FORUM NIKONCLUB

Condividi le tue conoscenze, aiuta gli altri e diventa un esperto.

Chiudi
TITOLO*
DOMANDA*
AREA TEMATICA INTERESSATA*
Mirino D300
Esiste un mirino come quello della D700 per la D300???
Rispondi Nuova Discussione
pierfred
Messaggio: #1
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi se esiste un mirino come quello della D700 per la D300?
Al momento ho trovato solo questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...6/overview.html
Però volevo qualcosa di molto più simile a quello della D700!!
bergat@tiscali.it
Messaggio: #2
QUOTE(pierfred @ Jun 26 2009, 12:38 PM) *
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi se esiste un mirino come quello della D700 per la D300?
Al momento ho trovato solo questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...6/overview.html
Però volevo qualcosa di molto più simile a quello della D700!!

dato che ingrandisce la parte centrale, ritengo possa andar bene anche per D300. Certo l'ingrandimento non sarà 2x, ma un po' di meno rispetto a cioò che vedi nel mirino normale, ma... meglio che niente.
Antonio Canetti
Messaggio: #3
per applicare il DG - 2 alla tua D300 ci vuole l'adatattatore DK22, come è indicato sulla Brochure della D300 che trovi qua

http://www.nital.it/download/documenti.php

Antonio
pierfred
Messaggio: #4
Scusate! Mi sa che mi sono spiegato male io! A me non interessava l'ingranditore, ma avere il mirino con la gommina tonda come quella dalla d700.
é possibile aquistare quella e se si, poi riesco a montarla sulla D300?


QUOTE(Antonio Canetti @ Jun 26 2009, 12:55 PM) *
per applicare il DG - 2 alla tua D300 ci vuole l'adatattatore DK22, come è indicato sulla Brochure della D300 che trovi qua

http://www.nital.it/download/documenti.php

Antonio

mullah
Messaggio: #5
QUOTE(pierfred @ Jun 26 2009, 02:34 PM) *
Scusate! Mi sa che mi sono spiegato male io! A me non interessava l'ingranditore, ma avere il mirino con la gommina tonda come quella dalla d700.
é possibile aquistare quella e se si, poi riesco a montarla sulla D300?


Non credo sia possibile, le cornici del mirino sono diverse.
Qualunque applicazione richiederebbe un lavoro di adattamento.
decarolisalfredo
Messaggio: #6
La D700 ha il mirino rotondo per poter visualizzare meglio il sensore più grande, anche se non riesce a vedere il 100% della scena inquadrata come invece fa la D300.

Tu vorresti una conchiglia in gomma da appicare sulla D300, che tra le altre cose ha, ma quadrato.

Non credo che esista questa possibilità.
pierfred
Messaggio: #7
Esatto!! Proprio quello!!
....peccato che non c'è!!!!! :(

QUOTE(decarolisalfredo @ Jun 26 2009, 03:23 PM) *
La D700 ha il mirino rotondo per poter visualizzare meglio il sensore più grande, anche se non riesce a vedere il 100% della scena inquadrata come invece fa la D300.

Tu vorresti una conchiglia in gomma da appicare sulla D300, che tra le altre cose ha, ma quadrato.

Non credo che esista questa possibilità.

donald duck
Messaggio: #8
QUOTE(pierfred @ Jun 26 2009, 12:38 PM) *
Ciao a tutti!
Qualcuno sa dirmi se esiste un mirino come quello della D700 per la D300?
Al momento ho trovato solo questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...6/overview.html
Però volevo qualcosa di molto più simile a quello della D700!!

Ciao, io ho montato questo: http://www.europe-nikon.com/product/it_IT/...6/overview.html
Ha il grande vantaggio di ingrandire un po' l'inquadratura senza nascondere la barra delle informazioni nel mirino. Io mi ci trovo davvero benissimo, altri ho letto non altrettanto.
Paolo
joshid
Messaggio: #9
Ciao pierfred sì c'è e si può fare benissimo viene fuori una cosa di questo tipo:

Questa è la mia D80 ma va bene anche per D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io poi ho aggiunto anche la conchiglia in gomma perché per il pugilato mi aiuta con le luci sparate negli occhie e perché stai 2/3 ore con l'occhio sul mirino prendendo anche qualche colpo dalle corde. cerotto.gif


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi sono gli elementi che ti servono in ordine da sx a dx:

DK-3 Conchiglia in gomma per FM2/FM3a/FA/FE2 - Cod. Nikon 540780
Oculare per FM/FM2/FE/FE2 - Nikon 541410
DK-22 Adattatore per oculare - Nikon-541410

Ovvio che il fine è puramente estetico...a parte la conchiglia che a me aiuta nel caso detto prima.

Se devi ordinarli io c'ho messo un paio di mesi per averli.

Un saluto,
daniele.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

pierfred
Messaggio: #10
Bellissimo lavoro JOSHID!!!
Ora mi procuro tutto e ci provo!!
Grazie!

QUOTE(joshid @ Jun 26 2009, 03:55 PM) *
Ciao pierfred sì c'è e si può fare benissimo viene fuori una cosa di questo tipo:

Questa è la mia D80 ma va bene anche per D300.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

io poi ho aggiunto anche la conchiglia in gomma perché per il pugilato mi aiuta con le luci sparate negli occhie e perché stai 2/3 ore con l'occhio sul mirino prendendo anche qualche colpo dalle corde. cerotto.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

questi sono gli elementi che ti servono in ordine da sx a dx:

DK-3 Conchiglia in gomma per FM2/FM3a/FA/FE2 - Cod. Nikon 540780
Oculare per FM/FM2/FE/FE2 - Nikon 541410
DK-22 Adattatore per oculare - Nikon-541410

Ovvio che il fine è puramente estetico...a parte la conchiglia che a me aiuta nel caso detto prima.

Se devi ordinarli io c'ho messo un paio di mesi per averli.

Un saluto,
daniele.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bergat@tiscali.it
Messaggio: #11
Domada ma il campo inquadrato è lo stesso o si nasconde qualcosa?
joshid
Messaggio: #12
A mio parere è lo stesso se poi si perde un millesimo di millimetro...non l'ho notato... wink.gif

Anche perché l'adattore DK-22 è specifico per D80/D300 (anche altre DSLR) quindi il diametro del foro filettato sarà adeguato alle misure del mirino. Poi gli accessori che andrai a utilizzare saranno di diametro equivalente...quindi tutto torna.


un saluto daniele.
theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #13
Volendo migliorare la visione dall'oculare di una d300, mi sono documentato in rete sulle varie alternative, ma come qualità ottica l'oculare Dk-17m (della d3, attacco a vite 22mm se non erro) sembra essere la scelta qualitativamente migliore. Mi chiedevo se fosse possibile montarlo tramite l'adattatore Dk-7 o Dk-18 (non ho capito cosa li differenzia), che converte il filetto da 19mm in quello da 22mm(credo). Ho letto su altri siti che si può fare fresando l'adattatore Dk-22 all'interno e incastrandoci il Dk-17m... inoltre avevo intenzione di montare anche una conchiglia come la Dk-19..
Voi che avete fatto queste prove, sapreste darmi delucidazioni?
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #14
QUOTE(theinfiltrated @ Jul 3 2009, 12:32 PM) *
Volendo migliorare la visione dall'oculare di una d300, mi sono documentato in rete sulle varie alternative, ma come qualità ottica l'oculare Dk-17m (della d3, attacco a vite 22mm se non erro) sembra essere la scelta qualitativamente migliore. Mi chiedevo se fosse possibile montarlo tramite l'adattatore Dk-7 o Dk-18 (non ho capito cosa li differenzia), che converte il filetto da 19mm in quello da 22mm(credo). Ho letto su altri siti che si può fare fresando l'adattatore Dk-22 all'interno e incastrandoci il Dk-17m... inoltre avevo intenzione di montare anche una conchiglia come la Dk-19..
Voi che avete fatto queste prove, sapreste darmi delucidazioni?


Il DK-17M è un accessorio davvero eccezionale (lo avevo su D1X e D2H). Non saprei dire se sulla D300 funzioni altrettanto bene, ma puoi dare uno sguardo a questo articolo:

http://www.earthboundlight.com/phototips/n...g-eyepiece.html

Saluti

P.S. leggere bene. Si dice che l'unione delle due parti (#2370 adapter + DK-17M) comporta una forzatura. Forse è lo stesso articolo a cui ti riferivi tu...

Messaggio modificato da gattomiro il Jul 3 2009, 02:19 PM
theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #15
Grazie gattomiro, avevo già letto l'articolo che hai postato tu, difatti mi riferivo a questa forzatura quando parlavo di fresare l'adattatore Dk-22 (che per intenderci e quello che trasforma l'attacco rettangolare per oculari in quello circolare filettato da 19mm). Il mio ragionamento è il seguente: se il Dk-17m monta sulla D3 senza bisogno di adattatori, il loro filetto ha la stessa dimensione. Visto che la D3 per montare il DG-2 ha bisogno di un adattatore come il Dk-7 o il Dk-18 (che hanno un filetto da 19mm e uno da 22mm), allora l'oculare della D3 e quindi il filetto del Dk-17m misura 22mm. Quindi, dato che l'adattatore Dk-22 ha la filettatura da 19mm, se montassi su di esso il Dk-7 o il Dk-18, avrei "in uscita" una filettatura da 22mm, esattamente quella della D3, ovvero perfetta per montare il Dk-17m, senza ulteriori modifiche. Il mio pensiero è corretto o si fa casino con gli accoppiamenti maschio-femmina? Chiedo lumi.

Un'altra cosa gattomiro, ho letto delle eccellenti qualità del Dk17m, tu che lo hai provato su altre reflex aps, sapresti dirmi se davvero costituisce un aiuto per la messa a fuoco mano libera? Si riesce almeno in parte a ricreare la sensazione che si ha guardando attraverso il mirino di una FF o addirittura di una analogica (quanto mi manca lo stigmometro, voglio il katzeye..)? Ti ringrazio ancora per la risposta!
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #16
QUOTE(theinfiltrated @ Jul 3 2009, 07:53 PM) *
Grazie gattomiro, avevo già letto l'articolo che hai postato tu, difatti mi riferivo a questa forzatura quando parlavo di fresare l'adattatore Dk-22 (che per intenderci e quello che trasforma l'attacco rettangolare per oculari in quello circolare filettato da 19mm). Il mio ragionamento è il seguente: se il Dk-17m monta sulla D3 senza bisogno di adattatori, il loro filetto ha la stessa dimensione. Visto che la D3 per montare il DG-2 ha bisogno di un adattatore come il Dk-7 o il Dk-18 (che hanno un filetto da 19mm e uno da 22mm), allora l'oculare della D3 e quindi il filetto del Dk-17m misura 22mm. Quindi, dato che l'adattatore Dk-22 ha la filettatura da 19mm, se montassi su di esso il Dk-7 o il Dk-18, avrei "in uscita" una filettatura da 22mm, esattamente quella della D3, ovvero perfetta per montare il Dk-17m, senza ulteriori modifiche. Il mio pensiero è corretto o si fa casino con gli accoppiamenti maschio-femmina? Chiedo lumi.

Un'altra cosa gattomiro, ho letto delle eccellenti qualità del Dk17m, tu che lo hai provato su altre reflex aps, sapresti dirmi se davvero costituisce un aiuto per la messa a fuoco mano libera? Si riesce almeno in parte a ricreare la sensazione che si ha guardando attraverso il mirino di una FF o addirittura di una analogica (quanto mi manca lo stigmometro, voglio il katzeye..)? Ti ringrazio ancora per la risposta!


Se il tuo ragionamento è esatto lo terrò presente quando deciderò di montare il DK-17m sulla mia D300... messicano.gif Scherzi a parte (neanche tanto, però) l'unica cosa che mi lascia perplesso è il fatto che il DK-17m, come tutti i mirini ingranditori, è un gruppo ottico. Non sapendo quanto spessore creino i due adattatori accoppiati non ho la certezza che aumentare eccessivamente la distanza dalla pupilla d'uscita del mirino non produca una visione distorta.

Per quanto riguarda la seconda domanda la risposta è affermativa, almeno relativamente ai mirini delle macchine su cui l'ho provato: ritengo possa essere d'aiuto nella m.a.f. manuale, e la visione diventa così confortevole da non volerlo più levare!

Vorrei aggiungere solo una cosa, invece, a proposito dell'accessorio esistente ed espressamente dedicato alle D200, D80, D300, D40, etc., ovvero il DK-21m: io ce l'ho ma lo trovo orribile. Non ingrandisce la scena, ma la allontana dando solo la sensazione di una visione più allargata (i bordi neri attorno al campo inquadrato, per capirci, sono più visibili). Purtroppo non è l'effetto che si desidera e non è paragonabile in alcun modo a quello "cinematografico" del DK-17m. L'ho testato sulla D300, sulla D40 e sulla D70s ma in tutti i casi mi ha solo infastidito. Fra l'altro il mio (e non saprei se è così in generale o se sia difettoso) è affetto leggermente da una certa curvatura di campo, il che mi provoca anche un po' di mal di testa.
theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #17
Avevo sentito dei pareri simili al tuo sul Dk-21m, difatti volevo tenermene alla larga... l'adattatore come spessore non dovrebbe superare 1,5mm credo... al massimo potrei sempre montarlo adattando il Dk-22 per evitare di aumentare la distanza dall'oculare. Mi resta ancora il dubbio se sia possibile fare quel giochino di adattatori del quale parlavo prima, nessuno ha mai provato??
theinfiltrated
Nikonista
Messaggio: #18
Forse sarebbe stato meglio aprire un'altro thread...
Comunque, vedrò di recuperare quest'oculare, ho pensato che al massimo posso farmi fare al tornio un adattatore in METALLO.. stay tuned,,
sassoscritto
Messaggio: #19
Ciao a tutti,
io ho una D70s, con oculare rettangolare come D300 e compagnia (in basso)...
Dopo poco h ocomprato il dk-21m, oculare ingranditore (1,17x) dedicato alla d200 ma sostanzialmente adatto per ogni tipo di fotocamera con oculare rettangolare... Si ha un certo grado di vignettatura (dipende dalla posizione dell'occhio) ma l'inquadratura e' effettivamente ingrandita, percepisco la cornice nera circostante un bel po' piu' ridotta. Tra l'altro ho anche rimosso l'oculare in gomma incollato al dk-21m e ci ho messo quello in dotazione con la D70s, leggermente più avvolgente... Per la mia esperienza, forse un caso particolare, il Dk-21m pero' non ha una qualita' eccelsa, e ho presto notato un deciso calo di nitidezza del mirino, appena fuori dall'area di messa a fuoco centrale ... Se cercate c'e' un vecchio thread che avevo aperto al riguardo...
Neanche smontandolo (il dk-21m, sono 4 vitine), pulendo a fondo con il liquido per le lenti e rimontando il tutto varie volte (sono 2 lentine, difficile riallinearle per bene - nemmeno di fabbrica lo erano, comunque)
Ho quindi deciso di tentare la terna dk-22 (da oculare rettangolare a circolare diametro 19) + DK-17m (ocluare ingranditore 1.2x con diametro filettatura 22mm) + DK-19 (conchiglia in gomma), come letto in vari forum (dpreview, ed altri...)
Mi sono armato di carta vetra (dell'80 e dell'800) e in una oretta buona proprio stasera ho completato l'assemblaggio... E' tutto un altro mondo!! Certo che se non lo trovavo usato (poco poco) all'asta, non credo che avrei mai trovato il coraggio di spendere 60 euro per il dk-17m!! Con circa la meta', che poi e' i lprezzo attuale del dk-21m

Gli adattatori citati (dk-7 e dk-18) temo non siano adatti allo scopo, se non sbaglio servono per montare accessori con diametro 19 su oculari con diametro 22 (l'opposto di quel che serve)...

Vedo se riesco a postare un paio di foto dell'assemblaggio (a parte che se ne trovano a bizzeffe in giro) e del dk-21m aperto....

Ciao
Stefano
sassoscritto
Messaggio: #20
Ho riportato qui la mia esperienza nell'adattare il DK-17m alla D70s, che come la d300 ha il mirino con attacco rettangolare....
Il risultato è assolutamente superiore a quello che avevo con il DK-21m (anche il costo, per la verità...)

Ciao
Stefano
Utente cancellato
DEREGISTRATO
Messaggio: #21
I messaggi con link di Sito Commerciale sono stati oscurati.

Saluti

Giacomo
maxilloss
Messaggio: #22
QUOTE(Giacomo.B @ Dec 24 2009, 11:29 PM) *
I messaggi con link di Sito Commerciale sono stati oscurati.

Saluti

Giacomo

scusate , ma qui http://www.nikon-discount.com/vari_oggetti_.html forse trovate una soluzione economica e veloce .....
 
Discussioni simili Iniziata da Forum Risposte Ultimo messaggio