FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Consiglio: Quale Grandangolo E' Il Migliore?
Rispondi Nuova Discussione
CARUGO54
Messaggio: #1
Buongiorno a tutti,
nonostante la mia più che trentennale passione per la fotografia, ancora oggi mi trovo di fronte al dilemma di quale grandangolo offra i migliori risultati quando riprendo gli antichi borghi italiani, nei quali spesso si lavora in spazi angusti, ricchi di contrasti luci / ombre, ma anche, talvolta, in condizioni di scarsa luminosità.
Il mio interesse in campo fotografico, si concentra principalmente su reportage di viaggio, paesaggi, architettura e foto naturalistica, arrivando a sfiorare la macro, dove però sono ancora molto, molto principiante. Ho inserito alcune mie foto, proprio nella sezione “Principianti” … se qualcuno vuole perdere un po’ di tempo a commentarle, qualsiasi critica è ben accetta! (CARUGO)
Non amo fare post produzione, perché non possiedo l’abilità di usare decentemente gli ausili che la tecnologia informatica mi offre ed anche perché la foto nasce al momento della ripresa ed ogni manipolazione successiva toglie naturalezza all’immagine. (opinione del tutto personale, che non mi impedisce di ammirare coloro che sono maestri in questo campo!)
Dopo questo lungo preambolo, arrivo al punto della questione: quale grandangolo estremo è più indicato usare durante i viaggi, nei quali spesso tento di riprendere scorci architettonici che non riescono “ad entrare” completamente nell’immagine, salvo accettare improbabili e poco estetiche fughe di linee verso l’alto? Possiedo un 20 2,8 AF D ed un 18-35, ma ancora, talvolta non bastano!
La scelta, nel campo delle ottiche FX, oggi è circoscritta ai seguenti:
• 17-35 f2,8 – escludendo l’eccezionale resa ottica, ricopre lo stesso range del 18-35, ma lo ritengo comunque una validissima ipotesi. Il 18-35 continuerei a portarlo in montagna, dove la leggerezza è l’unica priorità (insieme al 28-105 ed al 70-300 VR)
• 16-35 f4 VR – del quale non ho ancora raccolto valutazioni concordanti: alcuni lo ritengono splendido, altri sostengono che sia impossibile da usare in riprese architettoniche, causa elevata distorsione a 16mm. (Buono da 20mm in poi) Inoltre è un po’ meno luminoso degli altri NIKON, ma non dovrebbe essere un problema con l’ampia gamma di escursione degli ISO della D700. Ha il VR, ma forse non sono in grado di apprezzarne e comprenderne l’utilità su un grandangolo
• 14-24 f2,8 – il top in tutti i sensi, molto pesante ed ingombrante, ma eccezionale. Anche qui, però, alcuni sostengono presenti notevoli distorsioni alle focali più corte
• 12-24 F 4,5/5,6 SIGMA – moltissimi di Voi inorridiranno, ma le varie valutazioni lo descrivono come un’ottica molto interessante per linearità e resa a tutte le focali. Inoltre pesa quasi la metà del 14-24; da un punto di vista ottico sembra essere più che buono, anche se, a mio parere, credo si posizioni qualche gradino sotto i vari NIKON. E’ anche il meno luminoso tra tutti, ma vale lo stesso discorso fatto per il 16-35
Queste sono le informazioni in mio possesso. Purtroppo non ho mai avuto occasione di provare alcuno di questi. Per questo chiedo a Voi, se qualcuno ha avuto modo di metterli seriamente alla prova, magari con la fortuna di confrontarne i risultati. Sono un Nikonista convinto, ma confesso che il SIGMA mi attrae per il peso, perché è imperativo ridurlo al minimo, in quanto camminare giorni interi con l’attrezzatura a spalle non deve trasformarsi in una sofferenza, ma deve sempre essere un piacere! Per quest’ultima ragione, sono veramente interessato a confronti seri (ed anche spietati) tra il SIGMA e gli altri.
Ringrazio fin da ora quanti vorranno perdere il tempo a chiarirmi le idee e mi scuso se non sarò sempre presente ed attivo sul Forum, in quanto sono spesso impegnato con il lavoro.
Grazie ancora a tutti e, come ho imparato a dire frequentando questi Forum:

Buona Luce a tutti!!!
grazie.gif
tpaolo
Messaggio: #2
Prova a leggere questo experience.
Forse un decentrabile ti risolve il problema delle linee cadenti senza dover rincorrere angoli di campo eccessivi per distorsione prospettica.
P.S. Aggiungo questo.

Messaggio modificato da tpaolo il Jul 15 2010, 02:46 PM
CARUGO54
Messaggio: #3
Grazie, gentile tpaolo
Mi hai fornito informazioni utilissime e, soprattutto, nuovi spunti di riflessione! Conoscevo l’uso delle ottiche decentrabili, ma ignoravo si potesse “ampliare” il formato del sensore semplicemente sfruttando le caratteristiche di questi obiettivi. Da quanto ho capito, variando l’ampiezza del decentramento, agisco come avessi un vero e proprio zoom, arrivando ad ottenere una copertura di campo equivalente ad un 14mm. E questo lo posso fare sia in orizzontale che in verticale! Veramente interessante!
E’ sicuramente una soluzione che mi permette di effettuare riprese di altissimo livello qualitativo, con l’unico problema di presentare, per contro, un’impostazione di ripresa molto sofisticata, delicata e spesso difficilmente realizzabile, soprattutto in quegli angoli caratteristici pieni di turisti, nei quali è già critico riuscire ad avere “campo libero” per un singolo scatto.
Di sicuro mi hai messo una gran pulce nell’orecchio e, mentre valuterò attentamente i pro ed i contro di questa soluzione, spero che anche qualche altro esperto si cimenti nell’impresa di soddisfare la mia curiosità sui risultati sul campo forniti dai vari super-grandangolari.
Per ora ti ringrazio ancora delle informazioni. Troverò modo e tempo per tenerti aggiornato sull’evoluzione delle mie scelte!
BANJO911
Messaggio: #4
QUOTE(CARUGO54 @ Jul 15 2010, 02:57 PM) *
.....quale grandangolo estremo è più indicato usare durante i viaggi, nei quali spesso tento di riprendere scorci architettonici che non riescono “ad entrare” completamente nell’immagine, salvo accettare improbabili e poco estetiche fughe di linee verso l’alto? Possiedo un 20 2,8 AF D ed un 18-35, ma ancora, talvolta non bastano!


Mi sembra che quì ti sei già risposto da solo a quale sia il rimedio ai tuoi mali....

Il 14-24, non esiste lente piu wide (al di fuori del fisheye) che può competere, in tutti i sensi...

Se il 20 AFD ti va stretto non penso che eventuali 18/35-17/35 ti risolvano ancora di più il problema.... ti troveresti quasi nella stessa situazione.

Per la realtà vi è anche la soluzione del 14 AF-D fisso, ma quì è una questione di gusti, e anche di portafogli, in quanto il fisso costa all'atto del nuovo come il 14-24 2.8, e la resa rispetto allo zoom è abbastanza differente, direi quasi più old style, con ombre più leggibili e meno contrastato rispetto allo zoom, ma quì è questione di gusti....

Se sei fortunato il 14 fisso lo spunti usato sugli 750/850 euro, lo zoom usato costa si più....

Spero di esserti stato utile.

Marco
tpaolo
Messaggio: #5
QUOTE(CARUGO54 @ Jul 16 2010, 03:55 PM) *
Da quanto ho capito, variando l’ampiezza del decentramento, agisco come avessi un vero e proprio zoom, arrivando ad ottenere una copertura di campo equivalente ad un 14mm. E questo lo posso fare sia in orizzontale che in verticale! Veramente interessante!


Considera che puoi fare la stessa cosa con un 14mm lasciando la macchina in bolla e tagliando la parte di fotogramma in eccesso.
Tralasciando la resa del singolo obiettivo, la differenza sostanziale sta nella risoluzione finale: tagliando il fotogramma di un 14mm dimezzi la risoluzione, combinando più scatti con un decentrabile la raddoppi.
Se usi il decentramento semplice (scatto singolo) mantieni la risoluzione nominale.
Per non confondersi le idee vanno ricordate due norme:
- per ottenere linee parallele devi tenere la macchina in bolla
- il decentrabile si può vedere come un obiettivo che permette di acquisire porzioni di immagine da un sensore virtuale di area circa doppia
CARUGO54
Messaggio: #6
Grazie Marco,
è vero, a volte, nell'enfasi del discorso, riesco anche a dare da solo le risposte agli interrogativi che io stesso mi sono posto!
In effetti, andando verso il grandangolo estremo, si può dire che non esista alternativa ... o il 14 "fisso" o il 14-24. Il costo, in questa scelta, non voglio farcelo entrare, non perchè non sia importante, ma perchè non deve diventare un fattore discriminante. Piuttosto aspetto, accantono pazientemente il necessario e poi procedo all'acquisto.
Grazie ancora, ovviamente farò tesoro anche del tuo suggerimento
marce956
Messaggio: #7
Io dopo lunga riflessione ho optato come soluzione grandangolare da usare su DX per il 16-35 f4; è ancora presto per fornire un giudizio, ti posso consigliare di leggere i post dell'apposito club, ci sono molte foto da cui un'idea puoi certamente fartela.
Io l'ho preferito al 14-24 per l'impossibilità di montare filtri ed al 17-35 f2.8
CARUGO54
Messaggio: #8
Grazie Paolo per la precisazione!
Da un punto di vista tecnico ho già le idee abbastanza chiare. Ed ormai mi sto convincendo che il SIGMA 12-24 è un bell'oggetto, ma non può reggere il confronto con il NIKON 14-24! Nessuno ne parla (del 12-24) e non ho trovato imagini di confronto postate ... vorrà ban dire qualcosa! Il sito di Yuza ne fa una discreta recensione, ma afferma pure che il 14-24 è un altro pianeta. Lo stesso dicasi di Ken Rockwell. Photozone pubblica anche i diagrammi MTF ed analizza vignettatura e distorsione, ma lo fa sul formato DX, quindi parla soltanto della parte centrale delle lenti. Discorso a parte per il decentrabile che rimane un'interessantissima ipotesi!
CARUGO54
Messaggio: #9
Ciao Marcello,
scusa, ma davvero hai acquistato il 16-35 per usarlo sul formato DX? Non è un po' limitarne le caratteristiche?
Ovviamente, confrontato con il 17-35, vince alla grande, perchè è un'ottica progettata appositamente per le reflex digitali, con la tecnologia Nano-Cristal (per non parlare del VR).
Discorso filtri: per me non è un gran problema, perchè con il colore non sono molti i filtri impiegabili. Inoltre, il 14-24 è così "saturo" che non necessita neppure del polarizzatore. I filtri graduati non li uso, perchè mi piace ritrarre quel che vedo, senza aggiungere artifici. Al massimo potrei sentire la mancanza di un ND, ma quanti scatti avrò l'opportunità di fare, rimpiangendo tale mancanza?
rolleyes.gif
marce956
Messaggio: #10
QUOTE(CARUGO54 @ Jul 17 2010, 06:48 PM) *
Ciao Marcello,
scusa, ma davvero hai acquistato il 16-35 per usarlo sul formato DX? Non è un po' limitarne le caratteristiche?
Ovviamente, confrontato con il 17-35, vince alla grande, perchè è un'ottica progettata appositamente per le reflex digitali, con la tecnologia Nano-Cristal (per non parlare del VR).
Discorso filtri: per me non è un gran problema, perchè con il colore non sono molti i filtri impiegabili. Inoltre, il 14-24 è così "saturo" che non necessita neppure del polarizzatore. I filtri graduati non li uso, perchè mi piace ritrarre quel che vedo, senza aggiungere artifici. Al massimo potrei sentire la mancanza di un ND, ma quanti scatti avrò l'opportunità di fare, rimpiangendo tale mancanza?
rolleyes.gif

Ciao, mi è scappato il dito sul tasto sbagliato: lo uso su D3s...
Certo se non ti pesa non usare i filtri allora non c'è storia: il 14-24 alla grande...(è un po' pesantuccio, ma credo che le immagini ripaghino...)
Io il polarizzatore lo uso spesso, per cui la scelta è stata il 16-35

Messaggio modificato da marce956 il Jul 18 2010, 09:13 AM
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio