FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
4 Pagine: V  « < 2 3 4  
Nikon 10-24 O Tokina 11-16
Rispondi Nuova Discussione
Shadowrage
Messaggio: #76
QUOTE(eenry @ Mar 12 2011, 01:05 PM) *
Ciao a tutti,
ho letto con piacere tutti i vostri post.
Chi possiede il Tokina sapreppe dirmi qualcosa a riguardo dell'esposizione matrix 3d?
Ho una D90, funzionerebbe?

Grazie!



Bella domanda...la mia D90 la vede come ottica G
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #77
Sulla D300 funzionava in tutte le sue features.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.4 MB


Basta vedere sugli exif:
Produttore: NIKON CORPORATION
Dispositivo: NIKON D300
Obiettivo: 11-16mm f/2.8
Commento foto:
Data: 2010:02:14 16:25:12
Qualita' immagine: FINE
Lunghezza focale: 11 mm
Modo messa a fuoco: AF-S
Tipo di lente: AF-D G
Diaframma: f 11
Apertura massima diaframma: f 2.8
Tempo di posa: 1/320 sec
Sensibilita' ISO: 200
Modalita' di esposizione: Aperature Priority
Sensibilita' ISO: 200
Bilanciamento del bianco: AUTO
Orientamento: Normal (O deg)
Compensazione esposizione: 0 EV
Flash: No Flash
Modalita' flash:
Sorgente luminosa: Unknown or Auto
Impostazioni flash: NORMAL
Compressione: Jpeg Compression
Risoluzione orizzontale: 300 dots per ResolutionUnit
Risoluzione verticale: 300 dots per ResolutionUnit
Unita' di misura risoluzione: Inch
Larghezza originale: 4288 pixels
Altezza originale: 2848 pixels
eenry
Messaggio: #78
QUOTE(Shadowrage @ Mar 13 2011, 04:08 PM) *
Bella domanda...la mia D90 la vede come ottica G


QUOTE(Marco (Kintaro70) @ Mar 13 2011, 04:32 PM) *
Sulla D300 funzionava in tutte le sue features.


Grazie mille ragazzi delle risposte! Visto che ho un confronto diretto con D90... mi sento più tranquillo. Tuttavia... e qui forse vado un attimo ot, come facciamo a sapere se l'esposizione è matrix 3d oppure "colore"? Riporto dal manuale:
Utilizzate un obiettivo di tipo G o D per ottenere risultati
comprendenti informazioni sulla gamma (Misurazione Color Matrix 3D II; pag. 228). Le
informazioni sulla gamma 3D non sono incluse negli altri obiettivi CPU (Misurazione Color
Matrix II).
LiquidTek
Messaggio: #79
QUOTE(luxila @ Mar 13 2011, 02:58 PM) *
Un botto è oltre i 500 euro. Come esigenze, ripeto, i prediligo i panorami, e scatto principalmente sui 18mm, quindi volevo trovare un'ottica che mi dia nitidezza pari ad un'ottica fissa.
Ho letto però che il tokina 12-24mm (la seconda versione) è motorizzato...


Buongiorno!

Sì, la seconda versione tel Tokina 124 f/4 E' MOTORIZZATA, è IF e funziona in autofocus su tutti i corpi macchina Nikon digitali con sensore APS-C.
Se sia nitido o meno, questo non lo so: il mio rivenditore di fiducia mi parlava di una leggera caduta rispetto al precedente, ma non ho mai nemmeno appurato se fosse cambiato lo schema ottico.
La versione precedenta (vista e provata perchè posseduta dal mio miglior amico) era strepitosa in quasi tutti gli aspetti fatto salvo il controluce (come il 11-16mm, insomma, che avevo).

Saluti!
luxila
Messaggio: #80
QUOTE(LiquidTek @ Mar 14 2011, 07:26 AM) *
Buongiorno!

