FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Luci Di Schiarita Con Sb600 E D90
Rispondi Nuova Discussione
maxr
Messaggio: #1
Ho letto molto ma mi sfugge probabilmente qualcosa:
non riesco ad impostare correttamente il flash per le luci di schiarita in ritratti in ambiente esterno sia con luce laterale che in controluce, mantenendo in entrambi i casi il diaframma f 2,8 o F4, per un controllo voluto della profondità di campo.... e quindi non impostando diaframmi troppo chiusi tipo F16 o più come richiederebbe la fotocamera. Per me è importantissimo scegliere il diaframma...

Non credo che la soluzione sia l'utilizzo di filtri ND8 o roba del genere.

Vi ringrazio anticipatamente per i consigli
decarolisalfredo
Messaggio: #2
Se stai facendo un ritratto il diaframma deve essere aperto.

Misurazione Matrix, TTL-BL, noterai che il tempo di posa invece che fermarsi al canonico 1/60, diviene più veloce fino ad arrivare al sincro flash.

Ora andiamo a compensare la luce flash con i pulsati + e - sul retro del flash.

Userai il - e noterai che la compensazione si sposta di 1/3 di EV ogni volta che premi il pulsante -,
ti verrà indicato -0.3, -0.7, -1.0 ecc fino a meno 3.0

Quì è un po' una questione di gusti, dipende da quanto vuoi che la luce flash sia visibile ed anche se sei molto distante o meno.

Ti serviranno delle prove, io partirei con -2.0, per andare a -1.7 ed a -2.3.
Fatte alcune prove poi ci prenderai la mano e potrai decidere tu stesso di volta in volta.

Alla fine della sezione fotografica riporta a 0.0 la compensazione altrimenti rimane memorizzata.
maxr
Messaggio: #3
Grazie, vale la stessa cosa se imposto spot o semispot invece che matrix?
Spero che domenica non piova così potrò fare degli esperimenti.
Grazie ancora
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Ti ho consigliato il matrix perchè in un ritratto, magari in controluce all'aperto, lo sfondo sepur confuso, viene meglio, visto che il matrix terrà conto di tutta l'immagine.

In post quasi non hai bisogno del flash, ma le luci od il cielo verranno sovraesposti (cielo bianco).

In ponderata centrale la cosa è meno marcata dello spot, ma per foto simili io preferisco usare il TTL-BL in modo che si tenga conto di tutta la luce della scena e venga bilanciata con quella del flash, per questo dicevo di usare il Matrix.

maxr
Messaggio: #5
Gentilissimo grazie, finalmente sono riuscito a capire...
Grazie
Drindren
Messaggio: #6
ti consiglio di utilizzare un diffusore per flash, basta anche puntare il flash verso l'alto e mettere sulla testa del flash un rettangolo di plastica bianca.
Lutz!
Messaggio: #7
Perche non usare visto che ce l-hai la funzione AutoFP su tempi piu lunghi del tempo sincro flash?
maxr
Messaggio: #8
QUOTE(Lutz! @ Feb 22 2010, 02:38 PM) *
Perche non usare visto che ce l-hai la funzione AutoFP su tempi piu lunghi del tempo sincro flash?


Cosa significa?
maxr
Messaggio: #9
QUOTE(maxr @ Feb 22 2010, 03:51 PM) *
Cosa significa?

(ma perchè non si riese a modificare il messaggio precedentemente scritto, ma!!!)

Ho appena letto il manuale, ma ho capito poco a riguardo..... finchè non riesco a fare delle prove concrete mi sa che capirò poco...
Il flash deve rimanere in TTL-BL o cosa?
Drindren
Messaggio: #10
quando hai attivo FP (syncro veloce) il tempo di scatto può essere maggiore di 1/60, per esempio 1/200
maxr
Messaggio: #11
QUOTE(Drindren @ Feb 22 2010, 05:21 PM) *
quando hai attivo FP (syncro veloce) il tempo di scatto può essere maggiore di 1/60, per esempio 1/200

Ieri ho provato velocemente come consigliava decarolisalfredo in TTL-BL e mi sembra che il tempo di scatto sia inferiore e comunque diverso da 1/60 in particolare su 5 scatti 3 erano a 1/200sec e 2 a 1/160sec, ho appena controllato la fotocamera ed era in FP off quindi... pensavo aver capito qualcosa ora sono più confuso di ieri sera... spero che sabato e domenica ci sai un bel sole così potro fare molte prove così mi schiarirò le idee...
Comunque per ora sfrutto il consiglio di decarolisalfredo perchè più semplice, almeno credo...

Grazie
decarolisalfredo
Messaggio: #12
QUOTE(maxr @ Feb 22 2010, 06:29 PM) *
Ieri ho provato velocemente come consigliava decarolisalfredo in TTL-BL e mi sembra che il tempo di scatto sia inferiore e comunque diverso da 1/60 in particolare su 5 scatti 3 erano a 1/200sec e 2 a 1/160sec, ho appena controllato la fotocamera ed era in FP off quindi... pensavo aver capito qualcosa ora sono più confuso di ieri sera... spero che sabato e domenica ci sai un bel sole così potro fare molte prove così mi schiarirò le idee...
Comunque per ora sfrutto il consiglio di decarolisalfredo perchè più semplice, almeno credo...

Grazie

Il tempo di scatto in TTL o TTL-BL si posiziona automaticamente ad un tempo massimo di 1/60 se si è in poca luce, ma se la luce della scena è maggiore il tempo diventa sempre più rapido fino a raggiungere il tempo sincro flash.

E' quello che hai notato tu ed è giustissimo.

Il foglettino di carta bianca messo sul flash posizionato in alto, potrebbe servire per far venire il puntino di luce negli occhi come succede usando il flash, ma non sarebbe indicato in pieno giorno per schiarire il soggetto in controluce, come invece hai chiesto tu.

L' FP non vedo cosa centri nella tua richiesta, serve in caso di soggetti in rapido movimento quando è necessario un tempo di posa più rapido del sincro flash. Causa una grande luminosità ambientale, se un soggetto si muove rapidamente, può essere bloccato dal colpo di flash, ma anche ripreso grazie alla luce presente in scena e verrebbe come mosso.
Per questo c'è il sincro FP che fa emettere al flash una serie di lampi continui che permettono la ripresa flash anche con tempi superiori al sincro flash.

Se ti servono altre informazioni sul "sincro flash" od altro, non hai che da chiedere.
maxr
Messaggio: #13
Grazie Alfredo sei stato molto chiaro
Lutz!
Messaggio: #14
Il sincro Flash FP ti puo servire eccome, ti consente di usare il flash di schiarita a diaframmi aperti per il ritratto. E' forse il suo uso piu comune. Sei all'aperto, vuoi avere tutta apertura, quindi la luce della scena ti obbliga a usare luce maggiore del tempo sincro flash. Allora metti in FP.

decarolisalfredo
Messaggio: #15
Io che sono un maniaco del fill-in, non ho mai usata la funzione FP, forse sarà un caso!

Devo dire però che con la D70 che ha il sincro flash ad 1/500, ho visto nel mirino tempi come 1/370 ed anche più, cosa che con la D300 non potrei fare senza FP.

Questo però solo nel caso avessi come sfondo un cielo sereno e molto luminoso, io normalmente scelgo una location un po' diversa da "un posto al Sole".

Inotre Maxr mi sembra alle prime esperienze con il flash e confonderlo più del necessario non mi sembrava una cosa giusta.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio