FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
T-max
Rispondi Nuova Discussione
DiegoParamati
Messaggio: #1
Un mio amico e collega che in teoria di fotografia dovrebbe saperne abbastanza (fotografa con internsità da quando aveva 15 anni e adesso ne ha circa 48) mi ha consigliato, parlando di BN, di provare la Kodak T-Max 400 scattando a 200iso e poi farla sovrasvillupare per recuperare la mia sottoesposizione.
Che risultati si ottengono e, soprattutto, ha senso?!?!?!?!
Diego
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #2
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 9 2005, 09:05 PM)
Un mio amico e collega che in teoria di fotografia dovrebbe saperne abbastanza (fotografa con internsità da quando aveva 15 anni e adesso ne ha circa 48) mi ha consigliato, parlando di BN, di provare la Kodak T-Max 400 scattando a 200iso e poi farla sovrasvillupare per recuperare la mia sottoesposizione.
Che risultati si ottengono e, soprattutto, ha senso?!?!?!?!
Diego
*


ocio...!
scattando una 400 iso a 200 si SOVRAespone di uno stop...

sergio pivetta
DiegoParamati
Messaggio: #3
Scusate mi sono reso contodi aver scritto una cavolata mostruosa: "SOTTOsviluppare per resuperare la mia SOVRAesposizione".
Diego
giannizadra
Messaggio: #4
Non so che dirti. Non amo la T-Max, men che meno in abbinata col suo rivelatore dedicato. Trovo la 400 più sopportabile della 100, ma non vedrei ragione di sovraesporla e sottosvilupparla. Se l'idea è di recuperare contrasto, meglio una 200 ISO tradizionale.
F.T.
Messaggio: #5
Ciao,
sono in accordo con Gianluigi....anche a me il giochetto della soraesposizione e del recupero del contrasto sembra un pò forzata.
Non credo sia il massimo se paragonato ad una 200 nominale.


Ciao
DiegoParamati
Messaggio: #6
Non so, io generalmente vado di FP4 plus o al massimo di HP5...purtroppo però non ho modo di sviluppare in proprio per ora...
steanfer
Messaggio: #7
Io della Kodak amo e uso spessissimo la trix 400 (a 500 o 800 o 1600, dipende... e sviluppo in Rodinal)... ho usato anche la Tmax 400... è una pellicola di nuova generazione, ha una ottima gamma dinamica, una davvero ottima latitudine di posa... e per i NON amanti della grana, ha una granularità diffusa molto molto fine per essere una 400 ISO.
Per me non è, però, una vera pellicola BN... e non la uso.

Il fatto di sovraesporla a 200, probabilmente è per ottenere ancor meno espansione della grana durante lo sviluppo... ma sul fatto che aumenti il contrasto... non credo.

ciao
.stefano
nazzak
Validating
Messaggio: #8
Salve
esporre la TMAX 400 a 200iso serve solo a compensare forti differenze
di luminosità del soggetto da fotografare es.ritratto in pieno sole.
Infatti in questi casi di regola si espone per le ombre e si sviluppa per le luci.
Risultato negativo pieno ma morbido,da compensare eventualmente in camera oscura con carta a contrasto variabile.
Ora sviluppare la TMAX a 200iso con sviluppo TMAX 1+4 24°per 6 minuti(tempo minimo richiesto per uno sviluppo uniforme)porta ad avere un negativo denso e contrastato,in questi casi conviene sviluppare in TMAX 1+9 24° per 8 minuti(la
diluizione 1+9 porta ad un abbassamento delle densità nelle alte luci senza
penalizzare le ombre) oppure meglio ancora sviluppare in Microdol-x a 20° per 10 minuti.
Saluti texano.gif
giannizadra
Messaggio: #9
QUOTE(nazzak @ Jun 10 2005, 03:39 AM)
Salve
esporre la TMAX 400 a 200iso serve solo a compensare forti differenze
di luminosità del soggetto da fotografare es.ritratto in pieno sole.
Infatti in questi casi di regola si espone per le ombre e si sviluppa per le luci.
Risultato negativo pieno ma morbido,da compensare eventualmente in camera oscura con carta a contrasto variabile.
Ora sviluppare la TMAX a 200iso con sviluppo TMAX 1+4 24°per 6 minuti(tempo minimo richiesto per uno sviluppo uniforme)porta ad avere un negativo denso e contrastato,in questi casi conviene sviluppare in TMAX 1+9 24° per 8 minuti(la
diluizione 1+9 porta ad un abbassamento delle densità nelle alte luci senza
penalizzare le ombre) oppure meglio ancora sviluppare in Microdol-x a 20° per 10 minuti.
Saluti  texano.gif
*



Scusa, Nazzak, non uso molto la T-Max (che non mi piace): ma tutte le pellicole negative è buona norma esporle per le ombre, senza per questo sottosvilupparle poi... wink.gif
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #10
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 10 2005, 11:59 AM)


Scusa, Nazzak, non uso molto la T-Max (che non mi piace): ma tutte le pellicole negative è buona norma esporle per le ombre, senza per questo sottosvilupparle poi... wink.gif
*


Esporre per le ombre e sviluppare per le luci.

Questa era la regoletta empirica che, per non sbagliare, si imparava tanto tempo fa, prima che il sistema zonale di Ansel Adams si difondesse a tutti (quelli che volevano imparare).
E significa sovraesporre per recuperare i dettagli nelle zone in ombra e sottosviluppare per recuperarli nelle alte luci che, altrimenti, sarebbero usciti di scala.

sergio pivetta
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #11
ohmy.gif Io non ho più parole... mad.gif
pi.ferr
Messaggio: #12
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 10 2005, 11:13 AM)
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 10 2005, 11:59 AM)


Scusa, Nazzak, non uso molto la T-Max (che non mi piace): ma tutte le pellicole negative è buona norma esporle per le ombre, senza per questo sottosvilupparle poi... wink.gif
*


Esporre per le ombre e sviluppare per le luci.

Questa era la regoletta empirica che, per non sbagliare, si imparava tanto tempo fa, prima che il sistema zonale di Ansel Adams si difondesse a tutti (quelli che volevano imparare).
E significa sovraesporre per recuperare i dettagli nelle zone in ombra e sottosviluppare per recuperarli nelle alte luci che, altrimenti, sarebbero usciti di scala.

sergio pivetta
*


Bravissimo Sergio!
Idee chiare su concetti che fino a che la fotografia sarà il risultato della sensibilità di alcuni elementi ( chimici o elettronici ) alla luce saranno sempre validi.

Ciao, ciao. Piero.
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #13
QUOTE(pi.ferr @ Jun 14 2005, 03:47 PM)
QUOTE(sergiopivetta @ Jun 10 2005, 11:13 AM)


Esporre per le ombre e sviluppare per le luci.

Questa era la regoletta empirica che, per non sbagliare, si imparava tanto tempo fa, prima che il sistema zonale di Ansel Adams si difondesse a tutti (quelli che volevano imparare).
E significa sovraesporre per recuperare i dettagli nelle zone in ombra e sottosviluppare per recuperarli nelle alte luci che, altrimenti, sarebbero usciti di scala.

sergio pivetta
*


Bravissimo Sergio!
Idee chiare su concetti che fino a che la fotografia sarà il risultato della sensibilità di alcuni elementi ( chimici o elettronici ) alla luce saranno sempre validi.

Ciao, ciao. Piero.
*


Ti ringrazio Piero,
penso anche che, per molti che si affacciano alla fotografia direttamente con il digitale, ci sia la fretta, l'ansia di arrivare subito al risultato, senza pensare che, come in quasiasi altro campo, ci sia bisogno di un bagaglio tecnico indispensabile che deve crescere e cresce parallelamente al crescere della propria personale bravura.
Conoscenze che, in analogico, era più facile capirne la necessità.
Oppure possiamo dire che, col digitale, a molti ingenui, sembrano superflue.

Ciao,
sergio
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio