FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Help Me!! D90 + Sb 600 = Foto Buie
Rispondi Nuova Discussione
Piripicchio
Messaggio: #1
Salve a tutti,

premetto che sono un neofita di fotografia..ma sto imparando piano piano rolleyes.gif :
ho da poco acquistato un flash SB 600 da accoppiare alla mia D90 e inizialmente sembrava andare bene, ma sono un paio di giorni che le foto vengono buie o addirittura completamente nere.
In fase di scatto, il flash emette il lampo, ma è come se non fosse sincronizzato correttamente.
Ho provato nelle varie modalità M-A-S-P e auto...ma nulla da fare.
Se il flash lo imposto in modalità Manuale (da M1/1 a M1/64) la foto risulta completamente bianca e i soggetti inquadrati si intravedono a malapena.
Con il flash incorporato la macchina funziona perfettamente.
Nelle Info sulle foto scattate, alla voce FLASH MODE, : non appare nessuna dicitura, il campo è vuoto come se la macchina non riconoscesse che c'è il flash esterno.
Ho provato l'SB600 su una Coolpix 5400 e sembra funzionare correttamente.
Probabilmente ho smanettato qualcosa nelle impostazioni della D90, ma ricontrollando anche sul manuale, non mi sembra ci sia qualcosa di diverso da come è riportato.
Può dipendere dalla funzione del blocco FV che ho provato a smanettare?

grazie.gif
Enrico
Drindren
Messaggio: #2
-controlla nel menu se è impostato flash TTL (e non manuale o commander)
-controlla la compensazione flash
-al limite resetta la d90
Piripicchio
Messaggio: #3
QUOTE(Drindren @ Feb 22 2010, 12:42 AM) *
-controlla nel menu se è impostato flash TTL (e non manuale o commander)
-controlla la compensazione flash
-al limite resetta la d90


Ciao Drindren,
Nel menù, il flash è riportato come "e2 Controllo Flash incorporato" e stava impostato su RPT, l'ho messo in TTL ma niente da fare.
Sei sicuro che sia il controllo flash incorporato...oppure c'è anche l'impostazione per quello esterno?..non mi sembra di averla vista nel menù.

Grazie
decarolisalfredo
Messaggio: #4
Sul flash con il tasto mode devi cambiare in TTL.

Prova a fare un reset del flash, controlla se nel display del flash non ci sia rimasta una sottoesposizione.
Poi setta la fotocamera in A e matrix, monta il flash accendi prima la fotocamera e poi il flash, a questo punto nel display del flash dovresti vedere TTL-BL.

Purtroppo non ho la D90 e quì non posso esserti utile, ma prova a fare un reset generale anche della D90.
Drindren
Messaggio: #5
nel momento in cui monti sb600 quello diventa il flash incorporato (quello integrato non lo puoi più usare), l'impostazione e2 ora è corretta. Per il momento prova a non usare il blocco dell'esposizione (il tasto AE-L) e controlla di avere la compensazione flash a 0. Metti pure la macchina in AUTO (poi puoi provare in A e P per il momento in MATRIX).
Se cosi non funziona allora c'è qualcosa nel flash. A questo punto resetti il flash (tenendo premuti due tasti, guarda nel manuale). Nella schermata del flash dovresti avere scritto TTL, eventualmente anche BP o FP (BP è per bilanciare con la luce di sfondo, FP è per avere un syncro più veloce)...con BP attivo in certi casi potresti avere foto un po sottoesposte
Piripicchio
Messaggio: #6
QUOTE(Drindren @ Feb 22 2010, 12:22 PM) *
nel momento in cui monti sb600 quello diventa il flash incorporato (quello integrato non lo puoi più usare), l'impostazione e2 ora è corretta. Per il momento prova a non usare il blocco dell'esposizione (il tasto AE-L) e controlla di avere la compensazione flash a 0. Metti pure la macchina in AUTO (poi puoi provare in A e P per il momento in MATRIX).
Se cosi non funziona allora c'è qualcosa nel flash. A questo punto resetti il flash (tenendo premuti due tasti, guarda nel manuale). Nella schermata del flash dovresti avere scritto TTL, eventualmente anche BP o FP (BP è per bilanciare con la luce di sfondo, FP è per avere un syncro più veloce)...con BP attivo in certi casi potresti avere foto un po sottoesposte


nel momento in cui monti sb600 quello diventa il flash incorporato (quello integrato non lo puoi più usare)....grazie per la conferma..l'avevo sospettato.. rolleyes.gif
Ho provato anche a non usare il blocco dell'esposizione e la compensazione era a 0..ma nulla da fare.
Ho provato anche a resettare più volte sia il flash che la D90 con i due tasti appropriati, ma continua a fare la stessa cosa.
Il flash riceve ogni variazione che io faccio sulla macchina, quindi credo che il flash stesso funzioni. Provando a metterlo in manuale, le foto vengono completamente bianche e gli oggetti inquadrati si vedono a malapena.
Se fosse la D90 che ha qualche problema con gli esposimetri, dovrebbe non funzionare neanche con il flash incorporato...giusto?...eppure le foto vengono bene!
Questa mattina ho chiamato il negoziante e mi ha detto di portargli il tutto...spero solo di non avere ulteriori problemi con la garanzia, visto che il flash è d'importazione. unsure.gif
Mi ero dimenticato di menzionare anche un'altro problema che ho avuto appena ho comprato la D90: raramente sul display appariva l'errore "F--" come se gli mancasse l'obbiettivo...a lungo andare però non l'ha più fatto.
Può dipendere dall'obbiettivo (18/105) che ha problemi con i contatti e non trasmette qualcosa al flash esterno? (questa sera proverò anche gli altri 2 obbiettivi che ho).

Grazie
Drindren
Messaggio: #7
quante cose...diventa difficile via forum. Quando metti in manuale è fondamentale impostare la corretta potenza del flash...c'è una formuletta che regola Numero Guida, distanza, ISO, tempi e diaframma...la trovi nel manuale del flash. In bocca al lupo!
Piripicchio
Messaggio: #8
QUOTE(Drindren @ Feb 22 2010, 07:18 PM) *
quante cose...diventa difficile via forum. Quando metti in manuale è fondamentale impostare la corretta potenza del flash...c'è una formuletta che regola Numero Guida, distanza, ISO, tempi e diaframma...la trovi nel manuale del flash. In bocca al lupo!


Buonasera...effettivamente lo è, almeno per me...ho trovato qual'era il problema:

ho provato gli altri due obiettivi con il flash e facevano la stessa cosa...foto buie.

Poi, leggi qua leggi la nel forum, ho letto che l'SB 600 (come credo anche gli altri della stessa serie)si può resettare totalmente, non premendo soltanto i due pulsanti Mode+On/Off, ma aprendo il vano batterie a flash acceso e richiudere il vano batterie sempre con le batterie inserite.
Sto provando tutt'ora a scattare e sembra abbia ripreso a funzionare come si deve.... rolleyes.gif

grazie.gif infinite a tutti per l'aiuto.

Enrico
Lutz!
Messaggio: #9
Leggiti bene i manuali e studia come funziona un flash... Sono oggetti complessi che richiedono una buona padronanza di tanti concetti, specie ora che al gia' non ovvio funzionamento di flash manuale si aggiungono tanti automatismi che vanno padroneggiati.
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio