noise reduction e se hai una scheda sufficientemente veloce oppure se scatti in jpg)...
ugodt
Messaggio: #41
QUOTE(lamb @ Aug 24 2011, 05:21 PM) *
Scusa, hai letto tutto quello che ho scritto nei messaggi precedenti?
L'intervallo non è la pausa tra uno scatto e l'altro ma è la durata all'interno della quale effettuare le operazioni di scatto (scatto e salvataggio).

Veniamo al tuo esempio (con la premessa che il tempo di 30 secondi sono in realtà 32, come io ho scritto sopra e sassoscritto a confermato), imposti la durata dell'intervallo a 37 secondi, il numero di intervalli a 200 e il numero di frame per intervallo ad 1...
Ma se segui il mio consiglio (e se vuoi che il tratteggio delle stelle sia meno evidente) imposti la durata dell'intervallo a 33 o 34 secondi, così la pausa tra uno scatto e l'altro sarà di solo 1 o 2 secondi, sufficiente a scrivere l'immagine sulla scheda (se hai disabilitato il noise reduction e se hai una scheda sufficientemente veloce oppure se scatti in jpg)...


Sì ho letto ma perdonami... finchè non mi convinco del tutto ho sempre mille dubbi e sono molto "duro" nel capire.

Comunque sto cominciando a capire, quei 2 secondi è il tempo "fisico" che serve alla reflex per aprire e chiudere giusto?
Il numero di frame per intervallo (che mi hai indicato come valore 1) per cosa si intende?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #42
Io preferisco una sola esposizione piuttosto che una serie di scatti... Certo ovviamente la location deve permetterlo perchè un'ora di esposizione con forte inquinamento luminoso significa foto da buttare...

Qui D700 a 200 ISO e 3147" di esposizione

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 785.6 KB

Se invece desisderi fare scatti da 30" non avere paura a sparare gli ISO...

Qui a 5000 ISO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 925.6 KB

E qui a "soli" 8000 ISO

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 928.1 KB

In ogni caso io disattivo sempre tutto... non voglio che la macchina mi faccia riduzione del rumore perchè
1- Ci mette una vita
2- Fa più danni che altro...

Messaggio modificato da simomk2 il Aug 24 2011, 05:07 PM
riccardobucchino.com
Messaggio: #43
Vedo che durante la mia assenza aveta scritto molto, io in vacanza ho fatto un test di star trail, nei prossimi gg posto qualcosa
Pietro75
Messaggio: #44
mi inserisco pure io.....

Allora , vorrei fare 300 scatti da 30 secondi

imposto

intervallo 2 secondi
300 x 1

com'è che a 21 scatti la macchina ha finito di lavorare ?? in pratica ad ogni scatto, si vede sul display che scala circa 9 scatti per volta ..........

se imposto intervallo 30 secondi, fra uno scatto e l'altro mi fa una pausa di 30 secondi

Grazie in anticipo
Alessandro Castagnini
Staff
Messaggio: #45
Devi impostare un intervallo più lungo del tempo d'esposizione.
In vacanza ho fatto qualche prova, ma il risultato non mi ha entusiasmato: anche a me è venuta la scia puntinata pur avendo impostato 30" d'esposizione e 32" d'intervallo...forse ha a che fare con la lunghezza focale (ma non ho provato): Minore è la lunghezza focale, maggiore il problema della puntinatura.
Appena posso posto la foto del risultato.
Sono convinto anch'io che, un'esposizione unica sia meglio:

Questa di quasi due ore con D700:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 305.9 KB

Ciao,
Alessandro.
Pietro75
Messaggio: #46
QUOTE(xaci @ Sep 2 2011, 12:35 PM) *
Devi impostare un intervallo più lungo del tempo d'esposizione.
In vacanza ho fatto qualche prova, ma il risultato non mi ha entusiasmato: anche a me è venuta la scia puntinata pur avendo impostato 30" d'esposizione e 32" d'intervallo...forse ha a che fare con la lunghezza focale (ma non ho provato): Minore è la lunghezza focale, maggiore il problema della puntinatura.
Appena posso posto la foto del risultato.
Sono convinto anch'io che, un'esposizione unica sia meglio:

Questa di quasi due ore con D700:
Ingrandimento full detail : 305.9 KB

Ciao,
Alessandro.



grazie xaci, quindi in pratica è giusto far passare fra una foto e l'altre 33 secondi di pausa ??

sto provando, e mantenendo intervallo 6 secondi, l'unica è impostare 500 x 4 = 2000 scatti....calcolando che me ne togliee 4 alla volta me ne rimarranno 500 utili con pausa fra di essi di 6 secondi ogni 4 foto.............che casino cerotto.gif


indubbiamente meglio l'esposizione singola, ma se volevo provare un timelaps, difficile fare altrimenti

Messaggio modificato da Pietro75 il Sep 2 2011, 12:03 PM
luigi_s
Messaggio: #47
QUOTE(Pietro75 @ Sep 2 2011, 01:02 PM) *
grazie xaci, quindi in pratica è giusto far passare fra una foto e l'altre 33 secondi di pausa ??

sto provando, e mantenendo intervallo 6 secondi, l'unica è impostare 500 x 4 = 2000 scatti....calcolando che me ne togliee 4 alla volta me ne rimarranno 500 utili con pausa fra di essi di 6 secondi ogni 4 foto.............che casino cerotto.gif

Le cose stanno cosi: l'intervallo è il tempo che passa tra uno scatto e l'altro, ovvero tra l'inizio del primo scatto e l'inizio del secondo e cosi via. In pratica quindi il tempo di intervallo deve essere maggiore del tempo di scatto. Se hai un tempo di scatto di 30 sec l'intervallo dovrà essere maggiore di 30 sec. In base all'esperienza si consiglia per lo scatto da 30 sec un intervallo di 33 sec, perchè cosi si ha il tempo materiale di memorizzazione.
Il numero di scatti per intervallo sono gli scatti che tu vuoi ottenere in quel tempo di intervallo che hai stabilito, quindi se hai un tempo di scatto di 30 sec e un intervallo di 33 sec non puoi fare altro che mettere 1 scatto per intervallo. Se imposti l'intervallo a 20 sec e hai un tempo di scatto di 1 sec allora puoi anche fare 15 scatti nell'intervallo.

La mia opinione è che facendo cosi : scatto da 30 sec e intervallo da 33 sec la striscia non può venire fuori con una discontinuità visibile, perchè il movimento relativo delle stelle in 3 sec è impercettibile. Felice di essere smentito da qualche appassionato di astronomia che dati alla mano dimostri il contrario.
Pietro75
Messaggio: #48
QUOTE(luigi_s @ Sep 2 2011, 01:14 PM) *
Le cose stanno cosi: l'intervallo è il tempo che passa tra uno scatto e l'altro, ovvero tra l'inizio del primo scatto e l'inizio del secondo e cosi via. In pratica quindi il tempo di intervallo deve essere maggiore del tempo di scatto. Se hai un tempo di scatto di 30 sec l'intervallo dovrà essere maggiore di 30 sec. In base all'esperienza si consiglia per lo scatto da 30 sec un intervallo di 33 sec, perchè cosi si ha il tempo materiale di memorizzazione.
Il numero di scatti per intervallo sono gli scatti che tu vuoi ottenere in quel tempo di intervallo che hai stabilito, quindi se hai un tempo di scatto di 30 sec e un intervallo di 33 sec non puoi fare altro che mettere 1 scatto per intervallo. Se imposti l'intervallo a 20 sec e hai un tempo di scatto di 1 sec allora puoi anche fare 15 scatti nell'intervallo.

La mia opinione è che facendo cosi : scatto da 30 sec e intervallo da 33 sec la striscia non può venire fuori con una discontinuità visibile, perchè il movimento relativo delle stelle in 3 sec è impercettibile. Felice di essere smentito da qualche appassionato di astronomia che dati alla mano dimostri il contrario.



se io imposto come dici tu, fra la fine dello scatto della prima foto, e l'inizio della seconda, passano fisicamente 30 secondi............
luigi_s
Messaggio: #49
QUOTE(Pietro75 @ Sep 2 2011, 02:02 PM) *
se io imposto come dici tu, fra la fine dello scatto della prima foto, e l'inizio della seconda, passano fisicamente 30 secondi............

Bho a me funziona cosi. Ho fatto una prova proprio ora.
Hai per caso attivata l'opzione di riduzione rumore su pose lunghe? Comporta un tempo di scatto circa doppio.

Messaggio modificato da luigi_s il Sep 2 2011, 01:15 PM
Pietro75
Messaggio: #50
QUOTE(luigi_s @ Sep 2 2011, 02:10 PM) *
Bho a me funziona cosi. Ho fatto una prova proprio ora.
Hai per caso attivata l'opzione di riduzione rumore su pose lunghe? Comporta un tempo di scatto circa doppio.



no assolutamente disattivato.............

quindi mi confermi ?

esposizione 30 secondi, intervvallo 33..........pausa fra una foto e l'altra 3 secondi ???????
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
3 Pagine: V  < 1 2 3 >