FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
863 Pagine: V  « < 138 139 140 141 142 > »   
CLUB NIKKOR PRE AI-AI-AIs-E
Rispondi Nuova Discussione
camcorna
Messaggio: #3476
QUOTE(mk1 @ Jun 3 2011, 06:08 PM) *
Tanti sinceri auguri a tuo zio per la sua salute.
La focale 35mm su FX, a mio avviso, dovrebbe essere la prima ad essere acquistata ed utilizzata.
Spesso succede invece l'opposto, si sperimentano prima le focali estreme per ottenere risullati inusuali, per poi crescere e capire che più la focale è " banale" e più la fotografia può essere grande.
Il 35/ 1,4 per chi ama le grandi sfocature senza rinunciare troppo alla qualità è ancora meglio ma
il rapporto qualità prezzo è sicuramente a favore del 35/2.
Ciao. Filippo.


Eh già, infatti sogno il 35 f1.4 AFSG, progetto stellare, ma anche in subordine l'equivalente Zeiss. Ma devo ponderare.....

Sulla D7000 a me risulta che si può impostare l'ottica nel menu, esattamente come con la D700 e superiori. Recuperando l'esposizione. Certo la messa a fuoco rimane manuale, ma con il pallino che può indicare la messa fuoco corretta.
Sbaglio ?
Miajak
Messaggio: #3477
105 micro ais ciao IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB
mk1
Messaggio: #3478
QUOTE(biohunter @ Jun 5 2011, 09:41 AM) *
Il mio è un PRE Ai, ed era attaccato ad una Nikon F. Sinceramente, non ho notato nessun attrito particolare nell'agganciarlo al corpo macchina e soprattutto, quando ho attaccato ieri il 50ino tutto ha funzionato perfettamente, quindi la modifica eventualmente la farei solo per trasmettere al corpo macchina l'apertura utilizzata (anche se non credo esista questo tipo di modifica, necessiterebbe di attaccare un chip che comunichi al corpo determinati settaggi).

Saluti


Calma e sangue freddo! Il tuo è un pre-AI, d'accordo, il quale, se non è stato modificato in AI, non potrà mai trasmettere alla fotocamera il diaframma impostato sull'ottica stessa. La modifica consiste in una fresatura sul bordo posteriore dell'ottica atta a creare uno scalino, questo scalino va ad appoggiarsi su un dentino mobile ben visibile sulla periferia del bochettone della fotocamera. Se osservi bene appena fuori dalla baionetta della fotocamera, nella parte superiore, leggermente a destra, lo vedi. Se lo tocchi con la punta del dito e lo accompagni verso sinistra vedrai che esso si muoverà.
Ora, se il tuo obiettivo non ha questa fresatura, obbligatoriamente, il bordo dell'ottica andrà a schiacciare questo dentino con possibilità di danneggiamento.
Fotografa il fondello dell'ottica e ti saprò dire se questa modifica c'è o meno!
Secondo me non c'e perchè se ci fosse stata, l'ottica avrebbe comunicato il diaframma alla fotocamera e tu avresti potuto beneficiare sia della lettura esposimetrica che dell'automatismo di esposizione.
Quindi niente cip, si tratta solo di un aggancio meccanico che ti consente di lavorare in M (manuale) e A ( priorità di diaframma)
Se poi, tramite il menu obiettivi senza CPU, vai ad inserire i dati dell'ottica potrai beneficiare addirittura della lettura matrix. Puoi memorizzare fino a 9 ottiche AI sulla D7000.
Dai fai la foto e postala che vediamo di risolvere il problema.
Filippo.
mk1
Messaggio: #3479
QUOTE(camcorna @ Jun 5 2011, 03:17 PM) *
Eh già, infatti sogno il 35 f1.4 AFSG, progetto stellare, ma anche in subordine l'equivalente Zeiss. Ma devo ponderare.....

Sulla D7000 a me risulta che si può impostare l'ottica nel menu, esattamente come con la D700 e superiori. Recuperando l'esposizione. Certo la messa a fuoco rimane manuale, ma con il pallino che può indicare la messa fuoco corretta.
Sbaglio ?


E allora siamo almeno in due a sognarlo!
Ho avuto per le mani la D7000 proprio oggi ed è esattamente come la D700 o la D3.
Però le ottiche devono essere AI o modificate AI, altrimenti come fa la fotocamera a sapere che diaframma hai impostato sull'ottica?
Le pre- AI non modificate possono comunicare l'apertura del diaframma solo con le orecchiette di coniglio alle fotocamere meccamiche dotate di photomic e alcune Nikkormat, ricordi?

Ciao, Filippo.
camcorna
Messaggio: #3480
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2011, 07:04 PM) *
E allora siamo almeno in due a sognarlo!
Ho avuto per le mani la D7000 proprio oggi ed è esattamente come la D700 o la D3.
Però le ottiche devono essere AI o modificate AI, altrimenti come fa la fotocamera a sapere che diaframma hai impostato sull'ottica?
Le pre- AI non modificate possono comunicare l'apertura del diaframma solo con le orecchiette di coniglio alle fotocamere meccamiche dotate di photomic e alcune Nikkormat, ricordi?

Ciao, Filippo.


eheheh si si, le ricordo....belle quelle orecchiette, mi piace ancora vederle, anche se ogni tanto si impigliano da qualche parte. Si possono togliere ormai...ma preferisco lasciarle li.
Ma Filippo, lavori come fotoriparatore per caso ?

Oggi non riesco a caricare nessuna foto. Sono io o succede anche a voi ?

camcorna
Messaggio: #3481
QUOTE(giapia @ Jun 5 2011, 04:44 PM) *


ciao Giapia, bella macro, sei appassionato di macro e still life ?
mk1
Messaggio: #3482
QUOTE(camcorna @ Jun 5 2011, 08:19 PM) *
eheheh si si, le ricordo....belle quelle orecchiette, mi piace ancora vederle, anche se ogni tanto si impigliano da qualche parte. Si possono togliere ormai...ma preferisco lasciarle li.
Ma Filippo, lavori come fotoriparatore per caso ?

Oggi non riesco a caricare nessuna foto. Sono io o succede anche a voi ?


No Cam, non sono un fotoriparatore, ( mi sembra la trasmissione di Frizzi) però ho fatto per un pò di anni il reporter con le ottiche AI e quindi mi sono trovato spesso a doverle riparare.
Con le meno prestigiose ho rotto il ghiaccio e ho imparato a ripararmele da solo.
Le vecchie ottiche AI sono relativamente semplici.
La consapevolezza di saperle smontare per ingrassarle o per pulire una lente che si è appannata mi porta ancora di più ad amare questi obiettivi, mentre quando uso quelle autofocus mi domando sempre: fino a quando funzionerai correttamente? Troverò i pezzi di ricambio dell'autofocus rotto?
Booh!
Filippo.

Messaggio modificato da mk1 il Jun 5 2011, 08:30 PM
camcorna
Messaggio: #3483
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2011, 09:28 PM) *
No Cam, non sono un fotoriparatore, ( mi sembra la trasmissione di Frizzi) però ho fatto per un pò di anni il reporter con le ottiche AI e quindi mi sono trovato spesso a doverle riparare.
Con le meno prestigiose ho rotto il ghiaccio e ho imparato a ripararmele da solo.
Le vecchie ottiche AI sono relativamente semplici.
La consapevolezza di saperle smontare per ingrassarle o per pulire una lente che si è appannata mi porta ancora di più ad amare questi obiettivi, mentre quando uso quelle autofocus mi domando sempre: fino a quando funzionerai correttamente? Troverò i pezzi di ricambio dell'autofocus rotto?
Booh!
Filippo.


Però ci avevo quasi azzeccato. Una volta cercavo di aggiustare le sveglie. Mettevo tutti i pezzi in una scodella, alla fine me ne avanzava sempre qualche pezzo. Non vorrei mi succedesse la stessa cosa. Bisognerebbe averne una veramente infima o già rotta e provare. Per quelle autofocus....al massimo le usi come le AI, manualmente.

Ciao
Rikj
Messaggio: #3484
postata nella sezione ritratto ma la metto anche qui perchè fatta con un AIS.. 180mm ED f/2.8 Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Portrait - Ritratto di Riccardo Gentile, su Flickr
camcorna
Messaggio: #3485
QUOTE(Rikj @ Jun 5 2011, 10:03 PM) *
postata nella sezione ritratto ma la metto anche qui perchè fatta con un AIS.. 180mm ED f/2.8 Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Portrait - Ritratto di Riccardo Gentile, su Flickr


complimenti, bel ritratto.

e complimenti anche per la mezza fabbrica di Nikon........
biohunter
Messaggio: #3486
QUOTE(mk1 @ Jun 5 2011, 06:52 PM) *
Calma e sangue freddo! Il tuo è un pre-AI, d'accordo, il quale, se non è stato modificato in AI, non potrà mai trasmettere alla fotocamera il diaframma impostato sull'ottica stessa. La modifica consiste in una fresatura sul bordo posteriore dell'ottica atta a creare uno scalino, questo scalino va ad appoggiarsi su un dentino mobile ben visibile sulla periferia del bochettone della fotocamera. Se osservi bene appena fuori dalla baionetta della fotocamera, nella parte superiore, leggermente a destra, lo vedi. Se lo tocchi con la punta del dito e lo accompagni verso sinistra vedrai che esso si muoverà.
Ora, se il tuo obiettivo non ha questa fresatura, obbligatoriamente, il bordo dell'ottica andrà a schiacciare questo dentino con possibilità di danneggiamento.
Fotografa il fondello dell'ottica e ti saprò dire se questa modifica c'è o meno!
Secondo me non c'e perchè se ci fosse stata, l'ottica avrebbe comunicato il diaframma alla fotocamera e tu avresti potuto beneficiare sia della lettura esposimetrica che dell'automatismo di esposizione.
Quindi niente cip, si tratta solo di un aggancio meccanico che ti consente di lavorare in M (manuale) e A ( priorità di diaframma)
Se poi, tramite il menu obiettivi senza CPU, vai ad inserire i dati dell'ottica potrai beneficiare addirittura della lettura matrix. Puoi memorizzare fino a 9 ottiche AI sulla D7000.
Dai fai la foto e postala che vediamo di risolvere il problema.
Filippo.


Grazie per la spiegazione. Sicuramente il mio obiettivo non è modificato.

Questa è una foto della D7000, http://francescophoto.files.wordpress.com/.../zyfront-lg.jpg sulla baionetta c'è solo un pezzo di ferro sporgente ma si trova in basso a destra impugnando la fotocamera.

Sai dirmi cosa devo controllare per verificare di non aver fatto casini? Con gli altri obiettivi la lettura dei diaframmi funziona benissimo.

Saluti
camcorna
Messaggio: #3487
Ciao a tutti
è tutto il giorno che se provo a caricare una foto mi da errore imprevisto. Eppure faccio esattamente le stesse cose di sempre. Lo fa sia con IE che con firefox. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie
Rikj
Messaggio: #3488
QUOTE(camcorna @ Jun 5 2011, 10:12 PM) *
complimenti, bel ritratto.

e complimenti anche per la mezza fabbrica di Nikon........


Grazie per i commenti!! smile.gif

QUOTE(camcorna @ Jun 6 2011, 12:32 AM) *
Ciao a tutti
è tutto il giorno che se provo a caricare una foto mi da errore imprevisto. Eppure faccio esattamente le stesse cose di sempre. Lo fa sia con IE che con firefox. Qualcuno ne sa qualcosa?
Grazie


Da quel che ho letto un pò tutti non riescono a caricare le foto tramite clikon.it, è un problema del sito, verrà risolto probabilmente domattina.
macromicro
Messaggio: #3489
@ Rikj
adesso basta, perchè non hai più posto sul tavolo wink.gif

Questa è una foto della D7000, http://francescophoto.files.wordpress.com/.../zyfront-lg.jpg sulla baionetta c'è solo un pezzo di ferro sporgente ma si trova in basso a destra impugnando la fotocamera.

se non ho capito male. dovevi mettere la foto dell'obiettivo
biohunter
Messaggio: #3490
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ecco l'obiettivo
mk1
Messaggio: #3491
QUOTE(biohunter @ Jun 6 2011, 09:43 AM) *


Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.
biohunter
Messaggio: #3492
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 11:27 AM) *
Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.


stasera controllo e ti faccio sapere, mi sta venendo la strizza biggrin.gif Ma il fatto che gli altri obiettivi funzionino bene, lettura del diaframma compreso, mi lascia più sereno.

Mi sono informato per la modifica, circa 50 euro a Roma o spedirlo a Modena per 25 euro + spese A/R...per una fresatura mi pare eccessivo!
Stefano Pennarola
Messaggio: #3493
Pensavo di essere un dinosauro, ma sono contento di non essere estinto:
24 f2.8 (modificato in proprio)
35 f2.8
35 f1.4
50 f2 (modificato in proprio)
55 f3.5 micro
43/86 f3.5
105 f2.5
180 f2.8 if ed (autofocus!)
80/200 f4.5 (modificato in proprio)
300 f2.8 if ed (autofocus!)
mk1
Messaggio: #3494
QUOTE(Stefano Pennarola @ Jun 6 2011, 01:32 PM) *
Pensavo di essere un dinosauro, ma sono contento di non essere estinto:
24 f2.8 (modificato in proprio)
35 f2.8
35 f1.4
50 f2 (modificato in proprio)
55 f3.5 micro
43/86 f3.5
105 f2.5
180 f2.8 if ed (autofocus!)
80/200 f4.5 (modificato in proprio)
300 f2.8 if ed (autofocus!)


Ciao Stefano, altro che estinti!
Propongo di formare una banda: "Quelli della lima"
Vediamo chi si aggiungerà!
Magari qualcuno prende coraggio ed evita di spendere un sacco si soldi e di perdere l'obiettivo nella spedizione.
Filippo.
camcorna
Messaggio: #3495
[quote name='mk1' date='Jun 6 2011, 04:01 PM' post='2496492']
Ciao Stefano, altro che estinti!
Propongo di formare una banda: "Quelli della lima"
Vediamo chi si aggiungerà!
Magari qualcuno prende coraggio ed evita di spendere un sacco si soldi e di perdere l'obiettivo nella spedizione.
Filippo.
[/quoteV

Se era la banda "Quelli della fiamma ossidrica" sarei entrato subito.

Però giusto un pò di bricolage non fa male. Però ho sentito che nel caso di smontaggio il difficile e poi recuperare il fuoco all'infinito.
Buon lavoro

PS: mi raccomando occhiali e mascherina.
biohunter
Messaggio: #3496
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 11:27 AM) *
Molto bene, come si può chiaramente notare, il contorno più esterno del fondo dell'ottica, è integro.
E' proprio questo contorno, leggermente in rilievo che va a comprimere il dentino presente sulla fotocamera e quindi esso va in parte fresato quando si fa la modifica AI.
Il dentino di cui si parla, guardando la fotografia della fotocamera che hai postato, si trova appena esternamente al bocchettone, nella parte alta e leggermente a destra.
Si tratta di un dentino nero, molto piccolo.
Quando lo avrai individuato, devi controllare che esso scorra senza attriti verso sinistra e che ritorni liberamente nella sua posizione normale, se lo fa dovrebbe essere tutto a posto, ma non montare più il 35 se prima non gli fai fare quella fresatura.
Sei hai ancora dubbi non esitare a chiedere nuovamente.
Ciao.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ecco le foto, spero e credo di non aver fatto danni. Spostando il "dentino" sulla destra gli f del display aumentano.

Quindi il mio 35mm non ha rotto e non romperà il lettore di diaframmi, ciononostante lo faccio modificare così, se ho capito bene, ruotando la ghiera del diaframma si trascina il dentino di plastica e rileva l'apertura.

Saluti
bergat@tiscali.it
Messaggio: #3497
QUOTE(biohunter @ Jun 6 2011, 08:57 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ecco le foto, spero e credo di non aver fatto danni. Spostando il "dentino" sulla destra gli f del display aumentano.

Quindi il mio 35mm non ha rotto e non romperà il lettore di diaframmi, ciononostante lo faccio modificare così, se ho capito bene, ruotando la ghiera del diaframma si trascina il dentino di plastica e rileva l'apertura.

Saluti




be sulò sensore la polvere ce l'hai mandata
mk1
Messaggio: #3498
QUOTE(camcorna @ Jun 6 2011, 06:26 PM) *
Ciao Stefano, altro che estinti!
Propongo di formare una banda: "Quelli della lima"
Vediamo chi si aggiungerà!
Magari qualcuno prende coraggio ed evita di spendere un sacco si soldi e di perdere l'obiettivo nella spedizione.
Filippo.
[/quoteV

Se era la banda "Quelli della fiamma ossidrica" sarei entrato subito.

Però giusto un pò di bricolage non fa male. Però ho sentito che nel caso di smontaggio il difficile e poi recuperare il fuoco all'infinito.
Buon lavoro

PS: mi raccomando occhiali e mascherina.


Direi di cominciare con le lime, poi se vediamo che si instaura un certo affiatamento....passiamo alla fiamma ossidrica! laugh.gif
Per eseguire la modifica AI, si deve smontare semplicemente la baionetta, non vengono minimamente toccate le lenti. La baionetta è di metallo ed è avvitata con cinque viti in una sede anch'essa metallica, una volta ben riavvitata è costretta a ritornare esattamente dov'era prima con precisione centesimale. Quello che dici tu può accadere quando smonti completamente l'obiettivo e dove alcuni gruppi ottici sono registrabili.
Ciao. Filippo.


mk1
Messaggio: #3499
QUOTE(biohunter @ Jun 6 2011, 08:57 PM) *
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Ecco le foto, spero e credo di non aver fatto danni. Spostando il "dentino" sulla destra gli f del display aumentano.

Quindi il mio 35mm non ha rotto e non romperà il lettore di diaframmi, ciononostante lo faccio modificare così, se ho capito bene, ruotando la ghiera del diaframma si trascina il dentino di plastica e rileva l'apertura.

Saluti


Se l'ottica non è modificata quel dentino viene spinto indietro per circa un millimetro abbondante.
Non si è rotto ma bene non gli ha fatto di certo.
Un'altra cosa, tutta la polvere che va a finire sul sensore quando metti la fotocamera nella posizione in cui l'hai messa per fotografarla, te la ritrovi tutta sulle fotografie!
Adesso che non ti venga in mente di spennellare il sensore per togliere la polvere perchè lo rovineresti irrimediabilmente!
Limitati a soffiarci contro dell'aria pulita.
Infine ti suggerisco di leggerti con calma il libretto di istruzioni.
Saluti.
biohunter
Messaggio: #3500
QUOTE(mk1 @ Jun 6 2011, 09:56 PM) *
Se l'ottica non è modificata quel dentino viene spinto indietro per circa un millimetro abbondante.
Non si è rotto ma bene non gli ha fatto di certo.
Un'altra cosa, tutta la polvere che va a finire sul sensore quando metti la fotocamera nella posizione in cui l'hai messa per fotografarla, te la ritrovi tutta sulle fotografie!
Adesso che non ti venga in mente di spennellare il sensore per togliere la polvere perchè lo rovineresti irrimediabilmente!
Limitati a soffiarci contro dell'aria pulita.
Infine ti suggerisco di leggerti con calma il libretto di istruzioni.
Saluti.


Perfetto,

quella polvere è stata rimossa dopo la foto (quella sul corpo) con un pennello a setole morbide. Nel sensore le mani non ce le metto e non ce le metterò finchè nn vedo polvere (ho provato a scattare fogli a4 e zoommare ma non vedo alcun problema). Al massimo comprerò una pompetta o una bomboletta aspirante.

Appena effettuo la modifica vi faccio sapere, grazie per i consigli.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
863 Pagine: V  « < 138 139 140 141 142 > »