Sì, la seconda versione tel Tokina 124 f/4 E' MOTORIZZATA, è IF e funziona in autofocus su tutti i corpi macchina Nikon digitali con sensore APS-C.
Se sia nitido o meno, questo non lo so: il mio rivenditore di fiducia mi parlava di una leggera caduta rispetto al precedente, ma non ho mai nemmeno appurato se fosse cambiato lo schema ottico.
La versione precedenta (vista e provata perchè posseduta dal mio miglior amico) era strepitosa in quasi tutti gli aspetti fatto salvo il controluce (come il 11-16mm, insomma, che avevo).

Saluti!


Grazie mille!.....Qualcuno saprebbe dirmi, perchè ce l'ha, com'è la resa in termini di nitidezza, colori, etc etc, della seconda versione del tokina 12-24mm?
grazie.gif
ffrabo
Messaggio: #81
io non ce l'ho, ma ti posso dire il giudizio della rivista "tutti fotografi":
La resa è buona in asse alle focali più corte, per le quali l'obiettivo è sicuramente ottimizzato; i bordi non sono bellissimi, ma comunque accettabili.Alle focali superiori invece le prestazioni scendono globalmente su tutto il fotogramma, cosicchè non abbiamo potuto assegnare un giudizio superiore a sufficente. Molto bene la correzione della distorsione, davvero minima alle focali cosi corte, ed il contenimento della vignettatura.
eenry
Messaggio: #82
QUOTE(ffrabo @ Mar 14 2011, 07:51 PM) *
io non ce l'ho, ma ti posso dire il giudizio della rivista "tutti fotografi":
La resa è buona in asse alle focali più corte, per le quali l'obiettivo è sicuramente ottimizzato; i bordi non sono bellissimi, ma comunque accettabili.Alle focali superiori invece le prestazioni scendono globalmente su tutto il fotogramma, cosicchè non abbiamo potuto assegnare un giudizio superiore a sufficente. Molto bene la correzione della distorsione, davvero minima alle focali cosi corte, ed il contenimento della vignettatura.

Hai anche quello dell 11-16 per caso?
ffrabo
Messaggio: #83
pronto, il giudizio alle varie focali è "molto buono" solo a 24 scende a "buono":
"La nitidezza è particolarmente buona. Il comportamento è molto omogeneo su tutta la gamma di focali, con solo un minimo cedimento alla focale massima. Meno soddisfacente la correzione della distorsione, in quanto alla focale minima si supera il 5% di distorsione a cuscinetto; si tratta tuttavia di una focale estremamente corta.
Perfettamente corretta la vignettatura, e perfettamente aderente ai valori nominali la massima apertura del diaframma".
eenry
Messaggio: #84
QUOTE(ffrabo @ Mar 14 2011, 10:25 PM) *
pronto, il giudizio alle varie focali è "molto buono" solo a 24 scende a "buono".

Anzitutto grazie mille per la tua risposta! Sei suciro che stiamo parlando dello stesso obiettivo? A 24 ?? Io parlo di 11-16. Mi sto di certo perdendo qualcosa!
ffrabo
Messaggio: #85
TOKINA AT-X 116 Pro DX 11-16mm f/2,8
Il giornale considera la focale 16,1 DX equivalente a 24mm FX
eenry
Messaggio: #86
QUOTE(ffrabo @ Mar 14 2011, 10:57 PM) *
TOKINA AT-X 116 Pro DX 11-16mm f/2,8
Il giornale considera la focale 16,1 DX equivalente a 24mm FX

Grazie di nuovo allora.
luxila
Messaggio: #87
Che "resa" ha in termini sempre di nitidezza il sigma AF 8-16mm F4,5-5.6 DC HSM ?
ffrabo
Messaggio: #88
ne parlano qui:
http://www.juzaphoto.com/it/articoli/sigma...mm_vs_12-24.htm
luxila
Messaggio: #89
QUOTE(ffrabo @ Mar 15 2011, 09:32 PM) *


Grazie!!
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio
4 Pagine: V  « < 2 3 4