FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Aiuto Scelta Monopiede
Rispondi Nuova Discussione
corsaro1
Messaggio: #1
ciao a tutti tongue.gif

domina 24/10 mi cimenterò per la prima volta con le riprese di MOTO in pista, per la precisione a FRANCIACORTA.

avrei bisogno dei vostri consigli su 2 argomenti:

1) mi consigliate un monopiede con testa a sfera? e se si ....quale? (la mia attrezzatura è D300+MB-D10 - AF-s 300 f/4 (moltiplicato 1.7x oppure liscio) e 70-200 VRI.

2) qualcuno conosce e ha già fatto foto a FRANCIACORTA e può consigliarmi sugli appostamenti migliori?

Grazie mille a tutti quanti in anticipo Pollice.gif smile.gif

Angelo
Lutz!
Messaggio: #2
QUOTE(corsaro1 @ Oct 10 2010, 01:06 PM) *
ciao a tutti tongue.gif

domina 24/10 mi cimenterò per la prima volta con le riprese di MOTO in pista, per la precisione a FRANCIACORTA.

avrei bisogno dei vostri consigli su 2 argomenti:

1) mi consigliate un monopiede con testa a sfera? e se si ....quale? (la mia attrezzatura è D300+MB-D10 - AF-s 300 f/4 (moltiplicato 1.7x oppure liscio) e 70-200 VRI.

2) qualcuno conosce e ha già fatto foto a FRANCIACORTA e può consigliarmi sugli appostamenti migliori?

Grazie mille a tutti quanti in anticipo Pollice.gif smile.gif

Angelo

O monopiede con testa o anche senza testa. Occhio pero, che il monopiede a volte e piu di impiccio che altro. Visto che le moto vanno velocissime, dovrai usare tempi molto rapidi, per cui, puo esser piu agevole avere il corpo in mano. Facci sapere e posta le foto!
corsaro1
Messaggio: #3
QUOTE(Lutz! @ Oct 11 2010, 09:51 AM) *
O monopiede con testa o anche senza testa. Occhio pero, che il monopiede a volte e piu di impiccio che altro. Visto che le moto vanno velocissime, dovrai usare tempi molto rapidi, per cui, puo esser piu agevole avere il corpo in mano. Facci sapere e posta le foto!


ciao Lutz e grazie per il consiglio Pollice.gif

ho pensato ad un monopiede con testa a sfera più che altro per paura del mosso col 300 f/4 che non è dotato di VR, e per il peso del complesso D300+MB-D10+300+1.7x. Poi magari, data la mia inesperienza, sono paure infondate.

Ho letto in altro topic che per portare a casa scatti congelati è bene scattare in priorità dei tempi (con tempi abbastanza brevi) e individuare un buon bilanciamento del bianco. Ho letto anche che, se la luce rimane costante, si può passare anche in M mantenendo fisso il tempo e giocando con i diaframmi per ottenere effetti diveris.
francesco spighi
Messaggio: #4
QUOTE(corsaro1 @ Oct 11 2010, 10:29 AM) *
Ho letto in altro topic che per portare a casa scatti congelati è bene scattare in priorità dei tempi (con tempi abbastanza brevi) e individuare un buon bilanciamento del bianco. Ho letto anche che, se la luce rimane costante, si può passare anche in M mantenendo fisso il tempo e giocando con i diaframmi per ottenere effetti diveris.


Se può aiutarti, guardando gli exif delle foto pubblicate sui vari siti di moto, ho visto che con i 600mm per le gare notturne (tipo Qatar) per scattare ad 1/800 arrivavano anche a 6400iso (su D3). Percui penso sia assolutamente da preferire la priorità tempi, magari impostando gli Iso su auto (fino a 1600 dovreti essere "ben coperto"!).
francesco spighi
Messaggio: #5
QUOTE(cexco @ Oct 11 2010, 10:35 AM) *
Se può aiutarti, guardando gli exif delle foto pubblicate sui vari siti di moto...


In alcune di queste li trovi: http://www.motoblog.it/galleria/motogp-2010-losail/125
Guarda le ultime del team Tech3.
corsaro1
Messaggio: #6
QUOTE(cexco @ Oct 11 2010, 10:35 AM) *
Se può aiutarti, guardando gli exif delle foto pubblicate sui vari siti di moto, ho visto che con i 600mm per le gare notturne (tipo Qatar) per scattare ad 1/800 arrivavano anche a 6400iso (su D3). Percui penso sia assolutamente da preferire la priorità tempi, magari impostando gli Iso su auto (fino a 1600 dovreti essere "ben coperto"!).


essendo una gara diurna pensavo di rimanere a 200 Iso in caso di sole pieno e alzare a 400/800 in caso di nuvolo (spero di no perchè odio i colori piatti).

Che vantaggi porta impostare iso auto?
francesco spighi
Messaggio: #7
QUOTE(corsaro1 @ Oct 11 2010, 10:51 AM) *
Che vantaggi porta impostare iso auto?


Che se sei in S, una volta che hai raggiunto il diaframma massimo le foto ti vengono scure. Impostando gli iso auto (puoi scegliere gli iso max oltre cui la macchina non deve spingersi, 800 per esempio) la macchina una volta raggiunto il diaframma max sale con gli iso in auto, così una volta trovato il "tempo giusto" ti preoccupi solo di scattare!
Io lo uso spesso in condizione di luce difficile quando scatto in M. Con il 50mm f1,4 per esempio imposto F2, 1/60 e lascio che la macchina scelga gli iso.
corsaro1
Messaggio: #8
Capito........grazie mille :-)


comunque............tornando al quesito iniziale:

volessi dotarmi comunque di un monopiede con testa a sfera, che modelli mi consigliereste?
corsaro1
Messaggio: #9
QUOTE(corsaro1 @ Oct 11 2010, 11:47 AM) *
Capito........grazie mille :-)
comunque............tornando al quesito iniziale:

volessi dotarmi comunque di un monopiede con testa a sfera, che modelli mi consigliereste?


probabilmente sto nella sezione sbagliata rolleyes.gif

rinnovo il quesito.......per chiunque volesse darmi un consiglio grazie.gif
LucaCorsini
Messaggio: #10
QUOTE(corsaro1 @ Oct 11 2010, 10:29 AM) *
... paura del mosso col 300 f/4 che non è dotato di VR

huh.gif ohmy.gif dry.gif unsure.gif hmmm.gif
Il VR ?
che c'entra ?
corsaro1
Messaggio: #11
QUOTE(d80man @ Oct 15 2010, 05:28 PM) *
huh.gif ohmy.gif dry.gif unsure.gif hmmm.gif
Il VR ?
che c'entra ?


scusami sono un po' macchinoso nel formulare le frasi:unsure:

mi spiego:

se fossi in possesso di un 300 f/2.8 VR probabilmente mi porrei molto meno il problema del mosso e scatterei a mano libera.

"Purtroppo" possiedo "solo" il 300 f/4 che, a mano libera, dato il peso e la lunghezza, mi mette un po di timore in rtelazione al mosso.

La mia idea era di scaricare a terra il peso dell'alttrezzatura (D300+MB-D10+300 f/4 con/senza Tc17) attraverso un monopiede.

Da qui le mie domande:

Che monopiede e che testa mi consigliereste?
riccardod700
Messaggio: #12
QUOTE(corsaro1 @ Oct 15 2010, 07:43 PM) *
scusami sono un po' macchinoso nel formulare le frasi:unsure:

mi spiego:

se fossi in possesso di un 300 f/2.8 VR probabilmente mi porrei molto meno il problema del mosso e scatterei a mano libera.

"Purtroppo" possiedo "solo" il 300 f/4 che, a mano libera, dato il peso e la lunghezza, mi mette un po di timore in rtelazione al mosso.

La mia idea era di scaricare a terra il peso dell'alttrezzatura (D300+MB-D10+300 f/4 con/senza Tc17) attraverso un monopiede.

Da qui le mie domande:

Che monopiede e che testa mi consigliereste?

Ciao io ti rispondo in quanto ho avuto il tuo stesso problema, inoltre ho la tua stessa attrezzatura con 30mmf4 e teleconverter. A franciacorta ci sono stato ma non ho mai scattato fotografie li, però posso dirti che quasi sicuramente il teleconverter non ti servirà. Però portalo lo stesso, non si sa mai. Per il monopiede io ho comprato 3 mesi fa un manfrotto 680b con relativa testa a sfera 234rc. La soluzione non è molto costosa ma molto utile specialmente se scatti tutto il giorno, può reggere benissimo il peso della tua attrezzatura e ti consente di non stancarti troppo. Spero di esserti stato utile.
corsaro1
Messaggio: #13
QUOTE(riccardod90 @ Oct 16 2010, 09:10 AM) *
Ciao io ti rispondo in quanto ho avuto il tuo stesso problema, inoltre ho la tua stessa attrezzatura con 30mmf4 e teleconverter. A franciacorta ci sono stato ma non ho mai scattato fotografie li, però posso dirti che quasi sicuramente il teleconverter non ti servirà. Però portalo lo stesso, non si sa mai. Per il monopiede io ho comprato 3 mesi fa un manfrotto 680b con relativa testa a sfera 234rc. La soluzione non è molto costosa ma molto utile specialmente se scatti tutto il giorno, può reggere benissimo il peso della tua attrezzatura e ti consente di non stancarti troppo. Spero di esserti stato utile.





ciao Riccardo smile.gif e grazie per la risposta

l'unico dubbio, dovuto certo alla mia ignoranza in materia......................non mi sembra che la testa 234rc sia a sfera unsure.gif

non è quella con movimento su un unico asse?

Messaggio modificato da corsaro1 il Oct 16 2010, 11:05 AM
riccardod700
Messaggio: #14
QUOTE(corsaro1 @ Oct 16 2010, 12:04 PM) *
ciao Riccardo smile.gif e grazie per la risposta

l'unico dubbio, dovuto certo alla mia ignoranza in materia......................non mi sembra che la testa 234rc sia a sfera unsure.gif

non è quella con movimento su un unico asse?

Esatto ma essendo un monopiede il problema non si crea, nel senso che potrai usare la testa per eseguire i movimenti in verticale senza perdere stabilita e per girarlo a destra e sinistra basta girare il busto. Non so se mi sono spiegato. io ho anche una testa a sfera che usavo sul treppiede ed ho provato ad usarla sul monopiede, risultato? è scomodissima. La macchina si muove troppo e in tutte le direzioni e perdi di stabilità. Ciao. Riccardo
corsaro1
Messaggio: #15
QUOTE(riccardod90 @ Oct 16 2010, 12:28 PM) *
Esatto ma essendo un monopiede il problema non si crea, nel senso che potrai usare la testa per eseguire i movimenti in verticale senza perdere stabilita e per girarlo a destra e sinistra basta girare il busto. Non so se mi sono spiegato. io ho anche una testa a sfera che usavo sul treppiede ed ho provato ad usarla sul monopiede, risultato? è scomodissima. La macchina si muove troppo e in tutte le direzioni e perdi di stabilità. Ciao. Riccardo


capito

grazie.gif Riccardo
NKNRS
Messaggio: #16
QUOTE(corsaro1 @ Oct 10 2010, 01:06 PM) *
ciao a tutti tongue.gif

domina 24/10 mi cimenterò per la prima volta con le riprese di MOTO in pista, per la precisione a FRANCIACORTA.

avrei bisogno dei vostri consigli su 2 argomenti:

1) mi consigliate un monopiede con testa a sfera? e se si ....quale? (la mia attrezzatura è D300+MB-D10 - AF-s 300 f/4 (moltiplicato 1.7x oppure liscio) e 70-200 VRI.

2) qualcuno conosce e ha già fatto foto a FRANCIACORTA e può consigliarmi sugli appostamenti migliori?

Grazie mille a tutti quanti in anticipo Pollice.gif smile.gif

Angelo


Ciao, questa è la mia esperienza diretta: questa estate ho trascorso un' intero sabato con un amico del forum e un altro suo amico, canonista, ma ti assicuro molto ben attrezzato. Grazie a questo tipo, che tral' altro è anche pilota, siamo entrati con l' accredito, firma per lo scarico delle responsabilità e giubbino catarinfrangente (per la sicurezza).

Il mattino abbiamo fotografato tutte le curve dell' intero circuito di Franciacorta, e nel pomeriggio, stesso giro ma nella parte interna del tracciato, sempre seguendo i suoi preziosi consigli per le inquadrature.

Io sono entrato col mio manfrotto 680b (uguale al suo!) e testa 234rc: dopo poche foto, ho tolto il mono piede e l' ho riposto nello zaino, perchè con quella testa è inutilizzabile in quella circostanza (panning, raffiche veloci, ecc.).

Seguendo la sua esperienza poi mi ha spiegato che il monopiede lui lo usa sempre in circuito, anche per alleviare la fatica dal peso non indifferente del suo corpo pro e del mostruoso tele che possiede.

La differenza è tutta nella testa: lui usa la 496 rc2 con frizione e quindi ha la stabilità dell' insieme, unita alla mobilità della testa regolata dalla frizione e quindi mai "sbilenca e ballerina".

Me lo ha fatto provare per un buon quarto d' ora, e posso assicurarti che ci puoi fare dei meravigliosi panning, mentre con la 234 rc puoi fare bene dei paesaggi, essendo rigida, ma non foto di quel tipo.

Spero di esserti stato utile,

ciao, Roby.

una foto di quel giorno...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 393.6 KB


corsaro1
Messaggio: #17
QUOTE(NKNRS @ Oct 16 2010, 03:52 PM) *
Ciao, questa è la mia esperienza diretta: questa estate ho trascorso un' intero sabato con un amico del forum e un altro suo amico, canonista, ma ti assicuro molto ben attrezzato. Grazie a questo tipo, che tral' altro è anche pilota, siamo entrati con l' accredito, firma per lo scarico delle responsabilità e giubbino catarinfrangente (per la sicurezza).

Il mattino abbiamo fotografato tutte le curve dell' intero circuito di Franciacorta, e nel pomeriggio, stesso giro ma nella parte interna del tracciato, sempre seguendo i suoi preziosi consigli per le inquadrature.

Io sono entrato col mio manfrotto 680b (uguale al suo!) e testa 234rc: dopo poche foto, ho tolto il mono piede e l' ho riposto nello zaino, perchè con quella testa è inutilizzabile in quella circostanza (panning, raffiche veloci, ecc.).

Seguendo la sua esperienza poi mi ha spiegato che il monopiede lui lo usa sempre in circuito, anche per alleviare la fatica dal peso non indifferente del suo corpo pro e del mostruoso tele che possiede.

La differenza è tutta nella testa: lui usa la 496 rc2 con frizione e quindi ha la stabilità dell' insieme, unita alla mobilità della testa regolata dalla frizione e quindi mai "sbilenca e ballerina".

Me lo ha fatto provare per un buon quarto d' ora, e posso assicurarti che ci puoi fare dei meravigliosi panning, mentre con la 234 rc puoi fare bene dei paesaggi, essendo rigida, ma non foto di quel tipo.

Spero di esserti stato utile,

ciao, Roby.

una foto di quel giorno...

Ingrandimento full detail : 393.6 KB


cioa Roberto e grazie del passaggio smile.gif

in effetti anch'io ho qualche dubbio sulla possibilità di fare dei panning con un a testa non a sfera come la 234 o la 234rc

ho trovato però questa discussione che mi ingenera ancor più dubbi perchè per alcune foto postate da un utente, lui dichiara di averle fatto con la 234rc

non ci sto capendo più una mazza!!!! blink.gif

siccome non ho alcuna esperienza su qesto genere di foto (sono un debuttante assiluto) m i spiegheresti in dettaglio come applichi la tecnica del panning con il monopiede montato?

Grazie mille in anticipo!!!!! grazie.gif

Angelo
corsaro1
Messaggio: #18
mi sono dimenticato il link alla discussione di cui accennavo rolleyes.gif

eccolo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...view=getnewpost

Messaggio modificato da corsaro1 il Oct 16 2010, 04:37 PM
NKNRS
Messaggio: #19
QUOTE(corsaro1 @ Oct 16 2010, 04:22 PM) *
cioa Roberto e grazie del passaggio smile.gif

in effetti anch'io ho qualche dubbio sulla possibilità di fare dei panning con un a testa non a sfera come la 234 o la 234rc

ho trovato però questa discussione che mi ingenera ancor più dubbi perchè per alcune foto postate da un utente, lui dichiara di averle fatto con la 234rc

non ci sto capendo più una mazza!!!! blink.gif

siccome non ho alcuna esperienza su qesto genere di foto (sono un debuttante assiluto) m i spiegheresti in dettaglio come applichi la tecnica del panning con il monopiede montato?

Grazie mille in anticipo!!!!! grazie.gif

Angelo


Immaginavo che ne saresti uscito pazzo!

Allora senza nulla togliere a chi ti ha consigliato la 234rc che anch' io possiedo, ma che reputo più adatta a panorami o a soggetti statici, ti faccio questo esempio, visto che quel giorno ho potuto verificare sul campo le due teste: io sono riuscito a fotografare col monopiede ed 234rc solo sul rettilineo, perchè il soggetto è perpendicolare a te, quindi è come fare una foto panoramica, da sinistra a destra spostandoti col busto; il problema nasce se vuoi fotografare la moto in curva, sia che tu sia all' interno/esterno o in entrata/uscita, quando ti trovi ad inquadrare e a seguire la moto in movimento, con la fotocamera montata rigidamente senza possibilità di basculaggio, se tu col corpo non ti sporgi anche in avanti o indietro, oltre che da destra a sinistra, non riesci a tenere il soggetto nell' inquadratura. Da qui si capisce che se la fotocamera è mobile sulla sfera della 496rc2, e con la frizione trovi il giusto feeling, le foto e anche i panning li fai come se fossi a mano libera, solo che non hai sul collo 4/5/6 chili da portare per tutto il tempo.

Io di solito uso queste impostazioni: scatto in S, af-c, punto singolo centrale allargato, semispot, raffica, eccc..

Spero di non averti confuso ancora di più, comunque il mio consiglio per toglierti dei dubbi è di entrare in un negozio e provarle, imitando i movimenti della scena che devi riprendere, ti dovresti subito rendere conto di quale faccia il tuo caso.

Ciao, Roby.


Immagine Allegata



Immagine Allegata



Immagine Allegata



corsaro1
Messaggio: #20
QUOTE(NKNRS @ Oct 16 2010, 05:59 PM) *

Immagine Allegata



Immagine Allegata



Immagine Allegata



Grazie mille ancora Roberto smile.gif

a poco a poco sto dipanando la matassa messicano.gif

dato che ormai il 24/10 incombe, oggi pomeriggio mi sono portato a casa un Manfrotto 679b + testa 234..........e per stavolta mi arrangio così.

Vorrà dire che prima posrto a casa gli scatti sicuri degli amici che girano in pista congelando l'inquadratura con tempi rapidi. Poi stacco il monopiede e mi do alla vena artistica finchè il braccio regge. (a conti fatti D300+Mb-D10+300 f/4 pesano intorno ai 4.5 kg...........per un quarto d'ora720 minuti dovrei reggere)

Successivamente mi doterò di testa a sfera.

Su una rivista di settore (non so se posso menzionarla.......semmai te lo scrivo in PM) hanno provato una testa della GIOTTOS (mod. MH 1301-652) che mi sembra molto buona sia a livello QUALITA'/PREZZO, sia a livello di prestazione. Mi sembra in particolare adatta all'uso che devo farne io in ragione di una CD Regolazione Panning, garantita da un'apposita ghiera dedicata.

Conosci quest'oggetto, che ne pensi?


P.s. un'altra domanda relativamente alle foto che hai postato:

l'inclinazione la dai direttamente in fase di scatto o in PP?

Messaggio modificato da corsaro1 il Oct 16 2010, 05:40 PM
NKNRS
Messaggio: #21
QUOTE(corsaro1 @ Oct 16 2010, 06:39 PM) *
Grazie mille ancora Roberto smile.gif

a poco a poco sto dipanando la matassa messicano.gif

dato che ormai il 24/10 incombe, oggi pomeriggio mi sono portato a casa un Manfrotto 679b + testa 234..........e per stavolta mi arrangio così.

Vorrà dire che prima posrto a casa gli scatti sicuri degli amici che girano in pista congelando l'inquadratura con tempi rapidi. Poi stacco il monopiede e mi do alla vena artistica finchè il braccio regge. (a conti fatti D300+Mb-D10+300 f/4 pesano intorno ai 4.5 kg...........per un quarto d'ora720 minuti dovrei reggere)

Successivamente mi doterò di testa a sfera.

Su una rivista di settore (non so se posso menzionarla.......semmai te lo scrivo in PM) hanno provato una testa della GIOTTOS (mod. MH 1301-652) che mi sembra molto buona sia a livello QUALITA'/PREZZO, sia a livello di prestazione. Mi sembra in particolare adatta all'uso che devo farne io in ragione di una CD Regolazione Panning, garantita da un'apposita ghiera dedicata.

Conosci quest'oggetto, che ne pensi?
P.s. un'altra domanda relativamente alle foto che hai postato:

l'inclinazione la dai direttamente in fase di scatto o in PP?


L' inclinazione viene dallo scatto e qui il monopiede non ti serve; io in pp tiro su, a volte, solo i livelli.

Non conosco quella testa, ma la marca si, e se ne sente parlare anche bene.

Inoltre credo che per te dovrebbe andare bene, vedo che porta fino a 10 kg, il che non guasta mai.

Non conosco nemmeno la funzione per il panning, ma diciamo che l' importante è che ci sia la frizione, per il resto la manfrotto, che ha solo 2 regolatori, pesa un po meno e ha meno portata.

A te la scelta,

ciao, Roby.
riccardod700
Messaggio: #22
Ciao, se puoi manda anche a me un mp con il nome della testa giottos. Comunque vedrai che ti troverai bene anche con la 234 rc. Grazie Riccardo
QUOTE(corsaro1 @ Oct 16 2010, 06:39 PM) *
Grazie mille ancora Roberto smile.gif

a poco a poco sto dipanando la matassa messicano.gif

dato che ormai il 24/10 incombe, oggi pomeriggio mi sono portato a casa un Manfrotto 679b + testa 234..........e per stavolta mi arrangio così.

Vorrà dire che prima posrto a casa gli scatti sicuri degli amici che girano in pista congelando l'inquadratura con tempi rapidi. Poi stacco il monopiede e mi do alla vena artistica finchè il braccio regge. (a conti fatti D300+Mb-D10+300 f/4 pesano intorno ai 4.5 kg...........per un quarto d'ora720 minuti dovrei reggere)

Successivamente mi doterò di testa a sfera.

Su una rivista di settore (non so se posso menzionarla.......semmai te lo scrivo in PM) hanno provato una testa della GIOTTOS (mod. MH 1301-652) che mi sembra molto buona sia a livello QUALITA'/PREZZO, sia a livello di prestazione. Mi sembra in particolare adatta all'uso che devo farne io in ragione di una CD Regolazione Panning, garantita da un'apposita ghiera dedicata.

Conosci quest'oggetto, che ne pensi?
P.s. un'altra domanda relativamente alle foto che hai postato:

l'inclinazione la dai direttamente in fase di scatto o in PP?

corsaro1
Messaggio: #23
QUOTE(riccardod90 @ Oct 19 2010, 10:42 AM) *
Ciao, se puoi manda anche a me un mp con il nome della testa giottos. Comunque vedrai che ti troverai bene anche con la 234 rc. Grazie Riccardo


ciao riccardo smile.gif

ecco il modello

GIOTTOS mod. MH 1301-652

è in prova su un mensile di settore (non so se posso menzionarlo) e ne parlano molto bene Pollice.gif
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio