FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Dedicati Vs Adattatore
cosa prendere?
Rispondi Nuova Discussione
marco86
Messaggio: #1
Salve, la mia domanda è:

ha ancora senso puntare su uno scanner per sole diapositive quando molte scanner A4 dalle risoluzioni strabilianti hanno nella confezione l'adattatore?
Quanto è marcato il divario di prestazioni per quanto riguarda il risultato finale?

Parecchio tempo fa ho utilizzato uno scanner epson con adattatore dia, ma non ero affatto soddisfatto della temperatura di colore della lampada del kit, che variava di parecchio nei vari punti della diapositiva rendendo i colori non uniformi...sono stati fatti miglioramenti a riguardo?

Grazie in anticipo a tutti!
abyss
Messaggio: #2
La mia esperienza è che NON C'E' PARAGONE!!!
Gli adattatori per le dia formato Leica sono secondo me delle soluzioni 'di emergenza', ma molto inferiori ad un dedicato.
Ho provato un paio di epson ed un hp (non ricordo i modelli ma non erano entry level) con adattatore ed ora ho il coolscanV. I risultati non sono neanche lontanamente paragonabili...
giannizadra
Messaggio: #3
Proprio non c'è confronto: con originali 24x36 i migliori scanner piani proprio non ce la fanno..
Troverai in questo forum decine di discussioni ed esempi in merito.
marco86
Messaggio: #4
Vi ringrazio!
Effettivamente le prove fatte con gli scanner A4 di fascia alta non mi avevano soddisfatto nemmeno un po'...
Avevo solo paura che anche quelli dedicati non riuscissero a tradurre in files le tinte (e la risoluzione) di una Kodacrome...
Volevo rivolgermi ad un laboratorio, ma visto l'archivio di qualche migliaio di scatti da convertire, credo sia più economico comprare lo scanner! grazie.gif
marco86
Messaggio: #5
Ehm, chiedo scusa per l'erore di stumpa... naturalmente Kodachrome smile.gif
abyss
Messaggio: #6
...tra l'altro l'accoppiata nikon scan + coolscanV ti mette a disposizione proprio un profilo di acquisizione 'tarato' apposta per il kodachrome Pollice.gif
giannizadra
Messaggio: #7
QUOTE(marco86 @ Jul 4 2005, 06:23 PM)
Vi ringrazio!
Volevo rivolgermi ad un laboratorio, ma visto l'archivio di qualche migliaio di scatti da convertire, credo sia più economico comprare lo scanner! grazie.gif
*



Stesso problema, Marco: diecimila dia da scansionare. Ho scartato la soluzione del laboratorio per vari motivi:
1) stante il numero delle scansioni, la soluzione Coolscan è molto più economica;
2) in acquisizione le sistemo come voglio io (NikonScan è un software favoloso);
3) continuo a scattare anche in diapositiva;
4) la qualità: in teoria gli scanner a tamburo dei laboratori, utilizzati al massimo delle possibilità, potrebbero garantirti risultati ancora migliori: nella pratica i file da 112 Mega (16bit a 4000dpi) che ottengo dal Coolscan sono enormemente superiori a quelli che ti riconsegnano i laboratori. E ti consentono di stampare crop in 30x40 cm a 300 dpi senza interpolare ( come un sensore da 21 Megapixel).
abyss
Messaggio: #8
Quoto Gianni:
ho preso vecchie diapositive, passate al coolscan per dargli un'aggiustata e un po' di crop, poi ho portato i file in laboratorio per stamparli (20x30): risultato perfetto!
UaZ
Messaggio: #9
Un amico mi ha parlato bene del nuovo Epson F-3200... voi cosa ne dite?
A quanto ho capito dovrebbe essere uno scanner piano ottimizzato per la scansione su talaio porta dia.
Dalla sua ha il vantaggio di poter scansionare anche il medio formato...
toad
Messaggio: #10
QUOTE(abyss @ Jul 4 2005, 09:42 PM)
...tra l'altro l'accoppiata nikon scan + coolscanV ti mette a disposizione proprio un profilo di acquisizione 'tarato' apposta per il kodachrome  Pollice.gif
*



Su questo punto, per amore di verità, mi permetto una piccola osservazione, visto che di Kodachrome ne ho qualche migliaio e qualche prova l'ho fatta. Sì, è vero, esiste l'apposito profilo di acquisizione, pero Nikon stessa ti dice che:

- i risultati non sono sempre garantiti al massimo livello;
- il digital ICE (eliminazione della polvere e dei graffi) non sempre funziona alla perfezione.

Ciò è dovuto, a quanto ho capito, allo diverso spessore dell'emulsione delle Kodachrome, rispetto a tutte le altre dia (procedimento E6) in quanto nelle Kodachrome i copulanti non sono presenti sull'emulsione ma vengono aggiunti durante lo sviluppo. Questo è il motivo per cui questa eccellente pellicola ormai è quasi introvabile e i tempi di sviluppo sono biblici perché devi mandarla a tuo rischio e pericolo presso l'unico laboratorio europeo in grado di svilupparle (Losanna, mi sembra).

In ogni caso io ho ottenuto nella maggior parte dei casi scansioni più che decorose IMHO e i casi "difficili" sono piuttosto rari.

Il tutto si rimedia comprando il Coolscan 9000! biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif ( ma forse è più economico ritoccare in postproduzione smile.gif )

Un caro saluto

Toad
toad
Messaggio: #11
QUOTE(UaZ @ Jul 8 2005, 12:16 PM)
Un amico mi ha parlato bene del nuovo Epson F-3200... voi cosa ne dite?
A quanto ho capito dovrebbe essere uno scanner piano ottimizzato per la scansione su talaio porta dia.
Dalla sua ha il vantaggio di poter scansionare anche il medio formato...
*



Io posseggo un Epson 4870. Ottimo apparecchio. Come già detto altre volte, sul medio formato se la cava più che onestamente. Ma sul 35 mm. non c'è storia, da nessun punto di vista. Se hai la possibilità, so che è difficile, di poter provare te ne renderai conto di persona senza alcun dubbio. Certo, il costo è una variabile importante, però considera bene quali sono le tue esigenze.

Un caro saluto

Toad
abyss
Messaggio: #12
Giusta precisazione Toad!
Comunque le mie Kodachrome (tutte vecchie, ormai, proprio per i motivi che hai detto tu: chi lo usa ancora?) passate al coolscanV con l'apposita funzione sw prevista da nikon scan, sono venute (per fortuna) benissimo!
Ciao!
giannizadra
Messaggio: #13
Anch'io non ho avuto problemi con i vecchi Kodachrome (non tantissimi in verità).
Per quanto riguarda l'Epson F-3200 ho letto solo una prova su PC Photo di qualche mese fa: non ne usciva bene (veniva definito uno scanner piano "vestito" da filmscanner). Ma non l'ho mai provato.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(gianluigizadra @ Jul 8 2005, 01:38 PM)
Anch'io non ho avuto problemi con i vecchi Kodachrome (non tantissimi in verità).
Per quanto riguarda l'Epson F-3200 ho letto solo una prova su PC Photo di qualche mese fa: non ne usciva bene (veniva definito uno scanner piano "vestito" da filmscanner). Ma non l'ho mai provato.
*

Giusto Gianni! Pollice.gif smile.gif Inoltre, l'Epson F-3200 costa pure di più del Coolscan V.

Anche per me, come gli amici che mi hanno preceduto il Coolscan è insostituibile.
Le dia che avevo, credo di averle gia setacciate tutte, ma ora è mi è indispensabile con i negativi BN: è la mia camera oscura, anzi, ....chiara. wink.gif

saluti
Bruno

 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio